10) Guernica
Transcript
10) Guernica
Guernica “Guernica” di Picasso è forse una delle opere che rappresenta più fedelmente l’incredibile scia di atrocità che ogni volta la guerra porta con se. Fu dipinta nel 1937, due mesi dopo il bombardamento aereo dell’omonima città durante la Guerra Civile Spagnola nel 26 aprile dello stesso anno. L'artista spagnolo esprime in “Guernica” la sua opposizione ai regimi totalitari che si diffusero in Europa nel corso del XX secolo, e lo fa mediante la rappresentazione di un terribile evento bellico. bellico Vi sono all’interno del quadro molti simboli legati a questa tematica, e il pittore utilizza colori come il grigio e il nero che si adeguano perfettamente con il messaggio dell’opera: dell’opera -Il Toro, simbolo della Spagna,, ha un duplice significato: sign quello di forza e della fierezza del paese, l’altro di un oscuro nemico che bisogna affrontare( proprio come per i tori nelle corride). Da notare che la testa dell’animale è girata dal lato opposto dell’angosciosa scena che si sta svolgendo, volendo rappresentare il voler distaccarsi da questo evento (alcuni critici lo identificano a Picasso stesso) -La La Donna con il Bambino Morto,rappresenta Morto,rappresenta il dolore universale dell’uomo di fronte alle cause disastrose della guerra. Probabilmente, Picasso si ispirò alla famosa Pietà Vaticana di Michelangelo angelo per rappresentare al meglio questo forte messaggio. Assieme a lei,vi sono altre persone che cercano di fuggire disperatamente disperat nella speranza di trovare ovare salvezza. -Il Soldato Caduto rappresenta ,invece, la gioventù dilaniata dalla guerra. In ciascuna mano tiene un oggetto: Nella mano sinistra impugna una spada spezzata, simbolo di una battaglia combattuta finita in tragedia; nell’altra tiene un fiore, simbolo di una futura speranza. -Il Cavallo:Ha Ha un aspetto allucinato da animale impazzito. Nella bocca ha una sagoma che ricorda quella di una bomba. È lui la figura che simboleggia la violenza della furia omicida, la cui irruzione sconvolge gli spazi della vita quotidiana della cittadina basca. Inoltre, sono presenti delle fonti di luci: luci il Lampadario, che dà una lieve illuminazione alla scena e la lampada ad olio tenuta in mano da una donna, un’allusione alla regressione alla quale la guerra inevitabilmente conduce. Al di là delle altre interpretazioni zioni che questo quadro può offrire, Picasso in Guernica è riuscito a comunicare,in modo immediato, la sofferenza, il disgusto e l’orrore causati dalla guerra, da qualsiasi guerra e forse la sua genialità sta proprio in questo: nell’aver creato, pur rifacendosi ad un preciso evento storico, un capolavoro che parla di un messaggio valido in ogni tempo e in ogni luogo. Matteo Guagnelli, IV AC
Documenti analoghi
P.Picasso, Guernica, 1937.
Universale del 1937. L’artista colpito dalle notizie e dai reportage fotografici che stavano
arrivando sui giornali, decise di rappresentare nell’immensa tela, sui toni del grigio, come
appunto le ...
Approfondimento_Guernica (pdf - 96 KB)
Picasso la direzione del Museo del Prado e nel gennaio del 1937 gli assegnò l’incarico di un
murale per il padiglione della Spagna all’Esposizione Internazionale di Parigi di quell’anno.
Picasso pr...
Guernica - quinta i
come segno di forza bruta; anche il cavallo di Guernica
sembra un proseguimento degli studi per la stessa incisione, dove appare come segno di una forza addomesticata
dall'intelligenza. Picasso ebb...