Sogesca_presentazione - Vai al sito delle Relazioni Internazionali
Transcript
Sogesca_presentazione - Vai al sito delle Relazioni Internazionali
Promozione della pianificazione urbana sostenibile IL PROGETTO SUSREG Obiettivi e risultati Dott. Federico De Filippi, SOGESCA srl Sant’Artemio Provincia di Treviso 07 Novembre 2014 SUSREG: obiettivi Stimolare l’integrazione dell’energia sostenibile nei processi di pianificazione urbana Migliorare la conoscenza, attitudini e competenze in relazione all’energia sostenibile tra i professionisti della pianificazione urbana A livello «regionale» Che lavorano nella pubblica amministrazione A livello di autorità locale Che fanno parte delle associazioni di pianificatori urbani professionisti. Sant’Artemio Provincia di Treviso, 07 Novembre 2014 Il partenariato di progetto 6 paesi (NL, DK, ES, CZ, CY, IT) 9 Partners Regionali (RP) 6 Partners tecnici (KP) 1 partners per piano didattico 1 partner disseminazione Sant’Artemio Provincia di Treviso, 07 Novembre 2014 SUSREG: Step di Progetto Step 1: descrizione di esempi di buone pratiche, strumenti di pianificazione e processi strutturati. Step 2: formazione onthe-job dei pianificatori nelle organizzazioni regionali/provinciali con Caso di studio Step 3: Potenziamento della conoscenza della pianificazione energetica delle associazioni professionali. Sant’Artemio Provincia di Treviso, 07 Novembre 2014 Step 1: rassegna strumenti e buone pratiche APEA Emilia Romagna Regolamento per la bioedilizia Circondario Empolese Valdelsa Sant’Artemio Provincia di Treviso, 07 Novembre 2014 Step 2: Training “On the Job” & Caso di Studio 1. Raccolta dati e consumi 2. Produzione fonti innovabili e efficienza 3. Mobilitazione Stakeholders e Risorse C A S O D I 4. Rassegna ed elaborazione migliori pratiche 5. Diagnosi e Gestione dell’Energia 6. Piano d’Azione S T U D I O Sant’Artemio Provincia di Treviso, 07 Novembre 2014 Strategia d’intervento Sant’Artemio Provincia di Treviso, 07 Novembre 2014 Il Punto di Partenza 1. Raccolta dati e consumi Area Produttiva Bigonzo - Dosson di Casier Indagine preliminare - finalità Inquadramento generale caratteristiche tecniche delle imprese valutazione principali impegni economici dal punto di vista energetico fabbisogno di servizi e infrastrutture delle aziende già insediate nell’area industriale analisi delle condizioni ambientali dell’area Sant’Artemio Provincia di Treviso, 07 Novembre 2014 Indagine: Strumenti Conoscenze Comune Conoscenze Provincia Conoscenze SOGESCA Sant’Artemio Provincia di Treviso, 07 Novembre 2014 Gli Audit Energetici • Aziende insediate nell’area: circa 200 • Audit energetico: campione di 40 aziende • Dati rilevati: – Consumi elettrici – Consumi gas – Usi energetici – Caratteristiche involucro – Produzione rifiuti Sant’Artemio Provincia di Treviso, 07 Novembre 2014 Andamento consumi elettrici settore industriale Casier 45000000 40000000 35000000 kWh/anno 30000000 25000000 MT 20000000 BT 15000000 10000000 5000000 0 2006 2007 2008 2009 2010 n. Utenti MT 2006: 16 n. Utenti MT 2008: 18 Sant’Artemio Provincia di Treviso, 07 Novembre 2014 2011 Analisi consumi EE e GAS aziende rilevate 2011 Consumo (kWh) TOTALE CONSUMI ENERGIA ELETTRICA 6.688.107 TOTALE CONSUMI GAS 2012 COSTO (€) 2013 Media Confronto Media Media Costo per Costo azienda unitario Consumo COSTO Consumo COSTO Consumo COSTO €/kWh €/kWh (kWh) (€) (kWh) (€) (kWh) (€) (mc) (mc) 963.824 5.792.546 1.038.697 3.962.481 857.883 5.481.045 953.468 0,22 0,17 3.951.260 1.290.804 3.176.115 1.304.971 1.315.053 738.465 2.814.143 1.111.413 0,78 0,39 Non esiste un sistema consortile di approvvigionamento dell’energia Sant’Artemio Provincia di Treviso, 07 Novembre 2014 Azione: Acquisto congiunto energia • Consumo medio Energia Elettrica PMI rilevate – 70.000 kWh/ anno elettrici – risparmio possibile gruppo d’acquisto energia elettrica 3.200 €/anno (nessun investimento richiesto) Sant’Artemio Provincia di Treviso, 07 Novembre 2014 Tecnologie per l’efficienza 2. Produzione fonti innovabili e efficienza Losses Efficiency = 55% Thermal Energy Primary Energy Energy Balance - Cogeneration Efficiency = 90% Thermal Energy Primary Energy Electric Energy Thermal plant Losses Primary Energy Power Mix Electric Energy Losses Source: Seasonal Thermal Energy Storage: a strategic technology for cogeneration systems. Epelde M, Sotil A, Saiz S. Tecnologie per l’efficienza • Utilizzo calore in esubero (es. Impianti a biogas) RESIDENTIAL BUILD. TERTIARY SECTOR PUBLIC BUILD. INDUSTRY Azione: Sostituzione corpi illuminanti Corpi illuminanti illuminazione interna • Lampade al neon 79% • Fari/lampade ad alogenuri metallici 17% • Lampade a led 4% Sostituzione corpi illuminanti Possibilità Titoli Efficienza Energetica Sant’Artemio Provincia di Treviso, 07 Novembre 2014 Tecnologie rinnovabili: Fotovoltaico Disponibilità Superficie aziende rilevate: 30.000 mq Sant’Artemio Provincia di Treviso, 07 Novembre 2014 Azione: installazione PV • Per singola azienda: 20 kWp • Produzione annua: 23.000 kWh (33% copertura media consumi elettrici) • Superficie richiesta: 150 mq circa • Investimento previsto: – Con gruppo d’acquisto: – Senza gruppo d’acquisto: 30.000 € 34.000 € • Tempi di ritorno: 4 anni con Titoli di efficienza energetica • Fotovoltaico SUSREG Caso di Studio - Le risorse a disposizione 3. Mobilitazione Stakeholders e Risorse finanziarie Portatore d’interessi Ruolo formale nel progetto Obiettivi, valori ed interessi (decisore / (Economici / supporto / influenzatore / istituzionali / ambientali)) utilizzatore / fornitore/ sostenitore/ facilitatore) Pinco Pallino srl Fornitore Supporto Attitudine Opzioni per creare Livello di sinergie verso il coinvolgimento proposto progetto o l’iniziativa Azione proposta verso lo stakeholder Positivo / negativo Tempo / conoscenza (Co-decisore, co/ mezzi / abilità produttore, contributo di idee, dare/ricevere informazioni) Metodologia di lavoro / conoscenze tecniche / contatti / opportunità di sviluppo + Tecnologia Collaborazione Co-produttore Investimento Principio fondante: Mobilitazione degli investimenti a livello locale Sant’Artemio Provincia di Treviso, 07 Novembre 2014 Incontro con gli imprenditori Sant’Artemio Provincia di Treviso, 07 Novembre 2014 Risorse e soluzioni finanziarie (Qualenergia, 2014) Diagramma EPC Sant’Artemio Provincia di Treviso, 07 Novembre 2014 Possibili modelli 4. Rassegna ed elaborazione migliori pratiche Presentazioni esperienze dirette Pianificazione: APEA Emilia Romagna Finanziamento: EPC Scuole Provincia di Treviso Aggregazione d’Impresa: UNINT Unindustria Treviso Gestione d’area: Smart City Città di Treviso Sant’Artemio Provincia di Treviso, 07 Novembre 2014 Gestione dell’energia 5. Diagnosi e Gestione dell’Energia Modello ISO 50001 Sistemi Gestione Energia Sant’Artemio Provincia di Treviso, 07 Novembre 2014 Azioni a livello d’Area 6. Piano d’Azione A.1 Gruppo d‘acquisto per forniture di energia elettrica e gas A.2 Riqualificazione illuminazione pubblica A.3 Installazione impianti fotovoltaici a servizio di più lotti accorpati A.4 Mobility Management A.5 Realizzazione di piste ciclabili adeguatamente collegate con i centri urbani limitrofi A.6 Installazione impianti di cogenerazione per la produzione di energia elettrica ed il riscaldamento ed il raffrescamento dei fabbricati A.7 Ottimizzare la gestione del verde in termini paesaggistici e funzionali. Diminuzione effetto “isola di Calore” A.8 Facilitazione l’ottenimento di Certificati Bianchi. A.9 Istituzione di un sistema di Energy Management o di uno Sportello Energia o gestito da associazioni di categoria/soggetto gestore in Sant’Artemio di Treviso, 07 Novembre 2014 collaborazione con ComuneProvincia e provincia. Azioni a livello di singola azienda B.1 Riqualificazione impianto di illuminazione interna ed esterna. Miglioramento rendimenti elettrici. B.2 Installazione impianti con pompe di calore per riscaldamento, produzione di acqua calda sanitaria, sistemi di raffrescamento estivo; Installazione impianti termici ad alto rendimento (caldaie a condensazione) B.3 Ottimizzazione del rendimento degli impianti termici attraverso il recupero di calore dai processi produttivi anche trasferendolo ad altre utenze B.4 Miglioramento prestazioni dei fabbricati. Miglioramento della resistenza termica del fabbricato attraverso la riduzione delle dispersioni di calore (coibentazione involucro, serramenti con vetro camera,...); Utilizzo di sistemi di schermatura (frangisole, aggetti, essenze arboree a foglia caduca); B.5 Promozione di Sistemi di Gestione Energetica (ISO 50001). B.6 Promozione tra i dipendenti l'adozione di abitudini comportamentali virtuose in termini di gestione delle risorse energetiche; Sant’Artemio Provincia di Treviso, 07 Novembre 2014 Soggetto Responsabile Funzioni • Diagnosi energetica dell’area con il coinvolgimento delle aziende insediate • Elaborazione di un bilancio energetico • Analisi delle criticità • Elaborazione di un Piano Energetico d’area: • Definizione delle azioni ed interventi necessari per migliorare le prestazioni energetiche di un’area (es. gestionale, infrastrutturale,..) • Monitoraggio delle azioni pianificate ed interventi pianificati Tipologia • Energy Manager/ Azienda Leader • Rete/ Contratto di Imprese • ESCo • Pubblica Istituzione • Soggetto misto Pubblico-Privato - Livello di formalità? Sant’Artemio Provincia di Treviso, 07 Novembre 2014 SUSREG: Step 3 Potenziamento della conoscenza della pianificazione energetica delle associazioni professionali. Seminari Workshop Sant’Artemio Provincia di Treviso, 07 Novembre 2014 SI ACCETTANO CANDIDATURE Presentazione SOGESCA srl SOcietà per la GEstione dello Sviluppo Compatibile con l’Ambiente Sant’Artemio Provincia di Treviso, 07 Novembre 2014 Presentazione SOGESCA srl Dal 1986 Pianificazione Energetica e Sviluppo Sostenibile (più di 40 PAES approvati in CC, 7 dal JRC, 30 in corso di formulazione. Vicenza, Pordenone, Schio, Este, etc.) Progetti Europei Consulenti per SG UNI EN ISO 9001, 14001, 50001 Life Cycle Assessment e Environmental Product Declaration Settore tecnico con personale certificato per specifiche funzioni • • • • • Auditor ambientali consulenti di sistemi di gestione ambientali certificatori energetici tecnico in acustica RSPP abilitati. Sant’Artemio Provincia di Treviso, 07 Novembre 2014 I progetti finanziati dalla Commissione Europea Sant’Artemio Provincia di Treviso, 07 Novembre 2014 European Green Cities Network (EGCN) APEA Alberto Lopez [email protected] T +34 920 206 230 Burgos José María Diez [email protected] T +34 659 628 816 EAV Hana Zábranská [email protected] T +420 567 303 322 M +420 731 045 964 European Green Cities Network (EGCN) Elsebeth Terkelsen [email protected] M +45 275 719 55 Emilia Romagna region Guido Croce [email protected] T +39 051 645 04 11 Gate21 Poul Erik Lauridsen [email protected] T +45 436 834 02 M +45 315 325 65 ISOCARP Martin Dubbeling [email protected] T +31 703 462 654 M +31 653 238 203 IURS Karel Bařinka [email protected] M +420 603 494 648 Limassol Municipality Christina Constantinou Zanti [email protected] T +357 25 340485 / 342330 Master of Urban & Area Development (MUAD) Sil Bruijsten [email protected] T +31 884 818 931 M +31 626 230 365 ODMH Brenda Schuurkamp [email protected] T +31 182 545 751 Province of Treviso Valentina Mattara [email protected] T +39 042 265 69 05 Stadsregio Arnhem Nijjmegen Ron Josten [email protected] T +31 243 297 973 M +31 613 046 684 Sogesca Federico De Filippi [email protected] T +39 338 663 99 70 M +39 049 859 21 43 Stratagem Alexis Violaris [email protected] T +35 725 248 938 M +35 799 900728 Tecnalia Patxi Hernandez [email protected] T +34 902 760 005 M +34 647 406 314 W/E adviseurs Erik Alsema [email protected] T +31 306 778 761 M +31 653 108 156
Documenti analoghi
Treviso Session 8 - 110914 Energy Performance
European Green Cities Network (EGCN)
Elsebeth Terkelsen
[email protected]
M +45 275 719 55