Nuovo Anno Scolastico - Comune di Montemarciano
Transcript
Nuovo Anno Scolastico - Comune di Montemarciano
Organo ufficiale del Comune di Montemarciano ontemarciano Un'estate a ritmo di Samba 4 2010 Bimestrale Anno XXVI n. 4 - Luglio/Agosto 2010 www.comune.montemarciano.ancona.it Avvicendamento dei Parroci Nuovo anno scolastico Notizie dagli assessorati Fondazione Dr. Dante Paladini Feste d’estate Comune dichiarato denuclearizzato e “città della pace” COMUNE D’EUROPA rapporti di gemellaggio con Quincy sous Sénart - FRANCIA Sinj - CROAZIA Höhenkirchen - Siegertsbrunn GERMANIA rapporti di partenariato con Bardejov - SLOVACCHIA primo piano NUMERO 4 luglio agosto 2010 Avvicendamento dei Parroci un grande ringraziamento a chi parte ed un caloroso benvenuto a chi arriva a cura del Sindaco, Dott.ssa Liana Serrani Le nostre comunità parrocchiali hanno visto, su disposizione di Sua Eccellenza il Vescovo Giuseppe Orlandoni, l’avvicendarsi dei rispettivi parroci: Don Giuseppe Giacani lascerà la parrocchia di Montemarciano per recarsi in quella di Chiaravalle, mentre Don Franco Marinelli è arrivato all’età del pensionamento. Saranno sostituiti a Montemarciano da Don Luigi Imperio e a Marina da Don Giuliano Zingaretti. Vicende che hanno toccato il cuore di molti; d’altronde i parroci condividono con le nostre famiglie i momenti di grande gioia come l’accoglienza di una nuova vita con il battesimo, vedono crescere i nostri ragazzi per tutto il periodo del catechismo che li porterà alla comunione e poi alla cresima; partecipano alla costituzione di una nuova famiglia con il matrimonio; ma condividono con noi anche le vicende più tristi e dolorose, spesso legate alla perdita improvvisa di persone care. Sono sempre disponibili per una parola di conforto di fronte alle difficoltà della vita, per un consiglio. E’ inevitabile che ci dispiaccia perdere queste figure di riferimento e di sostegno allo stesso tempo; per questo entrambe le parrocchie hanno organizzato dei momenti di festa per il saluto ai rispettivi parroci, condivisi dall’Amministrazione Comunale che per dimostrare la propria riconoscenza per il servizio reso alla collettività ha voluto donare ad ognuno una medaglia d’oro personalizzata. Dalla collaborazione, dallo scambio di idee ed informazioni sui più bisognosi, abbiamo anche dato vita al “Progetto Solidarietà” che vede Amministrazione, Caritas, Parrocchie e Associazioni di volontariato unirsi assieme per fronteggiare il problema dell’assistenza ai più disagiati; un esempio in cui i principi cristiani si traducono in atti concreti. Ai nuovi parroci ho dato di cuore il benvenuto, unitamente a Sua Eccellenza il Vescovo; non sono tempi facili quelli che stiamo vivendo e le difficoltà che ogni giorno troviamo sul nostro cammino rendono i nostri animi più aridi, più cupi e diffidenti; le persone oggi sono meno inclini al sereno discernimento di ciò che è bene o male, spesso mosse dalla paura e dall’egoismo; essere una guida spirituale che sappia far riscoprire i valori ed i principi veri della cristianità non è facile. Per questo ho chiesto a tutti i parrocchiani la più ampia collaborazione affinchè sia Don Giuliano che Don Luigi possano trovare il sostegno necessario per realizzare i progetti che vorranno per la nostra comunità. Ad entrambi auguro buon lavoro ricordando che tra i tanti modi a loro disposizione per impartire gli insegnamenti cristiani come la liturgia domenicale o il catechismo, ce n’è uno che resta più impresso nella mente delle persone: quello dell’esempio. Il Sindaco Liana Serrani ringrazia Don Giuseppe e Don Stefano Basili, parroco e vice parroco di Montemarciano oblò s.c.s. via dell’artigiano 10 60037 monte san vito (AN) tel. 0717489059 _ fax 0717489720 [email protected] www.oblocomunicazione.it ARTICOLI OTTICI - ARTICOLI FOTOGRAFICI LENTI A CONTATTO via Marina, 1/I Marina di Montemarciano tel. 0719198677 - [email protected] segue a pag. 2 Tra i tanti saluti a Don Giuseppe, particolarmente toccante è stato quello dello Scrigno dei Desideri società cooperativa sociale Scegliere! data entry - assemblaggio - cartotecnica Terminata l’estate, è già tempo di agire per l’amministrazione comunale. Il partito di maggioranza relativa nella coalizione che governa il nostro Comune nello scorso numero di questo periodico ha tentato di ricordarci che qui, a Montemarciano, le cose si fanno e la gente apprezza l’operato del centrosinistra. Evidentemente hanno scritto quell’articolo quando già erano inebriati dagli svaghi estivi. Non sarebbe altrimenti giustificabile l’elenco di presunte cose già realizzate da questa’amministrazione e sciorinato in quel simpaticissimo articolo: fa ridere il maldestro tentativo di arrogarsi i meriti, ammesso c h e siano tali. Nella maggior parte dei casi, infatti, trattasi di provvedimenti derivanti da finanziamenti o progettazioni lasciati in eredità dalla passata legislatura, o derivanti da improrogabili ed imprescindibili necessità, segno tangibile che le cose in questo territorio non si fanno da un pezzo. Approfondiamo: DISCARICA, nel 2004 il Comune ottiene un contributo di 301.434,93 a parziale finanziamento dell’intervento di ripristino ambientale del sito adibito a discarica dismessa in località Croce Buzzo, ASILO NIDO nel settembre 2009 il nostro Comune presenta il progetto preliminare per ottenere il finanziamento provinciale a parziale copertura dei costi di ristrutturazione ed ampliamento, è evidente che l’iter procedurale fosse iniziato molti mesi durante il mandato del vecchio sindaco. ALLOGGI in vicolo Oberdan: i lavori di ammodernamento hanno origine addirittura nel 2005 quando viene approvato il progetto preliminare, mentre quello definitivo è del gennaio 2009, in questo lasso di tempo il costo progettuale è salito da 150mila a 210mila euro. CENTRO AMBIENTE: opera strategica per l’Unione dei Comuni già nel 2007 quando la Provincia accorda uno specifico finanziamento. Occorre però precisare che questo Comune da troppi anni si distingue per il basso livello di raccolta differenziata dei rifiuti tanto da dover pagare l’ecotassa anzichè avvalersi degli sconti tariffari previsti dalla legge ai comuni virtuosi. PLESSO SCOLASTICO di via Marotti: sappiamo tutti che i lavori di messa in sicurezza sismica, sono stati provvedimento urgente e conseguente Via dell’Artigiano 10 60037 Monte San Vito - AN tel. 0717489084 fax 0717489727 www.graficainfoservice.com [email protected] Foto di copertina: La Banda dei Meo Branca sul lungomare di Marina segue a pag. 15 3 primo piano NUMERO 4 luglio agosto 2010 NUMERO 4 luglio agosto 2010 istruzione da pag. 1 Nuovo Anno Scolastico A cura del Sindaco, Dott.ssa Liana Serrrani Il saluto di Suor Lidia a nome delle consorelle Don Giuseppe, visibilmente commosso, ringrazia Concelebrazione della Santa Messa presieduta dal Vescovo Mons. Orlandoni nella chiesa parrocchiale di Marina Don Giuliano firma l’accettazione della bolla di nomina 4 La Banda musicale le ha suonate e cantate a Don Giuseppe! E’ appena iniziato un nuovo anno scolastico: a tutti gli scolari dai più piccini a quelli che si appresteranno a lasciare la scuola media, così come a tutti gli insegnanti ed ai collaboratori scolastici voglio fare i più sinceri auguri di buon lavoro; l’Amministrazione riconosce in assoluto alla scuola di svolgere un ruolo di importanza assoluta non solo dal punto di vista formativo cognitivo, ma anche nell’azione educativa, al fianco delle famiglie, e di crescita morale e civica dei ragazzi. Ai ragazzi ho consigliato di distinguersi nello studio ed in cose positive, perché a fare gesti negativi o di vandalismo sono tutti capaci…. È uno sciopero dell’intelligenza. Scuola e comuni sono accomunati da un triste destino: entrambi hanno subito tagli che mai si erano visti prima; ma per reagire a questa situazione di difficoltà abbiamo stretto ancora di più la collaborazione: continueremo a sostenere il Piano dell’Offerta Formativa con un contributo annuo di 5.000 euro. Poter mettere a disposizione dei ragazzi il teatro per i progetti relativi all’attività teatrale e il parco della villa Colle Sereno per le serate del Saggio musicale è un piacere perché si dà loro modo di fare nuove esperienze emozionanti. Durante l’estate è stata ritinteggiata dai nostri operai comunali la scuola elementare di Marina, è stato installato il nuovo ascensore nel plesso della scuola media per favorire il superamento delle barriere architettoniche; presso la nuova materna di Montemarciano sono state allestite delle stanze a disposizione dell’asilo Nido per il periodo che vedrà la struttura principale interessata dai lavori di ampliamento per portarlo a 50 posti. Una scelta coraggiosa, in un periodo in cui a parole si parla tanto di “parità di genere” e di sostegno all’occupazione femminile, ma nei fatti lo stato taglia i fondi alle regioni destinati al sostegno degli asili nido per il 67%, quasi 2/3 in meno rispetto all’anno precedente. Il nuovo Parroco di Montemarciano, Don Luigi Imperio salutato dal Vescovo Mons. Orlandoni e dal Sindaco Serrani Al centro Il Vescovo Mons Giuseppe Orlandoni, alla sua destra il nuovo Parroco Don Giuliano Zingaretti, alla sua sinistra il precedente parroco Don Franco Marinelli Il nuovo Parroco di Marina, Don Giuliano Zingaretti riceve simbolicamente le chiavi della parrocchia di Marina 5 sociale NUMERO 4 luglio agosto 2010 L’estate della Residenza Protetta per Anziani “G.B.Marotti” A cura delll’ Avv. Emanuele Paladini, Vice Sindaco e assessore ai servizi sociali Anche durante questa estate la Residenza protetta per anziani si è attivata in varie iniziative. E’ risultata gradita agli ospiti la possibilità, per il mese di luglio e parte di agosto, di recarsi una volta la settimana al mare presso la struttura AVIS di Marina. Il gruppo di anziani ha così potuto trascorrere il tardo pomeriggio al fresco della brezza marina. Quest’anno, inoltre, l’8 luglio sono stati graditi ospiti in spiaggia anche alcuni anziani della Casa di Riposo “La Ginestra” di Chiaravalle. La collaborazione con la cucina della struttura è stata fondamentale poiché si è potuto cenare all’aperto con le pietanze preparate dalle nostre cuoche. Quest’anno una volta a settimana sono stati organizzati dei pomeriggi a tema usufruendo del terrazzo o del giardino della struttura. Si è mangiato cocomero, pizza e gelato e si sono fatti dei divertenti giochi tutti insieme, gli anziani ospiti, in queste occasioni si sono potuti esprimere in tutta la loro simpatica ironia. L’ Amministrazione Comunale ha offerto,come tutti gli anni, la succulenta cena alla Sagra del Pesce di Marina il 2 Agosto. Anche qui gli ospiti della residenza protetta stati accolti con grande cortesia e disponibilità dagli organizzatori che ringraziamo vivamente. Come di consueto la gita a Loreto ha concluso le uscite estive il 2 settembre. L’ Amministrazione Comunale ha messo a disposizione lo scuolabus e l’AVIS il mezzo attrezzato con l’elevatore che ha permesso anche a chi ha difficoltà a muoversi e camminare di effettuare la gita. Ringraziamo vivamente i volontari per la disponibilità che hanno dimostrato per tutta l’estate. Un grazie all’AVIS che ha messo a disposizione i mezzi di trasporto, gli autisti e la struttura in riva al mare. Un caloroso ringraziamento va a tutti familiari che sono stati numerosi e che hanno partecipato con entusiasmo alle uscite. Un ringraziamento particolare all’educatrice Aurora Palpacelli, ideatrice e organizzatrice delle iniziative, e agli infermieri e a tutto il personale degli operatori socio sanitari per l’impegno e la collaborazione. A tutti un grazie calorosissimo. Le attività estive sono state concluse con la tradizionale “Festa di fine estate” l’8 settembre, alla quale ha partecipato il Vice Sindaco e assessore ai servizi sociali Emanuele Paladini, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale. Un pomeriggio all’insegna di musica, danza ed esibizioni varie grazie ai bravissimi Marta ed Alessandro, i nostri affezionati cantanti, e gli atleti dell’associazione “Ginnastica Artistica Chiaravalle” che hanno accolto con entusiasmo l’invito degli organizzatori e che ringraziamo per la disponibilità. Tutto ciò per stare tutti insieme: anziani, familiari, personale, volontari e rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, tutti uniti per regalare allegria e benessere a chi non sempre ne ha. NUMERO 4 luglio agosto 2010 sociale Successo per la Festa della Solidarieta’ 2010 a cura dell’ Avv. Emanuele Paladini, Vice Sindaco e Assessore ai servizi sociali, tutela della salute e pari opportunità E’ stata molto partecipata la “Festa della Solidarietà” che si è svolta domenica 25 luglio presso il parco pubblico della villa “Colle Sereno” di Montemarciano. Il centro sociale “Spensierati senza età” di Montemarciano, in collaborazione con l’Assessorato ai Servizi Sociali, alla Tutela della Salute e alle Pari Opportunità del Comune di Montemarciano, ha organizzato anche quest’anno una giornata di festa dedicata a tutti i diversamente abili. All’iniziativa, realizzata per favorire la integrazione e la socializzazione, hanno aderito molte associazioni di volontariato e numerose strutture pubbliche che nel territorio operano in questo settore. La manifestazione è iniziata in mattinata con l’accoglienza dei numerosi partecipanti da parte degli organizzatori e con la S. Messa celebrata dal Parroco Don Giuseppe Giacani. E’ poi proseguita con il pranzo offerto gratuitamente dai volontari del centro sociale “Spensierati senza età”. Nel pomeriggio giochi, musica, balli e intrattenimenti vari per una domenica di festa tutti insieme. Il tutto è stato ripreso dalle telecamere di TV Centro Marche che ha dato ampio risalto all’iniziativa all’interno del proprio telegiornale. Hanno aderito alla iniziativa: lo “Scrigno dei desideri” di Montemarciano, il Centro “Arcobaleno” di Chiaravalle, la Residenza Protetta per anziani non autosufficienti di Montemarciano, il Centro Volontari della Sofferenza di Falconara, la Residenza Protetta per disabili psichici di Montemarciano, il Gruppo di animazione spontaneo con portatori di handicap di Falconara, l’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Chiaravalle, la Casa famiglia di Chiaravalle. Un caloroso ringraziamento al Presidente Pacifico Vissani e a tutti i componenti del Consiglio Direttivo degli “Spensierati senza età”, che con la loro opera di volontariato hanno reso possibile regalare a tutti una domenica di festa, di allegria e di spensieratezza. Alcuni momenti della bella festa Musica e canti Via Umberto I, 3 - MONTEMARCIANO (AN) La Santa Messa Tel. 071.9158255 - 339.7072211 www.linea-uomo.it - [email protected] Il pranzo Via Umberto I, 3 - MONTEMARCIANO (AN) Tel. 071.9158255 - 339.7072211 www.linea-uomo.it - [email protected] Aurora Palpacelli porge il saluto al Vice Sindaco Emanuele Paladini intervenuto alla festa 6 I balli 7 lavori pubblici NUMERO 4 luglio agosto 2010 Un’estate densa di… lavori Summer Time A cura dell’Assessore ai Lavori Pubblici, Luigi Como cura del Dott. Lorenzo Socci - Assessore alla Cultura, spettacoli e turismo L’estate per il Settore Lavori Pubblici non sempre significa “ferie”, perché, anzi, è proprio in questo periodo che si intensifica una serie di interventi soprattutto nei servizi delle manutenzioni (con speciale riferimento alle aree pubbliche, alla spiaggia, ecc.) e nei plessi scolastici. Proprio le scuole concentrano, infatti, gran parte dell’attenzione dell’Assessorato, che approfitta del periodo di chiusura per l’esecuzione dei lavori necessari ai fini del miglioramento, sistemazione ed adeguamento delle strutture in vista del nuovo anno scolastico. In questo senso vanno intesi i ricorrenti lavori interni riguardanti i servizi igienici, le pavimentazioni, lo spostamento di tramezzi, le tinteggiature ed ogni altra opera sollecitata od evidenziata dalla Dirigenza Scolastica, con la quale si mantengono costantemente continui e collaborativi contatti. Tra gli interventi realizzati quest’anno vanno ricordate anche le revisioni di alcuni tetti di copertura e la realizzazione, nel centro scolastico di Marina, di opere di recinzione esterna. Quello che però si ritiene sia l’intervento più importante e qualificante – già preannunciato nel precedente numero di questo giornale è l’avvenuta installazione di un impianto di ascensore nell’edificio sede della Scuola Secondaria di Primo Grado (ex Scuola Media) di Marina di Montemarciano, nell’ottica di superamento delle barriere architettoniche. Sempre a Marina, le aule della Scuola Primaria (ex elementare), sono state fornite del collegamento alla linea ADSL, già presente a Montemarciano in quattro ambienti, per una Scuola che va avanti e si adegua alle nuove tecnologie. E’ stato inoltre trasferito il Nido d’Infanzia nei locali tuttora liberi della nuova Scuola d’Infanzia di Montemarciano, per dar modo di poter procedere all’esecuzione dei lavori di ampliamento, ristrutturazione e adeguamento alle normative antisismiche dell’edificio sede dello stesso Asilo Nido, elevando la possibilità di accoglienza dagli attuali 43 ai futuri 50 posti. Per quanto riguarda i lavori di protezione della costa, è stata rilevata la necessità di andare alla esecuzione di una perizia di variante e suppletiva, che consentirà la realizzazione, nelle zone previste, di un intervento di ripascimento molto più corposo rispetto alla previsione originaria. A tale riguardo si sono dovuti momentaneamente sospendere i lavori di posa in opera delle scogliere, che riprenderanno non appena la perizia suddetta sarà operativa. In merito a questo argomento di primaria importanza per il nostro Comune, daremo natur almente continui aggiornamenti anche tramite questo organo di informazione comunale. gestione del territorio Viabilità e case popolari A cura dell’Assessore all’Urbanistica, Andrea Sbaffo Le soluzioni per la Viabilità Negli scorsi mesi si sono tenuti alcuni incontri tra i vari rappresentanti dei comuni della bassa vallesina e la Provincia di Ancona per concordare e definire una strategia unitaria nell’affrontare i problemi di viabilità che ci accomunano. A seguito dello studio commissionato dagli stessi enti si sono rilevate in modo oggettivo le criticità più importanti ed è ovviamente risaltato che l’attraversamento di Marina di Montemarciano è fra i nodi principali da risolvere. Alcuni si chiederanno se era necessario ricorrere ad uno studio per arrivare a questo, ma quando si ragiona di queste problematiche in area vasta è naturale che ogni amministratore “tiri” per il proprio territorio e può capitare che alcuni sovrastino altri per numero di abitanti o altro. Altri importanti criticità si sono rivelate essere l’attraversamento di Chiaravalle verso Jesi (per intenderci la grande quantità di traffico che insiste su Via verdi), la gran mole di traffico che attraversa Falconara M.Ma lungo la Flaminia oppure il traffico soprattutto pesante che attraversa la zona delle Piane di Camerata Picena. Lo studio commissionato dopo aver rilevato i flussi di traffico ha successivamente simulato le possibili soluzioni che sono state indicate dalle amministrazioni comunali o 8 speciale estate NUMERO 4 luglio agosto 2010 provinciale ed anche qui, per il nostro territorio, è risultato scontato essere efficiente un collegamento stradale che dal nuovo casello vada verso sud (zona Rocca Priora) ed un nuovo collegamento che dal casello autostradale attraverso la nostra Zona industriale si diriga verso nord andando a finire a nord del deposito Conerobus. Naturalmente insieme ad altri interventi sul territorio i partecipanti a questi incontri (sindaci ed assessori alla viabilità o di pianificazione) hanno convenuto insieme alla Provincia di stringere un patto, ancora non formalizzato al momento della redazione dell’articolo ma di prossima approvazione, che impegnerà tutti gli enti fino all’esecuzione dell’ultimo metro di strada. La priorità comune comunque già espressa dal tavolo è stata la realizzazione del collegamento a sud che può rassicurare i nostri cittadini per un primo passo verso un decremento del traffico nell’abitato di Marina. Case popolari ed edilizia convenzionata Nelle prossime settimane sarà pubblicata la nuova graduatoria delle Case Popolari redatta secondo il regolamento di ambito che i comuni del distretto nord di Ancona si sono dati per un criterio univoco per loro assegnazione. Pertanto saranno assegnate, con grande soddisfazione dell’amministrazione comunale, le nuove abitazioni ora disponibili che sono state costruite dallo IACP nella località di Cassiano che presto vedranno la fine lavori. Si consegue, dunque, l’obiettivo importantissimo di dare un’ abitazione a soggetti svantaggiati che vivono in condizioni di difficoltà economica e/o sociale. Purtroppo, però nei numeri, è come lanciare un sasso nel mare delle necessità delle famiglie, che nel periodo che corriamo, hanno i requisiti per accedere a tale richiesta ed è per questo che le amministrazione comunali devono fare di più per aiutare i nuclei familiari ad avere un tetto. Questa amministrazione si sta adoperando per raggiungere anche questo obiettivo che può avere più di una soluzione ed in particolare sta ricercando nuove aree da destinare allo IACP (Istituto Autonomo Case Popolari) o incentivare l’edilizia convenzionata con la collaborazione delle Imprese edili che hanno piani attuativi in itinere nel nostro territorio. Naturalmente quest’ultimo tipo di possibilità potrebbe aprire anche uno spiraglio per il mercato edilizio, se equamente incentivato, che attualmente soffre in maniera particolare della crisi economica che aldilà delle dichiarazioni di chi ci governa tarda ad essere risolta. “L’estate sta finendo”, ci cantano i mitici Righeira in un loro grande successo e purtroppo è ciò che sta effettivamente accadendo mentre si approssima la scadenza per la presentazione degli articoli di questo numero del giornale comunale. Sembra quasi impossibile, ma le vacanze, le giornate al mare, le lunghe e divertenti nottate e quant’altro è tipico della stagione estiva sono per lo più ormai un ricordo ed è già tempo di consuntivi. Nella rassegna che segue – sicuramente non esaustiva – vengono posti in evidenza gli eventi che maggiormente hanno caratterizzato l’estate montemarcianese, che mi auguro sia stata per tutti proficua, festosa e foriera di buoni ricordi. Il calendario delle manifestazioni, del resto, era ricco di avvenimenti e ciò grazie non solo alle iniziative intraprese ed organizzate direttamente da questo Assessorato Comunale e dall’Associazione Pro-Loco (“istituzionalmente” deputati a queste cose), ma anche e soprattutto da altre Associazioni, Comitati, Circoli, Operatori turistici e privati, ai quali vanno pertanto i più sentiti ringraziamenti. Festa e Fiera di Primavera Si è svolta lo scorso mese di maggio la tradizionale manifestazione “Festa e Fiera di Primavera”, che quest’anno ha anche assunto un aspetto di “internazionalità” grazie alla partecipazione di una delegazione e relativo stand di prodotti tipici bavaresi del Comune di HöhenkirchenSiegertsbrunn, gemellato con Montemarciano. Per l’occasione era presente anche una delegazione del Comune francese di Quincy-Sous-Sénart (anch’esso gemellato con Montemarciano). L’occasione è stata quindi propizia per un incontro ufficiale nel quale sono state formulate alcune proposte nell’ambito dei rapporti che uniscono le tre città. Lo stand di prodotti tipici bavaresi allestito dagli amici di Hoehenkirchen-Siegertsbrunn VELENO ABBIGLIAMENTO S.A.S. di Paolini Maria Felice & C. Via Adriatica, 30 60018 Montemarciano (Ancona) cell. 3343583959 Ricevimento in Comune delle delegazioni dei Comuni gemellati 9 speciale estate NUMERO 4 luglio agosto 2010 speciale estate NUMERO 4 luglio agosto 2010 Brasilerinho Partita di Beneficienza Quattro giorni all’insegna del ritmo brasiliano quelli che hanno invaso Montemarciano dal 22 al 25 Luglio. Brasilerinho, il festival di cultura e musica brasiliana che ha tinto di verdeoro il nostro comune, organizzato dall’associazione Sound Park e dall’Assessorato alla Cultura e Turismo, ha entusiasmato tutti coloro che hanno seguito da vicino l’evento. Il via è stato dato nel pomeriggio di giovedì 22 Luglio, dove, grazie alla marching band dei Mao Branca il lungomare di Marina si è animato all’insegna del samba reggae. Festa proseguita anche nella serata con il favoloso concerto degli Agorà Mais. Venerdì 23 serata dedicata alla cultura brasiliana, presso il parco di Villa Colle Sereno. Sempre nello stesso scenario si è svolto il “concertone” di sabato 24, dove grazie ad un “ensemble brasilerinho” composto da musicisti di livello qualitativo altissimo, è stato possibile rivivere i brani più classici della musica brasiliana da Vinicius de Moraes a Toquinho. Festival conclusosi con la stessa modalità d’apertura. Nel pomeriggio di domenica 25 hanno sfilato presso il lungomare i Rio Antigo e in serata la chiusura è stata affidata ai Bossa Treis con un fantastico omaggio al compositore brasiliano Cartola. Il Comune di Montemarciano è sceso in campo contro la leucodistrofia muscolare. In data 1 Agosto presso il Campo Sportivo “Luigi Di Gregorio” di Gabella una rappresentanza composta da assessori, consiglieri e dipendenti comunali ha affrontato una selezione di giornalisti delle marche in una partita il cui incasso è stato devoluto alla E.L.A., associazione italiana contro la leucodistrofia. Una giornata di sport in cui a vincere è stata la solidarietà. Serata brasiliana. Da sinistra la cantante degli Agora Mais: al centro Vincenzo Pertosa (Presidente Sound Park); a destra Lorenzo Socci (Assessore alla cultura) I capitani delle squadre Vincenzo Varagona e Lorenzo Socci con altri giornalisti e amministratori pubblici Le due squadre con, al centro, i rappresentanti dell’Associazione E.L.A. 25° Monsano Folk Festival Fa ancora tappa a Montemaricano il Monsano Folk Festival che quest’anno festeggia le nozze d’argento. La manifestazione curata dalla Macina e dal Centro di Tradizioni Popolari con il patrocinio della Provincia di Ancona e della Regione Marche ha preso vita nel nostro comune in data 11 Agosto. Ad animare il bucolico scenario del Parco di Villa Colle Sereno è stata Deborah Kooperman, storica folk singer statunitense ormai trapiantata in Italia dal 1968 anno in cui, con Francesco Guccini fondò “L’Osteria delle Dame” collaborando poi con lo stesso Guccini in tutte le sue incisioni discografiche dal 1969 al 1978. Serata intrigante che ha visto anche la partecipazione eccezionale di Marco Poeta, altro eclettico personaggio nel panorama della musica italiana per un duetto inedito che ha riscosso uno straordinario successo tra il copioso pubblico presente. In primo piano Claudio Zappi al basso L’Ass. Socci con Gastone Pietrucci dello storico gruppo La Macina Letizia Ciaccafava con l’Ensemble Brasilerinho Verde e Oro Anche quest’anno ha preso vita la manifestazione rinascimentale “ Verde e Oro”, promossa dalla Pro Loco, dal Comune e dall’Archeoclub di Montemarciano, come sempre contraddistinta dalla grande ricchezza di contenuti che è riuscita a proporre e dall’attenzione che ha suscitato nei partecipanti. Il tema portante dell’edizione 2010 è stato: “ Lepanto- Crociate, Cavalieri, Turchi e Le Marche”. Manifestazione che ha visto succedersi conversazioni, performance teatrali e musiche suggestive per poi concludersi con la “Cena Verde e Oro”, classica degustazione di piatti tipici rinascimentali. Foto ricordo della straordinaria serata montemarcianese. Da sinistra Giorgio Cellinese, Lorenzo Socci, Debora Kooperman e Gastone Pietrucci Anche il mitico “Antò delle giostre” tra il pubblico 10 Pubblico delle grandi occasioni per l’eccezionale evento musicale al Parco Colle Sereno Deborah Kooperman e Marco Poeta nella loro splendida esibizione 11 speciale estate NUMERO 4 luglio agosto 2010 NUMERO 4 luglio agosto 2010 speciale estate 7 giorni in Jazz Concerto lirico “Grande edizione quella del 2010 di “7 giorni in jazz”. Grande per i musicisti che si sono alternati sul palco della Villa Colle Sereno e grande per il numeroso e caloroso pubblico presente a tutte le serate. Anche quest’anno l’Ensemble ’88 Big Band ed il Direttore Artistico Fabrizio Bosi hanno saputo offrire un programma vario ed accattivante, con proposte musicali che spaziavano dal jazz tradizionale fino alla fusion, non disdegnando passaggi anche insoliti ma proprio per questo degni di essere scoperti – o riscoperti – come nel concerto di apertura dei “Kramer vs Kramer” del 17 agosto che ha proposto (come citato nel nome del gruppo) brani del grande gorni kramer, uno dei migliori interpreti dello swing italian style. Il 18 agosto è stata la volta degli Havona: nome del gruppo ispirato ad un celebre brano dei Weather Report e quindi grande serata a tutta fusion. Il 19 agosto è stata la volta dei Sui Iuris J. Quartet con uno splendido repertorio di brani originale del gruppo ed il 20 agosto si è esibita – purtroppo in una serata un po’ condizionata dal tempo incerto – la bravissima Francesca Borsini: una autentica voce per il jazz. Il Gianni Savelli Media Res con lo spettacolo musicale dal titolo “Que la fète commence” ha superbamente anticipato il giorno 21 agosto la serata conclusiva del 22, in cui l’edizione 2010 di “7 giorni in jazz” ha chiuso i battenti con l’Antonangelo Giudice Quartet e lo special guest Fabio Zeppetella e la sua magica chitarra. Che aggiungere? Solo arrivederci al prossimo anno, con nuove e sicuramente altrettanto valide proposte: il grande jazz a Montemarciano è ormai di casa!” Torna a Montemarciano il classico appuntamento estivo con la lirica. Di scena presso il teatro Alfieri l’ormai consolidato connubio tra la pianista bielorussa Liuba Staricenko e il nostro soprano locale Marta Torbidoni le quali nella serata di venerdì 27 Agosto, spaziando da Mozart a Verdi, hanno deliziato l’entusiasta pubblico presente. L’applaudito Concerto di Marta e Liuba Marta e Liuba con l’Assessore Socci Artisti per... caso? Anche quest’anno, seppur con qualche difficoltà, ha preso vita l’ormai storica vetrina di artisti locali, “Artisti per… caso”. La manifestazione organizzata dalla Pro Loco con la collaborazione del Comune di Montemarciano svoltasi dal 3 al 5 settembre ha visto una discreta partecipazione di artisti e di pubblico. Ad animare le serate ci hanno pensato “Les Amis”(il 3 settembre), i Franco Funky (4 settembre) e i Saxorum Quartet seguiti dal “nostro” dj Cisco(5 settembre). Originale e curiosa la mostra di Graffiti in centro storico che ha visto alcuni “writers” locali creare immagini a suon di musica circondati da un curioso pubblico di giovani presenti. Antonangelo Giudice (sax) e Fabio Zeppetella (chitarra) L’Assessore Lorenzo Socci con gli Havona e Gianni Giudici 12 Kramer vs kramer e Giacomo Rotatori (fisa) Francesca Borsini quartet 13 finanze NUMERO 4 luglio agosto 2010 News sull’accertamento L’ufficio tributi di Montemarciano, data la professionalità dei sui dipendenti e certamente aiutata da un valido supporto quale gli strumenti software a disposizione, oltre ai normali controlli di routine, sta iniziando una serie di controlli che fino ad oggi non erano mai stati attuati. I controlli di cui parlo sono riferiti all’ICI e indirettamente anche alla TARSU. Infatti un “trucchetto” perpetrato da tante famiglie per non pagare l’ICI su una seconda o addirittura terza casa, consisteva nel dividere il proprio nucleo familiare, portando la residenza in più abitazioni di proprietà. In altre parole abbiamo assistito al caso in cui ad esempio il marito e la moglie risiedono in due case diverse, sia all’interno che fuori dal Comune. Tuttavia in data 15 giugno 2010 è intervenuta una sentenza della Corte di Cassazione secondo cui una abitazione può e deve essere ritenuta principale solo se nella stessa dimorano abitualmente sia il contribuente che i suoi familiari. Questo significa che per usufruire della detrazione ICI per abitazione principale non è sufficiente che una persona abbia la residenza in un’unità immobiliare se i suoi familiari (moglie e figli) hanno la residenza altrove. Pertanto tutti coloro che si trovano nella situazione sopra riportata dovranno fornire valide motivazioni relativamente alla divisione del proprio nucleo familiare. In caso contrario verrà recuperata tutta l’ici dovuta per abitazione a disposizione e che non è mai stata versata. Un caro saluto a tutti i lettori. colonie Colonia marina e centro estivo A cura dell’Ufficio Stampa Organizzate dall’Amministrazione comunale si sono svolti anche quest’anno le colonie ed i centri estivi, a cui hanno complessivamente partecipato 147 ragazzi, divisi in due turni, di cui 100 alla Colonia Marina (presso il Centro Colonie UISP di Senigallia) e 47 al Centro Estivo (presso la Scuola d’Infanzia di Marina). La perfetta organizzazione a cura del personale assistente, coordinato da Cristina Giampieri, ha reso possibile la realizzazione delle tante attività che hanno coinvolto ed entusiasmato tutti i ragazzi. Il Centro Estivo si è poi concluso con una simpatica manifestazione finale a cui è intervenuto, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, il Vice Sindaco Emanuele Paladini, che si è vivamente complimentato con tutto il personale e con i piccoli partecipanti. 14 ecologia e ambiente Area dell’ex discarica in via Croce-Buzzo a cura dell’Assessore alle Finanze, Dott. Damiano Bartozzi Centro estivo NUMERO 4 luglio agosto 2010 Colonia marina: giochi sulla spiaggia Ripristino e messa in sicurezza a cura di Andrea Tittarelli - Assessore all’Ambiente Dopo un lungo iter procedurale iniziato nel 2004, è stato finalmente possibile appaltare i lavori di ripristino e messa in sicurezza definitiva dell’area sede dell’ex discarica comunale di Via Croce-Buzzo, per una spesa progettuale di Euro 550.000,00, di cui Euro 362.192,60 a carico della Provincia di Ancona ed Euro187.807,60 a carico del Comune di Montemarciano con apposito mutuo. I lavori sono in avanzata fase di realizzazione su progetto del Dott. Geol. Massimo Mosca di Chiaravalle ed appaltati alla Ditta Edra Ambiente Socc. Coop. r.l. di Senigallia, rimasta aggiudicataria della relativa gara di appalto con il ribasso del 24,239%. La discarica di Croce-Buzzo è stata dimessa nel 1987, dopo oltre venti anni di funzionamento. L’attenta e ponderata indagine geologica del Dott. Mosca è stata la base per l’elaborazione, da parte del medesimo del progetto di cui trattasi. La messa in sicurezza permanente del sito avverrà tramite lavori di raccolta delle acque di futura dispersione in modo da escludere una ulteriore potenziale infiltrazione nel suolo di sostanze, nel tempo, da parte della discarica. Tale intervento, pertanto, contempla il controllo dell’attuale situazione, che è ritenuta accettabile come condizione di rischio, e la garanzia che non vi siano altre dispersioni nel terreno delle componenti chimiche. Quanto sopra tenendo in doverosa considerazione le condizioni dell’ammasso dei rifiuti, la vicinanza del corso d’acqua (torrente Rubiano) ed il modellamento realizzato e ciò ai fini di un corretto reinserimento del sito nel contesto dei luoghi e nei confronti dell’impatto ambientale. Il progetto, a sistemazione ultimata, permetterà di avere tre aree pianeggianti poste a varie altezze, accessibili mediante una strada interna, che potranno essere utilizzate per vari scopi, secondo le necessità e le scelte individuate dall’Amministrazione comunale. Le caratteristiche dell’area a progetto attuato saranno tali da dare ampie garanzie sia dal punto di vista igienico-sanitario, sia per il razionale rensiserimento della zona nel contesto ambientale circostante, anche se naturalmente (per ovvie ragioni), non potranno essere realizzate opere di captazione dal suolo e di pozzi disperdenti, nonché di opere e manufatti che prevedano interventi con seminterrati.. Quello che conta è comunque il fatto che finalmente sarà risanato un sito non troppo lontano dal Capoluogo, ovviando per sempre alle problematiche igienico-sanitarie di cui esso era fautore e trasformandolo in un sicuro luogo di pubblica fruizione. L’area dell’ex discarica prima e dopo l’esecuzione dei lavori 15 politiche giovanili NUMERO 4 luglio agosto 2010 NUMERO 4 luglio agosto 2010 dai gruppi consiliari da pag. 1 Stage lavorativi A cura dell’Assessore alle Politiche Giovanili, Dott. Lorenzo Socci Si sono svolti anche quest’anno, nel periodo luglio/agosto - gli stages per l’avviamento al lavoro dei giovani, che hanno visto la partecipazione di ben 60 ragazzi in età compresa tra i 15 e i 19 anni, occupati presso aziende del territorio. Una novità assoluta era rappresentata dalla possibilità di svolgere lo stage anche all’estero e più precisamente nel Comune di Höhenkirchen-Siegertsbrunn (Germania), gemellato con Montemarciano. Anche l’organizzazione di questa singolare opportunità faceva capo all’Assessorato alle Politiche Giovanili, in collaborazione con il Comitato di Gemellaggio ed era stata resa pubblica a mezzo di apposito avviso, mentre altrettanto avveniva nel suddetto Comune “gemello”. Purtroppo, dopo alcun e richieste, nessun giovane di Montemarciano si è reso disponibile a recarsi in Baviera, salvo una ragazza che probabilmente sfrutterà l’occasione prossimamente. Da Höhenkirchen-Siegertsbrunn, invece, sono venute a Montemarciano tre ragazze: le sorelle Anja e Lola Bergemann, che hanno prestato la loro collaborazione presso l’Associazione Pro-Loco, e Claudia Deuter, che è stata di ausilio all’AVIS di Montemarciano. Le sorelle Bergemann sono state alloggiate presso la Famiglia Umberto Godessi, mentre Claudia Deuter è stata ospitata dalla famiglia Sauro Stronati. Ad entrambe le Famiglie vanno i più sentiti ringraziamenti per la disponibilità (ormai proverbiale…) dimostrata ancora una volta. Le tre ragazze bavaresi si sono dichiarate molto soddisfatte dell’accoglienza ricevuta e…molto dispiaciute allorché hanno dovuto far ritorno a casa. Un’iniziativa, dunque, estremamente positiva che merita senz’altro di essere ripetuta e magari allargata anche ai giovani degli altri Comuni gemellati con Montemarciano. Con l’auspicio, ovviamente, che anche i nostri ragazzi possano avviarsi verso tale positiva e gratificante esperienza. Un ringraziamento profondo, oltre che alle suddette Famiglie ospitanti, va anche alle Associazioni presso le quali le suddette stagiste hanno prestato servizio ed a quanti hanno fattivamente collaborato per la riuscita dell’iniziativa stessa. Le sorelle Bergemann con il Sindaco Serrani e l’Assessore Socci Claudia Deuter con il Sindaco Serrani, l’Assessore Socci e la Famiglia Stronati che l’ha ospitata alle indagini e rilievi fatto a seguito delle scosse telluriche in considerazione del fatto che il plesso scolastico in questione, da anni non subiva importanti interventi conservativi e ciò andrebbe valutato pure dal punto di vista della cura del patrimonio immobiliare attuato dalla sinistra che governa qui ininterrottamente da decenni. Terminiamo l’analisi del “fare” (?) secondo i DS… pardon democratici nostrani, ricordando che i lavori per la presunta protezione della spiaggia di Marina non possono, come gli succiati, considerarsi altro che provvedimenti e interventi conseguenti all’immobilismo amministrativo del passato, perché in molti ricorderanno le devastanti mareggiate che avvennero del dicembre 2008. Valuteremo l’ingente spesa pubblica recentemente realizzata, finora i tecnici garantiscono che potrà garantire la protezione dai mari di nord, ma sappiamo tutti che l’effetto devastante è prodotto dalle mareggiate da sud - sud est. In definitiva, che si citi Svevo o lo scrittore satirico Jonathan swift (l’arte della menzogna politica) il risultato è un’inquietante aderenza col modo di amministrare di questa nuova giunta e di questo nuovo sindaco. Evidentemente i notevoli problemi finanziari e gestionali stanno offuscando non solo l’azione, ma anche il pensiero di chi ha chiesto la fiducia dei cittadini per governare bene, senza sprechi e con trasparenza. Ebbene riteniamo sia giunto il momento di scegliere concrete: fare gli amministratori seri e responsabili o i grandi ragionieri? Adottare un’azione di governo determinata che preveda decisioni e scelte importanti per invertire l’inadeguato utilizzo delle risorse economiche e non solo ad opera anche di alcuni settori non propriamente interni all’amministrazione, o impegnarsi costantemente nel tamponare le continue falle nella gestione amministrativa sperando di salvare il salvabile portando questo territorio verso il costante inarrestabile declino? Il Consigliere Maurizio Grilli Ci è pervenuta una lettera da parte di Anja e Nora Bergemann che volentieri pubblichiamo: Italiana per due settimane Lo stage presso la nostra città gemellata di Montemarciano ! Quando abbiamo letto questo annuncio sul nostro giornalino mensile siamo rimaste subito entusiaste: vogliamo andarci, ci siamo dette! Dopo una prima riunione in municipio durante la quale ci sono state date le informazioni più precise ed un saluto molto cordiale, all’inizio di agosto siamo partite in direzione sud. Ciò che quel giorno non sapevamo ancora era che avremmo vissuto due settimane indimenticabili, anzi fra le più belle, più intense e più emozionanti della nostra vita. L’accoglienza della nostra famiglia ospitante ci ha dato subito l’idea di farne parte. Pranzando con tutta la famiglia, zia, zio, nonna, nonno, abbiamo capito che queste due settimane non sarebbero state paragonabili alle vacanze usuali in Italia, ma che esse ci avrebbero permesso di vivere la vita fra italiani, la vera dolce vita. Anche il lavoro non era un lavoro in tutti i sensi. Insieme a molti altri giovani ci occupavamo delle incombenze relative al campeggio. Registravamo i clienti che parlavano il tedesco, l’inglese o il francese. Fornivamo loro le informazioni sui dintorni; inoltre eravamo responsabili della cassa. Il campeggio è situato al mare, ciò che rendeva molto piacevole il lavoro. Una sera abbiamo servito gli ospiti in occasione di una cena rinascimentale organizzata dalla Pro Loco a cui appartiene il campeggio. La maggior parte del tempo lavoravamo la mattina fino a mezzogiorno. Per il pranzo ci godevamo le prelibatezze preparate in anticipo dalla nostra madre ospitante, Angela. Dopo il pranzo venivano alcuni giovani di Montemarciano che ci accompagnavano per delle escursioni nei dintorni. Così abbiamo visitato le città adiacenti come Urbino, Loreto, Senigallia ed Ancona che dista solo pochi chilometri da Montemarciano. Dopo la cena uscivamo. Nei primi giorni di agosto si è tenuto il festival di ‘Summer Jamboree’, un gran evento dedicato agli anni Cinquanta. Ogni sera c’era un’attrazione differente: festa sulla spiaggia all’hawaiana, un mercato, diversi concerti e così via. Alla “Sagra del pesce”, abbiamo fatto la conoscenza della signora sindaco di Montemarciano. Verso la fine dello stage ci ha invitato in municipio, donandoci un volume illustrato del comune di Montemarciano ed il nostro certificato dello stage eseguito. Per congedarci i nostri colleghi hanno organizzato un barbecue durante il quale abbiamo fatto dei progetti per la festa della Birra. Insomma, ritornando a casa non abbiamo portato con noi solo delle ricette nuove, una retribuzione molto generosa e le cianfrusaglie del mercato, ma anche delle nuove amicizie e tanti bei ricordi. Vorremmo ringraziare Gitta Eckl-Reinisch ed il signor Meining che grazie alla loro organizzazione ci hanno lasciato vivere questa esperienza; inoltre Serena Sartini e Lorella Pigliapoco per la loro organizzazione da parte del comune di Montemarciano, Angela Conti e Umberto Gobessi per la loro ospitalità tanto amichevole, i due sindaci, Ursula Mayer e Liana Serrani e così pure tutti i nostri amici e colleghi che hanno reso indimenticabile questo soggiorno. Anja e Nora Bergemann, Settembre 2010 In un lodevole intento di scrivere in italiano, anche la Sig.na Claudia Deuter ha voluto esprimere i propri ringraziamenti per l'accoglienza ricevuta, in particolare all'AVIS di Montemarciano (ove ha effettuato lo stage), alla Famiglia Stronati ed all'Amministrazione comunale. Ecco il messaggio che ci ha inviato via mail: Il soggiorno a Montemarciano mi è molto piaciuto. E' stato un diversivo ed una esperienza interessante per me vedere che l'Avis (l'Associazione dove ho fatto lo stage) opera con tanti volontari. Ho anche trovato davvero grande l'amicizia e la cordialità che mi hanno dimostrato le persone di Montemarciano che ho conosciuto. Tutto ha funzionato bene e vorrei farlo di nuovo. Grazie alla famiglia Stronati che mi ha ospitato, al Sindaco Liana Serrani e a tutta l’Amministrazione Comunale e naturalmente all’AVIS. Claudia Deuter 16 ARS communicandi La tecnica di comunicazione del centro destra è sicuramente efficace ma piuttosto grossolana fondandosi come si fonda sulla ripetizione martellante di semplici slogans basati su “parole-chiave” che in questi lunghi anni, modulate secondo necessità, sono state di volta in volta: regime, mettere le mani in tasca agli italiani, invidia, sicurezza, complotto ecc.( per non parlare delle evergreen e gettonatissime famiglia e moderati). Possiamo perciò immaginare questa nuova “intellighenzia” formatasi più su tabelle merceologiche che su trattati di filosofia, più su tecniche di merchandising che su codici di diritto, più esperta di marketing che di letteratura riunita attorno ad un tavolo per ideare qualcosa di martellante per vendere un partito come se vendesse sapone o aceto balsamico: “che targhet vogliamo catturare?” “medio-basso visto che è il più numeroso”, “cosa dicono le indagini di mercato sulle paure del targhet mediobasso?” “ la paura principale è quella di non arrivare alla fine del mese” “questo va bene ma è un po’ poco, dobbiamo creargliela noi un’altra paura, la paura di perdere la libertà andrà benissimo”. Così giorno dopo giorno seguendo i ritmi incalzanti, ossessivi dei messaggi pubblicitari molti si convincono che il centro sinistra ti toglie la libertà e ti porta via i soldi. Messaggio grossolano ma efficace per il pubblico che si vuole conquistare e poco importa se il potere d’acquisto degli italiani non è stato mai così basso come negli anni dei governi Berlusconi e se non si è mai avuto, in periodo repubblicano, un così forte intervento del Governo per condizionare l’informazione. Certo il linguaggio del capo del centro destra non è, formalmente, rozzo come quello del suo sodale in canottiera e mira a conquistare consenso cercando di stupire sempre per non far parlare dei problemi veri. Secondo alcuni il cavaliere si rifà a canoni tipici dell’avanspettacolo “quello dove finalmente anche lo spettatore più timido finisce per spellarsi le mani perché il capocomico ha detto proprio ciò che lui avrebbe voluto dire ma che – per mille motivi – non gli è riuscito.” Occorre però un ferreo controllo sui mezzi di comunicazione, specialmente radio e televisione che sono quelli che in modo più capillare entrano nelle case, ed ecco allora “direttorissimi” sempre pronti a fornire una sottile disinformazione secondo i desiderata del capo. L’implosione del PdL, e quindi la crisi di fatto di questo governo che avrebbe dovuto durare cinque anni senza alcun problema, ha spinto Berlusconi e Bossi a minacciare continuamente elezioni anticipate per intimorire i dissidenti perché questo a loro dire era il “volere del popolo sovrano”. Visto però che le minacce non hanno sortito effetto Be e Bo dopo essersi incontrati a cena nella villa di Arcore hanno cambiato tattica e deciso che il “popolo sovrano”( che sicuramente sarà convenuto telepaticamente ) non voleva più le elezioni anticipate. Potenza dei poteri paranormali! Naturalmente il pool di esperti venditori di partiti non trascura l’importanza del linguaggio non verbale e così in ogni occasione è un tripudio di sorrisi davvero esagerati e di tailleur-divisa, come per la visita di Gheddafi, gran campione di democrazia e diritti umani. Il nostro Paese è stato trasformato nel suo personale caravanserraglio ed umiliato ma nei volti dei vari esponenti di governo non abbiamo visto un minimo di imbarazzo ma solo compiaciuti sorrisi. Gli affari sono affari si sa e chi pensa diversamente ha la testa volta al passato. Noi la pensiamo diversamente. P.S. Il 19 settembre è ricorso il terzo anniversario della scomparsa di Alvaro Lucarini e i repubblicani di Montemarciano ricordano con immutato affetto l’amico carissimo e il competente amministratore del nostro Comune. Movimento Repubblicani Europei Sez. Ugo La Malfa Via G. Leopardi 9 [email protected] www.repubblicanieuropei-montemarciano.it Calma Piatta Al momento della redazione di questo articolo siamo ormai giunti alla fine di un estate caratterizzata dalla sua mediocrità (né calda né fredda, né bella né brutta, né piovosa né secca) un’estate che di fatto rispecchia a tutto campo l’attività della nostra Amministrazione Comunale di Centro Sinistra che sembra abbia mutuato dal nome di un gruppo musicale italiano l’attività degli ultimi due anni di amministrazione e cioè “ZERO ASSOLUTO”. In particolare dall’inizio anno si riesce solo con enorme fatica a reperire qualche traccia dell’attività del Sindaco e dei nostri assessori: Lavori Pubblici: dopo il problema, da noi evidenziato, della contestuale chiusura per qualche mese di due strade di accesso al comune, si è fatto tutto ciò e niente di più che era dovuto per obblighi di legge; Ambiente: tutti gli sforzi sono stati profusi per la campagna sull’olio alimentare esausto; Turismo: ci dispiace per l’assessore Socci, che ci è particolarmente simpatico, ma le iniziative estive non sono state mai così scarse e con una tempistica a dir poco sbagliata; Urbanistica: non pervenuto (probabilmente per colpa nostra che non siamo particolarmente attenti) ma lo scusiamo perché nel ventennio precedente sicuramente hanno lavorato anche per lui. Sociale: forse l’unico assessorato che ha sicuramente prodotto molto “ in termini di uscite di bilancio” anche perché, vista la situazione congiunturale, se tanto davamo prima che non c’era bisogno capirai adesso; Bilancio: il premio per il più produttivo va sicuramente assegnato all’assessore Bartozzi che sicuramente ha sudato le famose sette camice per chiudere il bilancio del 2009 e probabilmente altrettanto dovrà fare per chiudere i prossimi (patto di stabilità permettendo). In questa “calma piatta” l’unica notizia che ha in qualche modo risvegliato gli animi politici della maggioranza è quanto avvenuto nelle file della minoranza e cioè la nascita a Montemarciano dell’ Associazione Generazione Italia. Colgo l’occasione di queste righe pre-autunnali per sgombrare il campo da possibili strumentalizzazioni e nel contempo per tranquillizzare gli amministratori di centro sinistra che già speravano in divisioni nell’attuale minoranza in Consiglio per poter allungare la loro permanenza negli scranni di consiglieri comunali di maggioranza. La brutta notizia , per loro, è che nulla è cambiato nei rapporti all’interno del centro destra almeno per quanto riguarda le visioni e le scelte di politica interna al nostro comune. Non saranno sufficienti quindi alcune diversità di vedute in politica nazionale a dare respiro alla coalizione politica che attualmente governa il nostro comune e di permettergli quindi di superare l’immobilismo in cui la stessa si trova e che ne ha già stabilito la fine politica che verrà definitivamente consacrata alle prossime elezioni amministrative. Mi dispiace togliere questa illusione di mezza estate a quanti avevano sperato in improponibili alleanze con chi non si trova attualmente a suo agio nel P.D.L., ma per quanto ci riguarda l’obiettivo comune rimane quello di liberare il comune di Montemarciano da 25 anni di governo delle sinistre che tanti danni hanno causato al nostro Comune. dott. Gilberto Ripanti Capogruppo Consiliare P.D.L. segue a pag. 16 17 dai gruppi consiliari NUMERO 4 luglio agosto 2010 dai gruppi consiliari da pag. 16 da pag. 15 Difficolta’ oggettive e azione amministrativa Ormai nessuno, nemmeno i più incalliti ottimisti e nemmeno quelli che, fino a poco fa ritenevano la crisi solo un fatto psicologico (Berlusconi), può mettere in dubbio che stiamo attraversando un periodo profondamente e strutturalmente difficile sul piano economico e produttivo. A questa situazione di crisi si possono dare risposte diverse. Si può pensare senza essere rivoluzionari estremisti, come sosteneva Keynes, che dalla crisi si può uscire stimolando gli investimenti pubblici per aumentare l’occupazione ed il reddito di larghi strati della popolazione (non era questo il new deal di roseveltiana memoria?). Oppure altri pensano che si debba uscire con una politica di contenimento delle spese e degli investimenti adottando una linea economica di tipo recessivo,come stanno facendo alcuni governi europei, quello italiano compreso; si determinano così scelte di tagli che soffocano le attività economiche e l’occupazione rincorrendo i bassi salari e il precariato anche fuori dalle stesse regole vigenti. E’ quello che si sta facendo oggi in Italia con il risultato desolante di interi comparti e aree territoriali in crisi senza speranza. Il governo inoltre sceglie di tagliare i trasferimenti agli enti locali e alle regioni con danno grave ai servizi che si devono erogare e alle opere pubbliche che si devono realizzare. E’ evidente che così facendo si mettono in gravi difficoltà gli enti del governo locale. Questa situazione è tanto più grave per un comune come il nostro che, tra l’altro, soffre per ragioni proprie avendo, per un meccanismo singolare, violato il patto di stabilità che perfino un ministro in carica (Tremonti) ha definito patto di stupidità. In questo quadro difficile non è possibile pensare di realizzare chissà quali opere: tuttavia in questo anno e mezzo di amministrazione del nostro comune alcune cose sono state fatte e neppure di poco conto, altre se ne stanno facendo con grandi difficoltà. Pensiamo, ad esempio, ai lavori relativi alle opere di difesa della spiaggia. Su questo fronte non possiamo non riconoscere un impegno assiduo, forse sta proprio qui la novità, dell’ Amministrazione comunale e dell’assessore Como in primo luogo. In questo SPORT DI GIORGI GIORDANO ambito si sono dovute superare difficoltà e ostacoli di ogni specie, e forse si riuscirà a realizzare lavori aggiuntivi rispetto al progetto originario. In poco tempo poi si sono messi in sicurezza alcuni edifici scolastici risultati non a norma secondo le leggi recenti. Anche questi lavori hanno comportato un notevole impegno finanziario. Si è inoltre provveduto alla manutenzione della palestra del capoluogo con interventi ai servizi igienici e allo spogliatoio che hanno consentito una più adeguata fruibilità della struttura. La scuola di Marina è stata dotata di un ascensore; si stanno eseguendo i lavori di ristrutturazione dell’asilo-nido comunale per consentire ad esso una capacità ricettiva più ampia. Anche gli appartamenti di proprietà comunale di via Oberdan (ex carceri) hanno subito interventi di ristrutturazione con la realizzazione di un ascensore che facilita la fruizione di essi a persone anziane; contemporaneamente sono stati realizzati lavori di messa a norma degli stessi. Tra le altre cose, infine, si sta eseguendo un controllo sistematico e rigoroso degli scarichi fognanti che in talune situazioni non risultano in regola con le norme. Naturalmente in tempi normali si sarebbe potuto fare di più, ma quelli che stiamo attraversando non sono tempi normali e allora tutto diventa più difficile e problematico. In questa situazione, che va riconosciuta da tutti, sia che si stia in maggioranza che all’opposizione, noi pensiamo che sia necessario un confronto aperto, costruttivo e sereno sui contenuti dell’ azione amministrativa, sulle cose da fare, abbandonando atteggiamenti pregiudiziali da una parte e dall’altra, che risultano incomprensibili alla cittadinanza e, alla lunga, controproducenti. abbiamo poche!!). A questo punto, è necessario chiarire le cose, aprendo un dibattito politico serio, aperto, senza ipocrisie o giochi dei quattro cantoni, in merito all’opportunità o meno che tale opera venga realizzata, in particolar modo in questa zona di Falconara-Ancona. Il Partito Socialista di Montemarciano è fortemente contrario a tale opera, preoccupato per il danno di immagine al turismo e, ancor più, per l’ulteriore inquinamento ambientale che si verrebbe a creare, se ciò non bastasse l’attuale situazione. Occorre ricordare che la zona di Falconara, Chiaravalle, Montemarciano, è stata da tempo riconosciuta dalla Regione Marche come Area ad Alto Rischio Ambientale (AERCA). Un’area già da troppo tempo a rischio d’inquinamento e sotto sorveglianza speciale, per la presenza appunto della raffineria API, dell’aeroporto, del traffico viario. Non possiamo più permettere ulteriori rischi ambientali alla nostra zona. La salute pubblica è al di sopra di ogni interesse e ciò non deve venire meno. I Socialisti di Montemarciano si batteranno per questo promuovendo in tutte le sedi istituzionali ogni forma di dissenso all’opportunità di realizzazione di tale opera, possibilmente in sinergia con le altre forze politiche di Montemarciano e con tutti i soggetti che si dichiarano contro il rigassificatore. Sezione “G. Brodoloni” – Montemarciano c/o Sauro Stronati v. Galoppo, 1-60018 Montemarciano e-mail: [email protected] IL SEGRETARIO Sauro Stronati Partito della Rifondazione Comunista Montemarciano Art. 49 della Costituzione Italiana No al rigassificatore Api di Falconara Semaforo verde dal Governo al rigassificatore API di Falconara. Secondo quanto previsto dalla Società del Gruppo BRACHETTI PERETTI, per quest’opera si sfrutteranno le infrastrutture API oss-SHORE già esistenti per fornire un punto di attracco alle navi che gassificheranno il gas a bordo e lo immetteranno direttamente nella rete nazionale attraverso una condotta sottomaVia Ascoli, 4 rina, ma con l’intenzio60033 Chiaravalle (An) ne, secondo il progetto Cell. 3385314356 presentato dall’API, per poi alimentare la MEGA centrale termoelettrica da 520 Mw. Ciò significa altra combustione e Polveri Sottili (tanto ne CAMPI CALCIO A 5 18 NUMERO 4 luglio agosto 2010 Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale Abbiamo voluto ricordare, con il titolo, l’importanza che la nostra Carta Costituzionale riconosce ai partiti, che è quella di “concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale”. Si fa un gran parlare oggi della crisi della politica, che ha portato ad un allontanamento da essa, soprattutto da parte dei giovani. A nostro giudizio questo deleterio aspetto della società civile è anche favorito da chi preferisce non avere tanti inciampi tra i piedi per poter più agevolmente esercitare il potere. I partiti vengono spesso additati come i responsabili del degrado morale in cui è venuta a cadere la società stessa e forse in ciò c’è anche qualcosa di vero che però è imputabile ai soggetti che ricoprono posizioni decisionali per effetto della loro appartenenza a questo o quel partito. Addirittura alcune formazioni politiche preferiscono evitare di usare il termine “partito”, quasi si trattasse di un appellativo di carattere dispregiativo. Il segue a pag. 17 Partito Democratico crede invece che i partiti debbono continuare ad essere il fulcro della Politica (quella con la “P” maiuscola), portando avanti con forza, determinazione ed orgoglio gli ideali ed i principi che li caratterizza e li distingue. Proprio per riaffermare tali principi ed ideali, il PD si è posto da tempo l’obiettivo di massima apertura al contributo di tutti coloro che vogliono apportarvi le proprie idee. Questo discorso vale soprattutto per i giovani e ne è un fattivo esempio la straordinaria apertura che essi hanno trovato a Montemarciano ove ormai sono una componente attiva, dinamica e caratteristica sia all’interno del Consiglio e della Giunta Comunale, sia in altri Organismi e, più in generale, nel complesso della società civile e sociale del nostro Comune. La giusta strada è stata dunque intrapresa, ma c’è ancora tanto da lavorare perché la partecipazione – che è l’essenza della democrazia – sia sempre più marcata ed incisiva, in un partito come il nostro che vuol sempre proporsi al plurale, rifuggendo e ripudiando ogni forma di egocentrismo e personalismo. Per agevolare al massimo questa possibilità collaborativa è però necessario porre le condizioni atte a favorire gli incontri, i dibattiti ed i dialoghi ed è in quest’ottica organizzativa che va inquadrata la nuova sede del partito in Via Verga, aperta a tutti coloro che vogliono tangibilmente portare il loro ausilio. In questo senso crediamo che il particolare momento che il nostro Paese sta purtroppo attraversando sia molto propizio per iniziare od intensificare l’esperienza partecipativa, non foss’altro che per dire basta ad un Governo Nazionale che ci sta portando alla deriva, tagliando indiscriminatamente le risorse per i servizi pubblici e disinteressandosi dei grandi problemi sociali (primo fra i quali quello del lavoro che non c’è). Un Governo che si poggia su due partiti: uno dichiaratamente anti-italiano; un altro nato dal predellino e che quindi non ha alcuna ispirazione ideologica, all’infuori di quella di tutelare e proteggere il premier dai propri guai giudiziari e dai magistrati e dagli arbitri di calcio di sinistra. Se non è questo il momento di unirci per mandare a casa questa gente… Paolo Raffaeli Coordinatore PD Montemarciano Sulle questioni da noi poste chiediamo risposte serie e non propaganda Dal momento che le nostre critiche all’amministrazione pare abbiano sortito l’effetto voluto, cioè hanno aperto un dibattito, sembra opportuno replicare alle precisazioni che i membri della giunta e i partiti che la sostengono hanno apposto su alcune questioni. In primo luogo, riteniamo doveroso ribadire che abbiamo chiesto fortemente le opere per l’abbattimento delle barriere architettoniche della scuola di Marina perchè l’amministrazione non aveva previsto ed inserito tale indispensabile opera (da anni chiesta dalle scuole) nel piano delle opere pubbliche e ciò non è falso, basta leggersi gli atti che sono pubblici, dopodiché se l’amministrazione dopo la nostra sollecitazione è intervenuta siamo soddisfatti perché si ripara ad una ingiustificata dimenticanza. Per quanto riguarda la questione della casa per le Ferie riteniamo che un’amministrazione seria si confronta in modo serio con le proposte della minoranza e non buttando a caso delle cifre come purtroppo ha fatto l’assessore Bartozzi. Noi poniamo una questione seria sulla gestione del patrimonio del comune e su questo vogliamo risposte altrettanto serie, non i numeri del superenalotto; assessore portaci uno studio di fattibilità, un avviso o un bando pubblico andati deserti, poi torniamo a discutere se si può o non si può locare la villa, se è redditizio per un imprenditore affittarla oppure no, questo è fare politica in modo serio e non propaganda. Se vogliamo discutere sul canone siamo pronti, sapendo che oggi la Regione Marche, come canone di affitto della parte gentilizia della villa, ha versato al comune la somma di 50.000 Euro annuali. Ricordiamo questo perchè, oggi, i cittadini pagano per la villa una rata annuale di mutuo di 70.000 Euro e pertanto la nostra proposta di locare a soggetti privati in grado di versare un canone locatizio è finalizzata ad abbattere la spesa per il mutuo e ad aumentare le risorse del comune. La Pro-loco, se pur benemerita, per ora gestisce gratis una struttura che vale oltre un milione di euro: assessore vogliamo riflettere su questo dato. Inoltre, vogliamo chiarire che per quanto riguarda il parco della villa, anche affittando la struttura ricettiva, non c’è alcun impedimento a far si che questo rimanga, come oggi, pubblico, a disposizione della cittadinanza. All’assessore all’ambiente, invece, vogliamo riconoscere che il suo articolo sui pannelli fotovoltaici riportato nel precedente numero del giornale Montemarciano è ampiamente condivisibile però ci piacerebbe che questo impegno riguardasse tutte le questioni ambientali del comune. Non ci si può un giorno ergere a paladini della tutela dell’ambiente, del territorio, del turismo, dell’agricoltura di fronte alla questione dei pannelli e un altro giorno invece farsi promotori e sostenitori di inutili caselli autostradali, dell’insediamento di altrettanto inutili capannoni vuoti e del proliferare di speculazioni edilizie. Infine, una nota sull’articolo del PD e sulla “Politica del Fare” che li accomuna a ben altri esponenti politici del nostro paese. Va bene voler essere positivi a tutti i costi (anche qui sempre coerenti con i personaggi di cui sopra) ma annoverare tra le cose realizzate anche opere per le quali i lavori non sono ancora iniziati ed altre previste da anni, come la messa in sicurezza del- la discarica per la quale sussiste un obbligo di legge, ci sembra veramente eccessivo! Non è nostra intenzione utilizzare questo spazio per replicare agli articoli della giunta e della coalizione che la sostiene, ma abbiamo ritenuto doveroso contrastare la disinformazione da questi sistematicamente messa in atto. Certi, comunque, che i fatti parlano da soli e i cittadini sanno riconoscere chi dice il vero da chi dice il falso. Bernardo Becci Democratici per Montemarciano-Lista Becci L’ITALIA DEI VA... SCO ROSSI Vasco è il mio cantante preferito. Vasco non è mai sceso in politica per appoggiare questo o quel candidato; tuttavia scorrendo i testi di alcune sue canzoni sembrerebbe che Vasco è molto critico nei confronti di Berlusconi e ciò che rappresenta. Infatti in una sua canzone “Il mondo che vorrei” ci dice che “... Non si può fare quello che si vuole, non si può spingere solo l’acceleratore. Guarda un pò ci si deve accontentare...” frase completamente contraria a quella filosofia di vita che ci vuole far credere che tutto è permesso, che ci inculca l’idea che ciò che conta è arrivare primi e non ci si deve mai accontentare di quello che si ha. In un’altra canzone Vasco ci dice che “... Basta poco a fare impressione, Basta poco, Basta andare in televisione, Che la gente subito ti riconosce per la strada, Si fa presto a montarsi la testa. E d’altronde è questa qui la realtà di questa vita, Ci si guarda solo fuori, Ci si accontenta delle impressioni, Ci si fotte allegramente come se fosse niente...” criticando quindi tutti quegli stili di vita che guardano solo all’apparenza e non alla sostanza: nella vita cioè non è importante essere istruiti o intelligenti, è sufficiente essere belli con un look sempre alla moda fatto di vestiti costosi, tatuaggi e orecchini. Poi se riesci ad andare in televisione, è fatta, sei diventato famoso e tutti ti riconoscono per la strada e ti pagano pure per frequentare la discoteca più “in” del luogo dove vivi. Infine in un passo della sua ultima canzone “...Ho fatto un sogno ho visto qualcuno che andava in giro col bicchiere in mano e risolveva tutti i problemi con dei calci alle illusioni...” le parole sembrano inequivocabilmente riferite all’attuale presidente del consiglio del quale tutto si può dire tranne che non ha creato false illusioni agli italiani. Sicuramente queste mie considerazioni “politiche” su alcuni testi delle canzoni di Vasco non saranno condivisibili da tutti, e soprattutto Vasco non è certo un ottimo esempio di vita privata; tuttavia è innegabile che certe cose e certe tendenze descritte nelle sue canzoni sono vere. Damiano Bartozzi Capogruppo Idv 19 solidarietà NUMERO 4 luglio agosto 2010 NUMERO 4 luglio agosto 2010 a cura del Coordinamento Solidarietà - Autosviluppo ONLUS Via Marconi, 61 - MONTEMARCIANO [email protected] www.siamosolidali.it Cari amici lettori, avendo avuto modo di leggere un articolo pubblicato su Rete Radiè Resch di Mario Bandera, responsabile delle Pastorali Sociali della Diocesi di Novara, ed essendo molto attuale perché affronta le problematiche giovanili, abbiamo ritenuto opportuno proporvelo per un’attenta riflessione e conseguente coinvolgimento per fare propri i problemi sollevati: “Qualcuno li definisce “bamboccioni”, qualcun altro parla di una generazione “sospesa”, altri più brutalmente di giovani senza arte né parte. Il fenomeno di un mondo giovanile che vive una situazione di disagio esiste, inquieta la società italiana e non può non interpellare la Chiesa. Stando alle ultime statistiche il numero dei giovani tra i quindici e i trent’anni che non lavorano e non studiano, ha superato nel nostro paese l’incredibile soglia di due milioni di persone e la cifra sembra destinata ad aumentare. Al di là delle linee di tendenza e dei dati che ne rivelano la problematicità, resta il fatto che questa situazione è come un brodo di coltura dove cresce una nefasta malattia che se non adeguatamente curata avrà ripercussioni pesanti sul nostro paese. La malattia in questione di cui i giovani sono i più colpiti è la mancanza di futuro, l’assenza di prospettive per l’insicurezza economica e la precarietà del quadro di riferimento dei valori della società, primo fra tutti il lavoro. In questo contesto è fuori discussione che la disoccupazione, la precarietà e possiamo dire anche la mala o poca occupazione, cioè tutte quelle situazioni che condizionano pesantemente le scelte delle famiglie italiane, dall’accendere un mutuo per la casa sino alla decisione di mettere al mondo un figlio, non possono essere scaricate sui singoli individui, in particolare sui giovani. Una politica degna di tal nome deve toccare tutti i settori più nevralgici della società civile, dagli incentivi per la famiglia, soprattutto per le giovani coppie, sino alle politiche industriali coinvolgendo e valorizzando anche i comparti dell’agricoltura, dell’artigianato e del commercio. Circola da tempo nella rete un caustico messaggio dove si vedono due giovani, una laureata con 110 e lode che lavora in un call center, ed un giovanotto che bocciato tre volte all’esame di maturità è stato eletto consigliere regionale in Lombardia a diecimila euro al mese. I commenti sarcastici ovviamente si sprecano! Soprattutto se si tiene presente che la situazione di tanti giovani è esattamente quella della ragazza laureata che nonostante l’ottima performance finisce per trovare lavoro solo nel call center. Ricordiamo che non è compito della Chiesa trovare soluzioni politiche, imprenditoriali o semplicemente tecniche in grado di superare l’attuale situazione di difficoltà che investe il mondo giovanile. E’ compito dei cristiani però tenere desta l’attenzione alle problematiche sociali del lavoro, segnalando tempestivamente quei “Segni dei tempi” che interpellano, imprenditori, lavoratori, sindacati e politici, oltre ovviamente le comunità ecclesiali. Oggi più che mai abbiamo bisogno di imprenditori e sindacalisti coraggiosi, di amministratori lungimiranti e di lavoratori che non si lascino vincere dallo sconforto, ma nell’interesse del bene comune della collettività, ognuno sappia dare il meglio di se, delle proprie capacità e delle proprie risorse, affinché il nostro paese torni a credere in se stesso e trovare nuove strade capaci di alimentare la speranza e offrire concrete prospettive di futuro alle nuove generazioni.” Riteniamo che questa riflessione di Mario Bandera debba coinvolgere tutti: famiglie, imprenditori, amministrazione pubblica e giovani. Lanciamo pertanto un appello affinché nel nostro territorio si realizzi una sinergia tra tutte le parti interessate per far fronte a questo problema giovanile e a quello di tutti 20 coloro che hanno perso il posto di lavoro e che non hanno sostegni sociali: cassa integrazione, disoccupazione o altro aiuto. Una persona priva di lavoro inevitabilmente prima o poi cade in una forte depressione perché sente venire meno la propria dignità. Questo problema è elevato a potenza per quanti hanno famiglia e che si trovano in grave difficoltà nel sostenere economicamente moglie e figli. Nelle nostra comunità ci sono famiglie che avendo riposto fiducia nel proprio lavoro hanno giustamente acquistato una piccola casa con mutuo ed ora non solo sono state costrette a sospendere le rate di pagamento, ma se non riusciranno a ritrovare una nuova occupazione, rischiano di perdere quell’abitazione tanto sofferta, desiderata e sudata. Invitiamo pertanto tutti voi che ci leggete a segnalare all’Amministrazione Comunale, settore Servizi Sociali, o al Parroco, quelle realtà imprenditoriali che sono alla ricerca di personale. Invitiamo anche l’Amministrazione Comunale ad attivarsi al meglio per tessere una tela di informazioni tra le imprese, i sindacati, il centro occupazionale ecc… allo scopo di favorire la soluzione dei problemi delle famiglie in difficoltà e naturalmente dei giovani alla ricerca di un’occupazione. Grazie a quanti si spenderanno per il bene comune. Il Coordinamento solidarietà Dieci anni di festa! A cura della Sezione AVIS Montemarciano Ebbene si, sono ormai dieci anni che l’Avis offre un’alternativa culinaria e divertente in risposta alle calde serate di agosto. La festa dell’Avis infatti è arrivata quest’anno al decennale, nonostante l’afa estiva sia stata poco presente nell’estate appena trascorsa. I cinque giorni di festa hanno visto la partecipazione di diversi complessi musicali che hanno intrattenuto le persone presenti nell’area archeologica, facendole ballare o semplicemente come sottofondo alla degustazione dei piatti tipici della cucina marchigiana. Due sono stati gli appuntamenti che hanno riscosso l’interesse di molti: il tributo a vasco del venerdì sera e la chiusura della festa, il 16 agosto, con il comico Kalabrugovic di Zelig. Venerdì sera, nonostante il maltempo, si sono presentati al concerto molti giovani e meno giovani di tutta la regione per ascoltare il mitico Gallo, il bassista di Vasco, e per cantare a squarciagola le canzoni che continuano a far sognare riportando alla memoria ricordi ed emozioni. Nella serata conclusiva invece l’intrattenimento non è stato musicale ma di comicità, portata direttamente da Zelig, da Giancarlo Kalabrugovich. E di persone ne sono venute proprio tante! L’affluenza è stata davvero fuori dalla normalità e, nonostante fosse previsto, ha stupito tutti favorevolmente contribuendo così ad una strabiliante chiusura della festa con l’estrazione della lotteria che ha messo in palio come primo premio una fiat panda. Confermato infine il pienone per il tradizionale pranzo di ferragosto che anno dopo anno diventa sempre più l’appuntamento di molte famiglie che scelgono di ritrovano nel prato della zona archeologica per trascorrere la giornata in allegria, tranquillità e buona cucina. Una qualificata rappresentanza della miriade di volontari AVIS PUBBLICA ASSISTENZA O.N.L.U.S. MONTEMARCIANO Diventa volontario! puoi scegliere tra tante attività: TRASPORTO PROGRAMMATO TRASPORTO D'EMERGENZA TRASPORTO SOCIALE DONAZIONE SANGUE PROTEZIONE CIVILE PROMOZIONE DELL'ASSOCIAZIONE via san Pietro 1, Montemarciano - tel. 071.915224 www.avismontemarciano.org Pienone al ristorane della festa il giorno di Ferragosto 21 solidarietà NUMERO 4 luglio agosto 2010 Fondazione Dr. Dante Paladini ONLUS: uniamo i fili della scienza e della solidarietà La nostra Fondazione, dedicata al Dr. Dante Paladini di cui quest’anno ricorre il 6° anniversario della scomparsa, ha come priorità quella di collaborare strettamente con il Centro Regionale per la Diagnosi ed il Trattamento delle Malattie Neuromuscolari dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona. I Pazienti in carico al Centro Clinico per le Malattie Neuromuscolari, al 30 settembre 2009, sono stati 438 per complessive n.889 prestazioni erogate. Tali numeri dimostrano la rilevanza di questo Centro che potrebbe ancora crescere considerato che i pazienti affetti nel territorio di riferimento ammontano a circa un migliaio, per cui l’attività potrebbe all’incirca raddoppiare. La Fondazione crede che tutte le persone affette da malattie neuromuscolari possano migliorare la propria qualità della vita e rallentare l’avanzamento della malattia, attraverso cure sempre più adeguate e grazie all’incremento della ricerca e della formazione degli operatori sanitari. A tal fine, la Fondazione svolge varie attività, tra le quali: sportello front office; costruzione di una rete di facilitatori tra l’azienda ospedaliera ed il territorio regionale; accesso ad expertise e centri di eccellenza in Italia; divulgazione e formazione rivolte al personale sanitario, ai pazienti e loro familiari, collettività; dotare il Centro Clinico per le Malattie Neuromuscolari di strumentazione dedicata ai pazienti con tali patologie; attività di fundraising. In particolare lo sportello front-office, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 (il mercoledì sino alle 18.30), si trova presso la sede della Fondazione situata al 5° piano dell’Ospedale Regionale di Torrette. La Fondazione ha donato al centro clinico n. 3 saturimetri portatili, ha attivato una borsa di ricerca per la gestione del dato clinico delle malattie neuromuscolari ed avviato un monitoraggio regionale sui servizi offerti, in particolare la prescrizione degli ausili e ortesi e l’assistenza domiciliare integrata ai pazienti affetti da patologie neuromuscolari, dai distretti delle Zone Territoriali dell’ASUR Marche. Inoltre, sono stati organizzati degli stage presso il Centro Clinico Nemo di Milano per operatori sanitari del Centro Clinico per le Malattie Neuromuscolari (due neurologi, un terapista della riabilitazione, un fisiatra ed uno psicologo). Numerose anche le attività di divulgazione e formazione rivolta al personale sanitario, ai pazienti e loro familiari, collettività: organizzazione di convegni; acquisto di libri per la costituzione della biblioteca della Fondazione dedicata alle patologie neuromuscolari ed acquisizione di brochure da distribuire agli utenti. Tra le varie iniziative in programma vi sono: l’organizzazione del convegno per medici e malati sulla Atrofia Muscolare Spinale (SMA); l’organizzazione del convegno per medici, terapisti e malati sulla riabilitazione nelle malattie neuromuscolari presso l’A.O. Ospedali Riuniti di Ancona in previsione per la primavera 2011; formazione operatori attraverso supporto alla partecipazione di corsi di perfezionamento sugli aspetti delle patologie neuromuscolari ed all’esperienza sul campo attraverso stage nei centri dedicati; il consolidamento ed estensione attività di front office; l’acquisto attrezzature sanitarie per attività diagnostica e assistenziale in ambito cardiologico, pneumologico e riabilitativo; programmi di ricerca clinica e collaborazioni con progetti multicentrici; lo sviluppo di attività di consulenza psicologica individuale e familiare con particolare riguardo alle famiglie con bambini malati; la costituzione di fondi di ricerca destinati ad approfondire risultati ed eventuali ricadute terapeutiche per specifiche patologie. Tutto ciò sarà possibile se sempre più cittadini impareranno a co- 22 noscere e sostenere le attività della Fondazione. Le attività della Fondazione possono essere seguite consultando il sito internet www.fondazionepaladini.it. E’ possibile sostenere le attività in vari modi: effettuando una donazione; destinando il 5 x 1000; partecipando alle iniziative di raccolta fondi organizzate dalla Fondazione; contribuendo al fondo di dotazione per incrementare il patrimonio; fornendo gratuitamente beni o servizi per sostenere le attività istituzionali. La Fondazione Dr. Dante Paladini è una ONLUS, chi decide di sostenerla gode di alcuni benefici fiscali: dedurre le donazioni a favore delle ONLUS per un importo non superiore a 2.065,83 euro o al 2% del reddito d’impresa dichiarato oppure dedurre dal proprio reddito le donazioni a favore delle ONLUS, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000,00 euro annui. Il Presidente della Fondazione Dr. Dante Paladini ONLUS Dott. Roberto Frullini NUMERO 4 luglio agosto 2010 cultura Dialetto amore mio A cura di Maria Rosa Milani - Pezzoli Nell’epoca della globalizzazione, in cui Internet regna sovrano, dove le comunicazioni avvengono attraverso congegni elettronici che, da una parte sono il frutto di un progresso inevitabile ma dall’altra ci tolgono il piacere di comunicare guardandoci negli occhi, parlare del dialetto può sembrare anacronistico. Non è così: il dialetto fa parte del bagaglio culturale di ognuno di noi: mantiene vivi i volti che non vediamo più, riporta alla memoria quegli angoli del paese che non riconosciamo più: è la soglia su cui hai lasciato la tua infanzia e la tua giovinezza…La tua vita. Ecco perché amare il dialetto, usarlo nel nostro quotidiano, insegnarlo ai nostri figli, significa amare noi stessi, significa essere possessori di una grande eredità: l’eredità della nostra storia personale. Il dialetto rappresenta la nostra etichetta, le nostre radici, la nostra carta d’identità e va inteso come la lingua madre che identifica tutto: Da sinistra Maria Pia Silvestrini, Lorenzo Socci, Maria Rosa Milani, i soprannomi, le località, il cibo, ed è la cifra inconfondibile che Letizia Greganti ci da il senso reale di appartenere ad un certo luogo. Il linguaggio vernacolare è l’espressione di un popolo, è come un abito fatto su misura, è come una spugna che assorbe fatti, episodi, luoghi, persone e che restituisce fatti, episodi, luoghi, persone con profilo e identità precisi ma soprattutto con un’anima. Ed è proprio in questa ottica che l’Assessorato alla Cultura di Montemarciano ha promosso una serata dedicata alla poesia dialettale; domenica 9 maggio 2010 nella Biblioteca Comunale “Guido Moretti” la poetessa Maria pia Silvestrini ha presentato la sua nuova raccolta poetica “’N Sgrull d’P.nsieri”. Ad affiancarla c’era la poetessa Letizia Greganti; insieme hanno letto alcune loro poesie ma prima si sono esibite in una divertente scenetta da loro scritta “O l’sei o nun l’sei”. A questo si è aggiunto un altro evento: il 17 luglio 2010, I protagonisti dell’applauditissima commedia dialettale al Parco di “Villa Colle Sereno”, nell’ambito della Rassegna “Teatro sotto le Stelle”, promosso dalla Pro Loco e dall’Assessorato alla Cultura di Montemarciano ha debuttato la Compagnia di Teatro “Lengua Madr” con una commedia in vernacolo montemarcianese scritto e diretto da MariaRosa Milani-pezzoli dal titolo “La vecchiaia può Attendere-ovvero-Odissea nell’Ospizio”. Visto il lusinghiero successo e le numerose richieste di replica, la Compagnia riproporrà la commedia nel nostro bel Teatro Alfieri. L’incasso sarà devoluto in favore dell’Associazione “Lo Scrigno dei Desideri”. Si coglie l’occasione per ringraziare il Prof. Gerardo Cingolani per il servizio fotografico. CALENDARI VOLANTINI LISTINIBUSTE CATALOGHI RIVISTEMANIFESTI BROCHURECARTA INTESTATA BIGLIETTI DA VISITA OPUSCOLI GIORNALI BLOCCHI CARTA CHIMICA E NOTES CARTELLE MAILING • CATALOGHI • LISTINI • RIVISTE • GIORNALI • MANIFESTI • BROCHURE • OPUSCOLI • CARTA INTESTATA • BUSTE • BIGLIETTI DA VISITA • BLOCCHI CARTA CHIMICA E NOTES • VOLANTINI • CALENDARI • CARTELLE • MAILING via abbruzzetti, 12 0731.207556 - 0731.211639 Il compianto Dr. Dante Paladini, Medico, Pubblico Amministratore e Poeta, di cui ricorre il sesto anniversario della scomparsa www.stampanova.it [email protected] 23 NUMERO 4 luglio agosto 2010 tribuna aperta News parrocchiali… e non solo a cura della Dott.ssa Fabiola Caprari, Commissione Pastorale Sociale Diocesana è arrivato il nuovo Parroco!: Domenica 12 settembre, dopo ben 41 anni trascorsi come pastore della comunità di Marina di Montemarciano, Don Franco Marinelli ha “passato” il testimone, la responsabilità pastorale a Don Giuliano Zingaretti. La profonda gratitudine, il sincero “grazie” di tutti i parrocchiani a Don Franco si sono così uniti al festoso e cordiale “Benvenuto” a Don Giuliano che proprio quella domenica ha festeggiato anche i suoi 21 anni di sacerdote. Il saluto si è esteso anche a Don Andrea, che ha lasciato l’incarico di vice parroco di Marina per assumere quello nello Parrocchia di Morro D’Alba e Belvedere Ostrense. In tutti questi anni la Parrocchia di Marina è cresciuta, accogliendo diverse aggregazioni ecclesiali e diventando sempre più punto di riferimento per tutta la popolazione che, dal 1960, si è accresciuta notevolmente. Il nostro Vescovo, durante l’Omelia, ci ha ricordato che la parrocchia è luogo di misericordia: una comunità che ascolta, accoglie, perdona, aiuta, prega. E la guida pastorale di Don Franco questo ci ha fatto sperimentare! Non certo senza difficoltà, dettate soprattutto dalla complessità della frazione che è la più popolosa di Montemarciano.Ed ora… si comincia! “Piano piano…” come ha ripetuto spesso, in questi giorni, Don Giuliano. Senza fretta, sapendo che è il Signore che costruisce; noi dobbiamo solo metterci in ascolto e renderci disponibili a camminare insieme, nella comunione e nella testimonianza della fede. La Regione Marche dà il via alla bonifica del campo di calcio della Parrocchia di Marina!: E’ stato firmato lo scorso 20 luglio, in Regione, l’Accordo di Programma per avviare le indagini e gli interventi di bonifica del sito di interesse nazionale di Falconara Marittima, che ricomprende anche l’area del campo di calcio della Parrocchia (che si trova in Comune di Falconara). E’ un importante risultato tramite il quale Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Regione Marche, Provincia di Ancona e Autorità Portuale si sono impegnati, ciascuno secondo le proprie competenze, a curare gli interventi sulle aree (terrestri e marine) che ricadono in detto sito. L’accordo prevede in particolare per l’area della Parrocchia la redazione e lo svolgimento del Piano della Caratterizzazione (necessario ad indagare il tipo e il livello degli inquinanti); si procederà poi ai relativi interventi di messa in sicurezza e alla realizzazione delle operazioni di bonifica. Una vasta e diversificata gamma di operazioni affidate, per la parte di analisi e studio, ad ISPRA ed ARPAM, mentre la Regione, cui tempo libero White Lady Per maggiori informazioni: [email protected] Referenti: Mario Vichi 3485253233 oppure Fabiola Caprari 3335617065 Lo storico Bar Grilli (che i più attempati ancora chiamavano “da Marsilio”), sito nella centralissima Via Falcinelli di Montemarciano, è passato di mano. A rilevarne l’attività sono state Giselda Matteucci e Lucia David ed ora il locale porta il nome di “WHITE LADY”. L’inaugurazione è avvenuta il 25 luglio, alla presenza del Sindaco Liana Serrani, che ha portato il saluto dell’intera Amministrazione comunale. Alla vecchia gestione vanno i ringraziamenti per l’attività portata avanti per vari decenni, durante i quali il pubblico esercizio è stato uno dei principali punti di incontro e di aggregazione del Capoluogo. Ai nuovi gestori formuliamo un forte e caloroso “in bocca al lupo”, nella certezza che sapranno sempre riscuotere ed incrementare la fiducia e la simpatia dei predecessori. 24 tempo libero Circolo Santa Veneranda Successo del Palio 2010 a cura del Circolo Ricreativo Santa Veneranda sono assegnati i fondi, provvederà al monitoraggio e all’aggiudicazione dei lavori di messa in sicurezza e bonifica. Il campo di calcio della Parrocchia (circa 6000 mq., su cui sono presenti residui della lavorazione dello stabilimento ex Montedison, prioritariamente ceneri di pirite) potrà quindi essere restituito all’intera comunità! L’intervento, tanto atteso non solo dai parrocchiani, è frutto anche del forte impegno del nostro parroco Don Franco Marinelli! Ringraziamo la Regione Marche che, attraverso le sue strutture e i propri tecnici, ha saputo raggiungere questo importante risultato per la nostra comunità! “Partecipare”: al via il secondo anno della Scuola di formazione all’impegno Socio – politico della Diocesi: Partirà sabato 6 novembre alle ore 17 (presso la Casa della Gioventù a Senigallia), per concludersi a maggio, il secondo anno della Scuola di formazione all’impegno socio-politico organizzata dalla Commissione Diocesana per la Pastorale Sociale con la Pastorale Giovanile e l’Azione Cattolica. Sergio Zamagni, Giovanni Moro, Luigi Alici, Gherardo Colombo: sono solo alcuni dei relatori che ci aiuteranno a riflettere sul “come partecipare” alla vita delle nostre comunità. a cura dell’ Ufficio Stampa Le simpatiche titolari Lucia e Giselda NUMERO 4 luglio agosto 2010 Tra i primi avventori anche Bruno Barchiesi, Remo Marcosignori e il Sindaco Liana Serrani Grande successo anche quest’anno del Palio organizzato dal Circolo di Santa Veneranda, giunto alla 13^ edizione. I giochi, preparati e organizzati con scrupolo dal Direttivo e dai Soci, con l’ausilio del Comune, rappresentano ormai un evento tradizione, molto sentito dalle Contrade circostanti. Di fronte ad un pubblico un pubblico di anno in anno sempre più numeroso, i concorrenti (per lo più contradaioli o provenienti da altre località del Comune) hanno formato le storiche quattro squadre: Contrada Nocicchia (maglietta azzurra); Contrada Santa Veneranda (maglietta gialla); Contrada Gualdo (maglietta rossa); Periferia del Circolo (maglietta bianca). I concorrenti si sono dovuti sfidare in ben 23 giochi di abilità, agilità e prestanza fisica, tra i quali ricordiamo la mosca cieca, l’imbuto scorrevole, il gioco del mattone, la sfoglia fatta col “rasagnolo” (da mani poco esperte…), la gabbia elastica, il bottaccio, l’hula hop, ecc. Di particolare effetto è stato il simpaticissimo travestimento dell’uomo più anziano di ogni squadra in una bellissima sposa e, viceversa, di una donna di ogni contrada in un elegantissimo sposo, culminati con la sfilata finale sotto una valanga di risate ed applausi. Dopo aspre ed a volte anche contestate lotte e dopo lo spareggio a cui si è dovuti ricorrere anche quest’anno, è risultata vincitrice la contrada della periferia del Circolo, capitanata da Enzo Battistini e composta da Daniele Battistini, Alvaro Brecciaroli, Maurizio Balducci, Giuliano Morresi, Roberto Villini, Mirella Montesi, Catia Marini e Alessandra Verdolini. Per la statistica, con questa vittoria la Periferia del Circolo si porta al secondo posto tra i vincitori, con tre successi, dietro la Contrada Nocicchia che ha vinto 6 volte e davanti alle Contrade Santa Veneranda e Gualdo che ciascuna vantano due successi. Il 2 agosto si è svolto anche un mini-palio con la partecipazione di numerosi bambini, desiderosi di rispondere adeguatamente alle performances dei grandi. Anche in questo caso sono risultati vincitori i9 bianchi, anche se tutti hanno ricevuto un oggetto ricordo dal Circolo. La settimana successiva al termine dei giochi, tutti i partecipanti e gli amici del Circolo si sono dati appuntamento in un noto Ristorante della zona per festeggiare insieme il successo dell’evento e di tutte le manifestazioni svolte nel corso dell’anno. In quell’oc casione il Sindaco Liana Serrani, alla presenza dell’Assessore Luigi Como, ha consegnato alla Contrada Periferia del Circolo l’ambìto Palio 2010, con l’onore e l’onere di conservarlo fino alla prossima edizione del Palio. Arrivederci dunque al 2011! Il Sindaco Liana Serrani con la squadra vincitrice del Palio 2010 Coppie di Sposi davvero... particolari La Contrada Periferia, che si è aggiudicata l’ambito drappo 25 tempo libero NUMERO 4 luglio agosto 2010 NUMERO 4 luglio agosto 2010 tribuna aperta 7° Festa dei Fioli 2010 Riceviamo e pubblichiamo: a cura di Bruno Giangiacomi, Presidente Comitato Carnevalesco Marina Intendo protestare per l’ennesima nottata in bianco che abbiamo dovuto subire noi cittadini di Montemarciano. La sera di venerdi 27 agosto, nel Parco di Colle Sereno, è stato autorizzato un evento di musica “Electro night in the wood 2 “, patrocinato dalla locale Pro Loco. Era facilmente intuibile che un tale genere di musica da discoteca, così hard, martellante, a pieno volume, sarebbe stata di sicuro disturbo alla maggior parte dei residenti. Ciò nonostante, l’evento si è protratto fino alla 3 e 30’ senza che alcuno controllasse il rispetto dell’orario autorizzato o i dB con i quali la musica è entrata prepotentemente nelle nostre case tenendoci svegli, unicamente per il piacere di un gruppetto sparuto di giovani. Per far cessare questo martellamento di dB abbiamo dovuto allertare i Carabinieri di Senigallia che ci hanno informato di aver già ricevuto numerose telefonate di protesta . Poichè l’Amministrazione Comunale abitualmente organizza, patrocina, autorizza, eventi che possono comunque disturbare chi non intende condividerli, chiedo che tali eventi , una volta autorizzati, siano sottoposti ai dovuti controlli affinchè queste situazioni non abbiano a ripetersi. In uno Stato di democrazia quale è il nostro, gli opposti diritti di ognuno di noi devono poter coesistere ed il giusto contemperamento fra di essi è demandato proprio a voi amministratori che siete stati eletti per rappresentarci. Ercoli Meri Ciao, grazie al cielo per le due belle giornate di fine estate nel parco di Casebruciate, ove si è svolta la 7° edizione della Festa dei Fioli, organizzata dal Comitato Carnevalesco in collaborazione con il Comune e le associazioni locali, sviluppata in due giornate. Sabato, ben 12 squadre di bambini e genitori si sono impegnate nell’ interessante gara della costruzione di torri con mattoncini, obbiettivo principale era la collaborazione per raggiungere lo scopo; premio finale un gelato per tutti, vincitori e non- Poi tutti a cimentarsi nei tantissimi giochi di abilità nel parco. Domenica il parco è stato letteralmente invaso da grandi e piccini, con tanta allegria all’insegna dello stare insieme e, come è scritto sulle nostre magliette, AMICIZZARE! Bambini, e bambine, genitori, nonni, zii... “i fioli de tutte le età” hanno partecipato entusiasti alla Festa, impegnandosi a costruire insieme con materiale quasi tutto di recupero, paracaduti da far catapultare con coriandoli e caramelle e poi ancora, con “do pezzi de legno” navi, mulini e automobili. Quindi. partecipare ai laboratori di decoupage, fiori di carta, musica; colorare con semi fantasiosi, oggetti con la pasta; costruire cappuccetti; artisti con la natura, radici bacche ghiande, libricini marmorizzati, lavori con la creta. Mettere proprio le mani in pasta per realizzare i panini, che poi sono stati cotti all’istante sul forno, correre nel parco per misurarsi con i giochi ripescati nel passato e tutti creati con il riutilizzo di materiale di recupero. Mentre si distribuiva la merenda con pane e cioccolata, veniva narrata dal Teatrino la fantasiosa e originale storia delle marionette, inventata e realizzata dal gruppo degli “hurly burly” dal titolo “Memè l’aggiusta tutto più in gamba che c’è”, incentrata sulla raccolta differenziata. Infine, dopo tutto questo, un ultimo sforzo tutti insieme a smontare e riordinare, tornando a casa con il piacere in cuor proprio di aver fatto qualcosa di piacevole per gli altri e per noi stessi, perché come diciamo “insiem è piu mej”. Colgo l’occasione per ringraziamo l’Amministrazione Comunale, le singole associazioni e ancora di più ringrazio le singole persone, che si sono impegnate a darci una mano … ed … AMICIZZARE … CIAO A TUTTI DA NOI TUTTI Il Sindaco risponde: Festa dei Fioli - laboratorio Arte in Pasta auguri P.S. Vi ricordiamo le nostre “iniziative in cantiere”. Iniziano presto con il corso di creatività carnevalesca; a seguire domenica 17 ottobre la gita Milano per l’ hobby show; poi gli Spauracchi al Mandracchio e in Piazzetta, il mercatino degli hobbysti, la festa dell’arrivo della Befana che avverrà il pomeriggio di venerdì 5 gennaio con sorteggio della lotteria, (iscrivete i vostri bambini); la gita al carnevale di Viareggio, e soprattutto ancora insieme alla Grande domenica 27 febbraio per il Carnevale a Marina e a sabato 5 marzo per il Carnevale di Montemarciano Nonno Redento ha compiuto 100 anni A cura dell’Ufficio Stampa Per ulteriori info: chiamare 3388476709 Festa dei Fioli - laboratorio Fiori di Carta Festa dei Fioli - panoramica dei vari laboratori e stand 26 “Cara Meri, proprio perche’ come amministratori siamo tenuti a contemperare gli interessi di tutti i cittadini, voglio informarti che nella tua mail scrivi una lunga lista di inesattezze. La serata musicale e’ stata autorizzata, ma anche controllata; un primo avviso l’ho fatto personalmente al Presidente della Pro Loco alle ore 19.00, poco dopo iniziate le prove, informandolo che la musica si sentiva da casa mia, e quindi sicuramente anche dalla zona di Gabella, dove entrambe viviamo, molto piu’ forte di quella solitamente emessa dalle altre manifestazioni musicali. Non avendo sentito un calo nell’emissione, alle ore 21.00 avvisavo personalmente i Vigili della cosa, i quali tempestivamente, a manifestazione appena iniziata, di nuovo invitavano il Presidente della Pro Loco ad abbassare il volume. Stessa cosa ho fatto alle 23.30 e di nuovo i Vigili si sono recati sul posto. Preciso comunque che la mia abitazione si trova piu’ vicino al Parco Colle Sereno di casa tua, e con le finestre chiuse la musica non si sentiva quasi per nulla. Noi non possiamo controllare le emissioni musicali seduta stante, poiche’ occorre prenotare questo servizio di misurazione presso l’ARPAM, unico organo deputato a fare questi controlli. Dopo che i Vigili alle ore 2.00 di notte hanno finito il turno ho saputo che i Carabinieri verso le tre di notte hanno rilevato che l’emissione di musica non era ancora terminata. Il giorno successivo la Pro Loco e’ stata sanzionata con verbale dal nostro stesso servizio di Polizia Municipale per non aver rispettato gli orari che le erano stati concessi. Nel merito della questione credo che debbano essere anche considerate le esigenze dei giovani del nostro paese, che non definirei “sparuto gruppo”, vista la tanta affluenza di ragazzi che c’era stata a quella manifestazione musicale. Se una volta chiedono di fare una festa non vedo perche’ questo gli debba essere negato, anche perche’ rimanendo sul posto, vicino casa, evitano il pericolo della strada e delle tante morti del fine settimana per incidenti dovuti ad alcool e velocita’. Ovvio per loro il rispetto delle regole deve valere, come per tutti. Cordiali saluti, Liana.” Festa dei Fioli - spettatori del teatrino La Regione Marche detiene, insieme alla Sardegna, il primato della longevità in Italia ed è molto ben piazzata anche a livello mondiale. Merito di questo primato deve essere attribuito anche al nostro concittadino Redento Romitelli, che ha appena compiuto i cento anni di età. Redento è un vero e proprio personaggio di Montemarciano, molto conosciuto e stimato dai suoi compaesani che tuttora hanno il piacere di incontrarlo spesso nelle sue frequenti “esternazioni cittadine”. Redento ha festeggiato i primi cento anni attorniato da parenti ed amici, mentre il Sindaco Liana Serrani e l’Assessore Luigi Como gli hanno portato gli auguri più sentiti dell’Amministrazione comunale e della cittadinanza tutta. Auguri vivissimi anche dalla Redazione di “MONTEMARCIANO”! Redento con le figlie, il Sindaco Liana Serrani e l’Assessore Luigi Como Gli intervenuti alla bella festa di compleanno 27 tribuna aperta NUMERO 4 luglio agosto 2010 Montemarciano: Don Giuseppe saluta i fedeli “Sono talmente tante le cose che vi vorrei dire che non so da dove cominciare: c’è, negli occhi della memoria, uno scorrere di tanti, tanti volti di, ragazzi, adolescenti e giovani, di genitori incontrati in occasione della catechesi dei ragazzi o delle attività estive o ricreative, di anziani e ammalati, di persone entrate nell’eternità.Volti ridenti, sereni, gioiosi; volti tristi, preoccupati, marcati dalla sofferenza.” Che cosa ho cercato di fare in questi 13 anni? “Mi sono inserito cercando di capire e ascoltare, annunciando il Vangelo,lavorando per il Regno di Dio, È difficile per me riassu- mere la straordinaria, l’intensa esperienza umana e cristiana di questi anni, è difficile definire esattamente il mio ruolo in tutto questo: in realtà non mi sono mai sentito tanto protagonista, quanto piuttosto “spettatore” o forse oserei dire testimone di qualcosa che sempre mi ha superato” “In questo cammino nella comunita’ di Montemarciano ho avuto come punti di riferimento l’annuncio della Parola di Dio attraverso l’eucarestia della domenica, la carità la fraternità nel vero senso della parola cercando il superamento di pregiudizi, indivisualismi ed egoismi verso i piu’ tribuna aperta Quarantenni in festa fragili, i piu’ deboli, i poveri, coloro che sono soli e gli stranieri. “Ho cercato infine attraverso la preghiera e l’ascolto il vivere la fede dentro il mondo senza paura e con il desiderio di donare la speranza” “Ora, è il momento di lasciare questa esperienza per accogliere il nuovo che Dio vorrà realizzare con me nella nuova parrocchia”. Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che in modo permanente o occasionale hanno collaborato e si sono resi corresponsabili della vita parrocchiale e mi scuso con coloro che non ha saputo ascoltare o aiutare.” Don Giuseppe Giacani a cura del Comitato Organizzatore Si suol dire che “la vita comincia a quarant’anni” e così un gruppo di neo quarantenni di Montemarciano ha pensato bene di ritrovarsi per festeggiare questo traguardo. Naturalmente il luogo deputato al felice evento non era però un reparto di neo-natalità, ma un noto Ristorante del lungomare. Invitati speciali sono stati anche gli Insegnanti delle Scuole Elementari che alcuni anni or sono hanno avviato i festaioli sulla via della conoscenza e del sapere, vale a dire la Maestra Florenza Paladini ed il Maestro Mario Cardinali. Tra una portata e l’altra i ricordi del bel tempo andato sono spesso tornati alla memoria a volte con sonore risate, a volte con viva commozione. Il momento più toccante ed emozionante della bella serata è stata la consegna a ciascun quarantenne, da parte dei suddetti Insegnanti, di un diploma con scritto: “L’ ALUNNO HA SUPERATO CON PROFITTO E TENACIA I PRIMI 40 ANNI DI VITA ED E’ STATO AMMESSO A SOSTENERE I SUCCESSIVI CON L’AUGURIO DI SUPERARLI SEMPRE A PIENI VOTI”. Questo l’elenco dei partecipanti: BOSCARINI ELISABETTA, TITTARELLI ANDREA, GRILLI RAFFAELLA, LUCARONI LORENZO, BENVENUTI ELENA, FRATESI DANIELA, API STEFANIA, ROMAGNOLI ISABELLA, BALDORILLI ROBERTO, BALDINI STEFANO, CAPECCI MICHELE,ZENOBI MARIELLA, NISI GIANLUCA, FAVI FABIO, GREGANTI ANDREA, ULISSI MILO, CESARETTI LORENZO, SCATTOLINI CRISTINA, BEDETTI STEFANO, BENEDETTI MARTINA, ROMAGNOLI SIMONE. Si sono invece fortemente rammaricati di non potere essere presenti: CESARETTI DANIELA, VIGNOLI ALBERTO, GIACANI LUCIANO, FIORENTINI SIMONETTA, CAPOMAGI FIORISA, CAPRARI ROBERTA, GALLI STEFANIA. Ma ci saranno ancora molte occasioni per stare di nuovo insieme! Tanti auguri a tutti! 28 I quarantenni con gli insegnanti Florenza Paladini e Mario Cardinali al centro, in piedi IDROTERMOSOLARE di Battisti B. & Baldini G. s.n.c NUMERO 4 luglio agosto 2010 sport XIX Trofeo fratelli Vitali gara ciclistica juniores a cura del Circolo Ricreativo Cassiano Pieno successo anche quest’anno per la gara ciclistica juniores “Trofeo Fratelli Vitali”, giunta alla sua XIX^ edizione. La “classica” di settembre è stata organizzata come sempre dal Circolo Ricreativo di Cassiano, in collaborazione con la FENALC (Federazione Nazionale Liberi Circoli) ed il Pedale Chiaravallese. Alla corsa erano iscritti 130 corridori (113 i partenti) della categoria juniores, rappresentanti il “fior fiore” del ciclismo non solo marchigiano. I concorrenti si sono dati battaglia su un circuito di 11,5 chilometri, da percorrersi 10 volte, con partenza ed arrivo a Cassiano, la cui difficoltà è testimoniata dal fatto che soltanto 45 corridori sono riusciti a portare a termine la gara. La vittoria è andata a Lorenzo Calzuola, portacolori della Società ASD Gubbio Ciclismo Mocaiana, che ha percorso i 115 chilometri in 2 ore e 55 minuti, alla media oraria di 39,429. Al secondo posto, con un ritardo di 25”, si è classificato Paolo Lippi della Esinplast Spendolini Giammy Team di Jesi. Il successo della Società ASD Gubbio Ciclismo Mocaiana si è completato con il terzo posto di Michael Delle Foglie. L’organizzazione coglie l’occasione per ringraziare sentitamente l’Amministrazione comunale, tutti gli sponsor e quanti hanno comunque contribuito al successo di quella che è da tempo considerata una delle principali manifestazioni ciclistiche della Regione. L’appuntamento è naturalmente per il prossimo anno, nel quale il Trofeo Vitali taglierà il prestigioso traguardo delle 20 edizioni. Nevio Vitali in procinto di abbassare la bandierina della partenza L‘arrivo solitario del vincitore Lorenzo Calzuola ALIMENTARI Prodotti Tipici INSTALLAZIONE IMPIANTI IDROTERMOSANITARI E CONDIZIONAMENTO ASSISTENZA TECNICA AUTORIZZATA PER CALDAIE A GAS METANO via Cassiano 17/A - 60018 Montemarciano (An) tel. 071915374 cell. 3386981818 - 336739292 SALUMI AFFUMICATI ALTO ADIGE PROSCIUTTO NORCIA TAGLIATO A MANO SALUMI DI NORCIA FORMAGGI TIPICI di Lorenzo Luna via dei Platani, 24 60018 - Marina di Montemarciano (AN) cell. 3275482060 Da sinistra: P. Agostinelli (Vice Pres. Reg. della Federazione Ciclistica Italiana); A. Lardini (Presidente Circ. Cassiano); M. Delle Foglie ( 3° class.); L. Calzuola (1° class.); P. Lippo( 2° class.); N. Vitali; A. Santini (Presidente provinciale F.C.I.) 29 sport NUMERO 4 luglio agosto 2010 sport NUMERO 4 luglio agosto 2010 Montemarciano calcio. Una realtà anche nello show Riprende l’attività agonistica del tennistavolo Montemarciano a cura dell’ U.S.Montemarciano a cura dell’ U.P.R - Tennis Tavolo Nel momento in cui sta calando il sipario sull’estate montemarcianese, riecheggiano ancora nel nostro paese le note, i colori ed i sapori della kermesse musical-culinaria organizzata dall’U.S. Montemarciano e dall’Amministrazione Comunale, Assessorato alle Politiche Giovanili. Quattro giornate alla fine del mese di giugno caratterizzate da musica per tutti i gusti,da spettacoli danzanti e dalla gustosa cucina tradizionale preparata dai nostri meravigliosi cuochi: il tutto nell’incantevole scenario di Villa Buffarini e del suo parco. Si è cominciato giovedì 24 Giugno con l’esibizione di gruppi strumentali locali che hanno animato la festa con ritmi pop e rock, mentre nella zona ristorante si consumava l’ormai tradizionale appuntamento con lo stoccafisso preparato dalle magiche mani delle cuoche del circolo SPENSIERATI SENZA ETA’, alle quali vanno i nostri più sentiti ringraziamenti. Venerdì 25 Giugno spazio al rock italiano con il gruppo”Ligalive” cover band di Luciano Ligabue e per i buongustai delle specialità locali con i nostri chef Roberto, Dino, Remo e Sandro. Ma l’evento con la “E” maiuscola si è svolto Sabato 26 Giugno con l’esibizione del gruppo ‘Into the groove” cover band nazionale di Madonna che ha gremito l’arena spettacoli incastonata nello splendido parco. Domenica 27, dopo un pomeriggio ingentilito dalle evoluzioni delle ragazze della ginnastica ritmica dell’UPR MONTEMARCIANO, uno spicchio di Summer Jamboree con il gruppo “Rockingo” ha di colpo riportato tutti indietro nel tempo facendoci assaporare i ritmi, i colori le sensazioni dei mitici anni 50’. Il tutto grazie al lavoro e alla collaborazione di associazioni e privati che vogliamo ringraziare attraverso le pagine di questo giornale, in ordine sparso naturalmente. Gli amici del gruppo 92 SLM per l’impegno, il sacrificio ed il lavoro svolto fra i tavoli del ristorante. Il Comitato Carnevalesco nella persona di Bruno Giangiacomi per l’addobbo fatto all’interno del parco. La PRO LOCO di Montemarciano per la fattiva collaborazione. L’AVIS e l’A.S. Marina per i materiali. L’Amministrazione Comunale per i mezzi, la mano d’opera e gli ambienti. I soci, i dirigenti, i tesserati ed i simpatizzanti dell’U.S. MONTEMARCIANO. Tutti gli sponsor che hanno contribuito finanziariamente alla buona riuscita della manifestazione. Un ringraziamento particolare a tutte le persone che con la loro presenza hanno certificato la riuscita de “ IL MONTE IN FESTA” dandoci ulteriore slancio affinché il prossimo anno si possa fare ancora meglio. Noi vi aspettiamo! è ripresa la nuova stagione agonistica con i relativi campionati di D1 e C2 del tennistavolo Montemarciano. La stagione appena terminata ha visto primeggiare, a livello regionale, tre atleti di diverse categorie: Azzalini Michele, forte guida della C2 e allenatore di grandi qualità professionali, è stato il vincitore assoluto dei cinque Tornei regionali di IV categoria, si è classificato al 20 posto al Top 12 del campionato di C2 e 30 Coppa Marche, quarta categoria; Grispiani Luca, categoria Under 21, a grande sorpresa dopo una stagione fatta di successi entusiasmanti, è uscito vittorioso al Top 12 del campionato di serie D1, battendo i primi undici in classifica; Barchiesi Gabriele, categoria ragazzi, ci ha fatto sognare vincendo tutti i titoli della sua categoria, conquistando la Coppa Marche, dopo aver vinto contro tutti gli atleti della categoria superiore (Allievi). Ha inoltre ottenuto diversi successi a livello nazionale classificandosi 7° ai Campionati italiani di categoria, svoltisi a Terni. Tutti gli atleti (Giombi Andrea – anche allenatore -, Copparoni Lorenzo, Copparoni Luca, Tacconi Roberto, Mariani Enzo, Azzalini Andrea, Azzalini Alessandro, Bolognini Mirco, Cesetti Diego, Russo Lucia) hanno contribuito al successo delle serie D1 e C2 classificatesi terze nei rispettivi campionati, e a conquistare il 20 posto al “Super premio” per società. Non dimentichiamo il debutto dell’atleta Romiti Gloria, categoria Giovanissimi che, con grande coraggio, ha gareggiato alla Coppa Marche contro atlete esperte e di grandi qualità pongistiche. Un grazie da tutti gli atleti al fondatore della società Mazzarini Ivo che continua a far crescere atleti e allenatori con sani e mirati consigli. Sempre nel cuore di tutti il grande maestro Lucchetti Ugo, scomparso prematuramente e Russo Luigi: siamo certi che ci sostengono da “lassù”. Anche se spesso dimenticati e costretti ad allenarsi in spazi non idonei, tutti i nostri giocatori hanno mostrato entusiasmo, grande spirito di sacrificio e tanta volontà. Il campionato che sta per iniziare vede il ritorno di Pannelli Andrea, giocatore di qualità indiscusse e la riconferma di Mariani Enzo, ex giocatore di serie A. Ci auspichiamo che anche la stagione che sta per iniziare sia ricca di soddisfazioni per tutti gli atleti, storici e nuovi. Auto Assistance di Giuseppe Di Laora Cell. 335.6930317 Gabriele Barchiesi, speranza dell’UPR tennistanistavolo Luca Grispiani (a sinistra) premiato con il “lauto assegno” del vincitore - Soccorso stradale 24h su 24h - Auto cortesia - Autodiagnosi computerizzata - Assetto sportivo Via Carducci, 8 60018 M. MONTEMARCIANO (AN) Tel. 071.915010 Fax 071.9093456 e-mail: [email protected] Michele Azzalini 30 31 sport NUMERO 4 luglio agosto 2010 U.P.R. Basket: al via il campionato di Serie C e i corsi di minibasket a cura dell’Ufficio stampa della U.P.R. Montemarciano Basket E’ partita ufficialmente lo scorso 23 Agosto la stagione sportiva dell’ U.P.R. Basket Montemarciano. Agli ordini del confermato coach Rolando Giorgi e del suo vice Filippo Vignini, sotto lo sguardo attento del Presidente Emanuele Paladini, del D.S. Claudio Bianchella, e dei dirigenti Doriano Ulissi, Massimo Bontempi, Paolo Agostinelli si sono ritrovati al PalaMenotti di Marina di Montemarciano i ragazzi che andranno a formare la rosa per affrontare la nuova avventura nel campionato di C regionale. Oltre ai confermati PIERLORENZI, SCABINI, COPPA, BIANCHELLA,VICI,VIGNOLI,ULISSI, BATTISTINI,BONTEMPI,NUCERA si sono aggiunti le novità arrivate dal mercato estivo ovvero MOSCA,PELONI,TONELLI, alcuni ragazzi provenienti dalla Prima Divisione come PALADINI, SIMONCIONI, TARDIOLI, e un ex bianco blù in attesa di trovar squadra PEPA. La società convinta di aver ben operato sul mercato si appresta ad affrontare la seconda stagione consecutiva nel massimo campionato regionale con lo stesso spirito ed entusiasmo dello scorso anno. L’avvio del campionato è previsto per sabato 25 settembre sul campo della neo-retrocessa Tolentino dell’ex Carlos Laguzzi, mentre l’esordio ufficiale in casa invece e’ atteso per domenica 3 ottobre contro il Pedaso. Prende il via anche la campagna abbonamenti con molte novità studiate dai dirigenti per venire incontro ai suoi tifosi e per rendere il PalaMenotti un vero e proprio “catino”, per chiunque fosse interessato può contattare il 3331951476 Simoncioni Samuele o il 3396099451 Paladini Luigi. Con l’arrivo di settembre sono aperte le iscrizioni al minibasket rivolte ai bambini delle scuole elementari e medie, per prendere contatto con la realtà della pallacanestro può contattare il 3335951924 Socci Ettore. Infine l’ U.P.R. BASKET MONTEMARCIANO desidera ringraziare gli organizzatori della “SAGRA DEL PESCE” e il MARINA CALCIO per l’opportunità concessagli durante la loro festa di poter allestire un nostro stand con i canestri e premi, confidando in un proficuo rapporto di collaborazione anche nei prossimi anni. Prova di tiri a canestro durante la Sagra del Pesce 32 NUMERO 4 luglio agosto 2010 l’angolo della poesia Quel topo che ci manca Ricordo, ero bambino, venuto al mondo poco fa, tutti, come me bambini, avevamo un sorcio in casa dal nome dolce: Topolino. Erano favole, allora, perché si cruda realtà non fosse, quella violenza che pur oggi, è pandemia nel mondo. Ricordo mia madre che mi portava al prato, seduti s’una pietra per non calpestare i fiori, portare mollichine alle formiche, ed ascoltar la voce roca dei gabbiani che, dalla riva, a noi portavano l’immensità del mare, dove specchiano le stelle nelle maree lievi delle notti. La favola più bella che io ricordi, è quel sorriso gaio che donava a chi, senza un perché, le dava offesa; non c’era un soldo neppur per Topolino. I poveri, malvisti sono, perché non san rubare, non hanno castelli o banche per dominar chi mai, nemmeno un sorcio da bambino ebbe. Quanti ricordi tra quei fili d’erba, calpestati da chi, la vita, comprendere non sa quel suo prezioso dono d’essere in lei, con le sue emozioni al cuore quando un sorriso diamo per dissipar tristezze altrui. Amar la vita, qualunque aspetto ella ci mostri, anche se fosse un topo che ci mancò bambini e che, crescendo, lo troveremo amico nella magia di una favola d’amore. Salve o Maria Salve o Maria di gloria piena. Salve o donna sempre serena, del Sommo sei Tu l’eletta e da tutti si benedetta. Fra tutte le creature sei esaltata; insieme al Tuo Figlio sei lodata. Tu che sei la Madre del Signore Ascolta la prece di chi è nel dolore, ascolta la voce dell’innocente, come quella di chi non è niente, come la madre l’orecchio tende al piano del figlio che l’offende. Tu, o Madre perdona e ascolta la prece di quella bocca stolta. Ti che sei l’eletta o Madre del buon Gesù, per noi prega quando non potremo più, per tutti prega quando è l’ora ria, per noi prega nell’ora dell’agonia. Regina e Madre sovrana sei Tu, rendici propizio il tuo caro Gesù. Antonio Tinti Ennio Daino Il momento del ritorno Le nuove speranze del basket montemarcianese 19/07/2010 Polvere di guerra non ha pietà e non ci sono assassini, ma solo martiri ed eroi. Mio nonno lo diceva ed io non credevo: “il fucile è in agguato e disprezza il nostro sangue”. Saremo ricordati su sfavillanti e lucenti lapidi di marmo, come vittime di questa guerra. E passeranno i carri funebri sui crateri delle vostre bombe, a far ballare ancora una volta, le nostre povere carcasse dissanguate. Nè cervello, nè cuore possono fermare questa giostra, ed io t’imploro dal mio eterno congedo: amore non angosciarti più. Luca Olivetti tribuna aperta Un sentito ringraziamento La famiglia Romani desidera ringraziare pubblicamente il Dott. A. De Angelis per la professionalità ed il sostegno offerti nel momento di addio al loro amato PONGO. Grazie. Pongo 33 AVVISO Per inderogabili ragioni tecniche, il termine ultimo per la presentazione degli articoli da pubblicare nel n. 5/10 del giornale “MONTEMARCIANO” è fissato per il giorno 29 ottobre 2010. Aut. Trib. Ancona n. 33 del 14.09.1984 pubbl. inf. 50% oblò s.c.s. via dell’artigiano 10 60037 monte san vito (AN) ontemarciano tel. 0717489059 _ fax 0717489720 www.comune.montemarciano.ancona.it Direttore Responsabile: Sergio Greganti [email protected] www.oblocomunicazione.it ARTICOLI OTTICI - ARTICOLI FOTOGRAFICI LENTI A CONTATTO Direzione e Redazione: Montemarciano Via Umberto I, 20 (Palazzo Municipale) tel. 0719163312 - 0719163313 fax 0719163319 [email protected]; [email protected] [email protected] Comitato di redazione: Presidente: Liana Serrani Vice-Presidente: Roberto Carletti Componenti: Laura Barchiesi, Mario Cardinali, Enrica David, Milena Lucarini, Andrea Mozzanti, Cesare Scattolini, Samuele Simoncioni Segreteria: Lorella Pigliapoco Progetto Grafico e impaginazione: Grafica & Infoservice società cooperativa sociale - Monte San Vito Stampa: Tipografia Stampa Nova snc - Jesi via Marina, 1/I Marina di Montemarciano Numero chiuso in redazione il 10 settembre 2010, salvo deroghe tel. 0719198677 - [email protected] società cooperativa sociale data entry - assemblaggio - cartotecnica Via dell’Artigiano 10 60037 Monte San Vito - AN tel. 0717489084 fax 0717489727 www.graficainfoservice.com [email protected] RINNOVA IL TUO GIARDINO. VIENI AL GERMOGLIO! Con i tuoi acquisti contribuisci allo sviluppo di un’attività che occupa persone disabili