Treviso Session 8 - 110914 Energy Performance
Transcript
Treviso Session 8 - 110914 Energy Performance
Promozione della pianificazione urbana sostenibile L'esperienza della Provincia di Treviso: Energy Performance Contract Struttura di supporto del Patto dei Sindaci Sessione 8 Introduzione Treviso, 11/09/2014 Federico De Filippi, SOGESCA srl Il Progetto SUSREG: obiettivi 1. Stimolare l’uso sostenibile delle risorse energetiche e metodi di efficienza energetica nei processi di pianificazione urbana a livello regionale/provinciale, in particolare; 2. Migliorare la conoscenza, attitudini e competenze in relazione all’energia sostenibile tra i professionisti della pianificazione urbana: a. b. che lavorano all’interno di autorità regionali/provinciali collegate alle organizzazioni locali; Nelle associazioni di pianificatori urbani professionisti. SUSREG masterclass #1 On the Job Training - Teoria 1. Raccolta dati e consumi 2. Produzione fonti innovabili e efficienza 3. Mobilitazione Stakeholders e Risorse C A S O D I 4. Rassegna ed elaborazione migliori pratiche 5. Diagnosi e Gestione dell’Energia 6. Piano d’Azione SUSREG masterclass #1 S T U D I O On the Job Training - Pratica 1. Raccolta dati e consumi 31/10/2013 C A S O 21/11/2013 4. Rassegna ed elaborazione D 5. Migliori pratiche -ERVET I 20/02/2014 5.4. Sistemi di Gestione dell’Energia 17/04/2014 2. Produzione fonti innovabili e efficienza 3. Mobilitazione Stakeholders e Risorse 6. Piano d’Azione 6. Linee guida APEA + Caso Studio Casier 7. Azioni e modello organizzativo 8. EPC + PAES Provincia TV 9. Reti d’impresa SUSREG masterclass #1 S T U D I O 12/12/2013 22/05/2014 12/06/2014 11/09/2014 25/09/2014 Il nostro caso di Studio Stato Di Fatto - Analisi territoriale Stato Di Fatto - Analisi energetica Obiettivi Di Progetto Definizione opportunità Stakeholders’ Mapping Individuazione Soggetto Gestore Analisi e Individuazione possibili fonti di Finanziamento RASSEGNA AZIONI Replicabilità del metodo a livello provinciale SUSREG sessione #7 I prossimi passi • Finalizzazione e pubblicazione casi di studio • Training Emilia Romagna • 3 workshop con le associazioni di pianificatori – Veneto – Emilia Romagna – ……………… European Green Cities Network (EGCN) APEA Alberto Lopez [email protected] T +34 920 206 230 Burgos José María Diez [email protected] T +34 659 628 816 EAV Hana Zábranská [email protected] T +420 567 303 322 M +420 731 045 964 European Green Cities Network (EGCN) Elsebeth Terkelsen [email protected] M +45 275 719 55 Emilia Romagna region Guido Croce [email protected] T +39 051 645 04 11 Gate21 Poul Erik Lauridsen [email protected] T +45 436 834 02 M +45 315 325 65 ISOCARP Martin Dubbeling [email protected] T +31 703 462 654 M +31 653 238 203 IURS Karel Bařinka [email protected] M +420 603 494 648 Limassol Municipality Christina Constantinou Zanti [email protected] T +357 25 340485 / 342330 Master of Urban & Area Development (MUAD) Sil Bruijsten [email protected] T +31 884 818 931 M +31 626 230 365 ODMH Brenda Schuurkamp [email protected] T +31 182 545 751 Province of Treviso Valentina Mattara [email protected] T +39 042 265 69 05 Stadsregio Arnhem Nijjmegen Ron Josten [email protected] T +31 243 297 973 M +31 613 046 684 Sogesca Federico De Filippi [email protected] T +39 338 663 99 70 M +39 049 859 21 43 Stratagem Alexis Violaris [email protected] T +35 725 248 938 M +35 799 900728 Tecnalia Patxi Hernandez [email protected] T +34 902 760 005 M +34 647 406 314 W/E adviseurs Erik Alsema [email protected] T +31 306 778 761 M +31 653 108 156 SUSREG sessione #6
Documenti analoghi
Treviso Session 9 - 250914 L`aggregazione d`impresa
European Green Cities Network (EGCN)
Elsebeth Terkelsen
[email protected]
M +45 275 719 55
Sogesca_presentazione - Vai al sito delle Relazioni Internazionali
European Green Cities Network (EGCN)
Elsebeth Terkelsen
[email protected]
M +45 275 719 55