AerogrAfiA Come trasformare un`automobile che passerebbe quasi
Transcript
AerogrAfiA Come trasformare un`automobile che passerebbe quasi
Aerografia Christian Bertolini Effetto strabiliante Come trasformare un’automobile che passerebbe quasi inosservata in una vettura che “colpisce”? Se il fondo è nero, si può accendere il… fuoco 46 Car Carrozzeria I n questo articolo viene presentata una versione della famosa tecnica del true fire (traducibile in “vero fuoco”) di Miche La Vallee, aerografista americano, realizzata da un artista romano, Carmine De Feo (www.carmineart. com). Per la realizzazione della vettura, l’autore si è servito delle stesse attrezzature utilizzate da Miche La Vallee negli Stati Uniti: le aeropenne Iwata HP-CS e l’aerografo W300 Iwata. I colori sono invece quelli ad effetto speciale della Xtreme-Line, di produzione europea. Il veicolo è una BMW Serie 3 e la base di partenza è nero opaco, nel rispetto della tecnica originale. L’obiettivo, in omaggio a La Vallee, è quello di creare un effetto cromatico che dia la sensazione della profondità e dell’intensità del fuoco, grazie all’uso di tre colori (bianco, giallo, arancio/rosso) a inchiostro sovrapposti ad altrettanti colori di fondo che gli danno corpo. Come al solito, maggiori informazioni sulla tecnica aerografica sono sul sito www.christianbertolinidesign.com. www.carrozzeria.it Step 1. Si incomincia ad abbozzare la fiamma e il suo movimento in maniera molto leggera L’intervento tecnico Colori “caldi” e bianco: questi sono gli ingredienti fondamentali per creare la luce di un fuoco “vivo”, che colpisca lo sguardo di chi lo osserva. Ma altrettanto basilare è seguire una procedura che riassumiamo di seguito. Step 1 Con la base Hot Orange del Kit True Fire della Xtreme Line, si incomincia ad abbozzare la fiamma e il suo movimento in maniera molto leggera. Importante è la realizzazione del caratteristico vapore che le fiamme producono. Si vaporizza molto il colore, lasciandolo sfumare verso l’alto. Inizialmente il risultato non sarà perfettamente visibile. Successivamente, con l’aggiunta dei colori Candy si otterrà una notevole profondità. Step 2. Con l’aiuto delle maschere Artool Free Hand, si realizzano le prime lingue di fuoco. Si consiglia l’utilizzo di una foto di un vero fuoco come riferimento; grande parte del lavoro è realizzata a mano libera Step 2 Una volta terminata in maniera leggera la bozza della fiamma, con l’aiuto delle maschere Artool Free Hand, si procede alla realizzazione delle prime lingue di fuoco. Si consiglia l’utilizzo di una foto di un vero fuoco come riferimento. Le maschere vanno utilizzate in maniera molto ridotta, solo per addolcire le curve; un loro uso continuo, infatti, potrebbe rendere innaturale le fiamme. Per ottenere questa tecnica grande parte del lavoro è realizzata a mano libera. Step 3 Terminato questo primo passaggio, si spruzza in maniera omogenea (due mani, al massimo tre) di Candy Blood Red con la W300 della Iwata. Questo colore in base opaca è totalmente trasparente e serve a intensificare tutti i colori sottostanti. In questo modo la base precedente si carica da un punto di vista cromatico, risultando molto più vivace. www.carrozzeria.it Step 3. Si spruzza in maniera omogenea Candy Blood Red con la W300 della Iwata per intensificare tutti i colori sottostanti Step 4. Si passano il Candy Fire Orange e la base Gialla Chrome Yellow. Si comincia sempre in maniera leggera, per creare le parti luminose dell’interno fiamme, e si utilizzano le maschere solo per dare la luce nelle zone curve, prediligendo il tratto a mano libera aerografia Creare il marchio Si prepara il cofano con il fondo nero opaco Xtreme e con la vernice prismatica mini Si inserisce sul cofano la maschera adesiva con il marchio Si inizia con il processo: si passa l’arancio e si abbozzano le fiamme. Quindi si applica il Candy Fire Orange Si applica quindi il Giallo Chrome e nuovamente il Candy Fire Orange Si passa il Giallo Chrome e il Gold Yellow; quindi si utilizza una combinazione metà giallo cromo e metà bianco per creare le luci: il gioco è fatto Step 4 Terminato il passaggio con il Candy Fire Orange, si passa alla base Giallo Chrome Yellow. Si comincia allo stesso modo, sempre in maniera leggera, per creare le parti luminose dell’interno fiamme. Si utilizzeranno le maschere solo per dare la luce nelle zone curve, prediligendo il tratto a mano libera perché è solo così che si ottiene un effetto di vero fuoco. Questo passaggio è fondamentale perché, appena terminata la procedura, si applica nuovamente il Candy - questa volta il Fire Orange - e sempre in maniera uniforme si spruzzano due o tre mani di colore. Con questo passaggio il giallo diventerà arancio. Step 5 Si riprende una seconda volta la base gialla, terminando il processo dei passaggi per creare le fiamme. Con queste fasi si ottiene l’effetto di luce che le fiamme hanno verso il centro. Anche in questo caso si usano le maschere ma sempre con accortezza, per evitare di falsare il realismo del fuoco. Fondamentale ora quindi l’ultimo passaggio con il Candy Giallo Gold che rafforza il giallo di base, producendo la tonalità necessaria a conferire luminosità al corpo delle fiamme. Step 6 Per concludere la realizzazione è operazione necessaria dare volume alla fiamma. Se si analizzano i bagliori “bianchi” sulle lingue del fuoco, si nota che non si tratta di un bianco puro, ma di un giallo molto chiaro che si ottiene miscelando due parti di bianco base più una parte di Chrome Yellow. Si userà quest’ultimo tono per realizzare le parti più chiare del A questo punto si mascherano i bordi dei triangoli neri del marchio e si stende con un pennello per foglia oro della Xtreme-Line. Si attendono 30 minuti e poi si attacca la foglia oro 23,3/4 di carati. Si esegue un pinstriping (o arte della filettatura) ai bordi con un Old Gold della Xtreme Line. Il lavoro di aerografia è terminato e si attende prima di una corretta lucidatura 48 Car Carrozzeria Step 5. Si gioca con arancio e giallo, producendo la tonalità necessaria a conferire luminosità al corpo delle fiamme Step 6. Per dare volume alla fiamma, si utilizza un giallo molto chiaro che si ottiene miscelando due parti di bianco base più una parte di Chrome Yellow. In ultima battuta, si utilizza il Viola Purple Pearl del Kit True Fire Xtreme Line per sfumare i contorni delle fiamme fuoco, operando in particolare nelle curve ma in maniera molto ridotta. In ultima battuta, come si può vedere dalle immagini, si utilizza il Viola Purple Pearl del Kit True Fire Xtreme Line per sfumare i contorni delle fiamme. Questo accorgimento non serve tanto al realismo quanto a dare un effetto in più alle fiamme in controsole. Una volta terminato, si può tranquillamente procedere con un trasparente bicomponente; in questo caso è stato usato un Uhs della Xtreme Line. Dopo la lucidatura, l’effetto sotto il sole è veramente strepitoso: il nero di base della BMW acquista grande profondità, accentuando i colori delle fiamme e la loro vivacità. n www.carrozzeria.it
Documenti analoghi
Una parola: “Maggiolone”. Non c`è bisogno di dire altro, questa
e una migliore e più veloce copertura del supporto. Successivamente ha continuato il lavoro con la
creazione di fiamme Hot Road in
doppia colorazione di contrasto e
ha ultimato il tutto con una ver...