BROVEDANI_CV_pubblico
Transcript
BROVEDANI_CV_pubblico
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Telefono(i) E-mail Cittadinanza Data e luogo di nascita Sesso BROVEDANI Paola Professionale: C/A IRCCS Fondazione Stella Maris, Viale del Tirreno 331, Calambrone, Pisa 050-886-315 [email protected] Italiana 21/06/1963, TRIESTE femminile Esperienza professionale Date 1992-1997 Lavoro o posizione ricoperti Collaboratore Ricercatore con contratti di lavoro a tempo determinato a tempo pieno per Psicologo Nome e indirizzo del datore di lavoro IRCCS Fondazione Stella Maris Principali attività e responsabilità Collaboratore strutturato delle Ricerche Correnti del Ministero della Sanità su argomenti di Neuropsicologia dell’età evolutiva con particolare riferimento ai disturbi delle funzioni cognitive in pazienti con diverse forme di epilessia e con lesioni congenite del sistema nervoso centrale. Attività clinica psicodiagnostica nell’ambito delle patologie neurologiche e psichiatriche presso il Dipartimento Clinico di Neuroscienze dell’Età evolutiva Date 1997-oggi Lavoro o posizione ricoperti Dirigente Psicologo a tempo indeterminato e a tempo pieno IRCCS Fondazione Stella Maris, Dipartimento Clinico di Neuroscienze dell’Età evolutiva. Principali attività e responsabilità Attività clinica: Valutazioni psicodiagnostiche focalizzate al profilo neuropsicologico dei pazienti afferenti alle unità operative di Neurologia e Psichiatria in regime di ricovero e ambulatoriale, Attività di ricerca: Profili neuropsicologici nei disturbi del neurosviluppo all’interno dei progetti della Ricerca Corrente dell’area Neuropsicologia Clinica e Neurolinguistica dello Sviluppo, poi Area delle Scienze neurologiche, neuropsicologiche e neuroriabilitative dello sviluppo e dell’ area delle Scienze Neurofisiopatologiche, Neurogenetiche ed Epilettologiche dello Sviluppo Nome e indirizzo del datore di lavoro Istruzione e formazione Pagina 1 / 5 - Curriculum vitae di XXXX Date 1981-1983 Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenza Corso di Laurea, Masters of Science professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione Barnard College, Columbia University, New York erogatrice dell'istruzione e formazione Data 1988 1988 Titolo della qualifica rilasciata Laurea (Indirizzo LaureaininPsicologia Psicologiacon conlode Lode ( Indirizzo Sperimentale) Sperimentale) Principali tematiche/competenza Neuropsicologia dell’adulto; conoscenze nell’ambito della specializzazione Neuropsicologia dell’adulto ; conoscenze nell’ambito della specializzazione professionali possedute emisferica cerebrale emisferica cerebrale Nome e tipo d'organizzazione Università degli Studi di Padova erogatrice dell'istruzione e formazione Università degli Studi di Padova Istruzione e formazione Data 1988-1992 Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenza Borse di studio di Neuropsicologia clinica dello sviluppo professionali possedute Studio delle funzioni cognitive e della lateralizzazione emisferica in pazienti con lesioni congenite del sistema nervoso centrale Nome e tipo d'organizzazione Istituto Scientifico Stella Maris, Pisa erogatrice dell'istruzione e formazione Istruzione e formazione Data 1989 Titolo della qualifica rilasciata Attestato di partecipazione al I Corso di Neuropsicologia Clinica Principali tematiche/competenza Disturbi delle funzioni cognitive nell’adulto e teorie e modelli neuropsicologici professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione Università degli Studi di Modena erogatrice dell'istruzione e formazione Data 1990 Titolo della qualifica rilasciata Attestato di partecipazione al Corso di Perfezionamento in Psicopatologia dell'Apprendimento Principali tematiche/competenza Conoscenze teoriche e pratiche nell’ambito dei disturbi dell’apprendimento professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione Università degli Studi di Padova erogatrice dell'istruzione e formazione Data 1990 Titolo della qualifica rilasciata Attestato di partecipazione a Summer Institute in Cognitive Neuroscience Principali tematiche/competenza Teorie e modelli dell’organizzazione delle funzioni cognitive nell’adulto professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione Dartmouth College and Medical School, Hanover, U.S.A erogatrice dell'istruzione e formazione Data 1991 Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenza Attività di ricerca e di formazione in Neuropsicologia Cognitiva. Formazione professionali possedute specifica nell'uso dei Potenziali Evocati Cognitivi Nome e tipo d'organizzazione Università di St. Andrews, Gran Bretagna erogatrice dell'istruzione e formazione Pagina 2 / 5 - Curriculum vitae di XXXX Data 1993 Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenza Attività di ricerca e di formazione in Neuropsicologia dell' professionali possedute Età Evolutiva. Attività di ricerca sperimentale sul trasferimento interemisferico dell'informazione visiva, tattile e uditiva Nome e tipo d'organizzazione Dipartimento di Psicologia dell'Università di Montréal, Canada. erogatrice dell'istruzione e formazione Data dal 1996 ad oggi Principali tematiche/competenza Vari corsi/congressi internazionali e nazionali nell’ambito della neuropsicologia professionali possedute dell’età evolutiva e dell’epilessia,anche come relatore ad invito tra cui i Congressi annuali della Società Italiana di Neuropsicologia, European Brain and Behavior Society, Lalonde ( 2000) British Neuropsychological Society, Londra (2001), Federation of the European Societies of Neuropsychology, Amsterdam( 2010) Congresso International League Against Epilepsy Roma ( 2011); European Workshop on Cognitive Neuropsychology, Bressanone, Giornate di Neuropsicologia dell'età evolutiva ( Bressanone); Third UK Pediatric Neuropsychological Symposium: Early Brain-Behavior Relationships and Prognostic Indicators, Londra ( 2012), Fourth UK Pediatric Neuropsychological Symposium: Atypical Developmental Pathways, Londra ( 2014) oltre alle riunioni annuali della Società Italiana di Neuropsicologia e del Gruppo di Studio in Neuropsicologia della Lega Italiana Contro l’Epilessia ( LICE).) Capacità e competenze personali Madrelingua Altre lingue Autovalutazione Livello europeo (*) Inglese Francese Pagina 3 / 5 - Curriculum vitae di XXXX italiano bilingue italiano-inglese Comprensione Parlato Scritto Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale C1 Livello avanzato C1 Livello avanzato B2 Livello avanzato B2 Livello avanzato C1 Utente avanzato A1 Livello intermedio A2 Livello intermedio A2 Livello intermedio A1 Livello intermedio A1 Livello intermedio (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Ulteriori informazioni Coordinamento attività Dal 2013 -Co-Referente del Laboratorio di Neurolinguistica e Neuropsicologia dello sviluppo IRCCS Fondazione Stella Maris; Dal 2010 Referente per i Tirocini IRCCS Fondazione Stella Maris Attività Didattica Appartenenza a gruppi/associazioni Pubblicazioni Dal 2002-2009:Docente di Psicologia dell’Handicap e della Riabilitazione per il Corso di Specializzazione per insegnanti di sostegno su disabilità ed handicap presso la SSIS- Scuola di Specializzazione per l’insegnamento secondario della Toscana- dal 2005-2011: Professore a Contratto, docenze di Psicologia dello Sviluppo e Neuropsicologia presso il Corso di Laurea per Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva dell’Università di Pisa; -dal 2008-2011 Professore a Contratto docenza di Psicologia dello sviluppo e dell’ Educazione presso il Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle Professioni Sanitarie e della Riabilitazione, Università di Pisa. Dal 1990- Membro della Società Italiana di Neuropsicologia Membro di commissioni/gruppi di lavoro Dal 2006 membro del Gruppo di lavoro di Neuropsicologia, Lega Italiana contro L’epilessia ( LICE) Dal 2010 Membro del gruppo di lavoro per le Linee Guida Diagnosi e trattamento Epilessia- Regione Toscana Membro del Comitato Scientifico dello European Academy of Childhood Disability Attività di Referee riviste internazionali Cortex; Epilepsia; American Journal of Medical Genetics, Developmental Medicine and Child Neurology Elenco pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate ( ultimi 10 anni) -Chilosi AM, Pecini C, Cipriani P, Brovedani P, Brizzolara D, Ferretti G, Pfanner L, Cioni G. ( 2005) Atypical language lateralization and early linguistic development in children with focal brain lesions.,Dev Med Child Neurol. Nov;47(11):725-30. -Pisano T, Marini C, Brovedani P, Brizzolara D, Pruna D, Mei D, Moro F, Cianchetti C, Guerrini R. ( 2005) Abnormal phonologic processing in familial lateral temporal lobe epilepsy due to a new LGI1 mutation.Epilepsia. Jan;46(1):118-23. -Guerrini R, Parmeggiani L, Marini C, Brovedani P, Bonanni P. Autosomal dominant cortical myoclonus and epilepsy (ADCME) with linkage to chromosome 2p11.1-q12.2. ( 2005) , Adv Neurol.;95:273-9. -Chilosi AM, Brovedani P, Moscatelli M, Bonanni P, Guerrini R. ( 2006) Related Articles, Neuropsychological findings in idiopathic occipital lobe epilepsies. Epilepsia.;47 Suppl 2:76-8 -Scarpa P, Piazzini A, Pesenti G, Brovedani P, Toraldo A, Turner K, Scotti S, Dal Lago C, Perelli V, Brizzolara D, Canger R, Canevini MP, Bottini G. ( 2006) Italian neuropsychological instruments to assess memory, attention and frontal functions for developmental age.,Neurol Sci.Dec;27(6):381-96 -Pramparo T, de Gregori M, Gimelli S, Ciccone R, Frondizi D, Liehr T, Pellacani S, Masi G, Brovedani P, Zuffardi O, Guerrini R. (2008) A 7 Mb duplication at 22q13 in a girl with bipolar disorder and hippocampal malformation. Am J Med Genet A. Jul1;146A(13):1754-60. -Sicca F, Imbrici P, D'Adamo MC, Moro F, Bonatti F, Brovedani P, Grottesi A, Guerrini R, Masi G, Santorelli FM, Pessia M ( 2011) . Autism with seizures and intellectual disability: possible causative role of gain-of-function of the inwardly-rectifying K+ channel Kir4.1. Neurobiol Dis. Jul;43(1):239-47. -Masi G, Brovedani P ( 2011). The hippocampus, neurotrophic factors and depression: possible implications for the pharmacotherapy of depression. CNS Drugs., Nov 1;25(11):913-31. -Valvo G, Novara F, Brovedani P, Ferrari AR, Guerrini R, Zuffardi O, Sicca F.( 2012) 22q11.2 Microduplication syndrome and epilepsy with continuous spikes and waves during sleep (CSWS). A case report and review of the literature. Epilepsy Behav. 2012 Dec;25(4):567-72. -Bozza M, Bernardini L, Novelli A, Brovedani P, Moretti E, Canapicchi R, Doccini V, Filippi T, Battaglia A. (2012) 6p25 Interstitial deletion in two dizygotic twins with gyral pattern anomaly and speech and language disorder. Eur J Paediatr Neurol. May;17(3):225-31 Pagina 4 / 5 - Curriculum vitae di XXXX-Loddo S, Parisi V, Doccini V, Filippi T, Bernardini L, Brovedani P, Ricci F, Novelli A, Battaglia A. (2013) Homozygous deletion in TUSC3 causing syndromic intellectual disability: A new patient. Am J Med Genet A. Aug;161(8):2084-7. - Bozza M, Bernardini L, Novelli A, Brovedani P, Moretti E, Canapicchi R., Doccini V, Filippi T, Battaglia A. 6p25 Interstitial deletion in two dizygotic twins with gyral pattern anomaly and speech and language disorder. Eur J Paediatr Neurol. 2012 Oct 12.. -Chilosi AM, Brovedani P, Ferrari AR, Ziegler AL, Guerrini R, Deonna T. (2013) Language Regression Associated With Autistic Regression and Electroencephalographic (EEG) Abnormalities: A Prospective Study. J Child Neurol.Apr 4. -Masi G, Pfanner C, Brovedani P. (2013) Antipsychotic augmentation of selective serotonin reuptake inhibitors in resistant tic-related obsessive-compulsive disorder in children and adolescents: a naturalistic comparative study. J Psychiatr Res. Aug;47(8):1007-12.. Capitoli di libro in lingua straniera -Brizzolara, D, Brovedani, P, Casalini, C, Guerrini, R ( 2001). Neuropsychological outcome following prolonged febrile seizures associated with hippocampal sclerosis and temporal lobe epilepsy in children. In: I Jambaqué, M, Lassonde, O Dulac (Eds.). Neuropsychology of Childhood Epilepsy: Kluwer Academic/Plenum Publishers, New York, 121-130. -Brizzolara D, Brovedani P, Ferretti G.( 2010) Neuropsychological Evaluation. In: A.Ferrari and G.Cioni ( Eds) The spastic forms of cerebral palsy. Springer Verlag Italia -Brovedani P, Brizzolara D (2011). Standards and developmental aspects in the neuropsychological evaluation of children, in: Neuropsychology in the Care of People with Epilepsy. John Libbey Eurotext. - Brovedani, P, Cioni G.( 2014) Cognition in Cerebral Palsy: Science and Clinical Practice Editors Bernard Dan, Margaret Mayston, Nigel Paneth , Lewis Rosenbloom, Mc Keith Press, UK Pagina 5 / 5 - Curriculum vitae di XXXX
Documenti analoghi
Curriculum Vitae Europass
SQL, Internet working, E-commerce, Reti a larga banda, Creazione d’impresa, Sicurezza del posto di
lavoro, Linux, MS Project.
Stage aziendali: CRES,CADSYSTEM,ENEL
I.T.I.S. Alessandro Volta