Una parola: “Maggiolone”. Non c`è bisogno di dire altro, questa
Transcript
Una parola: “Maggiolone”. Non c`è bisogno di dire altro, questa
tecnica Christian Bertolini Restauro in stile Hot Road Una parola: “Maggiolone”. Non c’è bisogno di dire altro, questa vettura rappresenta da sola un vero pezzo di storia. E se si aggiunge un pizzico di aerografia, allora ci scappa l’opera d’arte. 22 Car Carrozzeria N el mio lavoro di aerografista e verniciatore mi capita di incontrare persone che fanno lo stesso mestiere. Tra questi, Pietro Gaini, un grande professionista in questa arte, che è diventato anche un caro amico. Per avere maggiori informazioni su questo autore, in arte Peter Pen, si può consultare il sito www. peterpen-art.com... oppure continuare nella lettura di questo articolo: Pietro Gaini, infatti, ha colpito la mia attenzione con un lavoro d’autore che ha per soggetto un “Maggiolone”, un modello miti- www.carrozzeria.it co dell’automobilismo mondiale. L’aerografista ha dovuto realizzare un restauro totale con una verniciatura in stile Hot Road, che prevede la presenza di fiamme old school in doppia colorazione. Ma la cosa non finisce qui, in quanto - come si vede dalle immagini - sono stati modificati i paraurti e maggiorate le ruote. Capirete che non potevo farmi scappare l’occasione di regalare a tutti i lettori di CAR Carrozzeria un’emozione davvero unica; così gli ho proposto di realizzare uno step by step fotografico di questo magnifico restauro. Pietro Gaini si è ovviamente avvalso della collaborazione di una carrozzeria che lo segue da diverso tempo. Qui sono state realizzate la preparazione del supporto con relativa ricostruzione delle zone metalliche degradate, la colorazione di fondo e la fase di finitura e lucidatura. Terminate le presentazioni, ecco la lavorazione di Pietro Gaini e del suo staff attraverso le immagini che lui stesso ci ha fornito. Come sempre elenchiamo prima i prodotti utilizzati in verniciatura e preparazione, successivamente le attrezzature e poi via con la descrizione delle fasi di lavorazione. Vernici e strumenti Il professionista si è avvalso di una serie di prodotti per realizzazioni Kustom, quelli della Xtreme Kolors e, in particolare, del ciclo completo di verniciatura. Trattandosi di un restauro integrale con verniciatura Kustom si è cercato di ottenere Si inizia la costruzione delle fiamme con i nastri per filetti da 3 mm Si isola il supporto e lo si rivernicia con il fondo base opaca Chrome Yellow della Xtreme Kolors il migliore risultato, anche attraverso quella compatibilità che è propria di un ciclo studiato appositamente per questo genere di lavorazioni. L’autore ha scelto quindi di cominciare con il fondo 2k per poi proseguire con la serie speciale ad alta coprenza della Xtreme Kolors, che garantisce un maggiore risparmio e una migliore e più veloce copertura del supporto. Successivamente ha continuato il lavoro con la creazione di fiamme Hot Road in doppia colorazione di contrasto e ha ultimato il tutto con una verniciatura a doppio trasparente UHS Xtreme, che garantisce una perfetta brillantezza del disegno. Riepilogando i prodotti Xtreme Kolors, sono stati utilizzati il fondo 2k; la serie ad alta copertura dei colori Nero Profondo, Giallo Cromo, Rosso Intenso; il trasparente UHS Xtreme Klear. Questo lavoro richiede ovviamente l’utilizzo di aerografi professionali. Pietro Gaini ha scelto le attrezzature della Iwata; ha trovato infatti un giusto connubio ed equilibrio tra queste attrezzature e le ver- Si sfuma l’interno delle fiamme con la base nera ultracoprente della Xtreme Kolors www.carrozzeria.it Particolare della costruzione delle fiamme Si vernicia l’interno delle fiamme con il rosso Hot Red Si scartano i filetti precedentemente applicati e li si incolla nuovamente ricoprendo i bordi rossi delle fiamme 23 Settembre 2008 tecnica Le fiamme sulle portiere vengono sfumate in giallo per dare risalto al filetto rosso Ecco il professionista aerografo nell’atto di mascheratura dei filetti Ecco un particolare della sfumatura di una fiamma nici. In particolare, ha utilizzato l’aerografo Anest Iwata W400 e le aeropenne HP-CS serie speciale Kustom; infine, per la creazione delle fiamme, i nastri per filetti da 3 mm, sempre a brand Xtreme Kolors. Ovviamente, come sempre ribadiamo, la scelta dell’aerografo è dettata da abitudini personali e nulla vieta l’uso di altre marche e modelli. Le fasi di lavorazione Di seguito, passo a passo, le operazioni che compongono la realizzazione di questo progetto. 1. Si smonta il veicolo e si pulisce; 2. si rimuove il supporto e lo si carteggia; quindi si ricostruiscono le zone in lamiera che necessitano di essere rigenerate; 3. si isola il supporto e lo si rivernicia con il fondo base opaca Chrome Yellow della Xtreme; 4. s i inizia la costruzione delle fiamme con i nastri per filetti da 3 mm; 5. una volta terminata la costruzione delle fiamme e la loro mascheratura esterna, si vernicia il loro interno con il rosso Hot Red; 6. a questo punto si scartano i filetti precedentemente applicati e li si incolla nuovamente ricoprendo i bordi rossi delle fiamme; 7. quindi, si sfuma l’interno delle; fiamme con la base nera ultracoprente della Xtreme Kolors quelle sulle portiere vengono invece sfumate in giallo per dare risalto al filetto rosso; 8. infine si scarta tutto e si applica il trasparente per ben due volte. Si lucida e il lavoro è finito. Come si può capire dalle immagini, Si scarta tutto e si applica il trasparente per ben due volte. Si lucida e il lavoro è finito 24 Car Carrozzeria Per maggiori informazioni Per i colori: www.xtremekolors.com Per l’aerografia: www.peterpen-art.com Per le aeropenne: www.airbrush-iwata.it I materiali usati Sono stati utilizzati i prodotti Xtreme Kolors, in particolare il fondo 2k; la serie ad alta copertura dei colori Nero Profondo, Giallo Cromo, Rosso Intenso; il trasparente UHS Xtreme Klear. Riguardo agli strumenti, si sono utilizzati l’aerografo Anest Iwata W400 e le aeropenne HP-CS serie speciale Kustom. questo tipo di lavoro non è complesso per il suo procedimento ma a causa della precisione che si deve avere nell’applicazione delle filettature. Fin dall’inizio, infatti, la loro simmetria costituisce il segreto della buona riuscita di questa operazione. Altra cosa fondamentale è lo studio corretto delle forme delle fiamme che, pur seguendo il genere Hot Road, non sono tutte uguali tra loro. Dobbiamo quindi considerare una scelta opportuna che ci consenta di creare la giusta grafica per questo veicolo. Il lavoro di Pietro Gaini è stato attento, accurato e preciso, in particolar modo durante la creazione dei filetti dove necessita mascherare perfettamente. Un ringraziamento particolare al fotografo Alberto Campi per le immagini e alla carrozzeria Nozza Nicola di Malnate (VA), che ha ospitato la lavorazione. n Ecco l’auto finita, ritratta con il suo autore Pietro Gaini, detto Peter Pen www.carrozzeria.it
Documenti analoghi
AerogrAfiA Come trasformare un`automobile che passerebbe quasi
base gialla, terminando il processo
dei passaggi per creare le fiamme.
Con queste fasi si ottiene l’effetto
di luce che le fiamme hanno verso
il centro.
Anche in questo caso si usano le
maschere ma...