Flyer master Invernizzi - Ente Musicale di Nuoro
Transcript
Flyer master Invernizzi - Ente Musicale di Nuoro
Complesso Vocale di Nuoro 30° anno di fondazione MASTERCLASS DI CANTO BAROCCO CON ROBERTA INVERNIZZI "IL 600 E LA MUSICA VOCALE" dedicata ad Antonietta Chironi L‘ENTE MUSICALE DI NUORO e IL COMPLESSO VOCALE DI NUORO, in collaborazione con la Cooperativa LARISO ed il Centro Etico Sociale Pratosardo CESP, organizzano nei giorni 27-30 ottobre 2016 una masterclass di Canto barocco tenuta da ROBERTA INVERNIZZI La Masterclass è aperta a: cantanti, anche non professionisti e in formazione, studenti di conservatori, licei musicali, scuole di musica. Il corso è rivolto a tutti i registri vocali. Saranno ammessi non più di 7 allievi effettivi, che saranno selezionati dalla docente in base al curriculum artistico/professionale e a due registrazioni audio e/o video presentate al momento dell’iscrizione. Non è prevista alcuna limitazione al numero di uditori. Una delle giornate della masterclass sarà dedicata allo studio e all’esecuzione dei madrigali di Claudio Monteverdi. Maestro accompagnatore al clavicembalo il Maestro Michele Nurchis del conservatorio “L.Canepa” di Sassari Sarà presente Il Complesso Vocale di Nuoro in qualità di coro laboratorio per la giornata dedicata ai Madrigali. Il 30 ottobre, al termine della masterclass, è previsto il concerto finale degli allievi La quota di frequenza per gli allievi effettivi è di € 250. La quota di frequenza per gli allievi uditori è di € 30. Alle quote di frequenza va aggiunta la quota d’iscrizione di € 50, non rimborsabile in caso di rinuncia. (la quota di frequenza verrà restituita agli allievi non ammessi come allievi effettivi, qualora rinuncino a frequentare la masterclass come uditori) La scadenza per le iscrizioni è fissata al 15 settembre 2016 per gli allievi effettivi, al 20 ottobre per gli uditori. Le registrazioni audio e/o video per gli iscritti come allievi effettivi devono essere consegnate al momento dell’iscrizione presso l’Ente Musicale di Nuoro o inviate via mail (wetransfer, link a youtube o siti equivalenti). Agli allievi effettivi verrà data conferma dell’iscrizione entro il 10 ottobre. Il versamento va effettuato sul c/c postale n. 10307080 intestato a: Ente Musicale di Nuoro Via Convento, 8 - 08100 Nuoro o, in alternativa, con bonifico bancario presso Banca Prossima (codice IBAN: IT72I0335901600100000067443), indicando nella causale la dicitura: “Iscrizione Masterclass canto barocco 2016”. La scheda debitamente compilata e la ricevuta del versamento dovranno pervenire presso l’Ente Musicale di Nuoro – Via Convento, 8 - 08100 Nuoro o all’indirizzo di posta elettronica: [email protected] Il luogo di svolgimento della Masterclass è il CESP a Pratosardo (NUORO) A tutti gli allievi, sia effettivi che uditori, verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Per informazioni di carattere artistico e logistico rivolgersi all’ Ente Musicale di Nuoro e-mail: [email protected] tel. 0784 36156 La scheda d’iscrizione può essere scaricata dal sito www.entemusicalenuoro.it MASTERCLASS DI CANTO BAROCCO DI ROBERTA INVERNIZZI Roberta Invernizzi soprano Il soprano Roberta Invernizzi è uno dei più richiesti solisti nel campo del repertorio barocco e classico e ad oggi un vero punto di riferimento di tecnica e stile nel canto barocco. Nata a Milano, ha studiato pianoforte e contrabbasso prima di dedicarsi al canto sotto la guida di Margaret Heyward. Ha cantato nei principali teatri italiani, europei e americani, sotto la direzione di Nikolaus Harnoncourt, Claudio Abbado, Ivor Bolton, Ton Koopman, Gustav Leonhardt, Franz Brüggen, Jordi Savall, Alan Curtis, Giovanni Antonini, Fabio Biondi, Antonio Florio, Rinaldo Alessandrini, Ottavio Dantone e collabora frequentemente con Concentus Musicus Wien, Europa Galante, Accademia Bizantina, Giardino Armonico, Cappella de la Pietà dei Turchini, Concerto Italiano, Ensemble Mattheus, Venice Baroque Orchestra, La Risonanza, Archibudelli e i Barocchisti. E’ stata acclamata più volte al teatro alla Scala, in particolare ricordiamo l’Armida nel Rinaldo di Handel diretta da O.Dantone per la regia di P.Pizzi e Musica ed Euridice nell’ Orfeo di Monteverdi sotto la direzione di R.Alessandrini e regia di R.Wilson e, nel 2016,il 18 gennaio ha cantato come solista nel concerto omaggio a Claudio Abbado, diretto da Ottavio Dantone. Recentemente scelta dal grande direttore austriaco Nikolas Harnoncourt per il concerto celebrativo dei 200 anni del Musikverein di Vienna con la versione di Mozart dell’Alexander’s Feast e nella stessa città poco dopo la Konzerthaus di Vienna ha celebrato i 20 anni del Resonanzen Festival con un recital “Roberta Invernizzi and friends” Regolarmente presente al Festival di Salisburgo: ruolo titolo nella Sant’Elena al Calvario con F. Biondi; Recital con Il Giardino Armonico al Mozartheum; Aci, Galatea and Polifemo con G. Antonini; Trionfo del Tempo di Handel con M. Haselböck; La Resurrezione con Nikolaus Harnoncourt; la C minor Mass di Mozart con G. Dudamel e l’Isacco di Jommelli con Diego Fasolis. Tra gli impegni recenti di maggior rilievo citiamo: Medea nel Teseo di Handel a Karlsruhe con Michael Form, Saul di Handel con Nicolas Harnoncourt al Musikverein di Vienna e Cleopatra nel Giulio Cesare di Handel con Rinaldo Alessandrini a Toulon. Ha cantato inoltre i ruoli: Dido nel Dido and Aeneas di Purcell a Verona; Vagaus ne La Juditha Triumphans a Valencia; Nerone nell’Agrippina di Haendel con Alan Curtis al Teatro Real di Madrid; il ruolo titolo di La Statira di Cavalli al Teatro San Carlo di Napoli; Ottavia nell’Incoronazione di Poppea a Bordeaux; L’Olimpiade di Galuppi alla Fenice di Venezia; Ercole sul Termodonte e Virtù degli Strali d’Amore di Cavalli alla Fenice di Venezia. Nella concertistica ricordiamo: La Santissima Trinità di Scarlatti al Théâtre des Champs Elysées; La Vergine dei Dolori al Teatro San Carlo di Napoli; Ottone in Villa di Vivaldi. Si è esibita in recital nelle più prestigiose sale d’Europa tra cui citiamo la Queen Elisabeth Hall, il Musikverein di Vienna, La Salle Gaveau di Parigi e Wigmore Hall di Londra. La sua discografia comprende oltre 100 incisioni collaborando per le case discografiche Sony, Deutsche Grammophon, EMI/Virgin, Naïve, Opus 111, Symphonia, Glossa ottenendo numerosi premi come Diapason D'Or de l’année, e Choc du Monde de la Musique; Goldberg 5 stars; Grammophone Awards e Deutsche Schallplatten Preis. Il suo disco solista “Dolcissimo Sospiro” con l’Accademia Strumentale Italiana ha vinto il rinomato Midem Classical Awards. Il suo recente disco Cantate italiane di Handel vince ancora lo Stanley Prize per la miglior registrazione Handel dell’anno. I suoi recenti lavori discografici “Vivaldi Album”, “Faustina Bordoni” e “La Bella più Bella”, incisi per la Glossa, sono stati acclamati dalla critica internazionale.
Documenti analoghi
Masterclass di canto barocco con Roberta Invernizzi Monteverdi e il
Roberta Invernizzi è uno dei più richiesti solisti nel repertorio barocco e classico, ad oggi un vero punto di riferimento per tecnica e stile. Ha cantato nei principali teatri italiani, europei e
...
AB_Masterclass Anno II Prina
Nata
a
Magenta
(Mi),
all’età
di
tredici
anni
intraprende
gli
studi
musicali
presso
il
conservatorio
‘Giuseppe
Verdi’
di
Milano
e
si
d...