Curriculum Vitae
Transcript
Curriculum Vitae
Dott. Maria Paola Di Santo C.F.: DSNMPL77H69H501D Curriculum Vitae DATI ANAGRAFICI Nome: Cognome: Luogo e data di nascita: Stato civile: Indirizzo: Telefono: Fax: Cellulare: e-mail: MARIA PAOLA DI SANTO Roma, 29/06/1977 libero Via Michele Saponaro, 10 cap 00143, Roma 0650510933 0650510933 3474266880 [email protected] ISTRUZIONE 2010 DIPLOMA DI LAUREA QUINQUENNALE (Vecchio Ordinamento) in SCIENZE BIOLOGICHE, indirizzo BIO-ECOLOGICO (A.A. 2009-2010) conseguito il 06/07/2010 presso l’”Università degli Studi Roma Tre” con votazione 110/110 E LODE. Esami di indirizzo: - Botanica II (30/30); - Chimica dell’ambiente (30/30); - Conservazione della natura e delle sue risorse (30/30); - Ecologia animale (30/30 e lode); - Ecologia applicata (30/30); - Ecologia delle acque interne (30/30); - Zoologia II (30/30). Tesi di Laurea : “Diversità di specie in raccolte d’acqua naturali ed artificiali nel contesto urbano di Roma”. Relatori: Prof. Giuseppe Maria Carpaneto, Dott. Corrado Battisti. Link: http://www.tesionline.it/default/tesi.asp?idt=31954 1996 DIPLOMA DI MATURITA’ SCIENTIFICA conseguito presso il “Liceo Scientifico Statale Aristotele” di Roma con votazione SESSANTA/SESSANTESIMI (60/60). ATTESTATI 2011 frequentato il 19 Marzo il convegno “Ricerca, Conservazione e Gestione dell’Avifauna negli Ambienti Montani Appenninici” presso l’Aula Magna (Luigi Giugno) del Comando Regionale del Corpo Forestale dello Stato – Via della Polveriera snc. – L’Aquila. frequentato dal 14 Marzo all’8 Aprile il corso di formazione in “Comunicazione ambientale”, organizzato dal Parco Valle del Treja in collaborazione con l’Università della Tuscia e l’Agenzia Regionale dei Parchi. 1/6 Dott. Maria Paola Di Santo C.F.: DSNMPL77H69H501D frequentato l’11 Marzo il convegno “La gestione del rischio idraulico e del dissesto geomorfologico: le opportunità della riqualificazione fluviale” presso Palazzo Valentini a Roma (Sala Monsignor di Liegro, Via IV Novembre, 119/A). frequentato il 25 febbraio il convegno “Incremento di Biodiversità negli interventi di Ingegneria Naturalistica e Verde Tecnico” presso l’Università La Sapienza di Roma (Dipartimento di Fisica - Edificio G. Marconi - Aula E. Amaldi I piano, P.le A. Moro, 5). frequentato il 3 febbraio il convegno “La ricerca, il tempo e la biodiversità. Le sfide ancora aperte dopo il 2010 e il ruolo della ricerca ecologica a lungo termine” presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche a Roma (Aula Convegni, Via dei Marrucini). frequentato il 27 gennaio il convegno “Fiumi d’Italia. Dal dissesto idrogeologico alla gestione responsabile dei bacini idrografici” presso Palazzo Valentini a Roma (Sala Monsignor di Liegro, Via IV Novembre, 119/A). 2010 frequentato nei giorni 9-10 dicembre il 5° Workshop dei Cantieri della Biodiversità “Monitoraggio della biodiversità e valutazione dello stato di conservazione” presso Santa Maria della Scala, Siena. frequentato il 2 dicembre il convegno di presentazione delle “Linee Guida dell’Ambiente e Paesaggio nei settori Infrastrutturali” presso l’Auditorium ISPRA di Roma (Via Curtatone, 7). frequentato nei giorni 24-25-26 novembre la “Conferenza ISPRA per la conservazione della biodiversità. Ricerca applicata, strumenti e metodi” presso l’Auditorium ISPRA di Roma (Via Curtatone, 7). frequentato il 23 novembre il convegno "Monitoraggio, informazione e controlli ambientali per lo sviluppo della Green Economy" presso Palazzo Valentini a Roma (Sala del Consiglio, Via IV Novembre, 119/A). 2008 frequentato nei giorni 27-28-29 febbraio il “XXXV Seminario sulla evoluzione biologica e i grandi problemi della biologia -La Biodiversità-” presso l’Accademia Nazionale dei Lincei di Roma. 2005 frequentato il corso di specializzazione in “Tecniche di fotografia naturalistica con applicazioni allo studio delle componenti faunistiche e vegetazionali” svoltosi dall’ 8 al 13 agosto 2005 presso il Rifugio Ca’ I Fabbri – Monte Paganuccio, Fossombrone (PU) – nell’ambito dell’iniziativa “L’Università nel Bosco 2005”, organizzata dalla Provincia di Pesaro e Urbino e dal Centro Studi Faunistici ed Ecologici di Pesaro. Argomenti trattati: - La fotografia di paesaggio: strumentazione e tecniche di base - La teoria dell’esposizione - La fotografia di paesaggio: tecniche avanzate, la composizione, analisi comparata delle pellicole per diapositiva - Escursione con prove pratiche di ripresa diurne e notturne - Fotografare la fauna: quale, dove e quando - Fotografare la flora: quale, dove e quando - Esperienze di utilizzo delle trappole fotografiche nella ricerca faunistica - Escursione: posizionamento e messa in opera di trappole fotografiche - Riprese naturalistiche e fotografia digitale - La proiezione multimediale: applicazioni e analisi di alcuni prodotti - Escursione con prove pratiche di ripresa 2/6 Dott. Maria Paola Di Santo - C.F.: DSNMPL77H69H501D La fotografia di animali selvatici: strumenti e tecniche Macrofotografia: soggetti, attrezzature e tecnica Prove pratiche di ripresa macro Analisi dei risultati di ripresa La ricerca iconografica in un magazine illustrato: il caso di “Airone” Il servizio fotografico. Il taglio editoriale di una rivista Analisi critica delle immagini prodotte durante il corso Ipotesi di costruzione di un servizio fotografico sulla Riserva Naturale Statale della Gola del Furlo. 1999 frequentato il corso di specializzazione in “Pronto soccorso e recupero avifauna selvatica”, della durata di 6 giorni, a cura delle delegazioni LIPU di Roma e Ostia. ALTRO: 2010 vincitrice del concorso fotografico “La foto rupestre 2010” organizzato dall’Associazione Il Pulsante Leggero – Faleria (VT), patrocinato e finanziato dalla Regione Lazio, Provincia di Viterbo e Comune di Faleria. CONOSCENZE LINGUISTICHE Italiano (madrelingua) Inglese (anche scientifico) e Francese: Comprensione Ascolto Lettura Parlato Interazione orale Scritto Produzione orale INGLESE C1 Utente avanzato C2 Utente avanzato A2 Utente base A2 Utente base B2 Utente autonomo FRANCESE B1 Utente autonomo B2 Utente autonomo A1 Utente base A1 Utente base A2 Utente base ESPERIENZE LAVORATIVE 2011 collaborazione (1 marzo-10 giugno) nel progetto “ Città come Scuola” promosso dal Comune di Roma che ha avuto come oggetto la realizzazione di visite guidate e lezioni in aula per alunni delle scuole elementari e medie di Roma che hanno aderito ai percorsi F18 “Le piante e l'uomo: miti e usi” e F20 “Il Parco di Aguzzano”. collaborazione, a partire dal 2008, nella “Campagna Allontanamento Storni dalla città di Roma” gestita dalla Soc. Coop. Fauna urbis, promossa e finanziata dal Comune di Roma e dall’Ufficio Tutela e Benessere degli Animali. 2010 collaborazione nel "Progetto pilota 2008: I cinghiali e le cornacchie grigie nella R.N. di Decima Malafede - scheda di intervento V - Prevenzione e controllo dei danni in agricoltura provocati dalla cornacchia grigia" affidato dall'Ente Regionale RomaNatura alla Soc. Coop. Fauna urbis con D.D. n° 108 del 26 novembre 2009. 2007 collaborazione, a partire dal 1999, nella “Campagna Allontanamento Storni dalla città di Roma” gestita dalla Soc. Coop. Fauna urbis, promossa e finanziata dal Comune di Roma, dall’Ufficio Tutela e Benessere degli Animali e dalla LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli). 2005 prestato servizio civile volontario della durata di 9 mesi (1/12/2005-31/8/2006) presso il Centro Recupero Fauna Selvatica di Roma (Via Aldovrandi 2, ang. Viale 3/6 Dott. Maria Paola Di Santo C.F.: DSNMPL77H69H501D Belle Arti, 00197 Roma), nell’ambito del progetto “Uomo e natura, un futuro per due. Progetto di educazione e sensibilizzazione ambientale”. 2002 vinta una borsa di collaborazione annuale presso il laboratorio di chimica del CISDiC – Centro Interdipartimentale di Servizi per la Didattica della Chimica dell’Università degli Studi Roma Tre. 2001 vinta una borsa di collaborazione annuale presso il laboratorio di chimica del CISDiC – Centro Interdipartimentale di Servizi per la Didattica della Chimica dell’Università degli Studi Roma Tre. 2000 vinta una borsa di collaborazione annuale presso la Biblioteca d’Area ScientificoTecnologica dell’Università degli Studi Roma Tre. ALTRE: 2007 attività di segreteria e volantinaggio per la Soc. Coop. Fauna urbis, nell’ambito della “Campagna Allontanamento Storni dalla città di Roma”, promossa e finanziata dal Comune di Roma, dall’Ufficio Tutela e Benessere degli Animali e dalla LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli). 2006 scrutinatrice dei voti dei residenti all’estero nella sezione di Castelnuovo di Porto (RM) per le elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica. attività di segreteria per la Soc. Coop. Fauna urbis, nell’ambito della “Campagna Allontanamento Storni dalla città di Roma”, promossa e finanziata dal Comune di Roma, dall’Ufficio Tutela e Benessere degli Animali e dalla LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli). 2005 baby sitter di due bambini maschi di 8 e 3 anni. 2004 attività di magazzino per Fanucci Editore. 1997 volantinaggio per Souvenir d’Italie Srl. ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO IN CAMPO AMBIENTALE 2010 volontariato, a partire dal 1996, presso il Centro Recupero Fauna Selvatica (CRFS) di Roma. partecipato attivamente al progetto di inanellamento “Migrandata” nell’Oasi LIPU di Castel di Guido (Roma) della durata di 6 giorni (31 agosto – 5 settembre). 2007 partecipato attivamente al progetto di inanellamento “Piccole Isole”, nell’isola di Ventotene (LT) della durata di 5 giorni (24-28 aprile). 2006 partecipato attivamente al progetto di inanellamento “Piccole Isole”, nell’isola di Ventotene (LT) della durata di 7 giorni (28 settembre – 5 ottobre). partecipato attivamente al progetto di inanellamento “Migrandata” nell’Oasi LIPU di Castel di Guido (Roma) della durata di 5 giorni (1-5 settembre). 4/6 Dott. Maria Paola Di Santo C.F.: DSNMPL77H69H501D SEMINARI Seguito i seguenti seminari presso il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Aula Convegni: 2010 - “Capitale metropolitana - Rete ecologica per il governo del territorio” presso il Museo Civico di Zoologia di Roma: 2009 - “Turtle conservation in an urban environment” (Prof. Russel Burke). 2007 - “Migrazione dei passeriformi: modalità e strategie di attraversamento del Mediterraneo” (Jacopo Cecere). - “Impariamo a conoscere l’Aquila reale: status, biologia e conservazione in Italia” (Fabio Borlenghi). - “Le steppe d’Italia e le loro specie bandiera: Occhione, Gallina prataiola, Otarda” (Francesco Petretti). - “La salamandra vivipara delle Asturie (Spagna)” (Claudio Bagnoli). APPARTENENZA AD ASSOCIAZIONI 2010 1994-2007 - Socio della Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) - Socio della Stazione Romana Osservazione e Protezione Uccelli (SROPU) CONOSCENZE INFORMATICHE Sistemi operativi: ottima conoscenza di Windows 7, Windows XP Professional, Windows ME, Windows 98. Applicativi: Software statistici: buona conoscenza di PASW Statistics 18 (SPSS Inc.), Statistica 7.0, PAST 2.00, XLSTAT 2010. Grafica: Posta elettronica: ottima conoscenza di Eudora, Outlook Express. Mozilla Thunderbird Browser internet: ottima conoscenza di Internet Explorer, Mozilla Firefox, MSN Explorer, Maxthon. Web design: Messaggeria istantanea e videochiamata: Skype, MSN messenger. ottima conoscenza di Ms-Office 2007 (Ms-Word 2007, Ms-Excel 2007, Ms-Outlook 2007, Ms-PowerPoint 2007), Adobe Acrobat 9.0 professional. ottima conoscenza di Ms-PhotoDraw 2000, ACDsee9, ACDsee Pro2, Photoshop CS2, GIMP. buona conoscenza di Dreamweaver CS3. 5/6 Dott. Maria Paola Di Santo C.F.: DSNMPL77H69H501D INTERESSI E ATTITUDINI Ornitologia: studio di comunità, ottime capacità di riconoscimento diretto ed indiretto (canto) delle specie Specie alloctone (vertebrati) Zone umide minori naturali ed artificiali Ecologia applicata Conservazione ed educazione ambientale Inanellamento a scopo scientifico Entomologia - Eccellenti capacità organizzative e di lavoro di squadra - Sensibilità per le problematiche ambientali - Fotografia e disegno artistico (sito web: http://www.artwanted.com/paola) - Cura degli animali - Trekking in alta montagna - Birdwatching - Tecnologia ed informatica - Equitazione - Acquariologia - Pallamano: vinta medaglia d’oro nel 1990 nei campionati regionali del Lazio In possesso di patente di guida categoria B ATTREZZATURA Netbook Samsung N150 plus Nikon F65 + obiettivo Nikkor 28-80mm 1:3.3-5.6 G Binocolo Pentax 10x50 GPS Garmin Autorizzo il trattamento dei miei dati personali in conformità alla legge 675/1996 e successive integrazioni. Roma, 05/04/2011 In fede, Dott. Maria Paola Di Santo 6/6
Documenti analoghi
Curriculum Vitae et Studiorum
Vincitrice di una Borsa di Collaborazione Annuale presso il Laboratorio del CISDiC
(Centro Interdipartimentale di Servizi per la Didattica della Chimica) dell’Università
degli Studi “Roma Tre” di R...