Curriculum Vitae et Studiorum
Transcript
Curriculum Vitae et Studiorum
Curriculum Vitae Et Studiorum Informazioni personali Cognome e Nome Di Santo Marianna Indirizzo Via Michele Saponaro, 10 - 00143 Roma (Italia) Telefono (+39) 06 50510933 Fax (+39) 06 50510933 E-mail Siti Web Cittadinanza Data di nascita Stato civile Cellulare (+39) 347 4142892 [email protected] www.artwanted.com/cipmary http://cipmary.wordpress.com www.facebook.com/mari.disanto http://ibc.lynxeds.com/users/marianna-di-santo Italiana 29/06/1977 nubile Occupazione desiderata / Ornitologia, Biologia, Ecologia animale, Ecologia applicata, Zoologia, Etologia Settore professionale Istruzione Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Tesi di Laurea Votazione Pagina 1 / 8 - Curriculum vitae di Di Santo Marianna 2010 Dottoressa in Scienze Biologiche Ecologia Applicata Ecologia delle Acque Interne Ecologia Animale Ecologia Vegetale Zoologia I e II Botanica I e II Agrostologia Conservazione della Natura e delle sue Risorse Università degli Studi “Roma Tre” Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Viale Marconi, 446 - 00146 Roma (Italia) Laurea Vecchio Ordinamento (Quinquennale) con Indirizzo Bio-Ecologico “Aspetti biologici, ecologici e comportamentali di una specie ornitica alloctona: il Parrocchetto monaco (Myiopsitta monachus) a Roma” Relatore interno Prof. Marco A. Bologna (cattedra di Ecologia Animale, Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi ”Roma Tre” di Roma), Relatore esterno Dott. Corrado Battisti (funzionario naturalista presso la Provincia di Roma) Consultabile all’url: http://www.tesionline.it/default/tesi.asp?idt=31964 110/110 e Lode Dichiaro la veridicità dei dati personali resa ai sensi dell’art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e autorizzo al trattamento dei miei dati ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 (protezione dei dati personali) Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Votazione 1996 Maturità Scientifica Letteratura italiana e latina Matematica Fisica Biologia Geografia Astronomica Lingua straniera (Inglese) Liceo Scientifico Statale “Aristotele” Via dei Sommozzatori, 50 - 00143 Roma (Italia) Diploma di scuola secondaria superiore 60/60 Formazione Date Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Date 14/03/2011 – 8/04/2011 Corso di Comunicazione Ambientale Parco Regionale Valle del Treja – Agenzia Regionale Parchi (ARP) – Centro di Educazione Ambientale dell’Università della Tuscia Palazzo Baronale “Anguillara” P.za Vittorio Emanuele II – Calcata (VT) Corso di formazione 19/03/2011 Principali tematiche/competenze professionali possedute Giornata di Ornitologia – “Ricerca, Conservazione e Gestione dell’Avifauna negli Ambienti Montani Appenninici” Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Gruppo Ornitologico Snowfinch – Stazione Romana per l’Osservazione e la Protezione degli Uccelli (SROPU) – Stazione Ornitologica Abruzzese (SOA) – Corpo Forestale dello Stato Aula Magna (Luigi Giugno) del Comando Regionale del Corpo Forestale dello Stato Via della Polveriera – L’Aquila Livello nella classificazione nazionale o internazionale Date Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Date Convegno 25/02/2011 Convegno Nazionale AIPIN – Incremento di Biodiversità negli Interventi di Ingegneria Naturalistica e Verde Tecnico Associazione Italiana per la Ingegneria Naturalistica (AIPIN) – Università La Sapienza Aula Amaldi, Edificio di Fisica G. Marconi (Università La Sapienza) P.le Aldo Moro, 5 – Roma Convegno 03/02/2011 Principali tematiche/competenze professionali possedute La Ricerca, il Tempo e la Biodiversità – Le sfide ancora aperte dopo il 2010 e il ruolo della ricerca ecologica a lungo termine Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione CNR – Dipartimento Terra e Ambiente – Rete di Ricerca Ecologica a Lungo Termine (LTER, Italia) Aula Convegni (CNR) Via dei Marrucini (P.le Aldo Moro) – Roma Pagina 2 / 8 - Curriculum vitae di Di Santo Marianna Dichiaro la veridicità dei dati personali resa ai sensi dell’art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e autorizzo al trattamento dei miei dati ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 (protezione dei dati personali) Livello nella classificazione nazionale o internazionale Date Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Date Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Date Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Date Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Date Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Date Pagina 3 / 8 - Curriculum vitae di Di Santo Marianna Convegno 27/01/2011 Fiumi d’Italia – Dal dissesto idrogeologico alla gestione responsabile dei bacini idrografici Provincia di Roma – WWF Italia Onlus Palazzo Valentini Via IV Novembre 119/a - Roma Convegno 15/12/2010 Capitale Metropolitana – Rete Ecologica per il Governo del Territorio Provincia di Roma – Università La Sapienza di Roma (Dipartimento di Biologia Ambientale) Aula Convegni (CNR) Via dei Marrucini (P.le Aldo Moro) - Roma Seminario 9/12/2010 – 10/12/2010 5° Workshop “Cantieri della Biodiversità” - Monitoraggio Complesso Museale del Santa Maria della Scala Piazza Duomo – Siena Workshop 24/11/2010 – 26/11/2010 Conferenza ISPRA per la Conservazione della Biodiversità. Ricerca applicata, strumenti e metodi. Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) Via Curtatone, 7 – Roma Conferenza 27/02/2008 – 29/02/2008 XXXV Seminario sulla Evoluzione biologica e i grandi problemi della Biologia “La Biodiversità” Accademia Nazionale dei Lincei, Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre” Via della Lungara, 10 – 00165 - Roma Seminario 2007 Dichiaro la veridicità dei dati personali resa ai sensi dell’art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e autorizzo al trattamento dei miei dati ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 (protezione dei dati personali) Migrazione dei passeriformi: modalità e strategie di attraversamento del Mediterraneo (Jacopo Cecere). Principali tematiche/competenze professionali possedute Impariamo a conoscere l’Aquila reale: status, biologia e conservazione in Italia (Fabio Borlenghi). Le steppe d’Italia e le loro specie bandiera: Occhione, Gallina prataiola, Otarda (Francesco Petretti). La salamandra vivipara delle Asturie (Spagna) (Claudio Bagnoli) Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Date Principali tematiche/competenze professionali possedute Museo Civico di Zoologia Via Ulisse Aldrovandi, 18 - Roma Seminari 23/08/2004 - 28/08/2004 Ruolo e funzioni dei centri di recupero degli animali selvatici (CRAS) nella gestione faunistica I Centri Recupero della Fauna Selvatica in rapporto alla normativa e alle finalità di gestione faunistica Le ectoparassitosi degli animali selvatici Prima accoglienza di un animale selvatico in difficoltà presso un centro di recupero fauna selvatica Sicurezza Sanitaria per gli addetti ai centri di recupero fauna selvatica Problemi connessi alla chirurgia ortopedica negli animali selvatici Miopatie da stress e morti improvvise nella manipolazione degli ungulati selvatici L’attività di recupero dei Rapaci: l’esperienza della Provincia di Pesaro e Urbino Tecniche di liberazione e monitoraggio della fauna selvatica recuperata, con esperienze pratiche L’esperienza del centro recupero fauna selvatica LIPU “La Fagiana” del Parco Regionale Lombardo della Valle del Ticino La progettazione e la gestione dei centri di recupero fauna selvatica Necroscopia del Lupo: raccolta dati per l’individuazione delle scelte di conservazione Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Date Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Pagina 4 / 8 - Curriculum vitae di Di Santo Marianna La prevenzione degli incidenti stradali. La raccolta e gestione dei dati per la conservazione della fauna selvatica Università nel Bosco (Centro di Specializzazione in Gestione delle Risorse Naturali) Ca' i Fabbri, Monte Paganuccio (PU) (Italia) Corso di specializzazione 1999 Pronto soccorso e recupero avifauna selvatica Delegazioni LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) di Roma e Ostia - Roma (Italia) Corso di specializzazione Dichiaro la veridicità dei dati personali resa ai sensi dell’art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e autorizzo al trattamento dei miei dati ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 (protezione dei dati personali) Esperienze di lavoro e prestazioni occasionali in campo ambientale Date 2011 Date Date 2010 Collaborazione nella “Campagna Allontanamento Storni dalla città di Roma” gestita dalla Soc. Coop. Fauna urbis promossa e finanziata dal Comune di Roma e dall'Ufficio Tutela e Benessere degli Animali Guida naturalistica nell’ambito del programma “Giorniverdi” nel Parco Regionale di Veio, “Veio, una città da scoprire: Archeotrekking”, in collaborazione con la Soc. Coop. Fauna urbis, promosso dall'Assessorato all'Ambiente e Sviluppo sostenibile e dal Sistema Regionale delle Aree Protette e coordinato dall’Agenzia Regionale per i Parchi (ARP) Collaborazione nel "Progetto pilota 2008: I cinghiali e le cornacchie grigie nella R.N. di Decima Malafede - scheda di intervento V - Prevenzione e controllo dei danni in agricoltura provocati dalla cornacchia grigia" affidato dall'Ente Regionale RomaNatura alla Soc. Coop. Fauna urbis con D.D. n° 108 del 26 novembre 2009 Guida naturalistica nell'ambito del programma di educazione ambientale Forum per Scuole medie “Farfalle e piante nutrici” nel Parco Regionale di Veio, Valli del Sorbo (Formello - RM), promosso dal Parco Regionale di Veio 2009 Date Date Date Pagina 5 / 8 - Curriculum vitae di Di Santo Marianna Collaborazione nella “Campagna Allontanamento Storni dalla città di Roma” gestita dalla Soc. Coop. Fauna urbis, promossa e finanziata dal Comune di Roma e dall'Ufficio Tutela e Benessere degli Animali 2008 Guida naturalistica nell’ambito del programma di educazione ambientale per le Scuole, con argomento “La Fauna e la Flora della Riserva Naturale di Monte Mario (RM)” in collaborazione con la Soc. Coop. Fauna urbis, promosso dall’Ente Regionale RomaNatura Collaborazione nella “Campagna Allontanamento Storni dalla città di Roma” gestita dalla Soc. Coop. Fauna urbis, promossa e finanziata dal Comune di Roma e dall'Ufficio Tutela e Benessere degli Animali 2002-2007 Date Collaborazione nella “Campagna Allontanamento Storni dalla città di Roma” gestita dalla Soc. Coop. Fauna urbis promossa e finanziata dal Comune di Roma e dall'Ufficio Tutela e Benessere degli Animali Collaborazione nella “Campagna Allontanamento Storni dalla città di Roma” gestita dalla Soc. Coop. Fauna urbis, promossa e finanziata dal Comune di Roma, dall'Ufficio Tutela e Benessere degli Animali e dalla LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) 2001 Vincitrice di una Borsa di Collaborazione Annuale presso il Laboratorio del CISDiC (Centro Interdipartimentale di Servizi per la Didattica della Chimica) dell’Università degli Studi “Roma Tre” di Roma Collaborazione nella “Campagna Allontanamento Storni dalla città di Roma” gestita dalla Soc. Coop. Fauna urbis, promossa e finanziata dal Comune di Roma, dall'Ufficio Tutela e Benessere degli Animali e dalla LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) 2000 Dichiaro la veridicità dei dati personali resa ai sensi dell’art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e autorizzo al trattamento dei miei dati ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 (protezione dei dati personali) Date Collaborazione nella “Campagna Allontanamento Storni dalla città di Roma” gestita dalla Soc. Coop. Fauna urbis, promossa e finanziata dal Comune di Roma, dall'Ufficio Tutela e Benessere degli Animali e dalla LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) 1999 Vincitrice di una Borsa di Collaborazione Annuale presso il Laboratorio del CISDiC (Centro Interdipartimentale di Servizi per la Didattica della Chimica) dell’Università degli Studi “Roma Tre” di Roma Collaborazione nella “Campagna Allontanamento Storni dalla città di Roma” gestita dalla Soc. Coop. Fauna urbis, promossa e finanziata dal Comune di Roma, dall'Ufficio Tutela e Benessere degli Animali e dalla LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) Esperienze lavorative di altro tipo Date 2006 Date 2004 Date Scrutinatrice dei voti dei residenti all’estero nella sezione di Castelnuovo di Porto (RM) per le Elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica Attività di magazzino per Fanucci Editore 1997 Volantinaggio per Souvenir d’Italie Srl Attività di volontariato in campo ambientale Date 01/09/2010 – 05/09/2010 Partecipazione al Progetto di Inanellamento a Scopo Scientifico degli Uccelli Migratori Trans-Sahariani “Migr.Andata 2010” nell’Oasi Lipu di Castel di Guido (RM), inanellatore Dott. Jacopo Cecere Date 2007 Date 28/09/2006 – 05/10/2006 Date Partecipazione al Progetto di Inanellamento a Scopo Scientifico degli Uccelli Migratori Trans-Sahariani “Migr.Andata 2006” nell’Oasi Lipu di Castel di Guido (RM), inanellatore Dott. Jacopo Cecere 1997-2000 Pagina 6 / 8 - Curriculum vitae di Di Santo Marianna Partecipazione al Progetto di Inanellamento a Scopo Scientifico “Piccole Isole” sull’isola di Ventotene (LT) finanziato dall’INFS (attuale ISPRA), inanellatore Dott. Andrea Ferri 01/09/2006 – 05/09/2006 Date Partecipazione al Progetto “Atlante degli Anfibi e dei Rettili della Provincia di Roma” con il Prof. Marco A. Bologna, il Dott. Daniele Salvi e la Dott.ssa Monica Pitzalis dell’Università degli Studi “Roma Tre” di Roma Volontariato nel Centro Recupero Fauna Selvatica gestito dalla delegazione LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) di Roma, in veste di assistente alla cura degli animali e addetta alla vendita dei prodotti dello shop. Dichiaro la veridicità dei dati personali resa ai sensi dell’art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e autorizzo al trattamento dei miei dati ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 (protezione dei dati personali) Altre attività Date 2001-2004 Esposizione in 6 mostre collettive d’arte, dalla 22° alla 28° Arte Rassegna di Roma in P.za del Risorgimento e P.za della Repubblica (RM) con l’Associazione Art Studio Tre di Roma Capacità e competenze personali Madrelingua(e) Italiano Altra(e) lingua(e) Inglese Autovalutazione Livello europeo (*) Inglese Comprensione (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Ascolto C2 Capacità e competenze sociali Capacità e competenze informatiche Lettura Parlato Interazione orale Scritto Produzione orale Utente Utente Utente C2 B2 B2 avanzato avanzato autonomo Utente autonomo B2 Utente autono mo Capacità di lavorare in gruppo maturata in molteplici situazioni in cui era indispensabile la collaborazione tra figure diverse e con modalità orarie varie (turni, fine settimana, festività) Sistemi Operativi Ottima conoscenza: Installazione ed utilizzo di Microsoft Windows 98, Windows XP e XP Professional, Windows Vista, Windows 7 Gestione di software e hardware Microsoft e compatibili Applicativi Eccellente conoscenza: Utilizzo di browser per la navigazione su internet come Internet Explorer (versione 7 e 8), Mozilla Firefox e Maxthon Ottima conoscenza: Installazione ed utilizzo degli applicativi Microsoft e del pacchetto Ms Office 2003 e 2007, in modo particolare Excel (predisposizione e gestione fogli di calcolo informatici e database), Word (videoscrittura), Power Point (preparazione di seminari e lezioni), Outlook (gestione account di posta elettronica) Utilizzo di Adobe Acrobat Reader 9 e Adobe Acrobat 9 Pro Extended e di software di grafica, fotoritocco e video editing come Adobe Photoshop CS3, ACDsee Pro 2.5, Microsoft PhotoDraw 2, Pinnacle Studio 14 Mappe virtuali e trasferimento dati da GPS: Google Earth e Geonaute KeyMaze 300 Messaggistica istantanea e videochiamata: Msn Live Messenger, Skype, ICQ, Yahoo Messenger Buona conoscenza: Costruzione e gestione di siti web con Dreamweaver CS3 Capacità e competenze artistiche Patente Pagina 7 / 8 - Curriculum vitae di Di Santo Marianna Analisi dati con programmi statistici: PASW Statistics 18 (SPSS Inc.), Distance 6.0. Disegno artistico (figurativo e surreale) e naturalistico (botanico e zoologico) Portfolio consultabile all’url: www.artwanted.com/cipmary B Dichiaro la veridicità dei dati personali resa ai sensi dell’art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e autorizzo al trattamento dei miei dati ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 (protezione dei dati personali) Interessi Specie alloctone e invasive, Birdwatching, Fotografia naturalistica, Trekking, Documentari naturalistici, Disegno a matita e inchiostro, Tecnologia, Informatica, Social Networks Supporto tecnico in possesso Pagina 8 / 8 - Curriculum vitae di Di Santo Marianna Netbook Samsung N130 (Intel Atom N270, Windows 7 Starter, Wireless, Digital LiveCam e microfono) GPS Geonaute KeyMaze 300 (Velocità, Distanza, Altitudine, Coordinate geografiche) Videocamera Sony Handycam (mod. DCR-HC24E, zoom ottico 20x, zoom digitale 800x) Fotocamera Canon digital IXUS 70 (mega pixels 7.1, zoom ottico 3x, zoom digitale 12x) Cavalletto Light weight tripod (mod. SL-2111, estensione max 120 cm) Binocolo Nikon SPRINT IV (ingrandimento 10x21,5) Connessione Internet ADSL Dichiaro la veridicità dei dati personali resa ai sensi dell’art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e autorizzo al trattamento dei miei dati ai sensi del Decreto legislativo n. 196/2003 (protezione dei dati personali)
Documenti analoghi
Curriculum Vitae
Seguito i seguenti seminari
presso il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Aula Convegni: