Tartarughe Ninja
Transcript
Tartarughe Ninja
I NOSTRI CONSIGLI DEL MESE I MERCENARI 3 - INTO THE STORM IL CLASSICO COLAZIONE DA TIFFANY HOME IL RITORNO DI DUSTY PLANES 2 E I 50 MERAVIGLIOSI FILM DISNEY SPECIALE NATALE TUTTI I FILM DA VEDERE SOTTO L’ALBERO! DI PIERA DETASSIS ISTRUZIONI NATALE IN CASA CHILI TRA BILANCI E SORPRESE C ari lettori, si stanno avvicinando le feste natalizie e anche noi di CHILI ci stiamo attrezzando con slitte, abiti rossi e lunghe barbe bianche per portare nelle vostre case un mese ricco di sorprese e di contenuti speciali imperdibili. Dicembre è però storicamente anche il mese dei bilanci. Rispetto a un anno fa abbiamo fatto passi da gigante, siamo cresciuti tantissimo e il merito è soprattutto vostro. Sono infatti ormai 400.000 gli utenti che utilizzano abitualmente CHILI, abbiamo toccato quota 4.500 contenuti complessivi tra film e serie TV e sono aumentate sia le sezioni tematiche sia l’offerta, grazie agli accordi con nuovi distributori e produttori italiani e internazionali e al rafforzamento delle partnership storiche. RISPETTO A UN ANNO FA ABBIAMO FATTO PASSI DA GIGANTE, SIAMO CRESCIUTI TANTISSIMO E IL MERITO È SOPRATTUTTO VOSTRO Partiamo dalla vastissima offerta: abbiamo ben 24 sezioni tematiche in cui trovano spazio i generi cinematografici più disparati, dal thriller alla sci-fi, dalla commedia all’horror, passando per animazione, lingua originale e western. Ma ancora più interessanti sono gli Speciali Video, realizzati con cadenza praticamente settimanale a mo’ di trailer appositamente per valorizzare i film e il nostro multiforme catalogo. Ci sono poi i contenuti speciali caricati sul nostro sito in anteprima esclusiva – possono essere interi spezzoni o dietro le quinte – a corollario delle grandi uscite del mese. Da non dimenticare infine le numerose collezioni, pensate ad hoc per racchiudere tutto i migliori titoli di uno specifico filone. Per dimostrarvi che è tutto vero, vi invitiamo a verificare già da ora facendo un giro sul sito. Come vedrete nelle prossime pagine poi, abbiamo infiocchettato alcuni stuzzicanti speciali per guidarvi al meglio nella scelta delle visioni durante le festività. CHINATOWN Sette anni dopo Gangster Story, Faye Dunaway fa coppia con Jack Nicholson in un altro capolavoro: Chinatown firmato Roman Polanski. Ma arriviamo ora alle novità. Molti di voi avranno già sentito che presto verranno commercializzati TV dalla risoluzione incredibile, capaci di trasmettere immagini ‘più vere del vero’. Ebbene, CHILI sta naturalmente lavorando alacremente per adeguarsi all’avvento ormai prossimo dell’Ultra HD, il nuovo standard qualitativo che ci permetterà di offrirvi film e telefilm come mai è successo fino ad oggi. Prima di congedarci, vogliamo però consigliarvi un regalo che troverete senza UN REGALO DA METTERE SOTTO L’ALBERO DI AMICI E PARENTI: LE GIFT CARD CHILI dubbio molto utile e diverso da mettere sotto l’albero, il vostro e/o quello di amici e parenti: comprate le Gift Card CHILI (le trovate da Esselunga, Carrefour, Il Gigante, Iper, Panorama, Pam, Conad, Supermedia, Trony, Unieuro, nelle multisale UCI Cinemas e online su www.mygiftcard.it e sul sito di Esselunga), nei tagli da 10, 25 e 50 euro e noleggiate o acquistate comodamente film e serie TV su CHILI senza dover ricorrere alla carta di credito. Un’ultimissima comunicazione di servizio: dall’1 dicembre fatevi un giro in uno dei cinema della catena UCI e guardatevi bene in giro, non ve ne pentirete! 24 SEZIONI TEMATICHE, CONTENUTI SPECIALI IN ANTEPRIPer chi di voi si trovasse per la prima MA ESCLUSIVA E COLLEZIONI volta a sfogliare il CIAK Home – ma anche per tutti quelli che ancora non REALIZZATE AD HOC hanno avuto tempo o modo di addentrarsi in CHILI – vogliamo allora Il piatto forte sarà costituito dai Clascogliere l’occasione per tracciare un sici di Natale, una raccolta delle più punto della situazione a oggi, per belle pellicole da gustare comodamenraccontare come funzionano le nostre te in poltrona e calarvi perfettamente sezioni e per anticiparvi alcune delle nello spirito natalizio, con cult come novità che arriveranno con l’anno Mamma ho perso l’aereo, A Christmas nuovo. Carol e Miracolo nella 34esima strada. A questo punto è davvero tutto, non Da non perdere anche Natale con Di- ci resta che augurarvi BUONE FESTE! sney, una promo eccezionale con 50 Ci vediamo nel 2015! titoli ‘vostri per sempre’ a partire da 5.99€ e le collezioni Christmas in love Trovaci su Facebook e Christmas family, che vi accompaFacebook.com/Chili.LaVideotecaOnline gneranno da qui al 25. Trovaci su Twitter 2 | CIAK E RIVEDETE ANCHE... Twitter.com/PieraDetassis Twitter.com/OfficialChili GANGSTER STORY (Usa, 1967) Regia Arthur Penn Interpreti Faye Dunaway Warren Beatty Sceneggiatura David Newman Robert Benton Durata 1h e 41’ Q GANGSTER STORY LA SCELTA DEL Faye Dunaway e Warren Beatty in un cult firmato da Arthur Penn. Invecchiato benissimo uanta storia del cinema si nasconde dietro questo gioiello del 1967 firmato da Arthur Penn e che segna una svolta decisa nel cinema americano, pronto a lasciarsi alle spalle la classicità degli studios e a virare verso la postmodernità, diretto, privo di censure e spudorato benchè sempre glamour. È l’annuncio della rivoluzione New Hollywood e, lavorando a strappi sulle regole di ‘genere’, dà a suo modo voce a quella gioventù che si infiamma da una parte all’altra del pianeta. Ispirato ad una storia vera diventata mito americano, il film narra l’incontro tra Clyde Barrow, appena uscito dal carcere, e Bonnie Parker, un’insoddisfatta e velleitaria ragazza nell’America rurale degli anni ‘30: uniti dalla passione e dall’ansia di avventura e libertà i due s’inventano una vita fuorilegge, che finirà trucidata in una delle scene più violente ed esplicite che si fossero viste sino ad allora su grande schermo. Pochi lo ricordano , ma il soggetto di Robert Benton e David Newman fiorisce attorno alla visione di due film chiave della Nouvelle Vague francese, Jules e Jim di Truffaut e Fino all’ultimo respiro di Godard. Il ribellismo anche formale di quel- NUMERO 04 HOME DIRETTORE DICEMBRE 2014 Diretto da PIERA DETASSIS A cura di ANDREA MORANDI le gioventù bruciate, tradotto nel colore saturo e pop della tradizione americana, diventerà storia del cinema. Ma all’inizio è a Truffaut e Godard, e non ad un regista americano, che Benton offre la regia della sua sceneggiatura e sarà il regista di 400 colpi a suggerire a sua volta la visione di La sanguinaria, film film noir del 1950 diretto da Joseph H. Lewis, anch’esso ispirato vagamente alle gesta di Bonnie e Clyde, che servirà da vero e proprio modello. La carta risolutiva, dopo il rifiuto di molti finanziatori, è però l’innamoramento per il soggetto di Warren Beatty, che su Gangster story punta tutte le sue carte d’attore e decide anche di produrlo, chiamando al suo fianco la sensualissima Faye Dunaway e Arthur Penn alla macchina da presa. Dai loro sforzi nasce un’opera sfrenata e anticonformista, spregiudicata nel racconto della violenza come della sessualità, un colpo basso al conformismo anziano del cinema degli studios e all’America lacerata fra guerra del Vietnam e contestazioni di massa. Ma il successo inatteso del film sta soprattutto nel look inconfondibile creato per i due protagonisti da Theadora Von Runkle: completo a tre bottoni e cappello di feltro per lui, imitatissimi pullover a scollo V e gonne a lapis media lunghezza per Bonnie, che impose anche la moda del basco portato laterale. In gara con la trasgressiva mini inventata nella swinging London da Mary Quant, la gonna longuette e quel particolare copricapo divennero per migliaia di donne il segnale chiaro di una femminilità libera da convenzioni e, all’occasione, tutt’altro che indifesa, anzi pericolosa. Hanno collaborato Realizzazione grafica ILARIA AMATO VALENTINA BASCIU ALESSANDRO GAMMA ELISA GRANDO SILVIO NARDELLA SIMONA MONTAGNA LIKECUBE.IT CIAK HOME | 3 PRIME VISIONI . FUMETTI dA VEDERE Dagli albi dei fumetti al cinema. Oltre alle Tartarughe Ninja, ecco altri comics diventati film. A partire da 2,99 euro 1 HULK Personaggio creato nel 1962 da Stan Lee e Jack Kirby, ha avuto due versione cinematografiche. A voi la scelta: o Hulk, del 2002 con Eric Bana oppure L’incredibile Hulk, del 2008 con Edward Norton. NINJA TURTLES IL POTERE DELLE TARTARUGHE A trent’anni dal fumetto creato da Kevin Eastman e Peter Laird, le Tartarughe Ninja ritornano in un nuovo film, reboot della serie nonchè il quinto girato dal 1990 a oggi di andrea morandi E pensare che nessuno le voleva, tutti convinti che quell’idea bizzarra non avrebbe avuto alcun futuro. Era il 1984 quando Kevin Eastman e Peter Laird decisero di inventarsi un nuovo fumetto, facendo la parodia alle creature inventate da un artista come Frank Miller in comics come Ronin e Daredevil. L’idea? Era buona: quattro tartarughe esperte di arti marziali nascoste sotto le strade di Manhattan. Peccato che nessun editore trovò l’intuizione interessante, al punto che i poveri Eastman e Laird dovettero fondare una loro casa editrice per 4 | CIAK HOME pubblicare il primo fumetto. Trent’anni dopo, le Tartarughe Ninja sono ovunque, dai videogiochi ai cartoni animati, dai giochi di ruolo al merchan«E PENSARE CHE LE TARTARUGHE SONO NATE PER CASO, DA UN DISEGNO FATTO IN UN MOMENTO DI PAUSA NEL NOSTRO STUDIO...» KEVIN EASTMAN dising passando per le serie televisive e, ovviamente, il cinema, dove sono sbarcate per la prima volta nel 1990 con il simpatico Tartarughe Ninja alla riscossa di Steve Barron. IL RAGGIO VERDE «Sembra assurdo, ma tutto è nato per caso» ricorda Eastman «Io e Peter eravamo nel nostro studio quando cominciai a disegnare una tartaruga in piedi con una maschera addosso. Lui, incuriosito, iniziò a fare delle modifiche e cominciammo a pensare a creare dei personaggi originali. Così rubammo l’idea della mutazione a Daredevil, vittima di un incidente radioattivo, e pensammo a un elemento che avesse mutato quattro tartarughe d’acqua dolce in guerrieri ninja». Ancora non TARTARUGHE NINJA DISPONIBILE DAL 16 DICEMBRE TARTARUGHE NINJA (Usa, 2014) Regia Jonathan Liebesman Interpreti Megan Fox, Danny Woodburn, William Fichtner, Will Arnett, Whoopi Goldberg Sceneggiatura Josh Appelbaum, André Nemec, Evan Daugherty Durata 1h e 41’ lo sapevamo, ma Eastman e Laird avevano creato le Teenage Mutant Ninja Turtles ovvero le Tartarughe Ninja, quattro personaggi che di lì a poco sarebbero diventati parte dell’immaginario collettivo degli anni Ottanta, dalla cultura hip hop al cinema. IL FILM Dopo il primo film del 1990, il sequel dell’anno successivo, Tartarughe Ninja II - Il segreto di Ooze, e Tartarughe Ninja III del 1993, per rivedere Michelangelo, Raffaello, Leonardo e Donatello in sala bisogna aspettare il 2007 con TMNT. Il reboot firmato Jonathan Liebesman, che vedrete su CHILI, alza ancora più il tiro, facendo diventare le tartarughe davvero mutanti ninja grazie all’uso della motion capture. La trama? Una sorta di rema- ke del primo film del 1990, con i nostri eroi alla caccia di Shredder e della banda dei Foot, con April questa volta interpretata da Megan Fox. Il risultato al botteghino del film ha dimostrato - ancora una volta se ce ne fosse bisogno che il fascino delle tartarughe non conosce età, visto che nel mondo ha rastrellato qualcosa come mezzo miliardo di dollari, per la precisione 490 milioni di dollari. «Quando riuscimmo a pubblicare il primo albo» conclude Eastman «andammo dai nostri genitori che ci fecero i complimenti. Sembrava che tutto fosse finito lì. E invece era solo l’inizio...» PERCHÉ VEDERLO: Azione, ironia e ritmo, ma soprattutto per quattro motivi: Michelangelo, Donatello, Raffaello e Leonardo. 2 Quattro film tratti dal fumetto originale del 1984, ma anche un documentario assolutamente da vedere: Turtle Power: The definitive history of the Teenage Mutant Ninja Turtles di Randall Lobb. THOR 3 Creato da Lee e Kirby, apparso per la prima volta in un fumetto Marvel nel 1962, Thor ha assunto le sembianze di Chris Hemsworth in due film, Thor, diretto da Kenneth Branagh, e Thor: The Dark World di Alan Taylor, INUYASHA 4 Serie manga e anime creata da Rumiko Takahashi e pubblicata in Giappone tra il 1996 e il 2008 ha generato quattro film a partire da Inuyasha - The Movie 1, del 2002, fino a Inuyasha - The Movie 4, del 2005. CIAK HOME | 5 IL PERSONAGGIO IL CLASSICO FENOMENO SHAILENE Nemmeno due anni fa era solo una delle molte attrici in fila per un posto al sole. Oggi Shailene Woodley è una delle nuove star di Hollywood, al punto da non sbagliare più nemmeno un film, da Divergent a Colpa delle stelle di ilaria amato Q COLAZIONE DA TIFFANY (Usa, 1961) COLAZIONE DA TIFFANY IL TOCCO DI AUDREY PER TE A UN PREZZO SPECIALE di andrea morandi N el ruolo della protagonista femminile doveva esserci Marilyn Monroe, in quello dell’attore maschile Tony Curtis e invece, per una serie di (fortunate) coincidenze, a vestire i panni di Holly Golightly e Paul Varjak finirono Audrey Hepburn e George Peppard che trasformarono immediatamente Colazione da Tiffany in un classico assoluto del cinema. Cinquantatré anni dopo la pellicola di Blake Edwards non ha perso un grammo della sua freschezza, una favola moderna da leggere su più livelli, non tutti necessariamente positivi, come nelle intenzioni dell’autore del racconto da cui venne tratto il film, ovvero Tru06 | CIAK HOME Regia Blake Edwards Interpreti Audrey Hepburn, George Peppard, Mickey Rooney, Patricia Neal Sceneggiatura man Capote. Proprio Capote aveva visto che dalla Truman Capote caldeggiato la Monroe come prota- colonna sono- George Axelrod ra - firmata da Durata Henry Manci- 1h e 45’ «IO E IL MIO GATTO ni, che vinse un Oscar per la SIAMO DUE RANDAGI miglior canzoSENZA NOME CHE ne, Moon River - ai NON APPARTENGONO comprimari - notevole B u d d y A NESSUNO E A CUI Ebsen nei panni di DOC - tutto gira NESSUNO APPARTIENE» alla perfezione. Al punto che oggi il AUDREY HEPBURN film non sembra essere nemmeno scalfito dal passaggio del tempo... gonista, e ancora Capote disse che la scelta della Hepburn era totalmente PERCHÉ VEDERLO: sbagliata. Errore, anche se ridurre Leggero e profondo, dolce e tutto il fascino di Colazione da Tiffany amaro, ironico e serio: un alla Hepburn sarebbe uno sbaglio, capolavoro di equilibrio. ualcuno, particolarmente attento, l’aveva notata subito, fin dalle prime scene di Paradiso amaro, il magnifico film di Alexander Payne in cui interpretava la primogenita di George Clooney: fragile, nervosa, inquieta e allo stesso tempo dolce, Shailene Woodley rubava letteralmente la scena a Clooney, al punto da ottenere una (sacrosanta) nomination al Golden Globe. Era il 2012 e l’attrice californiana sembrava destinata a un futuro luminoso, ma, onestmente, non in così breve tempo. Nel giro di due anni invece, la Woodley prima ha azzeccato un franchise potente come Divergent - di cui nel 2015 vedremo il sequel, Insurgent - e poi ha girato la trasposizione di un altro bestseller come Colpa delle stelle, firmato da John Green, che con una spesa di 12 milioni di dollari ne ha COLPA DELLE STELLE DISPONIBILE DAL 15 DICEMBRE I NOSTRI CONSIGLI 1 COLPA DELLE STELLE (Usa, 2014) Regia Josh Boone Interpreti Shailene Woodley, Ansel Elgort incassati ben 304. Tanto è bastato per Sceneggiatura trasformar- Scott Neustadter la - a soli 23 Durata 1h e 45’ anni - nella nuova Jennifer Lawrence, neodiva capace di alternare blockbuster a film d’autore come quello di Oliver Stone sul’ex informatico della CIA Edward Snowden, che vedremo a fine 2015. Ma qual è il segreto dell’attrice americana? Per capirlo guardatevi Colpa delle stelle, pellicola in cui interpreta Hazel, sedicenne con il cancro, obbligata dai genitori a frequentare un gruppo di supporto dove incontrerà Gus (Ansel Elgort, altra star in ascesa) formando una coppia dal futuro impossibile. PERCHÉ VEDERLO: Lacrime, malattia e amore: tenete pronti i fazzoletti perché Colpa delle stelle è uno di quei guilty pleasure di cui non vi libererete facilmente. A PARTIRE DA 2,99 € PARADISO AMARO La rivelazione Woodley inizia qui: è il 2011 quando diventa la figlia di Clooney per questo dolente capolavoro tratto dal libro di Kaui Hart Hemmings. 2 DIVERGENT Da rivelazione a star: grazie al film tratto dal bestseller di Veronica Roth, la Woodley fa incassare a Divergent 300 milioni di dollari. E Hollywood è sua. 3 COLPA DELLE STELLE Altro libro e altro fenomeno: con un budget di 12 milioni di dollari, il film ne incassa oltre 300 diventando una sorta di Love Story 2.0 dell’era digitale. CIAK HOME | 07 FAMILY SPECIALE NATALE PLANES 2 MISSIONE ANTINCENDIO (Usa, 2014) Regia Roberts Gannaway Personaggi Dusty Crophopper, Blade Ranger, Dipper, Vento di Tuono, Cabbie, Il Segretario degli Interni, Harvey, Winnie Sceneggiatura Jeffrey M. Howard Durata 1h e 29’ Da Mamma ho perso l’aereo a Miracolo a Natale, ecco i nostri consigli per trascorrere le feste guardando i più bei film ambientati sotto l’albero. Tra regali, sogni e molti guai... PLANES 2: MISSIONE ANTINCENDIO DAL 3 DICEMBRE UN VOLO MAGICO Cosa ci fa il povero Dusty Crophopper alle prese con un incendio? Cerca di salvare il parco di Piston Peak in Planes 2 A ll’inizio dovevano essere solo macchine, o al massimo dei carroattrezzi come Cricchetto, ma poi, dopo il successo planetario di Cars prima e poi di Cars 2, che tra il 2006 e il 2011 hanno portato nelle casse della Pixar oltre un miliardo di dollari, John Lasseter ha deciso di utilizzare altri mezzi di locomozione, dando vita, cuore e corpo anche a degli aerei. Così è nato Planes, 220 milioni di dollari di incasso e un nuovo personaggio, il goffo Dusty Crophopper che da aereo agricolo era riuscito a diventare un campione nel primo film. Dopo il successo, Lasseter ha ovviamente messo subito in cantiere il sequel, Planes 2: Missione antincendio, spostando l’azione però dalla piccola cittadina di Propwash Junction al parco di Piston Peak dove Dusty e i suoi amici cercheranno di spegnere gli incendi. Chi ha amato il primo film, non resterà deluso. PERCHÉ VEDERLO: Semplice: perché Dusty è uno dei personaggi più divertenti usciti dalla scuderia della Disney degli ultimi anni. 10 | CIAK HOME MERRY CHRISTMAS UN NATALE CON DISNEY Non solo Dusty e i simpatici aerei di Planes 2, ma molti altri personaggi in arrivo a casa vostra grazie allo speciale di cinquanta titoli in promozione su CHILI: grazie allo speciale Natale con Disney infatti a partire da 5,99 euro potranno essere vostri titoli come Gli Incredibili, Cars e Cars 2, La principessa e il ranocchio e Mary Poppins. Un viaggio colorato e divertente negli ultimi cinquant’anni dell’universo Disney, dalle magie di Julie Andrews fino ai film della fusione con la Pixar. D al simpatico e terribile Kevin alias Macaulay Culkin, che in Mamma ho perso l’aereo difende la sua casa dai furfanti Joe Pesci e Daniel Stern, alle molte rivisitazioni del classico di Charles Dickens, Canto di Natale: la storia del cinema è piena di pellicole ambientate durante le feste natalizie, titoli più o meno riusciti, ma sempre girati sotto l’albero. Per prepararvi, vi guidiamo alla visione di alcuni film, assolutamente da rivedere per entrare nel giusto spirito. Partiamo dai più piccoli con due cartoni animati, il toccante Il Canto di Natale di Topolino e il simpatico Supercuccioli a Natale - Alla ricerca di Zampa Natale, proseguendo poi con Miracolo a Natale, in cui il I NOSTRI CONSIGLI 1 piccolo Ben si ritrova a dover aiutare Santa Claus in persona. Di altro tenore, ma sempre un buon titolo, Nightmare Before Christmas, cartoon firmato da Tim Burton, mentre se volete sognare un Natale romantico, allora da ripescare assolutamente L’amore non va in vacanza, commedia deliziosa con Jude Law e Kate Winslet, che racconta di un Natale singolare tra l’Inghilterra e Los Angeles. E se è impossibile non citare almeno il primo Vacanze di Natale del 1983, guardate però obbligatoriamente per ritornare bambini anche due Robert Zemeckis d’annata: Polar Express e A Christmas Carol (vedi box sotto). Magia allo stato puro. A.M. A PARTIRE DA 2,99 € A CHRISTMAS CAROL È la viglia di Natale e tutti si stanno preparando all’evento, a parte Ebenezer Scrooge, un uomo ricchissimo e senza cuore. Almeno fino a quando riceve le visite degli Spiriti del Natale passato, presente e futuro. Robert Zemeckis rivede Dickens e la magia si ripete. 2 MIRACOLO NELLA 34A STRADA Remake del film 1947 diretto da George Seaton: una bambina che non crede a Babbo Natale, un signore piuttosto strano e un’amicizia incredibile. Grande e commovente Richard Attenborough. 3 LA GUERRA DEI PAPÀ Ricordate Arnold Schwarzenegger in Una promessa è una promessa, il film del 1996? Ecco, Jingle All The Way 2 è il sequel, con il bizzarro Larry che deve difendere il Natale dalle minacce di un nuovo sindaco. Per chi vuol ridere anche a Natale, demenziale ma non troppo. CIAK HOME | 11 PRIME VISIONI ANNIVERSARI LA BANDA DI STALLONE Dopo i primi due film, tornano I Mercenari 3, con alcuni ospiti: Mel Gibson, Banderas e Harrison Ford di elisa grando roi da ospizio, la terza età E dell’action movie, i pensionati di Hollywood: fin dal primo film I MERCENARI 3 (Usa, 2014) Regia Patrick Hughes Interpreti Sylvester Stallone, Mel Gibson, Antonio Banderas, Arnold Schwarzenegger Sceneggiatura Sylvester Stallone, Dave Callaham Durata 1h e 35’ della serie, la saga inventata da Sylvetser Stallone ne I mercenari è stata bollata con gli appellativi più diversi. Eppure, numeri alla mano, alla fine sembra aver avuto ragione il vecchio Sly visto che i tre film della strana banda hanno racimolato oltre 800 milioni di dollari di incasso. Davvero niente male per quelli che venivano definiti come i reduci degli anni Ottanta. Il terzo capitolo - questa volta diretto da Patrick Hughes - vede aggiungersi alla combriccola perfino Indiana Jones e Arma Letale, ovvero Harrison Ford e Mel Gibson, e non bastasse ecco anche Antonio Banderas. La trama? Solo un pretesto per dare libero sfogo a inseguimenti e sparatorie. PERCHÉ VEDERLO: Da Stallone a Ford, da Gibson a Schwarzenegger: è una sorta di dream team degli anni Ottanta che in scena funziona piuttosto bene. I MERCENARI 3 DISPONIBILE DAL 3 DICEMBRE L’ALTRO SYLVESTER A PARTIRE DA 2,99 € I FALCHI DELLA NOTTE JIMMY BOBO Sottovalutato, eppure il film del 1981 diretto da Bruce Malmuth rimane ancora oggi un ottimo poliziesco. Stallone interpreta l’agente Deke DaSilva sulle tracce del terrorista tedesco Reinhardt Wulfgar a New York. 08 | CIAK HOME Con Walter Hill alla regia, questa volta Stallone si trasforma in Jimmy Bobo, un sicario che si allea con un poliziotto per combattere un nemico comune, ovvero un politico corrotto. Action a alto tasso di sparatorie. UN UOMO CONTRO Vent’anni fa, il 6 dicembre 1994, ci lasciava uno dei più grandi attori italiani del Novecento: Gian Maria Volonté. Riscopriamolo con uno dei suoi cult di andrea morandi ssere un attore è una questione di scelta E che si pone innanzitutto a livello esistenziale: o si esprimono le strutture conservatrici della società e ci si accontenta di essere un robot nelle mani del potere, oppure ci si rivolge verso le componenti progressive della stessa società, tentando di stabilire un rapporto rivoluzionario fra l’arte e la vita». Basterebbe questa frase, detta in un’intervista a metà anni Settanta, per comprendere che per Gian Maria Volonté il cinema non era semplicemente cinema, immagine, arte, ma uno strumento attraverso cui esprimere posizoni e opinioni. A vent’anni dalla scomparsa - avvenuta il 6 dicembre del 1994 a 61 anni - ricordiamo l’attore milanese con uno dei suoi capolavori, ovvero Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto, pellicola diretta dall’amico Elio Petri che vinse l’Oscar come miglior film straniero nel 1971. Nel film vediamo un alto dirigente di polizia - interpretato da Volonté - uccidere la sua amante - ovvero Florinda Bolkan - il giorno stesso della sua promozione al comando dell’ufficio politico della questura. Cercherà di depistare le indagini, rivelando la sua colpevolezza, ma non sarà così facile. Un film che a colpi di paradossi racconta l’Italia di ieri - ma anche di oggi - attraverso il senso di impunità di uno dei suoi uomini di spicco. Assieme a Indagine, rivedetevi anche La classe operaia va in paradiso, ancora Petri & Volonté in un altro capolavoro assoluto. INDAGINE SU UN CITTADINO AL DI SOPRA DI OGNI SOSPETTO (Italia, 1970) Regia Elio Petri Interpreti Florinda Bolkan Gian Maria Volonté Orazio Orlando Sceneggiatura Elio Petri, Ugo Pirro Durata 1h e 45’ PERCHÉ VEDERLO: Per capire la modernità assoluta della recitazione di Volonté, un fuoriclasse assoluto di cui è difficile scorgere eredi. CIAK HOME | 09 CONSIGLI DOPPIO GODARD L’AUTORE DEL MESE L’INIZIO A PARTIRE DA 1,99 € DELLA MISSIONE ALPHAVILLE 1965 FINE Un agente segreto, un futuro prossimo e una città regolata da un computer. Il domani visto da Godard negli anni Sessanta è un incubo a occhi aperti con dentro molte intuizioni profetiche. A PARTIRE DA 2,99 € In attesa della conclusione della saga, rivediamoci Martin Freeman ne i primi due capitoli de Lo Hobbit di alessandro gamma ndata e ritorno: un racconto di A Peter Jackson. Così si potrebbe intitolare – senza temere rappre- saglie da parte di qualche purista – la cavalcata lunga tredici anni che ha visto il regista proporre con successo sul grande schermo una delle saghe letterarie fantasy più amate di sempre. Il viaggio terminerà il 17 dicembre, quando uscirà Lo Hobbit – La battaglia delle cinque armate, ultimo attesissimo capitolo della seconda trilogia legata a Il Signore degli Anelli e tratta dell’omonimo libro di J. R. R. Tolkien. Nell’aria aleggia già il dispiacere dei fan, ma i trailer che girano lasciano supporre che si tratterà sicuramente di un commiato memorabile. Difficilmente infatti ci si AMORE E RABBIA 1969 CONSIGLIA potrebbe aspettare di meno dalla produzione più costosa (675 milioni di dollari per i tre film) e tecnicamente più avanzata (girata a 48 fotogrammi al secondo per una visione senza precedenti) della storia del cinema. Nell’attesa potete rivivere su CHILI i primi due capitoli dell’avventura di Martin Freeman, Lo Hobbit: Un viaggio inaspettato e La desolazione di Smaug, i più visti di LE SERIE Nella classifica dei film più visti questo mese svetta Transformers 4, mentre tra le serie tv trionfano i ragazzi di Vampire Diaries. 12 | CIAK HOME 1 2 3 4 VAMPIRE DIARIES (STAG 3) GLEE (STAG 5) AMERICAN HORROR STORY (STAG 2) THE BIG BANG THEORY (STAG 1) ADIEU AU LANGAGE DISPONIBILE DALL’11 DICEMBRE disponibili anche in versione estesa con oltre trenta minuti di scene aggiuntive. Ora non vi resta che armarvi di spade, scudi e archi e gettarvi in battaglia al fianco di Torin Scudodiquercia per difendere la libertà della Terra di Mezzo... PERCHÉ VEDERLO: Perché è un viaggio epico e meraviglioso tra le migliaia di pagine di Tolkien. I FILM 5 6 7 8 THE FOLLOWING PRISON BREAK (STAG. 3) THE AMERICANS LE STREGHE DELL’EAST END 1 2 3 4 5 TRANSFORMERS 4 MALEFICENT LA RAGAZZA DI FUOCO CHEF: LA RICETTA PERFETTA EDGE OF TOMORROW 6 7 8 9 12 ANNI SCHIAVO APES REVOLUTION JERSEY BOYS DIVERGENT ADIEU AU LANGAGE (Francia, 2014) Regia Jean-Luc Godard Interpreti Héloise Godet, Kamel Abdeli, Richard Chevallier, Jessica Erickson L’ULTIMO GENIO A fianco di Bertolucci, Pasolini, Lizzani e Bellocchio, Godard filma i 27 minuti de L’amore con Christine Guého e Nino Castelnuovo, storia di una coppia divisa dalla classe sociale. A ottantré anni, Jean-Luc Godard continua a far discutere con il suo cinema, tra provocazioni e riflessioni. Ecco perché va vista la sua ultima opera, Adieu Au Langage di silvio nardella P roprio in questi giorni Sceneggiatura il 3 dicembre Jean-Luc Godard - ha compiuto Durata 1h e 22’ 83 anni, di cui oltre sessanta passati dietro a una macchina da presa, dal primo cortometraggio, Opération béton, nel 1954, al debutto con il capolavoro Fino all’ultimo respiro sei anni dopo. E per tutto questo tempo Jean-Luc Godard è rimasto fedele a se stesso e alla sua idea di cinema, un’arte mai conciliata e conciliante, sempre alla ricerca del punto di rottura, sempre un passo più lontano da dove tutti l’aspettano. La sua ultima opera, Adieu au langage - Addio al linguaggio, girata in 3D, l’ha addirittura portata allo scorso Festival di Cannes, vincendo «BASTA FILM CHE PARLANO DI POLITICA. È ORA DI FARE FILM IN MODO POLITICO» JEAN-LUC GODARD anche un premio (Premio della giuria ex aequo con il film di Xavier Dolan, Mommy), ma - nemmeno a dirlo il regista non si è presentato sulla Croisette, rifiutando onori e interviste. Tutto in stile tipicamente godardiano, autore capace di film diversi come Agente Lemmy Caution, missione Alphaville e Prénom Carmen, La cinese e Film Socialisme, in grado di ispirare Tarantino quanto Spielberg nonché di rifiutare l’Oscar onorario che Hollywood gli aveva dato nel 2010. PERCHÉ VEDERLO: Perché è un enorme affresco d’autore, senza dubbio bizzarro in più di un punto, ma rimane una riflessione affatto banale sul cinema del presente. CIAK HOME | 13 PRIME VISIONI INTO THE STORM DISPONIBILE DAL 2 DICEMBRE ARRIVA LA BUFERA INTO THE STORM (Usa, 2014) Cosa succede se una serie di tornado devasta completamente una cittadina? Distruzione, paura e panico: dopo i 150 milioni di dollari incassati al cinema Into The Storm rinnova il filone dei disaster movie E ra da sempre uno dei filoni più redditizi di Hollywood, dai tempi di Terremoto di Mark Robson (1974) e L’avventura del Poseidon di Ronald Neame (1972), poi dopo un periodo in cui pareva tornato di moda - leggi Twister, del 1996 - il disaster movie sembrava scomparso, destinato all’estinzione. E invece no, perché grazie a Into The Storm e ai 150 milioni di dollari incassati la scorsa estate il filone è tornato in auge, al punto che il prossimo giugno la Warner Bros lancerà San Andreas, CATASTROFI IN ARRIVO ambientato in California dopo un terremoto devastante. Ma andiamo con ordine: Into The Storm racconta la giornata di una cittadina UN TORNADO E UNA SERIE DI PERSONAGGI CHE CERCANO DI FILMARLO... americana, Silverton, che viene colpita e devastata da una serie di tornado. Tutta la zona è distrutta da cicloni inaspettati, mentre i meteorologi annunciano che il A PARTIRE DA 2,99 € La fine del mondo, i ghiacciai che avanzano, il giudizio universale e chi più ne ha più ne metta: la lista del filone dei disaster movie è davvero lunga, ma noi vi consigliamo di rivedere almeno The Day After Tomorrow - L’alba del giorno con Dennis Quaid e Jake Gyllenhaal, ambientato a New York durante un maremoto, e Armageddon - Giudizio finale, con Bruce Willis e Ben Affleck, in cui un enorme asteroide minaccia di distruggere la Terra. 14 | CIAK HOME Regia Steven Quale Interpreti Richard Armitage, Sarah Wayne Callies, Nathan Kress, Jeremy Sumpter peggio devev ancora arrivare. Ma mentre Sceneggiatura tutti cercano riparo, John Swetnam qualcuno cerca di spin- Durata 1h e 29’ gersi vicino al tornado per riuscire a scattare la foto che può cambiare per sempre la loro vita. PERCHÉ VEDERLO: Perché è un thriller ambientale che vi terrà inchiodati al divano di casa. E vi farà rabbrividire ogni volta che sentirete un temporale... IL LUNGO SERIE TV COLLEZIONI Scopri la COLLEZIONE della saga di Batman a un prezzo speciale VIAGGIO Dal trionfo di Footloose alla nuova serie tv The Following. I trent’anni di carriera di un irregolare: Kevin Bacon di elisa grando ra il 17 ottobre del 1984: Kevin Norwood E Bacon era solo un ragazzo di ventisei anni di Philadelphia con un film all’attivo (A cena con gli amici, con Mickey Rourke) quando venne chiamato da Herbert Ross per girare un musical ancora senza titolo. Quel film sarebbe diventato Footloose e quel ragazzo una star assoluta. Trent’anni dopo, Bacon è ancora lì, tra cinema e tv, capace di blockbuster - sarà in Black Mass a fianco di Johnny Depp e Benedict Cumberbatch - e horror indipendenti - 6 Miranda Drive di Greg McLean - così come di azzeccare una serie del calibro di The Following - creata da Kevin Williamson, già su Dawson’s Creek e The Vampire Diaries - in cui l’attore interpreta (magnificamente) l’ex agente dell’FBI Ryan Hardy, richiamato in servizio per ritrovare il serial killer Joe Carroll (James Purefoy), ex professore ossessionato da Edgar Allan Poe. PERCHÉ VEDERLO: Se avete amato film come Manhunter o Il silenzio degli innocenti, una serie che probabilmente vi toglierà il fiato. E anche il sonno. SALSA AL BACON THE FOLLOWING IL PRIMO EPISODIO È GRATIS DUE FILM DA RIVEDERE A PARTIRE DA 2,99 € MYSTIC RIVER L’UOMO SENZA OMBRA 1 Ispirato al racconto L’uomo invisibile di H.G. Wells, un godibile thriller fantascientifico con Bacon assoluto protagonista. Con lui nel cast, anche Elisabeth Shue e Josh Brolin. Sottovalutato, va recuperato. 16 | CIAK HOME 2 Diretto da Clint Eastwood, nel 2003 Bacon offre una delle sue prove migliori nei panni del poliziotto Sean Devine, amico d’infanzia del boss Sean Penn, a cui lo lega un terribile segreto. Cult assoluto. LA TRILOGIA DEL CAVALIERE OSCURO DISPONIBILE DAL 1 DICEMBRE CAPOLAVORO BATMAN A PARTIRE DA 7,99 € MATRIX E GLI ALTRI Cupo, affascinante e unico: mentre Interstellar viaggia verso il mezzo miliardo di dollari di incasso, rivediamo il Batman firmato Christopher Nolan nei tre film della saga di andrea morandi entre Interstellar - ovvero M la sua ultima grande scommessa - viaggia senza troppi pro- blemi verso il mezzo miliardo di dollari di incasso nel mondo, Christopher Nolan continua a consolidare il suo status di autore di culto, pellicola dopo pellicola, intuizione dopo intuizione, da Memento a Inception, tra The Prestige e Insomnia. E allora non c’è forse momento migliore di questo per (ri)vedere il suo Batman, ovvero la trasformazione del personaggio della DC Comics che Nolan ha letteralmente rivitalizzato con i tre film girati tra il 2008 e il 2012, da Batman Begins alla conclusione con Il cavaliere oscuro - Il ritorno. Tre lavori diversi, che di fatto hanno ridato autorevolezza a un genere, quello dei cinecomics, sempre considerato troppo adolescenziale per avere dignità. Sbagliato. Alla testa di grandissimi cast, da Christian Bale a Liam Neeson, da Heath Ledger a Tom Hardy passando per i grandi vecchi Michael Caine e Morgan Freeman, Nolan ha elaborato tre fiabe cupe e affascinanti in cui riflette anche sulle angosce della società contemporanea. Nove nomination, due Oscar (uno al terribile Joker del compianto Ledger) e oltre due miliardi di dollari di incasso per una trilogia davvero epocale. PERCHÉ VEDERLO: Per capire la differenza tra un film d’intrattenimento e un’opera d’autore. E perché Nolan raramente sbaglia. Oltre a quella con la trilogia del Batman targato Nolan, su CHILI trovate altre collezioni di film da vedere a un prezzo speciale, dalla serie di Mad Max con Mel Gibson a quella de Il pianeta delle scimmie, dai due cult della serie Ghostbusters ai cinque titoli di X-Men. Imperdibile anche quella di Matrix, con le tre pellicole girate tra il 1998 e il 2003 da Andy e Larry Wachowski radunate in un’unica collezione. CIAK HOME | 17
Documenti analoghi
angelina jolie
raccontare anche anni assai vicini.
La colonna sonora è dell’indimenticabile Piero Piccioni e i favolosi
anni Sessanta sono tutti lì, benchè
Pietrangeli non si accontenti del
luccichìo del boom e p...
Cinquanta sfumature di grigio
per cui sono incredibilmente
grata, mi sono trovata benissimo con l’intero cast e specialmente con i protagonisti, ma
non dirigerò i sequel. Auguro
il successo a chiunque affronterà questa eccitant...