P.Picasso, Guernica, 1937.
Transcript
Scheda didattica P.Picasso, Guernica, 1937. Il governo spagnolo commissionò a Picasso, che lavorava a Parigi, una tela per l’Esposizione Universale del 1937. L’artista colpito dalle notizie e dai reportage fotografici che stavano arrivando sui giornali, decise di rappresentare nell’immensa tela, sui toni del grigio, come appunto le foto dell’epoca, gli orrori del bombardamento tedesco, del 26 Aprile 1937, sulla città di Guernica durante la Guerra Civile Spagnola che si concluse solo nel 1939, con la vittoria dei monarchici, capeggiati da Francisco Franco. Un’opera che testimonia l’impegno civile di Picasso e un grido di dolore di tutta l’umanità sconvolta dalla guerra. Toro È il simbolo della forza, della Spagna, ma anche della brutalità Donna e bambino Una donna straziata dal dolore con il suo bambino morente tra le braccia. La guerra colpisce tutti, anche donne e bambini. Il riferimento alla Pietà di Michelangelo per la posizione e al Marat di David per il braccio del bimbo. Lampadario Cavallo Lo spazio dell’opera è l’interno di un’abitazione, il lampadario domestico e la finestra a destra ce lo fanno intuire! Picasso dichiarò che il cavallo rappresenta il popolo; è il segno della forza naturale addomesticata dall’intelligenza. Anche il cavallo, come tutto il popolo, emette disperato, un grido di dolore. Soldato Fiore Non è un eroe, è caduto anche lui sotto le bombe con la sua spada ridotta a frammento. C’è un segno di speranza! Il soldato ha in mano anche un piccolo fiore, è la rinascita dopo la guerra e una speranza di pace. Uomo in fiamme Un uomo che grida, in fiamme. I numerosi incendi, presenti in molte foto dell’epoca, sono il segno evidente della distruzione del bombardamento. www.zebrart.it
Documenti analoghi
Guernica - quinta i
sembra un proseguimento degli studi per la stessa incisione, dove appare come segno di una forza addomesticata
dall'intelligenza. Picasso ebbe a dichiarare "il toro qui rappresenta la brutalità, il...
10) Guernica
atrocità che ogni volta la guerra porta con se. Fu dipinta nel 1937, due mesi dopo il bombardamento
aereo dell’omonima città durante la Guerra Civile Spagnola nel 26 aprile dello stesso anno. L'art...
Approfondimento_Guernica (pdf - 96 KB)
dell’aviazione della Germania nazista, formata da volontari) in appoggio alle forze di Francisco Franco, con il
bombardamento che rase al suolo Guernica, città fortemente rappresentativa dell’ident...
MOSTRA PICASSO 2
dignitosa disperazione dei soggetti
dipinti. Un esempio di questo periodo è
celestina è realizzata con la tecnica dei
colori ad olio su una tela con colore
dominante blu. Il blu cede il posto
all’a...