Programma del corso di formazione (file PDF - 246 KB)
Transcript
Programma del corso di formazione (file PDF - 246 KB)
Memoria della Seconda guerra mondiale Approccio comparato Italia - Francia Resistenza e deportazione nella storia locale attraverso le risorse pedagogiche 16 ottobre - 22 ottobre 2011 - Lione Programma Domenica Modena / Lione 19.30 riunione preliminare della sessione 2011 Lunedì Lione- la prigione di Montluc durante l’occupazione nazista. h. 9.30 visita alla prigione inaugurata il 14 settembre 2010 come luogo di memoria. La prigione di Montluc fu requisita dai Tedeschi durante la Seconda guerra mondiale e vi furono detenuti un migliaio di prigionieri fra cui Jean Moulin e i bambini della colonia di Izieu. h. 11-13 conferenza introduttiva sulla Francia di Vichy di Gilles Vergnon, professore all'IEP (Istituto di Scienze Politiche) di Lione. h. 15- 17 Lione - Memorial de Caluire - Maison du Docteur Dugoujon. Nell’abitazione del dottor Dugoujon i nazisti arrestarono Jean Moulin e sette compagni. h. 17.30-19 Lione - visita dei luoghi della città legati alla Seconda Guerra mondiale e alla storia dei bambini di Izieu Luoghi della repressione (Hôtel Terminus, Ecole de Santé des armées) ; luoghi della Resistenza (Rue Sala, Place de la République, Place Bellecour) ; luoghi della solidarietà (Rue Sainte Catherine, Montée des Carmélite). Temi di riflessione e piste di lavoro: - visita ai luoghi di memoria: incrocio fra direttrici di interpretazione storica, trasmissione della memoria, formazione del cittadino - modalità di visita ai luoghi di memoria: la mediazione dell'insegnante, la stratificazione delle memorie - uso pubblico della storia: la decodifica degli interventi sui luoghi di memoria, la scelta dell'oblio. h. 21 riunione di valutazione Martedì : Grenoble - Musée de la Résistance et de la Déportation de l’Isère – Maison des droits de l’homme h. 9.30 visita autonoma al Museo con schede di supporto; restituzione del lavoro con integrazione di documenti museali -1- h. 11.30 presentazione della didattica e degli ateliers. h. 14.30-16.30 Conferenza sulla costruzione della memoria della Resistenza ( relatore da definire) h. 19,30 cena alla scuola Albergo Mercoledì Izieu - Maison d’Izieu, mémorial des enfants juifs exterminés La Maison d’Izieu ha accolto dal maggio 1943 all’aprile 1944 più di cento bambini ebrei per sottrarli alle persecuzioni antisemite. Il 6 aprile 1944, per ordine di Klaus Barbie, responsabile della Gestapo di Lione, i bambini e gli educatori presenti subirono una retata e furono deportati. La Maison d’Izieu è oggi un luogo di memoria che, attraverso il ricordo dei bambini ebrei di Izieu e la perpetuazione della loro memoria, finalizza le proprie attività all’informazione e all’educazione dei cittadini di ogni fascia di età sui crimini contro l’umanità e sulle circostanze che li hanno generati. h. 9,30-11.45 : La storia dei bambini di Izieu, la costruzione della memoria della retata e la creazione del memoriale. Mostra fotografica sulla colonia, mostra permanente sulla Francia di Vichy, proiezione del filmdocumentario su Klaus Barbie. Temi di riflessione e piste di lavoro: la visita e l'uso dei luoghi di memoria nella programmazione didattica le vicende dei ragazzi della Maison d'Izieu: una storia europea; differenze e analogie con le vicende dei ragazzi di Villa Emma di Nonantola rapporto tra la storia specifica della Maison d'Izieu e il tema generale dei diritti dell'uomo h. 12 Le risorse didattiche della Maison d’Izieu. Temi di riflessione e piste di lavoro: la selezione di cesure storiografiche per uno studio “europeo” della Seconda Guerra mondiale la storia/le storie: il rapporto fecondo tra la storia generale e la storia locale per il coinvolgimento degli alunni nel percorso di ricerca; l'uso emblematico delle vicende particolari l'apporto della memorialistica allo studio dei temi legati a guerra, Resistenza, Deportazione, Salvataggio il tema delle fonti e del loro uso nel lavoro con gli studenti h. 14-15.30 conferenza sulla legislazione razziale tedesca, italiana e francese di Marie-Anne MatardBonucci, docente di Storia contemporanea presso l’Università di Grenoble 2. h. 16-18 Riunione con professori francesi interessati agli scambi linguistici e/o culturali Temi di riflessione e di lavoro: gli scambi linguistico -culturali: una risorsa anche per la didattica della storia contemporanea visita ai musei e ai luoghi di memoria: progetti per il lavoro con alunni approccio comparato (Italia-Francia) alla storia contemporanea e la visita ai luoghi per motivare i ragazzi allo studio critico esercizio della lingua francese: la comprensione e la comunicazione delle esperienze h. 19,30 cena in caveau Giovedì Nantua: Musée d’Histoire de la Résistance et de la Déportation de l’Ain et du Haut-Jura h. 9.30-10 Il lavoro pedagogico del Museo -2- 10-12.30 Conoscere il Museo attraverso la sperimentazione della visita autonoma. Visita al Museo organizzata per gruppi con opuscolo di supporto Sur le chemins de la Libération; restituzione del lavoro e completamento delle informazioni sulla storia del Museo (come nasce, tipo di documentazione, tipo di allestimento, finalità); h. 14-17.30 I laboratori progettati per la scuola: sperimentazione di un laboratorio per gruppi di docenti La propagande en France 1939-1945; restituzione del lavoro, presentazione della linea pedagogica del Museo e delle risorse umane con attenzione al ruolo e alla funzione del docente relais. Riflessione comparata. Temi di riflessione e piste di lavoro l' uso del museo nella didattica della storia contemporanea gli oggetti, la documentazione: il percorso museale come risorsa per la storia le forme della rappresentazione della Resistenza e della Deportazione nell'allestimento museale: confronto tra la realtà italiana e quella francese h. 19-20 riunione di valutazione Venerdì Nantua: sur le chemins du maquis h. 9-12 percorso guidato sui luoghi legati alla storia e alla memoria della Resistenza del maquis di Nantua h14-15 Testimonianza di un resistente del maquis di Nantua h15.30 Visita al Monumento al deportato di Nantua h16.30 Visita al Monumento di Cerdon Temi di riflessione e piste di lavoro: - Resistenza e Resistenze: analogie e differenze dei diversi movimenti nazionali - i modi e i tempi della costruzione della memoria della Resistenza in Francia h. 19-20 riunione di valutazione finale Sabato Lione / Modena h. 9-11 visita libera della città con possibile percorso attraverso i traboules del Vieux Lyon e della Croix Rousse. Tipicamente lionesi , le traboules hanno permesso agli abitanti di accorciare i tragitti tra isolati, ma sono serviti anche ai Canuts, gli operai della seta, durante la grande rivolta del 1831 e durante la Resistenza, nella Seconda guerra mondiale. L'espressione viene dal latino «trans ambulare», «passare attraverso». h. 11,30 viaggio Lione – Modena -3-
Documenti analoghi
Sesto San Giovanni, 11/12/2006
Ma come sempre ci sono persone straordinarie tra cui Sabine e Miron Zlatin che, nel
1943 portano una quindicina di bambini a Izieu, in quel momento zona di occupazione
italiana, mettendoli così tem...