Programma Congresso 27 28 maggio 2016
Transcript
Programma Congresso 27 28 maggio 2016
PRESIDENTI ONORARI: Prof. Francesco Carta - Dott. Giacomo Spano PRESIDENTI DEL CONGRESSO: Prof. Francesco Boscia - Prof. Maurizio Fossarello DIRETTORI E ORGANIZZATORI: Dott. Pierangelo Pintore - Dott. Francesco Zanetti NUOVE FRONTIERE IN DIAGNOSTICA E CHIRURGIA OFTALMICA Alghero, Hotel Calabona 27 - 28 MAGGIO 2016 DIRETTORI E ORGANIZZATORI DEL CONGRESSO: Dott. Pierangelo Pintore Direttore U.O. di Oculistica P.O. Marino di Alghero - ASL n°1 Sassari Dott. Francesco Zanetti Direttore U.O.C. di Oculistica P.O. di Ozieri - ASL n°1 Sassari RESPONSABILI SCIENTIFICI: Dott.ssa Marcella Castagna U.O. di Oculistica P.O. Marino di Alghero - ASL n°1 Sassari Dott. Pierpaolo Patteri U.O. di Oculistica P.O. Marino di Alghero - ASL n°1 Sassari SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER STANDARD N° 311 ACROSS SARDINIA CONGRESSI Viale Italia, 12 - 07100 Sassari Tel. 079/2010120 - Fax. 079.2010653 Email: [email protected] www.acrosscongressi.com ECM L’ evento Formativo Res. n° 311-157234 è stato accreditato presso il Sistema ECM Nazionale con n. 8,3 crediti formativi per n. 150 partecipanti tra Medici Chirurghi, Infermieri e Ortottisti. Obiettivo Formativo: Linee guida – protocolli - procedure Discipline di riferimento per Medici: Oftalmologia MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE ll costo dell’iscrizione per Medici Chirurghi è di € 120,00 iva inclusa, per Infermieri, Ortottisti e Specializzandi è di € 60,00 iva inclusa. L’iscrizione, obbligatoria, deve essere inviata tramite l’apposita scheda di Iscrizione alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre il 20 maggio 2016. Le iscrizioni verranno accettate solo ed esclusivamente se accompagnate dalla copia del bonifico. SEDE CONGRESSUALE Hotel Calabona Località Calabona 07041 Alghero RELATORI E MODERATORI Paolo Bordin, Rovigo Cosimo Mazzotta, Siena Francesco Boscia, Sassari Alessandro Mularoni, San Marino Guido Caramello, Cuneo Francesco Carta, Sassari Marcella Castagna, Alghero Marco Coassin, Reggio Emilia Pierpaolo Patteri, Alghero Enrico Peiretti, Cagliari Paola Piccinini, Sassari Vincenzo De Vitto, Firenze Antonio Pinna, Sassari Walter Di Bastiano, Avezzano Pierangelo Pintore, Alghero Marco Fantozzi, Lucca Miguel Rechichi, Catanzaro Francesco Fasce, Milano Marco Rispoli, Roma Paolo Fogagnolo, Milano Nicolò Salgari, Chieti Maurizio Fossarello, Cagliari Giovanni Satta, Roma Alessandro Franchini, Firenze Alain Serru, Nuoro Ermete Giancipoli, Bari Guido Giannecchini, Viareggio Michele Loi, Nuoro Amedeo Lucente, Castrovillari Sergio Solarino, Cagliari Giacomo Spano, Sassari Valeria Turtas, Ozieri Bruno Lumbroso, Roma Luisa Valenti, Cagliari Claudio Macaluso, Parma Francesco Zanetti, Ozieri Giorgio Mattana, Oristano Silvio Zuccarini, Firenze VENERDÌ 27 MAGGIO 8.00 Registrazione dei partecipanti 8.30 Saluto delle Autorità I SESSIONE: PATOLOGIE DELLA CORNEA E DEL LIMBUS: GESTIONE DEI CASI COMPLESSI Moderatori: Pierangelo Pintore - Alain Serru - Francesco Zanetti 9.00 Cheratite da Acanthamoeba: diagnosi e terapia Antonio Pinna 9.12 Cheratite Herpetica: diagnosi e terapia Giovanni Satta 9.24 Pterigio recidivante: escissione con trapianto di congiuntiva autologa Michele Loi 9.36 Cheratocono ed altre ectasie corneali: diagnosi clinica e strumentale Amedeo Lucente 9.48 Cross-linking accelerato nel cheratocono e nelle ectasie post-lasik Cosimo Mazzotta 10.00 Cross-linking plus: ablazione minimale selettiva Miguel Rechichi 10.12 Gli anelli intrastromali nella compensazione del cheratocono Alessandro Mularoni 10.25Discussione 10.40 Coffee break II SESSIONE: IMAGING DEL SEGMENTO ANTERIORE E CHIRURGIA REFRATTIVA CORNEALE Moderatori: Francesco Carta - Giacomo Spano - Luisa Valenti 11.00 Topografia corneale e aberrometria: come influenzano le scelte del chirurgo Alessandro Mularoni 11.12 Interferometria polarimetrica e microscopia confocale Nicolò Salgari 11.24 OCT del segmento anteriore Alain Serru 11.36 PRK: come, quando e perchè Walter Di Bastiano 11.48 LASIK: come, quando e perchè Sergio Solarino 12.00 FEMTOLASIK: come, quando e perchè Paola Piccinini 12.12 SMILE: come, quando e perchè Marco Fantozzi 12.24 Complicanze nella chirurgia refrattiva corneale Alessandro Mularoni 12.40Discussione 13.15 Colazione di lavoro VENERDÌ 27 MAGGIO III SESSIONE: CHIRURGIA REFRATTIVA CON IMPIANTO DI LENTI INTRAOCULARI Moderatori: Paolo Bordin - Guido Caramello - Marco Fantozzi 14.30 Correzione delle ametropie con ICL in bulbo fachico Pierangelo Pintore 14.42 Cataratta e impianto di IOL toriche, quando e perchè Alessandro Franchini 14.54 Cataratta con impianto di IOL multifocali, quando e perchè Giorgio Mattana 15.06 Complicanze nella chirurgia della cataratta Francesco Fasce 15.20 Discussione IV SESSIONE: FEMTOLASER: ATTUALITÀ E PROSPETTIVE Moderatori: Maurizio Fossarello - Pierangelo Pintore - Sergio Solarino 15.40 Femtocataratta: dalla routine alle nuove opportunità Paolo Bordin 15.55 Femtocataratta e IOL Premium Sivio Zuccarini 16.10 Femtonlaser Victus nella compensazione del cheratocono Claudio Macaluso 16.25 Femtolaser nella quotidianità: esperienze personali Silvio Zuccarini 16.40 Gestione dell’infiammazione oculare post-chirurgica: nuove frontiere Marco Coassin 16.55 Aspetti medico legali nella chirurgia refrattiva Vincenzo De Vitto 17.10Discussione V SESSIONE: GLAUCOMA: I DANNI CAMPIMETRICI E LA CHIRURGIA DEI CASI COMPLESSI Moderatori: Walter Di Bastiano - Michele Loi - Pierangelo Pintore 17.30 Differenze tra perimetria standard e compass Paolo Fogagnolo 17.42 UCP: nuove opportunità terapeutiche nel glaucoma Francesco Zanetti 17.54 Trabeculectomia : quando, come e perché Guido Giannecchini 18.06 Viscocanaloplastica: quando come e perché Guido Caramello 18.20Discussione 20.00 Dinner & Blues SABATO 28 MAGGIO I SESSIONE: RETINA MEDICA E ANGIO-OCT Moderatori: Francesco Boscia - Alain Serru - Sergio Solarino II SESSIONE: RETINA CHIRURGICA Moderatori: Maurizio Fossarello - Pierangelo Pintore - Francesco Zanetti 9.00 Inroduzione all’angio-OCT Bruno Lumbroso 11.00 La vitrectomia nelle complicanze della chirurgia del segmento anteriore Enrico Peiretti 9.20 Angio-OCT tecnologia e applicazioni cliniche Marco Rispoli 9.40 Distrofie retiniche e vasculopatie: OCT, FAG, ICG e Angio-OCT a confronto Maurizio Fossarello 10.00 Pucker maculare: aspetti clinici e morfologici Pierpaolo Patteri 10.15 Anti-VEGF e corticosteroidi intravitreali: come, quando e perché Valeria Turtas 10.30 Discussione 10.45 Coffee break 11.15Vitrectomia VPP nella sindrome dell’interfaccia vitreo-retinica Sergio Solarino 11.30Vitrectomia VPP e rotture retiniche giganti: casi complicati Francesco Boscia 11.45 Vitrectomia 23-25-27 G: tecniche a confronto Francesco Boscia 12.00 Utilizzo dei mezzi tamponanti:quali e perché Ermete Giancipoli 12.15 Chirurgia episclerale: quando rimane la prima scelta Guido Giannecchini 12.30 Aspetti medico legali nella patologia retinica medica e chirurgica Vincenzo De Vitto 12.40Discussione 13.30 Chiusura del lavori CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI B&L LOGO QUADR-01.pdf 1 24/02/14 09:54 C M Y CM MY CY A company of Valeant Pharmaceuticals International, Inc. CMY K ophthalmology Un ringraziamento al Prof. Bruno Lumbroso per il prezioso contributo scientifico
Documenti analoghi
Innovazioni in Chirurgia e Farmacologia Oculare
Sabato, 6 aprile 2013
EVOLUZIONE DELLA CHIRURGIA VITREO RETINICA
Moderatori: Tommaso Micelli Ferrari, Vito De Molfetta, Guido Lesnoni