Treviso Session 9 - 250914 L`aggregazione d`impresa
Transcript
Treviso Session 9 - 250914 L`aggregazione d`impresa
Promozione della pianificazione urbana sostenibile L'aggregazione d'impresa Smart City e Smart Community Sessione 9 Introduzione Treviso, 25/09/2014 Federico De Filippi, SOGESCA srl Il Soggetto Gestore nelle Apea • Secondo il Rapporto APEA – Le aree produttive ecologicamente attrezzate in Italia (stato dell’arte e prospettive, 2010) • È stata rilevata in 11 casi su 14 la presenza di un soggetto di riferimento • Di fatto è il soggetto responsabile della gestione dell’area Si tratta in tutti i casi di un soggetto pre-esistente al progetto stesso di APEA – spesso la società che ha curato l’acquisizione dei terreni, eventuale riqualificazione, urbanizzazione o vendita. Il soggetto può essere chiamato con diverse dizioni, es. Soggetto Gestore o Gestore Unico, pur non essendo formalmente riconosciuto ai sensi della normativa in materia di APEA SUSREG sessione #7 Funzioni soggetti responsabili L’iter di formazione delle Apea solitamente prevede l’istituzione di due soggetti la cui finalità è la gestione unitaria dell’Intero processo: Il Soggetto Gestore e il Comitato d’Indirizzo. I soggetti individuati a vario titolo come responsabili dell’area svolgono una serie di attività ed erogano diversi servizi, le cui tipologie sono di seguito elencate: • • • • • • • • • urbanizzazione delle aree gestione reti/infrastrutture manutenzione verde/strade sorveglianza/sicurezza assistenza tecnico-amministrativa/consulenza intermediazione/marketing formazione ricerca e sviluppo ricerca fondi/finanziamenti/progettazione. SUSREG sessione #7 Tipologia del Soggetto Gestore Tipologia prevalente: soggetto a capitale misto Comunque è il settore pubblico a prevalere 36% di soggetti interamente pubblici 55% misti ₋ (4 su 6 sono a prevalente capitale pubblico). Una sola area vede riunite nel Consorzio tutti i privati insediati (1° Macrolotto di Prato). SUSREG sessione #7 European Green Cities Network (EGCN) APEA Alberto Lopez [email protected] T +34 920 206 230 Burgos José María Diez [email protected] T +34 659 628 816 EAV Hana Zábranská [email protected] T +420 567 303 322 M +420 731 045 964 European Green Cities Network (EGCN) Elsebeth Terkelsen [email protected] M +45 275 719 55 Emilia Romagna region Guido Croce [email protected] T +39 051 645 04 11 Gate21 Poul Erik Lauridsen [email protected] T +45 436 834 02 M +45 315 325 65 ISOCARP Martin Dubbeling [email protected] T +31 703 462 654 M +31 653 238 203 IURS Karel Bařinka [email protected] M +420 603 494 648 Limassol Municipality Christina Constantinou Zanti [email protected] T +357 25 340485 / 342330 Master of Urban & Area Development (MUAD) Sil Bruijsten [email protected] T +31 884 818 931 M +31 626 230 365 ODMH Brenda Schuurkamp [email protected] T +31 182 545 751 Province of Treviso Valentina Mattara [email protected] T +39 042 265 69 05 Stadsregio Arnhem Nijjmegen Ron Josten [email protected] T +31 243 297 973 M +31 613 046 684 Sogesca Federico De Filippi [email protected] T +39 338 663 99 70 M +39 049 859 21 43 Stratagem Alexis Violaris [email protected] T +35 725 248 938 M +35 799 900728 Tecnalia Patxi Hernandez [email protected] T +34 902 760 005 M +34 647 406 314 W/E adviseurs Erik Alsema [email protected] T +31 306 778 761 M +31 653 108 156 SUSREG sessione #6
Documenti analoghi
Treviso Session 8 - 110914 Energy Performance
European Green Cities Network (EGCN)
Elsebeth Terkelsen
[email protected]
M +45 275 719 55