GLOSSARIO DEL GOLF - io vivo a tenerife
Transcript
GLOSSARIO DEL GOLF - io vivo a tenerife
GLOSSARIO DEL GOLF ACE - Buca completata in un solo colpo, tipicamente in un par 3. In italiano “buca in uno”. Nei tornei professionistici, la buca in uno in una determinata buca è spesso premiata con un´automobile, mentre numerosi sponsor inviano omaggi ed attestati a qualsiasi dilettante che realizzi una buca in un uno nel corso di una gara ufficiale. E´ detta anche, più comunemente, “Hole in one”. BALATA - Materiale gommoso utilizzato per il rivestimento delle palline. Le palline con rivestimento in balata hanno spin maggiore, il che consente di fermarla più agevolmente una volta che impattano il green ed un tocco più morbido, mentre perdonano meno gli slice e gli hook sul gioco lungo ed hanno un rivestimento meno resistente ai tagli. Per vie di queste caratteristiche sono più adatte ai giocatori abili. ADDRESS - l’atto fisico di prendere posizione appoggiando il bastone BANDIERA - Bandiera recante il numero della buca attaccatta alla somdietro la palla. mità dell´asta. Le parole asta e bandiera sono per lo più usate come sinonimi. “Mettere palla in asta / Mettere palla in bandiera” “Custodire l´asta / ACROSS - Imperfezione nell´esecuzione dello swing che si verifica Custodire la bandiera” “La bandiera si trova a venti passi da bordo green”. quando il bastone punta a destra del bersaglio all´apice dello swing. BASEBALL GRIP - Impugnare la mazza ponendo il mignolo della mano AGENTE ESTRANEO - Qualsiasi persona, cosa o animale che non fac- destra immediatamente dopo il dito indice della mano sinistra. E´ un tipo cia parte della partita, come uno spettatore, un osservatore, o un ani- di grip utilizzato in particolare dai principianti e da chi ha le mani piccole male che si avventa sulla pallina. o deboli. Vedi anche Interlocking grip, Overlapping grip e Reverse overlap. AIR SHOT - Colpo a vuoto. Mancare la palla nel tentativo di colpirla. (Ingl. Air shot; whiff ). BASTONI - Gli strumenti del gioco, gli attrezzi che servono per colpire la palla. Esistono tre tipi di bastoni: i legni, i ferri e i putter. Una sacca comALBATROSS - Punteggio inferiore di tre colpi rispetto al par di una pleta può avere fino a 14 bastoni diversi. In inglese vengono chiamati buca. Ad es. 1 colpo in un par 4. L´albatross segnato da Gene Sarazen club. alla buca 15 nel giro finale del Masters del 1935 passa per essere il più famoso colpo della storia del golf. Detto anche: doppio eagle. BEND POINT - Punto dello shaft che tende a piegarsi quando lo shaft è tenuto fermo da entrambe le estremità e sottoposto a torsione. Da non ALZA-PITCHMARK - Piccolo attrezzo, in plastica o acciaio, con cui si confondersi con il Flex point. riparano i segni lasciati dall´impatto della palla sul terreno (soprattutto in green). E´ buona regola, secondo l´etichetta del golf, utilizzarlo BERMUDA GRASS - Tipo di erba particolarmente diffuso sui migliori sempre, anche quando si trovano segni lasciati da altri giocatori poco campi da golf. rispettosi del campo. (Ingl. Divot fixer) BIRDIE - Punteggio inferiore di un colpo rispetto al par di una buca. Ad APPROCCIO - Colpo giocato in prossimità del green per avvicinarsi es. 3 colpi in un par 4. “Ho fatto birdie alla 4”. il più possibile alla buca. Consiste normalmente in un colpo con un wedge o in un chip. (Ingl. Approach). BOGEY - Punteggio superiore di un colpo rispetto al par di una buca. Ad es. 5 colpi in un par 4. “Ho fatto bogey alla 4”. ARBITRO - Addetto all´interpretazione ed applicazione delle regole durante una gara. (Ingl. Referee). BOUNCE - Curvatura tipica della suola del sand wedge, disegnata per consentire al ferro di scivolare nella sabbia senza infossarsi. Valore miASTA - Sottile paletto di metallo, recante una bandiera alla sommità, surato dal bordo anteriore della suola di un ferro fino al punto in cui apinfilato nella buca per segnalare da lontano la posizione del green e poggia al terreno. Più il valore è basso più il bordo si avvicina al terreno. della buca stessa. (Ingl. Flagstick, stick, pin). Le parole asta e bandiera sono per lo più usate come sinonimi. “Mettere palla in asta / Mettere BRASSIE - Vecchio nome per il legno 2. palla in bandiera” “Custodire l´asta / Custodire la bandiera” “L´asta si trova a venti passi da bordo green”. BUCA - Termine ambiguo con cui si indica sia il “buco” nel terreno all´interno del quale si deve cercare di far cadere la pallina, sia il tracciato ATTACCARE - Giocare un colpo con forza. Si dice in particolar modo di che dal tee porta al buco stesso. Il numero di buche in un campo da golf un putt, quando viene giocato con più forza del dovuto in modo che è sempre composto da un multiplo di 3 e varia in genere da 3 a 36, con vada dritto verso la buca senza subire le pendenze laterali. grandissima preponderanza per i campi a 18 buche. Un giro convenzioAvant-green - Parte del fairway nelle immediate adiacenze del green. nale è sempre composto di 18 buche. (Ingl. 1, Cup; 2, Hole) (Ingl. Apron; fringe). BUNKER - Ostacolo sabbioso, situato il più delle volte in una depressione BACKSPIN - Effetto rotatorio all´indietro dato alla palla, tipica in parti- del terreno. E´ particolarmente inviso ai principianti. Più raro il “bunker colare dei colpi con il fade e dei colpi giocati con i ferri corti. Consente d´erba” costituito da una mera depressione del terreno, simile per forma di fermare la palla immediatamente all´impatto con il green ed even- a dimensioni al bunker tradizionale, ma privo di sabbia. tualmente di farla retrocedere in seguito al rimbalzo. (Ingl. Backspin, bite, action). CADDIE - Portabastoni; svolge anche la funzione di consulente tecnico e strategico del giocatore durante la gara. BACKSWING - Prima parte dello swing, durante la quale si porta la mazza all´indietro volgendo le spalle al bersaglio. CADDIE MASTER - Responsabile dei caddies e del deposito delle sacche. BAFFY - Vecchio nome per il legno 4. CAMPO - Area adibita al gioco. (Ingl. Course). COURSE RATING - Nel sistema di calcolo dell´handicap EGA, è il parametro che indica la difficoltà di un campo per i giocatori scratch in condizioCAMPO PRATICA - Zona del campo dedicata alla pratica. Si tratta di ni di campo e di tempo normali. Vedi anche Slope rating. una sorta di buca particolarmente larga e lunga in genere non più di 220 metri, attrezzata per giocare da postazioni fisse. (Ingl. Driving ran- CSS - Acronimo per Competition Scratch Score. Correttivo giornaliero ge). allo score del campo adottato per il calcolo dell´handicap in condizioni di gioco anormali e calcolato sulla media di tutti gli score del giorno. Vedi CARRELLO - Attrezzo utilizzato dai giocatori di circolo per non dover anche SSS. portare la sacca sulle spalle. (Ingl. Pull cart). CUSTODIRE L´ASTA - Trattenere l´asta per mostrare ad un compagno CART - Automobilina il cui utilizzo è consentito nelle gare di circolo ai che sta puttando la posizione della buca nei putt dalla lunga distanza e giocatori seniores o a chi presenti un certificato medico. Non usi il cart toglierla una volta eseguito il colpo per evitare che venga colpita dalla chi può farne a meno! palla che sopraggiunge. (Ingl. To attend the flag; to tend the flag). CAVITY BACKED - Ferri che presentano la parte posteriore della faccia DATA - Si dice di palla talmente vicina alla buca da spingere l´avversario scavata allo scopo di ottenere una distribuzione perimetrale del peso a concedere il colpo senza giocarlo. Ciò è possibile solo nelle gare match lungo la faccia stessa. I ferri di questo tipo sono particolarmente facili play o nel gioco informale. (Ingl. Gimmie). da usare e quindi adatti ai giocatori meno abili. DIMPLES - Fossette circolari che costellano la superficie delle palline allo CHIP - Colpo di approccio che si solleva di poco dal terreno e rotola a scopo di mantenere la traiettoria in volo. Ogni pallina ne ha in media dallungo. Si gioca in prossimità del green quando non è possibile giocare le 250 alle 400 disposte simmetricamente in modo da offrire sempre lo il putt. E´ un colpo di precisione che viene giocato con l´attitudine di stesso disegno all´aria, da qualsiasi punto la palla venga guardata. imbucare o di avvicinarsi molto alla buca. DIVOT - Alloggiamento naturale della zolla staccata durante l´esecuzione CHIP AND RUN - Chip giocato dalla lunga distanza. di un colpo che deve essere riparato ripiazzando la zolla stessa. L´etichetta impone di non creare divot con i colpi di prova. CLEEK - Vecchio nome per il ferro 2. DOG-LEG - Buca a gomito, per cui dal tee non è possibile vedere il green. CLUBHOUSE - Edificio che ospita la segreteria, gli spogliatoi, il ristorante, il deposito delle sacche ecc. DOPPIO BOGEY - Punteggio superiore di due colpi rispetto al par di una buca. Ad. es. 6 colpi in una buca par 4. “Ho fatto doppio bogey alla 8”. CLUB FACE - La faccia della testa del bastone che colpisce la palla. DOPPIO EAGLE - Vedi albatross. CLUB HEAD - La parte terminale del bastone che comprende la faccia. DORMIE - Si dice di un giocatore o di una squadra che in una partita a COLPO - Swing effettuato con l´intenzione di colpire e muovere la pal- buche ha un vantaggio pari alle buche restanti da giocare, per cui può, la. (Ingl. Shot, stroke). nella peggiore delle ipotesi, perdendo tutte le buche rimanenti, pareggiare la partita. “Tizio vince la 16 e va dormie”. Vedi match play. COLPO A CORRERE - Colpo intenzionale che si solleva poco dal terreno e rotola a lungo. Da non confondersi con il rattone, che non è un DOWNSWING - Parte intermedia dello swing consistente nella discesa colpo intenzionale. del ferro dall´apice del backswing fino all´impatto con la palla. COLPO A VUOTO - Vedi Airshot. DRAW - Colpo ad effetto con rotazione controllata da destra a sinistra (per i giocatori destrorsi). Il draw sviluppa maggior potenza del fade ma COLPO DI PENALITÀ - Quel colpo che, secondo le Regole del golf, tende a rotolare dopo l´impatto con il terreno, essendo naturalmente dovrà essere aggiunto al punteggio di un giocatore. associato ad un effetto topspin, anziché fermarsi per cui si presta maggiormente ai colpi lunghi che ai colpi alla bandiera. Il draw può essere COMITATO - L´Autorità incaricata di dirigere la gara. Può essere il Co- considerato un hook controllato. Vedi anche slice, pull e push. mitato del Campo o il Segretario del Club. DRIVER - Il legno più lungo della sacca che permette di far raggiungere COMPAGNO DI GARA - Detto anche “concorrente”, è il giocatore in alla palla la maggior distanza. Viene usato principalmente dal tee di paruna gara a colpi. Un “compagno di gara” è il giocatore o i giocatori con tenza. La testa di questo bastone una volta era di legno, attualmente è cui il concorrente gioca la gara nella stessa partenza (si possono avere costituita da varie leghe (acciaio, titanio ecc.). al massimo 3 compagni di gara). DRIVING RANGE - Vedi Campo pratica. COMPRESSIONE - Durezza del nucleo della palla. Le compressioni più diffuse sono la 90 e la 100, la seconda delle quali si presta di più al DROP O DROPPARE - Rimettere in gioco la palla lasciandola cadere per gioco in condizioni di vento forte. Contrariamente a quanto si crede, terra per ovviare ad un´ostruzione, un´ostacolo d´acqua, in caso di palla la compressione non ha niente a che vedere con la distanza potenzial- ingiocabile, in caso di palla persa ed in altre situazioni. Al droppaggio mente raggiungibile con una pallina. (Ingl. Compression). può essere associata una penalità. (Ingl. To drop). CONSIGLIO - Consiglio riguardo alla strategia di gioco. Può essere dato solo dal caddie o da un compagno di squadra. Le informazioni di pubblico dominio, come la lunghezza di una buca o la posizione di un bunker, non sono considerati consigli. (Ingl. Advice; tip). DRIVER - Legno 1. E´ la mazza con cui si sviluppa maggiore potenza a discapito della precisione ed è generalmente utilizzata per il colpo di partenza nelle buche più lunghe. La capacità di scegliere una mazza più facile del drive nei momenti delicati è una rara dote che denota saggezza. (Ingl. Driver). DRIVING CONTEST - Gara speciale che si disputa talvolta contestualmente ad una gara di circolo assegnando un premio al giocatore che FLAPPARE - Errore che consiste nel colpire il terreno prima della palla gioca il colpo di partenza più lungo, fermando la palla in fairway, in una sollevando una grossa zolla. (Ingl. Chunk, fat shot, sclaff ). determinata buca. FLEX POINT - Punto dello shaft che tende a piegarsi maggiormente EAGLE - Punteggio inferiore di due colpi rispetto al par di una buca. Ad quando l´estremità superiore dello shaft è tenuta ferma e l´estremità ines. 2 colpi in un par 4. feriore viene sottoposta a flessione. Un punto di flessibilità basso porta lo shaft a flettersi in prossimità della testa causando un volo della palla EGA - Acronimo per European Golf Association, con cui si indica più alto e viceversa. Un punto di flessibilità basso si addice ai giocatori convenzionalmente il sistema di handicap adottato in Italia a partire che hanno uno swing lento, in quanto consente di sviluppare maggiore dall´1 aprile 2003. Il sistema EGA ha lo scopo di adattare volta per vol- potenza (a discapito della precisione). E´ sinonimo di “Kick point”. Vedi ta l´handicap di gioco alla difficoltà del campo, anziché far giocare lo anche Bend point. stesso handicap su campi di difficoltà differente. A tal scopo a ciascun campo vengono attribuiti due indici rappresentativi della difficoltà che FLIER - Colpo più lungo del previsto giocato dal rough a causa il campo presenta ai giocatori scratch ed ai giocatori di media abilità; dell´eccessiva quantità di erba frapposta tra la palla e la faccia del ferro. i due indici, insieme all´exact handicap del giocatore sono le variabili di una formula matematica che restituisce l´handicap di gioco per il FOLLOW THROUGH - Parte dello swing che segue immediatamente singolo campo. Vedi anche Course rating e Slope rating. l´impatto con la palla. EQUIPAGGIAMENTO - Tutto ciò che viene usato, indossato e traspor- FORE - Parola comunemente utilizzata per avvisare un pericolo dato da tato dal giocatore o dal suo caddie (incluso il golf-cart). una palla tirata verso delle persone non intenzionalmente ETICHETTA - Insieme di regole, scritte e non scritte, che hanno per oggetto la tutela del campo ed il rispetto del gioco e della concetrazione altrui. Tra le più importanti norme di etichetta: riparare i pitch mark, rastrellare i bunker, rimettere a posto le zolle, non danneggiare il campo con swing di pratica, non parlare o fare rumore durante il gioco di un compagno, non muoversi durante il gioco di un compagno, non stare lungo la linea di gioco di un compagno, muoversi velocemente negli spostamenti tra un colpo e l´altro, non rallentare il gioco, abbandonare il green senza indugio una volta terminata la buca, seguire sempre il volo della palla di un compagno ed aiutarlo nelle ricerche, concedere il passo alla partita seguente quando si rallenta il gioco. Non lanciare i ferri per aria od urlare in caso di colpo sbagliato è semplicemente una norma di buona educazione. (Ingl. Etiquette). EUROPEAN TOUR - Il più importante circuito di gare europee aperte ai migliori professionisti e dilettanti del mondo. EXECUTIVE - Si dice di un percorso costituito solamente di par 3, dedicato per lo più all´insegnamento ai principianti. EXPLOSION - Tecnica di uscita dal bunker che consiste nel colpire una grande quantità di sabbia sollevando, insieme ad essa, anche la pallina. FACCIA - Parte della mazza che viene a contatto con la palla. (Ingl. Face) FADE - Colpo ad effetto con rotazione controllata da sinistra a destra (per i giocatori destrorsi). Il fade è un colpo che sviluppa meno distanza del draw ma si arresta più facilmente all´impatto col suolo, essendo necessariamente associato ad un effetto di backspin, caratteristica questa che lo rende più adatto ai colpi verso la bandiera. Il fade può essere considerato uno slice controllato. Vedi anche hook, pull e push. FAIRWAY - Zona di erba accuratamente rasata che separa il tee dal green, circondata solitamente dal rough. FERRO - Bastone utilizzato per i colpi di distanza media e corta, caratterizzato dalla testa sottile a forma di lama. I ferri sono contrassegnati da numeri progressivi che ne indicano la potenza (ferro 1, ferro 2, ferro 3, ferro 4 ecc.); minore è il numero, maggiore è la potenza. I numeri dei ferri vanno dall´1 al 9; a questi si aggiungono i wedge. Il giocatore medio tira un ferro 3 a 165 metri ed un sand wedge a 60 metri. FI FOURSOME - Gara a coppie nella quale i membri della coppia giocano la stessa palla a colpi alternati. FUORI LIMITE - Zona del campo interdetta al gioco delimitata da paletti bianchi. (Ingl. Out of bounds, OB). GANCIO - Vedi Hook GARA A COLPI - Gara in cui il vincitore è il concorrente che effettua il giro, o i giri convenzionali, nel minor numero di colpi (la gara a colpi classica è la gara medal). GARA A BUCHE - Gara in cui la partita viene giocata buca per buca, normalmente su un giro convenzionale (18 buche). Una buca è vinta dal giocatore o dalla squadra che imbuca la propria palla nel minor numero di colpi. In una gara a colpi giocata con vantaggio (handicap) chi ottiene il punteggio netto più basso vince la buca. Una buca è pareggiata quando ciascuna parte imbuca la propria palla nello stesso numero di colpi. Il conto delle buche viene tenuto nel seguente modo: tante buche “up”(nel caso si sia in vantaggio sull´altra squadra/giocatore) o “down” (nel caso si sia in svantaggio rispetto all´altra squadra/giocatore) e tante da giocare. La parità nelle buche vinte tra le parti viene indicata con il termine “square”. Una parte si dice “dormie” quando è tante buche “up” quante ne rimangono da giocare (es.: 3 up con 3 buche da giocare è una situazione “dormie”). Vince l´incontro chi si aggiudica il maggior numero di buche. Nel momento in cui alla parte in svantaggio non rimangono abbastanza buche per ottenere almeno la parità (square), l´incontro viene dichiarato concluso (es.: una squadra/giocatore si trova 3 buche “down” sul tee di partenza della buca 17. Mancando soltanto 2 buche al termine del giro convenzionale, la partita si dichiara conclusa con il punteggio di 3/2, cioè 3 up con 2 buche da giocare. Se si fosse trovato invece sul tee di partenza della buca 16, sempre 3 “down”, la partita sarebbe stata ancora aperta, in quanto il squadra/giocatore in svantaggio avrebbe avuto ancora la possibilità di vincere le rimanenti buche ed arrivare pari alla buca 18, situazione che avrebbe portato le due parti a giocare una successiva buca di spareggio, ripartendo dalla buca 1). GARA 4 PALLE/FOUR BALL - E´ una partita in cui due giocatori, facendo parte della stessa squadra, scelgono il miglior risultato tra i due che vale per il punteggio. GIOCO CORTO - L´insieme dei colpi giocati in prossimità del green cercando di avvicinarsi alla bandiera e di imbucare. E´ la parte del gioco NISH - Parte finale e statica dello swing nella quale si volge il petto al dove sensibilità e fantasia sono predominanti rispetto alla potenza ed bersaglio. alla tecnica. (Ingl. Short game). GIOCO LUNGO - Parte del gioco dedicata al conseguimento della distanza più che alla precisione. Tipicamente l´insieme dei colpi giocati con i legni e con i ferri 1, 2, 3, 4, 5 e 6. E´ la parte del gioco che richiede in particolar modo potenza e doti tecniche. HOOK - Colpo ad effetto con rotazione pronunciata da destra a sinistra (per i giocatori destrorsi). Il più delle volte è involontario. E´ causato dalla faccia del ferro eccessivamente chiusa all´impatto. Vedi anche draw, fade, slice, pull e push. E´ detto anche “gancio”. GIRO CONVENZIONALE - Le buche che devono essere giocate in un HOLE IN ONE - Buca completata in un solo colpo, tipicamente in un par determinato ordine per completare una gara. (Ingl. Stipulated round). 3. In italiano “buca in uno”. Nei tornei professionistici, la buca in uno in una determinata buca è spesso premiata con un´automobile, mentre GOLF CART - La macchinina con la quale ci si può spostare sul campo. numerosi sponsor inviano omaggi ed attestati a qualsiasi dilettante che realizzi una buca in un uno nel corso di una gara ufficiale. E´ detta anche, GRAFITE - Minerale a base di carbonio utilizzato nella produzione di più raramente, “ace”. shaft, soprattutto per i legni. Gli shaft in grafite, essendo più leggeri degli shaft in acciaio, permettono di sviluppare maggiore velocità a di- IMBUCARE - Far cadere la palla in buca. (Ingl. To sink; to hole out; to get scapito di una leggera perdita di regolarità in termini di lunghezza. Se down). quindi, a parità di condizioni, un colpo giocato con uno shaft in acciaio produrrà sempre la medesima distanza, un colpo giocato con uno IMPEDIMENTI SCIOLTI - Oggetti naturali non infissi nel terreno, come shaft in grafite sarà affetto da una leggera varianza. Gli shaft in grafite, foglie secche e sassi. (Ingl. Loose impediments). inoltre, assorbono meglio le vibrazioni, tutelando meglio le articolazio- In bandiera - Si dice di palla che si ferma in prossimità della buca. (Ingl. ni. Gli shaft in grafite sono più costosi degli shaft in acciaio. Gli shaft in Stony). acciaio, per contro, avendo maggiore massa, garantisco più sensibilità rispetto agli shaft in grafite. INTERLOCKING GRIP - Impugnare la mazza incrociando il dito indice della mano sinistra con il dito mignolo della mano destra. Vedi anche BaGRANDE SLAM - La vittoria nello stesso anno nei quattro tornei pro- seball grip, Overlapping grip e Reverse overlap. fessionistici più importanti, detti Major: in ordine cronologico, lo US Masters, lo US Open, il British Open e il PGA Championship. JIGGER - Vecchio nome per il ferro 4. GREEN - Zona di erba finemente rasata situata al termine della buca, all´interno del quale viene piazzata la bandiera. Più l´erba è tagliata finemente ed il green è secco più il rotolamento della palla diventa veloce, incontrollabile e soggetto alle pendenze. I green vengono tenuti secchi e rasati nelle gare di circolo importanti e nei tornei professionistici in modo da rendere particolarmente difficile il putt. KAPON - Errore che consiste nel colpire la palla con la suola di un legno. KICK POINT - Vedi Flex point. LPGA - Ladies Professional Golfer´s Association. Associazione professionistica femminile americana. LEGGERE IL GREEN - Studiare la pendenza del green allo scopo di intuGREEN FEE - Quota giornaliera dovuta per giocare in un circolo del irne l´influenza sul rotolamento della palla, osservandolo da più angolaquale non si è soci. zioni prima di eseguire un putt o un approccio. (Ingl. Reading the green). GREENIE - Segnare un par o meglio in una buca in cui si è raggiunto il LEGNO - Mazza con testa a forma di uovo troncato. Si usa per i colpi più green nei colpi regolamentari. lunghi. I legni sono contrassegnati da numeri progressivi che ne indicano la potenza (Legno 1, Legno 3, legno 4, legno 5 ecc.). Minore è il numero, GREEN IN REGULATION - Green nei colpi regolamentari. Green rag- maggiore è la potenza. Il legno 1 è detto “drive”, mentre gli altri legni sono giunto con due colpi in meno del par. Prendere un green nei colpi complessivamente detti anche “legni da terra”. Al giorno d´oggi i legni regolamentari significa raggiungere i green dei par 3 con un colpo, i non sono più fatti di legno, ma di metallo, il che ha diffuso l´ossimoro green dei par 4 con uno o due colpi ed i green dei par 5 con due o tre “metal wood”. colpi. La percentuale di green in regulation è un indice dell´abilità nel gioco lungo in particolare e dell´abilità di un giocatore in generale. LIE - Posizione della palla rispetto al terreno e rispetto ai piedi. Si dice che la palla ha un buon lie quando giace su una porzione d´erba in buoGREENKEEPER - Esperto in agronomia che si occupa della manuten- ne condizioni. A seconda della pendenza del terreno si può avere un lie zione dell´erba, della scelta della semina e del tipo di taglio dell´erba. in salita o in discesa. Riferito ad un ferro indica l´angolo della suola del In questo modo il greenkeeper decide se i green debbano essere più bastone rispetto allo shaft. o meno veloci (e quindi difficili da giocare) ed i rough più o meno folti. LINEA - Prolungamento in avanti ed all´indietro della linea tirata tra la GREENSOME - Gara a coppie nella quale entrambi i giocatori giocano palla e la buca. E´ buona norma di etichetta non stare mai sulla linea di il colpo di partenza in ogni buca, scelgono il colpo migliore e continua- gioco di un compagno, in particolar modo sul putt. no giocando un colpo a testa alternativamente. LINKS - Campo caratterizzato da rough folti, fairway stretti, privo di alberi, GRIP - Impugnatura della mazza. E´ anche la posizione delle mani generalmente sulle rive del mare, come i classici campi scozzesi. Alcuni tra i sull´impugnatura. Il grip, nella seconda accezione, è detto “forte” quan- links più famosi sono l´Old Course di St. Andrews, Carnoustie, Lytham & St. do le mani sono entrambe ruotate verso destra rispetto alla faccia del Annes, Troon, Birkdale in Scozia e Pebble Beach e Cypress Point in California. ferro in modo che siano visibili le nocche della mano sinistra, e “debole” LOB - Colpo corto, giocato normalmente nelle immediate vicinanze del quando sono ruotate verso la sinistra. green, nel quale si cerca di alzare la palla verticalmente per evitare un ostacolo e fermarla immediatamente all´impatto con il green. Da non HANDICAP - Vantaggio relativo che ogni singolo giocatore ha rispetto al confondersi con il colpo omonimo giocato nel tennis, che è un colpo giopar del campo. Ad. es. un giocatore 34 di handicap, per giocare il proprio cato in topspin anziché in backspin. par su un campo par 72, dovrà giocare 106 colpi. Un giocatore 34 di handicap che giri il campo in 106 colpi ed un giocatore 24 di handicap che LOFT - Inclinazione verticale della faccia del ferro o del legno. Maggiore è giri il campo in 96 colpi avranno la stessa posizione in classifica. Si chiama il loft, minore è la distanza sviluppata dalla mazza e più alta la traiettoria. handicap anche l´indice di difficoltà di una buca, dove “ hcp 1” indica la Le mazze più potenti (i drive) hanno loft fino a 6°, i wedge più corti hanno buca più difficile del campo ed “hcp 18” la buca più facile. loft intorno ai 60°. LORDO - Si dice di un punteggio non corretto dalla detrazione dell´handicap. Un giocatore 18 di handicap che giri il campo in 90 colpi ed un giocatore 28 di handicap che giri il campo in 100 colpi hanno lo stesso punteggio netto di 72 colpi ma un punteggio lordo differente di 10 colpi. In ogni gara viene premiato con il cosiddetto “1° lordo” il giocatore che gioca il campo nel numero minore di colpi prescindendo dall´handicap; si tratta di un premio che spetta tipicamente ai giocatori migliori, diversamente dal “1° netto”. (Ingl . Gross score). NETTO - Si dice di un punteggio a cui sia stato detratto il vantaggio dell´handicap. Un giocatore 18 di handicap che giri il campo in 90 colpi ed un giocatore 28 di handicap che giri il campo in 100 colpi hanno, ai fini della classifica un diverso punteggio lordo ma lo stesso punteggio netto di 72. Nelle gare di circolo vengono in genere premiati i primi tre punteggi netti di ogni categoria oltre al primo punteggio lordo assoluto. (Ingl. Net score). OFFSET - Arretramento della faccia del ferro rispetto allo shaft (e quindi LOUISIANA - Gara a squadre nella quale ogni colpo viene giocato dal- rispetto alle mani) tipica della maggior parte dei ferri sul mercato. Conla posizione del miglior colpo precedente di un membro della squadra. cede qualche frazione di secondo in più per riportare la faccia square al (Ingl. Scramble). momento dell´impatto. Maggiore è l´offset di un ferro, più la palla tenderà ad andare bassa e a sinistra e viceversa. MAJOR - Uno dei quattro tornei che compongono il Grande Slam. In ordine cronologico, lo US Masters, lo US Open, il British Open e il PGA ONE PUTT - Putt imbucato al primo tentativo. Championship ONORE - Diritto a giocare per primi il colpo di partenza in una buca. MALLET - Putt dalla testa piatta e larga. Spetta a chi ha giocato la buca precedente nel minor numero di colpi. In caso di parità vale l´onore della buca precedente. Alla buca 1 l´onore è MARCATORE - Giocatore responsabile della marcatura dello score di stabilito dallo starter. (Ingl. Honour). un compagno di gioco. (Ingl. Marker). OOOOOP! - Urlo di pericolo lanciato quando un colpo storto si dirige MARCHINO - Segnalino piatto utilizzato per marcare la posizione del- pericolosamente nella direzione di una squadra in gioco su un altra buca. la palla in green prima di sollevarla. I giocatori più snob utilizzano, in (Ingl. Fooooore!). luogo del marchino, una moneta di piccolo conio. OPEN - Torneo professionistico le cui qualificazioni sono aperte anche MARSHALL - Nei tornei professionistici, persona addetta al controllo ai dilettanti. del pubblico. OSTACOLO - Elemento permanente del campo finalizzato ad ostacolare MASHIE - Nome usato un tempo per indicare in generale un ferro me- il gioco, come un bunker o un ostacolo d´acqua. (Ingl. Hazard). dio corrispondente agli attuali ferri 5, 6 o 7. OSTRUZIONE - Qualsiasi cosa prodotta dall´uomo che ostacoli il gioco. MATCH PLAY - Gara a buche. Vince il giocatore che si aggiudica il mag- Può essere movibile o inamovibile. In entrambi i casi è possibile ovviare gior numero di buche, indipendentemente dal numero di colpi totali all´ostruzione senza penalità. (Ingl. Obstruction). giocati. Il giocatore che ha una buca di vantaggio rispetto all´avversario viene detto “1 up”, rispetto all´avversario stesso (il giocatore che ha due OVERLAPPING GRIP - Impugnare la mazza sovrapponendo il mignolo buche di vantaggio “2 up” e così via). Specularmente, l´avversario vie- della mano destra al dito indice della mano sinistra. Vedi anche Baseball ne detto “1 down”, “2 down” e così via. La partita match play termina grip, Reverse overlap e Interlocking grip. quando un giocatore ha un vantaggio superiore alle buche restanti da giocare. Così un giocatore che ha tre buche di vantaggio quando OVERSIZE - Si dice della testa di ferri e legni di nuova generazione con restano due buche da giocare vince “3 e 2”. Vedi dormie. “Tizio è 3 up” superficie di impatto maggiorata in modo da consentire un maggiore “Tizio vince 3 e 2”. margine di errore. Vedi Sweet spot, titanio. MAZZA - Parola poco usata per indicare complessivamente i legni, i OVERSWING - Backswing eccessivamente lungo, che porta la testa del ferri ed il putt. (Ingl. Club). ferro, all´apice del backswing, a puntare verso il terreno anziché verso il bersaglio. Esemplare al riguardo è l´overswing di John Daly. “Fare overMEDAL - La più classica delle formule di gara: si contano i colpi e chi fa swing”. meno colpi vince. E´ la formula di gara più difficile ed intrigante, perché fino all´ultima buca è possibile rovinare quanto di buono si è fatto nelle PAR - Numero di colpi ideale per concludere una buca. Si ottiene sombuche precedenti, diversamente da quanto accade nella stableford. mando i due putt canonici al numero di colpi normalmente necessari per raggiungere il green (vedi green in regulation) . Una buca può essere par MEDAL WOOD - Legno con la testa costruita in metallo. 3, par 4 o par 5 a seconda della lunghezza; le buche par 3 variano approssimativamente dai 70 ai 200 metri, le buche par 4 dai 250 ai 400 metri, le MEZZO COLPO - Colpo giocato con uno swing ridotto o per control- buche par 5 dai 450 ai 550 metri. Il par del campo si ottiene sommando larne la distanza o perché impediti ad effettuare uno swing più ampio, il par delle singole buche ed è normalmente di 72 colpi, più raramente ad esempio a causa di un albero. (Ingl. Quarter shot). di 71, 70 o 69 colpi, nei campi di 18 buche. “Ho fatto il par alla 4 e alla 5”. MULLIGAN - Nel gioco informale, la concessione di ripetere un brutto colpo. PARTENZA / TEE DI PARTENZA - E´ la zona dalla quale si inizia il gioco di una buca. E´ un´area rettangolare delimitata frontalmente e lateNAP - Inclinazione dell´erba. Giocare contro il nap rallenta la velocità ralmente da 2 indicatori di partenza (normalmente sono palle) e che si della palla sul green e viceversa. (Ingl. Grain). estende indietro per la lunghezza di 2 bastoni. NEAREST TO THE PIN - Nelle gare dilettantistiche, premio speciale PASSO - Diritto di sorpassare una squadra lenta che intralcia il gioco. assegnato a chi si avvicina di più alla buca con il primo colpo in un “Chiedere il passo”, “Concedere il passo”. (Ingl. Playing through). determinato par 3, tra i giocatori che hanno messo la palla in green. PENALITÀ - Colpo addizionale aggiunto allo score di un giocatore a causa di un´infrazione alle regole o di un droppaggio. PERCENTUALE DI FAIRWAYS - Percentuale di colpi di partenza piaz- PUSH - Colpo privo di effetto, generalmente involontario, che parte dritzati in fairway, calcolata solo sulle buche par 4 e par 5. E´ un indice di to verso destra (per i giocatori destrorsi). E´ causato da una traiettoria del regolarità nel gioco del drive. (Ingl. Fairway hit). ferro dall´interno all´esterno, con la faccia square all´impatto. Vedi anche pull, fade, draw, slice e hook. PERSIMMON - Legno utilizzato nella costruzione dei legni fino alla metà degli anni ´80. PUTT - Mazza utilizzata in green per fare rotolare la palla fino alla buca. (Ingl. Putter). PESTARE - vedi Calpestare. PUTTING GREEN - Green di pratica, dedicato esclusivamente alla pratiPIAZZARE - Regola in uso durante l´inverno o su un campo in cat- ca del putt. Si trova di solito presso il campo pratica. Vedi anche Pitching tive condizioni che consente di sollevare la palla in fairway, pulirla e green. piazzarla in un punto a scelta entro 20 centimetri, senza avvicinarsi alla buca. (Ingl. Preferred lie; winter rule). PUTT PER GREEN IN REGULATION - Indice statistico che consiste nella media dei putt giocati per buca, calcolata soltanto nelle buche in cui si PITCH - Vedi Wedge. è raggiunto il green con i colpi regolamentari. E considerato l´indice più affidabile dell´abilità nel putt perché si assume che riguardi in gran parte PITCH AND RUN - Colpo d´approccio giocato in modo da far rotolare putt dalla media e lunga distanza. la palla in seguito all´impatto con il green. QUATTRO PALLE LA MIGLIORE - Gara a coppie nella quale ciascun gioPITCH MARK - Danno causato dall´impatto della palla sulla superfi- catore gioca la propria palla e si sceglie, buca per buca, il risultato migliocie del green. Deve essere prontamente riparato. (Ingl. Pitch mark; ball re dei due membri della coppia. (Ingl. Best ball). mark). R & A - Il Royal and Ancient Golf Club di St. Andrews, organo emittente PITCHING GREEN - Green di pratica, dedicato esclusivamente alla delle regole ufficiali per l´Europa, l´Asia ed il Commonwealth. pratica del gioco corto, escluso il putt. Si trova di solito presso il campo pratica. RATTONE - Noto anche come ammazzavipere. Colpo involontario con traiettoria simile a quella di un sasso che rimbalza sull´acqua. E´, il più PITCHING WEDGE - Vedi Wedge. delle volte, il risultato di una toppata. (Ingl. Worm burner). PORTA DI SERVIZIO - Il lato posteriore della buca. Si dice che una RECUPERO - Ovviare con successo alle conseguenze di un brutto colpo; palla entra dalla porta di servizio quando questa oltrepassa la buca e portare la palla da una cattiva ad una buona posizione con un solo colpo. poi cade in buca dalla parte più lontana, per effetto della pendenza o (Ingl. Recovery). dello spin. (Ingl. Back door). REGOLE LOCALI - Regole addizionali stabilite per regolamentare situaPRIME NOVE - Le prime nove buche di un percorso. E´ un traguardo zioni particolari che si possono verificare frequentemente in un determiideale passato il quale si inizia a redigere bilanci parziali, cullare vane nato campo. illusioni, coltivare propositi di abbandono (Ingl. Front nine). RELEASE - Azione di attraversamento compiuta dai polsi al momento PRO AM - Gara nella quale uno o più dilettanti giocano insieme ad un dell´impatto con la palla. professionista. Da non confondersi con l´Open che è un torneo professionistico alle cui qualificazioni sono ammessi anche giocatori dilet- REVERSE OVERLAP - Tipo di grip che consiste nell´impugnare la mazza tanti. Dal singolo score di ogni squadra si ricavano due risultati: quello sovrapponendo il dito indice della mano sinistra al mignolo della mano individuale del professionista che va a formare la classifica di un torneo destra. Vedi anche Baseball grip, Overlapping grip ed Interlocking grip. professionistico a sé stante e quello della squadra, che partecipa ad un torneo dilettantistico. ROOKIE - Il debuttante nel tour professionistico. PRO SHOP - Negozio, generalmente situato all´interno della clubhou- ROUGH - Zona di erba alta che circonda la buca su tutti e quattro i lati. se, dove è possibile acquistare o far riparare attrezzatura golfistica. Il tipo di erba utilizzato nel rough e l´altezza media a cui viene tagliato sono uno degli elementi distintivi di un campo che ne determinano la PROVA - Vedi Swing di pratica. difficoltà. PROVVISORIA - Palla che un giocatore può giocare, senza penalità, RYDER CUP - La più importante sfida del golf. Si gioca ogni due anni tra quando sospetta che la palla precedentemente giocata sia introvabile. la rappresentativa degli Stati Uniti e quella dell´Europa. (Ingl. Provisional ball). SACCA - Dove si mettono i bastoni. Solitamente la porta il caddy. PULL - Colpo privo di effetto, generalmente involontario, che parte dritto verso sinistra (per i giocatori destrorsi). E´ causato da una traiet- SAND SAVES - Salvataggi dal bunker. Sono le uscite dal bunker seguite toria del ferro dall´esterno all´interno, con la faccia square all´impatto. da un singolo putt imbucato. Sono indici di abilità nel gioco dal bunker. Vedi anche fade, draw, slice, hook e push. SAND WEDGE - Nome comunemente dato al ferro che viene utilizzato PUNCH SHOT - Colpo controllato con traiettoria bassa, giocato princi- dalla sabbia e che ha un loft di 56° palmente in condizioni di vento forte o per passare al di sotto dei rami di un albero. SBORDARE - Si dice di palla che corre lungo l´orlo della buca facendo un giro a parabola senza cadere in buca. (Ingl. To rim (?)) PUNTA - Parte della faccia opposta al tacco. (Ingl. Toe). SCANALATURE - Righe parallele incise sulla faccia di legni e ferri per imprimere il backspin alla palla. (Ingl. Grooves). SCIMMIA - Personaggio immaginario a cui si attribuiscono i rimbalzi SQUARE - Significa “dritto”. Si dice della faccia del ferro quando è perfetfortunosi che riportano verso il fairway i colpi storti . tamente perpendicolare alla linea di tiro. SCORE - Carta segnapunti. Con il termine “score” si indica anche il pun- SSS - Acronimo per Standard Scratch Score. E´ il numero ideale di colpi teggio ottenuto in una partita. che un giocatore scratch dovrebbe impiegare per girare il campo in condizioni di gioco normali. Corrisponde al par del campo. Vedi anche CSS. SCRATCH - Giocatore 0 di handicap. Si dice anche delle gare dove ai fini della classifica si prende in considerazione solo il punteggio lordo, STABLEFORD - Formula di gara a punti nella quale il giocatore riceve un punto per ogni bogey, due punti per ogni par, tre punti per ogni birdie, senza detrarre l´handicap. quattro punti per ogni eagle e cinque punti per ogni albatross. Vince chi SECONDE NOVE - Le seconde nove buche di un percorso. (Ingl. Back fa più punti. I punteggi si riferiscono ai risultati netti per buca, per cui, ad esempio, un giocatore 18 di handicap (che, essendo 18 le buche, ha nine). un colpo di vantaggio per ogni buca) riceverà due punti per ogni par 3 SET - Una serie completa di ferri, dal pitch al ferro 3. “Ho comprato un concluso in 4 colpi, per ogni par 4 concluso in 5 colpi, per ogni par 5 concluso in 6 colpi e così via. La stableford è una gara più facile della medal nuovo set di ferri”. perché i danni sono limitati in partenza, non esistendo un punteggio per SHAFT - Canna che collega il grip alla testa del ferro. Può essere in buca peggiore del doppio bogey, per cui un quadruplo bogey produce acciaio o in grafite (mentre un tempo era in hickory) ed è disponibile in gli stessi danni di un dobbio bogey. E´ anche una gara più veloce perché il numero di colpi che ciascuno dei giocatori può giocare in una buca è diversi gradi di flessibilità. limitato, mentre in una medal è teoricamente possibile che un giocatore SHOTGUN - Gara nella quale tutti i partecipanti partono contempo- faccia 10 colpi in un par 3 rallentando il gioco di tutte le partite che lo raneamente da un punto diverso del campo, anziché ad intervalli dal seguono. Per questi due motivi sta velocemente sostituendo la medal nei calendari delle gare, pur non avendone il fascino. tee della buca 1. SKIN GAME - Gara, generalmente a due o a quattro giocatori, particolarmente in voga nelle esibizioni, che prevede un punteggio in palio per ogni buca progressivamente crescente . In caso di parità in una buca, il punteggio in palio si aggiunge a quello della buca successiva. Il giocatore che alla fine delle 18 buche ha totalizzato più punti (leggi “dollari”) vince. STANCE - Posizione del corpo rispetto alla palla. Si dice “aperto” quando le linee che passano per le punte dei piedi e per le spalle puntano a sinistra del bersaglio e “chiuso” quando puntano a destra del bersaglio. (Ingl. Stance; open stance; closed stance). STARTER - Addetto all´organizzazione delle partenze dal tee della buca 1. Lo starter, in particolare, decide l´ordine di partenza, dà il “via libera” SLICE - Colpo ad effetto con rotazione pronunciata da sinistra a destra quando la squadra precedente è fuori tiro e commina le sanzioni per ri(per i giocatori destrorsi). Il più delle volte è involontario. E´ causato tardo alla partenza. dalla faccia eccessivamente aperta all´impatto. Vedi anche fade, draw, STIMPOMETRO - Strumento basato su un piano inclinato, usato dal grehook. enkeeper per misurare ed uniformare la velocità dei green di un percorso. SLOPE RATING - Nel sistema di calcolo dell´handicap EGA, è il para- La palla viene posta all´interno di un apposito alloggiamento e quando metro che indica la difficoltà di un campo per i giocatori di handicap lo stimpometro viene inclinato ad un determinato angolo, questa rotomedio-alto in condizioni di campo e di tempo normali. Lo slope stan- la sul green. La distanza percorsa dalla palla viene misurata dallo stesso dard è di 113, uno slope più alto di 113 indica un campo più difficile punto in due direzioni opposte, in modo da tenere conto della pendenza della media per il giocatore medio e viceversa. Vedi anche Course ra- del green; la media delle due distanze dà la velocità del green. La USGA dà le seguenti indicazioni per i tornei dilettantistici: green lenti: 4.5 piedi; ting. green medi: 6.5 piedi; green veloci: 8.5 piedi. Per lo US Open i parametri SOCKET - Errore che consiste nel colpire la palla nel tacco, ovvero nel sono i seguenti: green lenti: 6.5 piedi; green medi: 8,5 piedi; green veloci: punto di attacco tra lo shaft e la testa del ferro. La palla parte netta- 10,5 piedi. Il record di velocità di un green che sia stato misurato è stato mente verso destra con i ferri e verso sinistra con i legni. Da non con- nel 1981 al Memorial Tournament di Muirfiled Village con 14 piedi. (Vedi fondersi con il push ed il pull, dove la palla è colpita con la faccia del Golf Digest, Ottobre 2001, p. 183). (Ingl. Stimpmeter) bastone e parte sempre, rispettivamente, verso destra e verso sinistra, SUDDEN DEATH - Spareggio ad oltranza che assegna la vittoria al primo ma in modo meno marcato. Diversamente da quanto accade nel calgiocatore che gioca una buca in un numero di colpi minore degli avvercio, il colpo con il tacco nel golf è tutt´altro che un colpo di classe. (Ingl. sari. Assimilabile al “golden goal” del calcio. Shank). SURLYN - Sostanza plastica utilizzata per il rivestimento delle palline. Le SOFT SPIKES - Chiodi in gomma che stanno progressivamente sop- palline con rivestimento in Surlyn hanno qualità di gioco inferiori alle palpiantando i chiodi in metallo nelle scarpe da golf. line con rivestimento in balata, ma sono più resistenti ai tagli ed essendo meno soggette allo spin perdonano maggiormente errori come lo slice SOTTO/SOPRA PAR - Numero di colpi di cui si è in vantaggio o svan- e l´hook. taggio rispetto al par (nelle gare a colpi) o rispetto all´avversario (nelle gare match play). “Tizio è due sotto”. (Ingl. Down). SWAY - Errore nell´esecuzione dello swing che consiste nell´oscillare la- teralmente lungo il proprio asse. SPIN - La rotazione della palla lungo il suo asse durante il volo, sia in senso longitudinale che latitudinale. Lo spin latitudinale è causa del SWEET SPOT - E´ l´area centrale della faccia di un ferro o di un legno, fade, dello slice, del draw e dell´hook. Lo spin longitudinale è detto all´interno della quale bisogna colpire la palla per ottenere potenza e back-spin o top-spin a seconda del verso della rotazione. precisione massime. L´imprecisione del colpo aumenta esponenzialmente man mano che ci si allontana dallo sweet spot. In termini fisici è SPOON - Vecchio nome per il legno 3. il centro di percussione, ovvero il punto in cui, colpendo la palla, la testa non subisce rotazioni verticali o orizzontali. I legni ed i ferri oversize sono costruiti in modo da aumentare lo sweet spot a parità di peso. SWING - Movimento effettuato con il corpo allo scopo di colpire la pal- USGA - United States Golf Association, la federazione americana del golf lina. Vedi Backswing, Take away, Downswing, Follow Through, Finish. dilettantistico, organizzatrice, tra l´altro dello US Open. “Tizio ha un bello swing”. VANTAGGIO ESATTO EGA - La definizione ufficiale lo definisce quale la SWING DI PRATICA - Swing fatto a vuoto senza l´intenzione di colpire capacità di un giocatore di giocare su un percorso con slope Rating 113. la palla per provare il colpo che si intende giocare. Più frequente: “pro- In pratica è l´ Handicap “astratto” che si adeguerà in relazione al campo su va”. I giocatori meno sportivi tendono a spacciare per swing di prova i cui effettivamente giocate.Ecco come calcolarlo: colpi a vuoto. “Fare una prova”. (113/slope rating) x [hcp esatto attuale - (course rating - par)] SWING WEIGHT - Indice del bilanciamento di una mazza. Corrisponde al momento di inerzia determinato dalla lunghezza dello shaft e dalla massa della testa. Più uno swing è lento maggiore è lo swing weight necessario per consentire alla mazza di ruotare in accordo con il corpo. Lo swing weight è indicato dalle lettere dalla A alla F seguite da un numero da 0 a 9 (ad es. C-4 indica uno swing weight leggero, proprio di una mazza per signore mentre D-2 è lo swing weight medio di un ferro 7 per uomini). TACCO - Punto in cui lo shaft si unisce alla testa. (Ingl. Heel; socket). VANTAGGIO DI GIOCO EGA - E´ il numero di colpi di vantaggio che un giocatore riceve da un determinato gruppo di Tees sul percorso che sta giocando. Quindi è “Handicap”relativo” che cambia in relazione al campo in cui si gioca.Come si calcola:hcp esatto x ( slope rating/113) + ( course rating - par) WAGGLE - Oscillare la testa della mazza prima di giocare un colpo per rilassare i muscoli dei polsi e delle braccia. WEDGE - Ferri utilizzati per i colpi dalla breve e brevissima distanza e caratterizzati da un loft accentuato. I più diffusi sono il pitching wedge o TAGLIO NEI TORNEIPROFESSIONISTICI - L´esclusione dal 3° e 4° pitch (normalmente con 52° di loft), il sand wedge (normalmente con 56° giro dei peggiori in classifica dei primi due giri. “Passare il taglio”. “Tizio di loft) ed il lob wedge (con 60° di loft). ha passato il taglio in 36 tornei consecutivi”. (Ingl. Cut; to make the cut). TAKE AWAY - Parte iniziale del backswing, durante la quale si allontana la testa della mazza dalla palla. TEE - Piazzola di partenza situata all´inizio di ogni buca. Lo stesso nome indica anche il supporto in legno che si usa per mantenere sollevata la palla da terra quando si gioca il colpo di partenza di ogni buca. TERRENO IN RIPARAZIONE - Terreno danneggiato segnalato da paletti blu o da una linea bianca, dal quale è possibile droppare senza penalità. Sinteticamente noto come “T.R.”. (Ingl. Ground under repair). TESTA - Parte finale della mazza, destinata al contatto con la pallina. (Ingl. Head). TEXAS WEDGE - Putt giocato da fuori green. TITANIO - Metallo più duro e più leggero dell´acciaio, che consente, a parità di peso, di produrre teste di dimensioni maggiori. E´ usato soprattutto nella produzione dei legni di ultima generazione. Vedi Oversize e Sweet spot. TOPPATA - Errore che consiste nel colpire la palla “in testa” ovvero nella parte superiore, con la lama del ferro. (Ingl. Blade shot; skull; thin shot; to top; to hit the ball thin). TOP-SPIN - Rotazione della palla in avanti, tipica dei colpi con il draw. Il top-spin produce maggiore distanza (in particolare sui colpi lunghi) ma rende difficoltoso fermare la palla all´impatto con il green. TOUR - Serie di tornei professionistici. T.R. - Vedi Terreno in riparazione. TRE PUTT - In teoria, è quanto di peggio si possa fare con il putt, anche se in pratica non è escluso che possa capitare di fare anche quattro putt in una buca (si narra anche di qualcuno che ne abbia fatti cinque). Fare spesso tre putt è, tautologicamente, indice di inettitudine nel putt, oltre che il modo più semplice per segnare dei pessimi score. “Ho fatto tre putt alla 8 e alla 15”. (Ingl. Three putts, Three Jack). Vedi anche One putt. UP & DOWN - Par o birdie segnato in una buca in cui non si è preso il green nei colpi regolamentari. La percentuale di up & down è un indice dell´abilità nel gioco corto. Vedi Recupero.
Documenti analoghi
Gianni Davico, Glossario di golf
Deviazione accidentale: avviene quando una palla in movimento è accidentalmente
deviata o fermata da qualsiasi agente estraneo.
Diciannovesima buca: il bar di un circolo di golf.
Dilettante (amateu...
Vademecum Golf - THOCS - The Honorable Old Champs Society
Tradusion dela premesa en idioma Serenissimo italian
- Scozia. Golf course con un famoso ponticello arcuato (the
Swilcan bridge of St. Andrews), e maestosa casa dei bastoni.
Campo pratica in un pra...
la pelota valenciana - IES Sant Vicent Ferrer
I primi documenti che fanno riferimento al gioco risalgono alla fine del secolo XIII.
La popolaritá del gioco aumentó e cominció ad essere praticato sia dalla nobiltá che
dalla gente del popolo. L’...