Hotel Esplanade
Transcript
Hotel Esplanade
EVENTO DI AUTUNNO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA TORACICA Il Nodulo Polmonare Solitario: “un tema antico che torna di attualità” Presidente: Achille Lococo Pescara 10/11 Dicembre 2015 Hotel Esplanade INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CONGRESSO CENTRO CONGRESSI “LE TERRAZZE” Hotel Esplanade Piazza Primo Maggio 46, 65122 Pescara TEL 085 943 1337 E-MAIL: [email protected] con il Contributo Incondizionato RELAZIONI SCIENTIFICHE La sala Congressi, sita sul piano attico della struttura alberghiera, è dotata di computer e videoproiettore. Le relazioni potranno essere consegnate su pen-drive al personale tecnico presso il “Centro Slides” adiacente la sala Congressi almeno 30 minuti prima dell’inizio della propria sessione al fine di assicurare il puntuale andamento del programma congressuale. Si ricorda inoltre che la durata delle relazioni dovrà tassativamente rispettare i tempi stabiliti di 8 MINUTI. Per le presentazioni elaborate su Mac sarà possibile collegare direttamente il proprio portatile al sistema di proiezione (richiesto “cavetto adattatore VGA” personale). SEGRETERIA CONGRESSUALE La segreteria organizzativa sarà a disposizione presso la sede congressuale nei seguenti orari: - Mercoledì 9 dicembre dalle ore 16:00 alle 19:00 - Giovedì 10 dicembre dalle ore 08:00 alle 19:00 - Venerdì 11 dicembre dalle ore 08:00 alle 19.00 ISCRIZIONE AL CONGRESSO L’iscrizione al Congresso è gratuita. La registrazione potrà essere effettuata tramite e-mail ([email protected]) oppure tramite scheda online disponibile sul sito www.gbagroup.it. L’iscrizione verrà inserita in ordine cronologico di arrivo fino ad un massimo di 100 partecipanti. L’iscrizione comprende: partecipazione ai lavori scientifici, attestato di partecipazione, kit congressuale, coffee break e colazione di lavoro. ACCREDITAMENTO ECM - EVENTO N. 142540 L’evento rivolto alle seguenti discipline: ONCOLOGIA; MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO; CHIRURGIA GENERALE; CHIRURGIA TORACICA; ANATOMIA PATOLOGICA; ANESTESIA E RIANIMAZIONE, CHIRURGIA VASCOLARE, RADIOTERAPIA, RADIODIAGNOSTICA e risulta essere accreditato con il Provider nazionale Etrusca Conventions (id. 810). Sono stati attribuiti n. 16 crediti formativi che saranno erogati solo previa riconsegna del materiale al desk della segreteria con scheda anagrafica compilata in ogni sua parte; verifica del 100% della presenza in aula tramite firma di presenza in entrata ed uscita; verifica del questionario con almeno l’80% delle risposte corrette. Gli attestati per i crediti ECM saranno inviati esclusivamente in formato elettronico. Segreteria Scientifica: U.O.C. di Chirurgia Toracica Azienda USL Pescara Dott. A.F. De Filippis Dott. A. D’Agostino Dott. F. Marino [email protected] Segreteria Organizzativa: Global Business Agency Via Lago Di Bracciano, 18 65129 Pescara Tel. 085 4311977 - Fax 1782750496 [email protected] GIOVEDI’ 10 DICEMBRE Ore 10.00 Ore 8.15 Registrazione dei partecipanti Saluto di Benvenuto II SESSIONE: ATTUALITA’ NELL’APPROCCIO CLINICO-TERAPEUTICO DEL TUMORE POLMONARE PRESIDENTE: Monaco Maurizio (Messina) MODERATORI: Casadio Caterina (Novara) , Saita Salvatore (Catania) Ore 8.30 I SESSIONE: EVOLUZIONE DELLA DIAGNOSTICA NELLO STUDIO DEL NODULO SOLIDO: LE NUOVE TECNOLOGIE PRESIDENTE: Loizzi Michele (Bari) MODERATORI: Mucilli Felice (Chieti), Sabbatini Armando (Ancona) RUOLO DELLA DIAGNOSTICA TC Spaggiari Lucia (Reggio Emilia) INDICAZIONI E LIMITI DELLA PET_TAC Villano Carlo (Pescara) TECNICHE BIOPTICHE ENDOSCOPICHE (EBUS-EUS-NAVIGATORE) Cisternino Marco Luigi (Bari) CARATTERIZZAZIONE IMMUNOFENOTIPICA SU PRELIEVO CITOLOGICO DA AGOASPIRATO Terminella Alberto (Catania) TUMORE DEL POLMONE AL I STADIO: T1 / T2 N0 Spaggiari Lorenzo (Milano) TUMORE DEL POLMONE ALLO STADIO II: T1 / T2 N1 Alloisio Marco (Milano) TUMORE DEL POLMONE ALLO STADIO III A : T1 / T2 N2 Facciolo Francesco (Roma) TAKE HOME MESSAGE: Santini Mario (Napoli) Ore 11.00 III SESSIONE I TUMORI NEUROENDOCRINI PRESIDENTE: Morandi Uliano (Modena) MODERATORI: Monaco Guglielmo (Napoli), Rusca Michele (Parma) RUOLO DELLE CELLULE TUMORALI CIRCOLANTI COME DISCRIMINANTE DI MALIGNITA’ NEL NODULO POLMONARE SOLITARIO Fiorelli Alfonso (Napoli) LA NUOVA CLASSIFICAZIONE Filosso Pierluigi (Torino) DIAGNOSI E STADIAZIONE Pariscenti Gian Luca (Brescia) TECNICHE DI DIAGNOSTICA INVASIVA: DALL’ AGOBIOSIA TC ED ECO-GUIDATA ALLA TORACOSCOPIA IMAGING FUNZIONALE: CORRELAZIONE TRA DATI RADIOMETABOLICI E CARATTERISTICHE ANATOMO PATOLOGICHE Lococo Filippo (Reggio Emilia) Agneta Giuseppe (Palermo) TAKE HOME MESSAGE: Torre Massimo (Milano) LA CHIRURGIA Porziella Venanzio (Roma) NUOVE FRONTIERE TERAPEUTICHE E FOLLOW-UP Taurchini Marco (San Giovanni Rotondo) TAKE HOME MESSAGE: Stella Franco (Bologna) IV SESSIONE: LE METASTASI POLMONARI UNICHE PRESIDENTE: Santambrogio Luigi (Milano) MODERATORI: Migliore Marcello (Catania), Perkmann Reinhold (Bolzano) Ore 15,00 VI SESSIONE: I NODULI NON SOLIDI “GGO” PRESIDENTE: Granone Pierluigi (Roma) MODERATORI : Facciolo Francesco (Roma) , Sgarbi Giorgio (Reggio Emilia) INDICAZIONI ALLA CHIRURGIA Casablanca Giuseppe (Messina) INQUADRAMENTO RADIOLOGICO E RUOLO DELLA PET-TC Vaccarili Maurizio (L’Aquila-Teramo) QUALE CHIRURGIA: OPEN O TORACOSCOPIA? Zuin Andrea (Padova) CLASSIFICAZIONE ANATOMO-PATOLOGICA E PROSPETTIVE DI BIOLOGIA MOLECOLARE Marchetti Antonio (Chieti) Ore 12,00 DIAGNOSI PRE, INTRA E POST-OPERATORIA: È SEMPRE POSSIBILE? Magnanelli Giovanni (Verona) AGGIORNAMENTI SUL: “REGISTRO ITALIANO DELLE METASTASI POLMONARI” Muriana Giovanni (Mantova) TAKE HOME MESSAGE: Cavallesco Giorgio (Ferrara) Ore 12.30 SALA RIUNIONI - WORKSHOP ETHICON Ore 13.00 SALA RIUNIONI - CONSIGLIO DIRETTIVO DELLA SICT Ore 13,00 Light lunch Ore 14,00 V SESSIONE : INSIDIE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICHE DEL NODULO POLMONARE PRESIDENTE: Gotti Giuseppe (Siena) MODERATORI: Bini Alessandro (Bologna), Di Miceli Giuseppe (Palermo) IL NODULO INFIAMMATORIO/INFETTIVO Cortale Maurizio (Trieste) TUMORI BENIGNI E PATOLOGIE RARE Nicolosi Maurizio (Catania) DECISION MAKING: TRA MEDICINA DIFENSIVA ED ETICA PROFESSIONALE Nosotti Mario (Milano) IL PARERE DI: Rea Federico (Padova) VENERDI’ 11 DICEMBRE Ore 8.30 VIII SESSIONE: IL TRATTAMENTO CHIRURGICO, EVOLUZIONE DALLA OPEN ALLA VATS LOBECTOMY PRESIDENTE: Crisci Roberto (L’Aquila) MODERATORI: Di Rienzo Gaetano (Lecce), Solaini Luciano (Ravenna) LA CHIRURGIA TRADIZIONALE Oliaro Alberto (Torino) LA CHIRURGIA “IBRIDA” Lococo Achille (Pescara) LA VATS LOBECTOMY Luzzi Luca (Siena) LA “RATS” LOBECTOMY Melfi Franca (Pisa) RESEZIONI CON ACCESSO “ONE PORT” De Giacomo Tiziano (Roma) DECISION MAKING: QUALE TECNICA CHIRURGICA? Curcio Carlo (Napoli) Ore 10.00 IX SESSIONE: LE NUOVE TECNOLOGIE NELLA CHIRURGIA MININVASIVA PRESIDENTE: Mussi Alfredo (Pisa) MODERATORI: Curcio Carlo (Napoli), Sollitto Francesco (Foggia) RETRATTORI COSTALI E CUTANEI ED EVOLUZIONE DELLO STRUMENTARIO CHIRURGICO Bortolotti Luigi (Bergamo) OTTICHE HD VS 3D Lequaglie Cosimo (Rionero in Vulture) RUOLO DEI NUOVI DEVICES “ENERGY” Mancuso Maurizio (Alessandria) EMOSTATICI E SIGILLANTI A CONFRONTO Cardillo Giuseppe (Roma) TECNICHE DI IDENTIFICAZIONE DELLE LESIONI GGO Ragusa Mark (Terni – Perugia) TERAPIA CHIRURGICA: QUALE RESEZIONE? Voltolini Luca (Firenze) DECISION MAKING:QUANDO INTERVENIRE CHIRURGICAMENTE? Morelli Angelo (Udine) IL PARERE DI : Breda Cristiano (Mestre) Ore 16.00 VII SESSIONE: IL NODULO POLMONARE SOLITARIO: RUOLO DELCHIRURGO TRAASPETTI ETICI E RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE PRESIDENTE: Monaco Guglielmo (Presidente SICT – Napoli) MODERATORI: Pierluigi Granone (Roma) Tedeschini Cristina (Procuratore Aggiunto- Pescara) Faccia a Faccia - IL CHIRURGO Mussi Alfredo (Pisa) IL MAGISTRATO Mantini Anna Rita ( Sost. Proc. - Pescara) IL PARERE DI 4 ESPERTI: Gotti Giuseppe (Siena), Rea Federico (Padova), Dell’Amore Davide (Forli), Morandi Uliano (Modena) Ore 18.00 CHIUSURA DEI LAVORI Ore 20,30 Cena sociale NUOVI SISTEMI PER IL CONTROLLO DELLE PERDITE AEREE Congedo Maria Teresa (Roma) CONFRONTO SUTURATRICI MANUALI VS “POWERED” De Monte Lavinia (Palermo) IL PARERE DI: Ardissone Francesco (Torino) Ore 11.30 X SESSIONE: LO SCREENING SUL TUMORE POLMONARE: RISULTATI E ASPETTATIVE PRESIDENTE: Dell’Amore Davide (Forli) MODERATORI : Cavallesco Giorgio (Ferrara), Muriana Giovanni (Mantova) ESPERIENZA DEL COSMOS II Veronesi Giulia(Milano) ESPERIENZA CON IL NASO ELETTRONICO Crucitti Pierfilippo (Roma) TOMOSINTESI DIGITALE: UNA PROSPETTIVA FUTURA? Terzi Alberto (Negrar Verona) IL PARERE DI: Guggino Gianluca (Napoli) Ore 12.30 - WORKSHOP COVIDIEN Ore 13.00 - WORKSHOP BAXTER Ore 13.30 LIGHT LUNCH Ore 13.30 SALA RIUNIONI CONSIGLIO DIRETTIVO SIET Ore 14.30 XI SESSIONE: CONSENSUS CONFERENCE CON PROPOSTA DI UNA “NUOVA LINEA GUIDA SICT” PRESIDENTE: Claudio D’Amario (Direttore Generale AUSL-Pescara) MODERATORI: Rea Federico (Padova), Di Rienzo Gaetano (Lecce) Gruppo di Lavoro: Coordinatore: Antonio Fabio De Filippis (Pescara) G. Aresu (Udine), D. Amore (Napoli), G. Cusumano (Catania), G. Dolci (Bologna), D. Divisi (Teramo), F. Lococo (Reggio Emilia), G. Guggino (Napoli), D. Loizzi (Bari), G. Marulli (Padova), F. Monaco (Messina) , V. Porziella (Roma) Gruppo Diagnostica: A.F. De Filippis, G. Dolci, F. Monaco Gruppo Trattamento: G. Guggino, G. Aresu, D. Divisi Responsabilità Professionale: V. Porziella, D. Amore, D. Loizzi GGO: F. Lococo, G. Cusumano, G. Marulli CONCLUSIONI: R. Crisci (L’Aquila), G. Monaco (Napoli) Ore 16.00 Conclusioni finali e chiusura del Congresso
Documenti analoghi
Congresso delle Sezioni Regionali SIA Campania
A.Vita
L’Andrologia oggi nelle nostre regioni:
in Campania e Calabria