EFFICIENzA ENERGETICA - Bilancio di Sostenibilità
Transcript
EFFICIENzA ENERGETICA - Bilancio di Sostenibilità
FINMECCANICA BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2011 al posizionamento sul mercato di prodotti e servizi più eco-sostenibili. Nel 2011, per esempio, la società Alenia SIA (Società Italiana di Avionica), oggi Alenia Aermacchi, ha intensificato le attività di sviluppo e realizzazione di sistemi multimediali (simulatori) per l’addestramento di piloti e tecnici manutentori: le attività di training in ambienti virtuali consentono, infatti, di ridurre drasticamente l’impatto ambientale (emissioni di CO2, inquinamento acustico, consumo di materie prime) rispetto ai sistemi tradizionali di addestramento. Finmeccanica nel Carbon Disclosure Leadership Index 2011 Per il quarto anno consecutivo Finmeccanica ha aderito al Carbon Disclosure Project (CDP), organizzazione no profit che agisce per conto di 655 investitori istituzionali e che gestisce asset per un valore pari a 78 trilioni di dollari statunitensi. Il CDP chiede alle aziende di dichiarare in modo trasparente le strategie, gli obiettivi e le pratiche aziendali per la gestione del climate change, assegnando conseguentemente uno scoring alla performance e valutando i risultati raggiunti. Grazie al percorso intrapreso dal Gruppo in materia di gas climalteranti, che dalla conformità normativa, passando attraverso la creazione di valore, genera un vantaggio strategico, Finmeccanica nel 2011 è stata inclusa nel Carbon Disclosure Leadership Index (CDLI). Nel 2011 il numero di siti rientranti nel campo di applicazione della Direttiva Emission Trading (Emission Trading Scheme - ETS, Direttiva 2003/87/CE), strumento di attuazione del Protocollo di Kyoto per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, risulta pari a 13, tutti dislocati sul territorio italiano. Come previsto dalla normativa vigente, tutti i siti inclusi nello schema hanno ottenuto la certificazione delle proprie emissioni da parte di un ente accreditato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Azienda N. di siti coinvolti Emissioni allocate (ton/anno) Emissioni verificate 2010 (ton/anno) Emissioni verificate 2011 (ton/anno) AgustaWestland 325.683 31.441 28.318 Alenia Aermacchi 7 46.244 48.256 AnsaldoBreda 14.778 5.056 4.274 Ansaldo Energia 1 2.407 1.462 4.406 Oto Melara 1 5.594 6.807 6.682 13 109.619 91.010 91.936 Gruppo Finmeccanica 71.157 Efficienza energetica I consumi energetici complessivi del Gruppo nel 2011 sono risultati pari a 6.375 TJ, con un incremento pari al 7% circa rispetto all’anno precedente. Tale incremento è dovuto principalmente all’aumento del 46% del dato di consumo da altre fonti, che per la prima volta comprende anche l’energia da teleriscaldamento, e al miglioramento generalizzato ottenuto nella rendicontazione dei consumi con l’introduzione del nuovo tool di environmental reporting (rif. L’impegno EHS di Gruppo). Presso i siti del Gruppo, oltre all’uso di energia elettrica, metano e gasolio per la produzione di energia e/o calore, vengono impiegati olio combustibile e GPL. Inoltre sono monitorati e rendicontati i consumi di combustibile per i test sui prodotti, quali velivoli, tank, treni ecc. L’indicatore di performance risente invece, oltre che dell’aumento del dato complessivo sui consumi, anche della diminuzione delle ore lavorate e del fatto che alcune tipologie di consumo sono svincolate dalle dinamiche dei volumi di produzione. 99 PERFORMANCE AMBIENTALI CONSUMI ENERGETICI (TJ) 2011 2010 2009 Energia elettrica 3.1153.021 2.810 Metano 2.5162.393 2.333 3766 79 Gasolio per produzione di energia e/o calore 707482 Altro Totale 6.3755.961 352 5.573 CONSUMO ENERGIA PER FONTE GJ/h lavorata 0,06 Distribuzione consumi energetici per fonte 0,05 0,04 0,03 0,02 0,01 0 2009 49% Energia elettrica 39% Metano Altro 1% Gasolio Gasolio Altro Metano 11% 2010 2011 Energia elettrica Il Programma di Efficienza Energetica Finmeccanica Group Services, grazie a un processo strutturato di Energy Management, ha sviluppato negli anni un modello di gestione integrata delle risorse energetiche che permette sia la gestione e l’ottimizzazione della spesa di Gruppo attraverso l’attività di Energy Supply, sia l’efficientamento del fabbisogno attraverso la pianificazione e l’attuazione di interventi impiantistici e gestionali in linea con lo sviluppo industriale delle diverse realtà produttive. Il Programma pluriennale di Efficienza Energetica di Gruppo, avviato nel 2005, ha promosso 27 audit energetici presso gli stabilimenti del Gruppo, coprendo il 70% dei consumi in Italia, il 40% dei consumi nel Regno Unito e realizzando nel 2011 il primo audit statunitense presso il sito di DRS Technologies a Melbourne. Dal suo avvio a tutto il 2011 il programma ha visto complessivamente la realizzazione di 165 interventi impiantistici presso siti italiani, britannici e statunitensi, per un investimento totale di Gruppo di oltre €mil. 17. Grazie alle misure di efficientamento attuate a partire dal 2006 sono stati ridotti, nel 2011, i consumi energetici, in Italia e nel Regno Unito, di oltre 26 GWh di energia elettrica, di circa 400.000 metri cubi di gas naturale e di circa 1.200 tonnellate di olio combustibile. Quest’ultimo risultato è stato ottenuto grazie al completamento del progetto di metanizzazione del sito di AgustaWestland Vergiate. Nel corso del 2011 Finmeccanica Group Services ha inoltre contrattualizzato accordi di fornitura energetica per il 2012 che attestano la provenienza da fonti rinnovabili del 21% dell’energia destinata ai principali siti italiani. Tale contributo deriva per il 4% da approvvigionamento energetico da impianti idroelettrici e per il 17% indirettamente da fonti rinnovabili, attraverso l’acquisto di certificati COFER (Certificati di origine da fonti rinnovabili). 100
Documenti analoghi
COMUNICATO STAMPA Finmeccanica: contratto Tetra PIT con il
Finmeccanica è il principale gruppo industriale italiano, leader nel campo delle alte tecnologie, e si posiziona tra i primi dieci gruppi al
mondo nel settore dell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza. Q...
comunicato stampa
Dedisa) con relativi generatori e sistemi ausiliari. Inoltre Ansaldo Energia fornirà opere civili per
entrambi i siti, trasporto, erection e commissioning della relativa quota parte di fornitura pe...