Processo di isolamento
Transcript
Processo di isolamento
1 IMPUREZZE DI NATURA CHIMICA Ogni principio attivo puro o formulato è sempre accompagnato da impurezze: la loro individuazione è legata solo alla selettività e alla sensibilità del metodo analitico - Origine Da processo di sintesi (purezza reagenti, procedura di purificazione, ecc) Da fermentazione/estrazione (composti analoghi, procedura di purificazione) Da studi di stabilità (degradazione) Da interazioni eccipienti/principio attivo Cessioni da materiali di imballaggio Da cross-contamination Primo problema da risolvere: il metodo analitico 2 SCEGLIERE IL CORRETTO METODO DI INDAGINE 3 Selettività e sensibilità La selettività di un metodo analitico consente di separare tutte le specie chimiche presenti in un campione. Sono sempre necessari diversi metodo analitici per ottenere il profilo reale dei componenti del prodotto in analisi. La sensibilità di un metodo analitico è legata alle caratteristiche delle impurezze da evidenziare e alla richieste regolatorie - Per impurezze note usualmente (fino ad oggi) ci si accontenta di frazioni di percento Per impurezze incognite si seguono le raccomandazioni ICH, mantenendole al di sotto dello 0.1%, calcolato secondo il metodo della diluizione 1/1000, riferendolo alla risposta del principio attivo. Per impurezze genotossiche la sensibilità richiesta è molto alta; il metodo dovrà essere idoneo alla rivelazione di ppm o ppb di impurezza La concentrazione delle impurezze è inoltre legata alla quantità giornaliera somministrata di farmaco 4 Selettività e sensibilità: impurezze genotossiche Na2S R1 R1 OH O + R1 SH OH SH EpSH1 Ep EpSH2 R3 O O O OH + R2 NH2 OH-/R3SH S O OH N R2 RIVELAZIONE FLUORIMETRICA (derivatizzazione) 5 Selettività e sensibilità: impurezze genotossiche OH R1 S O OH O O O OH N OH- R2 + R2 NH2 EpSH1 + EpSH2 R1 + OH S O OH N R2 Rivelazione fluorimetrica: derivatizzazione con OPA - Sensibilità OK - Due reazioni consecutive (riproducibilità ?) - Possibilità di formazione isomeri 6 SELETTIVITÀ E SENSIBILITÀ: IMPUREZZE GENOTOSSICHE Nuovo metodo: GC/MS (I.S.), SIM Sensibilità <30 ppb R1 O Analisi diretta GC/MS/SIM - Sensibilità OK - Derivatizzazione: NO - Riproducibilità: OK (Internal Standard) 7 SELETTIVITÀ E SENSIBILITÀ: IMPUREZZE DA PRODOTTI DI FERMENTAZIONE - Analisi diretta HPLC/UV SELETTIVITA’: parametro più importante Colonne/fasi mobili, rivelazione (peak purity) Sensibilità OK (0.01-0.05 %) Riproducibilità (metodo di integrazione) 8 IMPUREZZE A STRUTTURA INCOGNITA Qualora una impurezza incognita superi lo 0.1 %, si rende necessaria la sua identificazione e caratterizzazione Isolamento per identificazione: pochi milligrammi per MS, NMR, UV, IR Isolamento per produzione reference standard: decine o centinaia di mg Isolamento per studi tossicologici: decine di grammi La preparazione quantità importanti di impurezza, di cui è stata provata la struttura, viene possibilmente compiuta mediante sintesi chimica. Nel caso di impurezze provenienti da prodotti di fermentazione, spesso la sintesi non è fattibile e si deve necessariamente procedere per estrazione/purificazione. 9 IL PROCESSO DI INDIVIDUAZIONE E ISOLAMENTO Cercare il classico ago nel pagliaio, spesso senza avere la certezza che si tratti di un ago! 10 IMPUREZZA SCONOSCIUTA DA FERMENTAZIONE 11 IMPUREZZA SCONOSCIUTA DA FERMENTAZIONE Processo di isolamento ML0602 starting material Collection fractions Pool collected A, B, C RP/PHPLC p-TSA 0.05M Lichroprep C18 Collection fractions SAX resin p-TSA removal SAX resin p-TSA removal SCX resin concentration SCX resin concentration solvent/ammonia removal < 50 °C solvent/ammonia removal < 50 °C Tot. 64 Prep runs Pool collected A, B, C RP/PHPLC p-TSA 0.05M Delta Pak C18 Tot. 64 Prep runs to 2nd Step Pool collected E, F, G to 3rd Step Pool collected E, F, G Collection fractions Pool collected M,M RP/PHPLC p-TSA 0.05M Lichroprep C18 Collection fractions SAX resin p-TSA removal SAX resin p-TSA removal SCX resin concentration SCX resin concentration solvent/ammonia removal < 50 °C solvent/ammonia removal < 50 °C Tot. 14 Prep runs Pool collected M, N Pool purification Q, M RP/PHPLC p-TSA 0.05M Lichroprep C18 Tot. 6 Prep runs to 4th Step To 6th Step Pool purification Q, R Pool collected O, P, Q To 5th Step 12 IMPUREZZA SCONOSCIUTA DA FERMENTAZIONE I° E II° STEP 13 IMPUREZZA SCONOSCIUTA DA FERMENTAZIONE III° E IV° STEP 14 IMPUREZZA SCONOSCIUTA DA FERMENTAZIONE V° step, impurezza isolata, 96.3% 15 IMPUREZZA SCONOSCIUTA DA FERMENTAZIONE VI° step, Impurezze X e Y 16 IMPUREZZA SCONOSCIUTA DA FERMENTAZIONE Riassunto del processo: HPLC preparativa Materiale di partenza processato:30g N° totale di corse preparative: 153 Tempo impiegato (prep HPLC): 180 h Tempo impiegato (work-up): 150 h Solvente totale (H2O): 850 l 17 IMPUREZZA SCONOSCIUTA DA FERMENTAZIONE Resa quantitativa del processo % g g Recovery % Recovery IMP X 31,8 9,54 3 31,44 IMP Y 16,51 4,95 0,98 19,97 IMP1 1 0,3 0,063 21 45 13,5 - - UNKNOW 5,69 1,71 - - TOT 100 30 4,043 - PP 18 IMPUREZZA INTERAZIONE PRINCIPIO ATTIVO - ECCIPIENTE Formulazione: Ibuprofene/Polietilenglicole O O O O O O OH O O O 19 IMPUREZZA INTERAZIONE PRINCIPIO ATTIVO - ECCIPIENTE Formulazione: Ibuprofene/Polietilenglicole/polialcoli O O O O O O OH OH O OH HO O OH O O OH OH HO O O O O OH 20 IMPUREZZE DA CESSIONE (LEACHABLES) Problema: picco incognito non correlato con struttura del principio attivo a 5.70 – 5.80 minuti Prodotto: soluzione in fialoidi di Polietilene 21 IMPUREZZE DA CESSIONE (LEACHABLES) Sequenza operazioni per l’indagine 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) Analisi bianco (negativa) Analisi di intermedi e solventi impiegati nella sintesi (negativa) Analisi eluenti, Sali per tamponi, acqua ecc. (negativa) Analisi degradazioni accelerate (negative) Analisi fiale autocampionatore per contaminazioni (negative) Analisi estratti PE, fialoidi vuoti e pellets (negative) Analisi campioni non filtrati (positiva: assenza picco incognito) 22 IMPUREZZE DA CESSIONE (LEACHABLES) Analisi cessione filtri per campioni da analizzare in HPLC Risultato: Il picco è un artefatto cromatografico dovuto alla cessione dal microfiltro. 23 IMPUREZZE DA CESSIONE (LEACHABLES) Problema: picco incognito non correlato con struttura del principio attivo a 13.0 minuti riscontrato anche nel placebo Prodotto: soluzione in sacche Polietilene sterilizzate 24 IMPUREZZE DA CESSIONE (LEACHABLES) - Procedura: trattare 50-100 sacche contenenti placebo (3-5 cicli di sterilizzazione) Concentrare le soluzioni Purificare il picco Analisi in HRMS Prodotto: soluzione in sacche Polietilene sterilizzate 25 IMPUREZZE DA CESSIONE (LEACHABLES) Lista dei possibili additivi fornita dal produttore Antioxidants Chemical identification Cas N° Irganox 1010 Pentaeritryl tetrakis[3-(3,5 di-terbutyl-4-Hydroxyphenyl) propionate] 6683-19-8 Irganox 1076 Octadecyl 3-(3,5 di-terbutyl-4-hydroxyphenyl) propionate 2082-79-3 Irganox 1330 1,3,5 trimethyl 2,4,6-tris-benzene 1709-70-2 Irgafos 168 Tris (2,4 di-terbutylphenyl) phosphite 31570-04-4 Irgafos 168 oxid Tris (2,4 di-terbutylphenyl) phosphite oxyde Irgafos P-EPQ Tetrakis (2,4 di-terbutylphenyl)[1,1 biphenyl]-4,4’-biphosphonite 38613-7-73 Idrocalcite Mg-Al-hydroxycarbonate 11097-59-9 Calcio stearate Calcium stearate 1592-23-0 Plasticisers Chemical identification Erucamide (Z)-docos-13-en-amide 112-84-5 Oleamide (Z)-octadec-9-en-amide 301-02-0 Ogni additivo può generare prodotti di decomposizione 26 IMPUREZZE DA CESSIONE (LEACHABLES) Antiossidanti: Irganox 1040, Irgaphos 138 IRGANOX 1040 IRGAPHOS 138 OH O O O P O O O O HO OH O O O O O O O HO O O O OH OH OH OH O OH O O OH O O O P OH HO O O HO O P OH HO P OH HO HO OH O O O OH OH OH HO 27 CONCLUSIONI Ogni impurezza racconta la storia del prodotto e del processo che l’ha creato - Conoscere le impurezze significa: conoscere il prodotto sapere come migliorarlo sapere come formurarlo sapere come rispettarlo Grazie per l’attenzione 28