modello di programmazione disciplinare per competenze
Transcript
LICEO CLASSICO “JACOPO STELLINI” Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577 Fax. 0432 – 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: [email protected] MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO Liceo Classico Stellini INDIRIZZO p.zza 1^ Maggio 26 ANNO SCOLASTICO CLASSE 4^ SEZIONE B DISCIPLINA Lingua e letteratura inglese DOCENTE Sira Mandalà QUADRO ORARIO (n. ore settimanali nella classe) 2015-2016 3 1. FINALITA’ Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative e lo sviluppo di conoscenze relative all’universo culturale legato alla lingua di riferimento. Come traguardo dell’intero percorso liceale si pone il raggiungimento di un livello di padronanza riconducibile almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. A tal fine, durante il percorso liceale lo studente acquisisce capacità di comprensione di testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico (ambito letterario, artistico, musicale, scientifico, sociale, economico); di produzione di testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni; di interazione nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto; di analisi e interpretazione di aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con attenzione a tematiche comuni a più discipline. Il valore aggiunto è costituito dall’uso consapevole di strategie comunicative efficaci e dalla riflessione sul sistema e sugli usi linguistici, nonché sui fenomeni culturali. Si realizzeranno inoltre con l’opportuna gradualità anche esperienze d’uso della lingua straniera per la comprensione e rielaborazione orale e scritta di contenuti di discipline non linguistiche. Il percorso formativo prevede l’utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consentirà agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un’ottica interculturale. Fondamentale è perciò lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con culture altre, anche all’interno del nostro paese. Scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia o all’estero (in realtà culturali, sociali, produttive, professionali) potranno essere integrati nel percorso liceale. 1 2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe si compone di 16 studenti, tutti provenienti dalla classe precedente, fatta eccezione per uno studente che proviene da altro istituto. Un allievo frequenta quest’anno una scuola negli Stati Uniti. L’interesse, la partecipazione e l’attenzione sono mediamente discreti e la concentrazione non è adeguata in questa prima parte dell’anno, soprattutto per alcuni. I risultati delle prime prove sono stati nel complesso discreti, con un solo caso di fragilità. Diversi studenti non si attengono alle consegne o svolgono i compiti assegnati solo parzialmente. FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: colloqui con gli alunni colloqui con le famiglie tecniche di osservazione LIVELLI DI PROFITTO DISCIPLINA D’INSEGNAMENTO Lingua e letteratura Inglese 1° Livello (ottimo) Alunni N. 3 2° Livello (buono) Alunni N. 3 LIVELLO BASSO (voti inferiori alla sufficienza) _______________________ N. Alunni 1 (6.6%) 3° Livello (discreto) Alunni N. 5 4° Livello (sufficiente) Alunni N. 3 LIVELLO MEDIO (voti 6-7) LIVELLO ALTO (voti 8-9-10) ___________________ N. Alunni 8 (53.3%) _________________ N. Alunni 6 (40%) 5° Livello (mediocre) Alunni N. 0 6° Livello (insufficiente) Alunni N. 1 7° Livello (grav.insufficiente) Alunni N. 0 PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI: Esercizi in classe, domande dal posto, brevi conversazioni in lingua, interrogazioni. 3. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI Quanto alle competenze comunicative, la lingua straniera concorre assieme ad altre discipline del suo asse al completamento formativo nell’ASSE DEI LINGUAGGI, nelle aree: linguistica e comunicativa • acquisire, nella lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; • saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche; • saper utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare; logico-argomentativa • saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui; • essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. storico-umanistica • conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture; 2 • saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive; • conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. Competenze disciplinari del secondo biennio Obiettivi generali di competenza della disciplina definiti all’interno dei Dipartimenti disciplinari Lingua Nell’ambito della competenza linguistico-comunicativa, lo studente comprende in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali/scritti attinenti ad aree di interesse di ciascun liceo; produce testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni; partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto; riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, aspetti pragmatici, ecc.), anche in un’ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze tra la lingua straniera e la lingua italiana; riflette su conoscenze, abilità e strategie acquisite nella lingua straniera in funzione della trasferibilità ad altre lingue. Cultura Nell’ambito dello sviluppo di conoscenze relative all’universo culturale della lingua straniera, lo studente comprende aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua con particolare riferimento agli ambiti di più immediato interesse di ciascun liceo (letterario, artistico, musicale, scientifico, sociale, economico); comprende e contestualizza testi letterari di epoche diverse, con priorità per quei generi o per quelle tematiche che risultano motivanti per lo studente; analizza e confronta testi letterari, ma anche produzioni artistiche provenienti da lingue/culture diverse (italiane e straniere); utilizza la lingua straniera nello studio di argomenti provenienti da discipline non linguistiche; utilizza le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per approfondire argomenti di studio. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’/CAPACITA’ CONOSCENZE a) lingua - lo studente comprende in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale; - produce testi orali e scritti, lineari e coesi per riferire fatti e descrivere Communicative functions Talking about feelings, emergencies, regrets and wishes, music and sleep. Talking about past habits and changes between past and present. Expressing opinion Describing Telling a story Strutture grammaticali If-clause type 3 – revision of types 0/1/2 Wish + would, wish+ past simple o past perfect Constructions with wish Gerunds and infinitives Used to/be used to/get used to 3 situazioni inerenti ad ambienti vicini e a esperienze personali; - partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto; - riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, ecc.), anche in un’ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana; - riflette sulle strategie di apprendimento della lingua straniera al fine di sviluppare autonomia nello studio. b) cultura - lo studente comprende aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento all’ambito sociale; - analizza testi orali, scritti, iconicografici, quali documenti di attualità, testi letterari, film, video, ecc. per coglierne le principali specificità formali e culturali; riconosce similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse (es. cultura lingua straniera vs cultura lingua italiana). Per quanto riguarda i testi letterari, la specificità e la tradizione del liceo classico fanno sì che rappresentino una parte consistente all’interno dell’ambito culturale. Essi saranno considerati anche in rapporto al genere letterario cui appartengono e inseriti nel contesto storico-letterario, secondo una programmazione per Unità di Apprendimento e competenze. Gli studenti saranno in grado di leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere, anche in relazione al contesto storico culturale. Gli studenti comprendono l’evoluzione dei generi letterari e delle tematiche affrontate in dimensione diacronica, attraverso il confronto tra periodi diversi e, in dimensione sincronica, attraverso il confronto tra testi e Asking for information Talking about the weather Asking about the economy of a country Comparing Asking questions on various topics Literature Mastering the language structure in the various literary texts. Applying different reading strategies and identifying the communicative purpose of texts. Recognizing the typical features of literary texts. Producing personal information about literary texts in a consistent and cohesed way. Note taking and summarizing. Past modal verbs (must, might/may, should, can’t, couldn’t + have, etc.) Would rather Sense verbs The passive voice (it is said that; he is thought to, have something done) Clauses of contrast and intention Whatever, whenever Uncountable and plural nouns Quantifiers (all, every, both) Articles and zero articles. Aree lessicali Feelings, music, sleep The body Verbs often cobfused Crime and punishment The media Advertising Commerce, science Prefixes and suffixes and word formation Pronuncia Sentence stress, word stress and pauses Consonant and vowel sounds Foreign words Silent letters -ough/-augh Weak form of have Intercultura, Cittadinanza e Costituzione Civiltà: The Amazon Forest; criminalità online; cities around the world; great orators Cittadinanza: sviluppare la conoscenza di abitudini di culture diverse; la sicurezza stradale; la criminalità; le campagne pubblicitarie Affettività: l’ansia prima di un esame, litigare o andare d’accordo; comunicazione non verbale Letteratura The Age of Shakespeare: Elisabethan drama; Metaphysical poetry. The Restoration Enlightenment: The rise of the novel Literary genres: prose 4 autori diversi. Il livello linguistico QCRE (Common European Framework) è B2. Comprensione orale (ascolto) B2 capire la maggior parte dei documentari radiofoniche se parlate nella lingua standard e percepire l’umore e il tono di chi parla: documentari, interviste, notizie, pubblicità. B2 capire alla televisione un reportage, un film per la TV, un’intervista dal vivo, un talk-show e anche la maggior parte dei film, a condizione che il linguaggio sia articolato in modo standard e non sia dialettale. B2 capire i punti principali di interventi complessi su argomenti concreti e astratti, a condizione che il linguaggio sia articolato in modo standard. B2 capire discussioni inerenti alla propria specializzazione: persone che parlano di rimpianti; uno psicologo che parla del perché ascoltiamo la musica. B2 comprendere e utilizzare diverse strategie, per esempio, prestare attenzione ai punti principali o verificare la propria comprensione utilizzando indicazioni contestuali: descrizioni, conversazioni tra persone. Comprensione scritta (lettura) B2 afferrare velocemente il contenuto e l’importanza di notizie, articoli o resoconti su temi relativi ai propri interessi e al proprio lavoro e decidere se vale la pena approfondirne la lettura. B2 leggere e capire articoli e resoconti su problemi di attualità, nei quali gli autori assumono particolari atteggiamenti e sostengono punti di vista specifici: un articolo sui rimpianti nella vita, storie di vita, dialoghi. B2 capire in dettaglio dei testi su temi che rientrano nell’ambito dei propri interessi personali e nel proprio campo di specializzazione: articoli su argomenti vari. B2 leggere e capire articoli specialistici che esulano dal proprio campo di attività, a condizione di utilizzare saltuariamente un dizionario. 5 B2 leggere critiche sul contenuto e sulla valutazione di eventi culturali. B2 riconoscere i motivi che spingono le persone ad agire e capire a quali conseguenze portano le loro decisioni durante la lettura di un testo narrativo o drammatico. Parlato (produzione e interazione orale) B2 trasmettere informazioni particolareggiate in modo attendibile: che cosa fare in un’emergenza, parlare di desideri o della musica, descrivere. B2 parlare per un certo tempo a un ritmo abbastanza regolare. B2 avviare, sostenere e concludere una conversazione con naturalezza e assumere con successo, di volta in volta, il ruolo di chi parla o di chi ascolta. B2 scambiare un gran numero di informazioni inerenti al proprio campo di specializzazione e d’interesse: la musica o il sonno ecc. B2 esprimere diversi gradi di emozione e sottolineare quello che per sé è importante in un avvenimento o in un’esperienza: esprimere emozioni riguardo a certe situazioni; i rimpianti nella vita; parlare di desideri nella vita. B2 partecipare attivamente a una conversazione di una certa lunghezza sulla maggior parte dei temi di interesse generale: cultura, attualità, eventi ecc. B2 motivare e sostenere le proprie opinioni in una discussione mediante spiegazioni, argomenti e commenti: una discussione sul sonno, sui litigi e la criminalità ecc. Produzione scritta B2 scrivere testi chiari e particolareggiati su differenti temi, nell’ambito dei propri interessi, sotto forma di componimento, rapporto o relazione B2 esporre qualcosa in un tema o un rapporto, mettendone in risalto i punti essenziali e adducendo i motivi a sostegno della propria tesi: un articolo su come stare al sicuro. B2 riassumere articoli su temi d’interesse generale 6 4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA (E’ possibile esporli anche per moduli ed unità didattiche, indicando i rispettivi tempi di realizzazione. Specificare eventuali approfondimenti) Dal testo English File Digital – Third Edition - Upper Intermediate, ed. Oxford: UDA 1, settembre – novembre 2015 File 5 A B The survivors’ club It drives me mad! File 6 A Music and emotion UDA 2, dicembre 2015 – gennaio 2016 File 6 B Sleeping Beauty 5&6 REVISE AND CHECK File 7 A B Don’t argue! Actors acting UDA 3, febbraio – aprile 2016 File 8 A B Beat the robbers … and the burglars (revision of passive forms) Breaking news 7&8 REVISE AND CHECK File 9 A B Truth and lies Megacities UDA 4, maggio 2016 File 10 A The dark side of the moon B the power of words 9&10 REVISE AND CHECK Gli studenti svolgeranno tutte le attività previste dal Workbook, relative alle unità analizzate. Ulteriori approfondimenti, esercitazioni o integrazioni relativi alle funzioni linguistiche analizzate e relativi esponenti grammaticali e lessicali verranno tratti dalla grammatica di riferimento in possesso degli studenti(Grammar and Vocabulary Trainer, ed. PEARSON Longman) o da siti didattici Internet. MULTIMEDIA www.iteslj.org www.bbc.co.uk /skillswise www.ego4u.com www.englishpage.com www.englishandfun.com www.ellloenglish.com (shopping: What do you like shopping for?; Friends and money) www.breakingnewsenglish.com www.newsenglishlessons.com 7 www.englisch-hilfen.de LISTENING The Tale of Two Pebbles, Lesson on and Lateral Thinking by Edward De Bono* VIDEO The Blues Brothers (sequences) by John Landis Dal testo Literature for Life - Volume 2A, ed. Loescher: UDA 1, settembre – novembre 2015 THE RENAISSANCE AND THE PURITAN SPIRIT THE BIG PICTURE Historical Background Society and Letters Genre File William Shakespeare Romeo and Juliet * (power point presentation) The Prologue Queen Mab (Act I, scene IV) The language of love (Act I, scene V) The balcony scene (Act II, scene II) THE FILM: clips from Romeo + Juliet by Buz Luhrmann, 1996 THEMES, MOTIFS AND SYMBOLS: The forcefulness of love; Love as a cause of violence; The Individual vs society; The inevitability of fate; Light/dark imagery; Opposite points of view; Poison; Thumb biting; Queen Mab, from www.sparknotes.com THE DOCUMENT: Cecil Clough. the true story behind Romeo and Juliet (hints) THE SONG: Romeo and Juliet by Dire Straits William Shakespeare Macbeth* (power point presentation * + www.sparknotes.com - No Fear Shakespeare) Fair and Foul, from Act I - scene I All hail, Macbeth and Banquo!, from Act I – scene III Macbeth’s letter, from Act I – scene V The raven himself is hoarse, from Act 1 – scene V I Have Done the Deed, from Act II – scene II (textbook p.33) Until Great Birnam Wood to high Dunsinane Hill Shall Come Against Him, from Act IV - scene I Sleep walking, from Act V – scene I (textbook p.37) I Have Almost Forgot the Taste of Fears, from Act V – scene V (textbook p.40) THE IMAGE: Füssli, Lady Macbeth seizes the daggers THE FILM: clips from Macbeth by Roman Polanski, 1971 THEMES: Nature and the distortion of the natural order, Order/ disorder, Good/ evil, Appearance/ reality, Evil and ambition, Violence and tyranny, Madness, guilt and conscience, Destiny and free will, Manliness and womanhood. IMAGERY: darkness, light, sleep, blood, disease, children feasting and hospitality, consciousness and the subconscious. UDA 2, dicembre 2015 - febbraio 2016 Charles Lamb Tales from Shakespeare (some excerpts) William Shakespeare 8 Hamlet * (power point presentation) The Ghost, Act I scene I Night of the living dead Man in Black, Act I scene II (textbook p. 45, lines 129-159) The Ghost’s tale, Act I scene V (textbook p. 47, lines 1-40) More matter with less art (Doubt that the stars are fire), Act II scene II To be or not to be, Act III scene I (textbookp.49,lines56-88) Get thee to a nunnery, Act III scene I The Closet Scene, Act III scene IV (textbook p. 51, lines 53-71) THE THEME: spotlight on the supernatural, appearance vs reality, revenge, delay, misogyny, melancholy and madness, the Oedipus complex, Ophelia and Hamlet. THE FILM: Hamlet, by F. Zeffirelli; THE IMAGE: John Everett Millais, Ophelia THE SONG: Ofelia, by Francesco Guccini REPORTING FROM THE STUDENTS: the Elisabethan theatre, the Elisabethan world picture, S. Freud’s Some Character-types Met With In Psycho-analytical Work (1916) UDA 3, febbraio – marzo 2016 A CHANGE IN SENSIBILITY - Metaphysical Poetry * (power point presentation) Andrew Marvell To His Coy Mistress* – ‘Had we but world enough, and time’ COMPARING LITERATURES: “Di doman non c’è certezza”, by Lorenzo de’ Medici (hints) John Donne Songs and Sonnets ‘This Flea Is You and I’ (textbook p.63) Holy Sonnets ‘Death, Be not Proud’ (textbook p. 66) John Milton Paradise Lost* (power point presentation) ‘Better to reign in Hell than serve in Heav’n’ COMPARING LITERATURES: Satan in Milton and Dante* THE PICTURE: Satan’s Fall (Dore, Fussli; Blake)* UDA 4, aprile – maggio 2016 LITERARY GENRES Fiction, Power Point presentation*: o Fiction and non-fiction o Distinctive Features of novels and short stories (narrative technique, mode of narration, characters, setting, point of view, story and plot, conflict etc.) o Start in Life, from Robinson Crusoe – from Chapter I (linear plot) o LISTENING: Genesis and Catastophe by Roald Dahl (story and plot) o Lost in the Crowd, from The Catcher in the Rye by J.D.Salinger (characterization and setting) o Mr Bounderby from Hard Times by C. Dickens, from book I ch. IV – book III ch. III (characterization) o The Sentry Fredric Brown (point of view and setting) o Interior monologue and narrative technique o Bond Street from Mrs Dalloway by V. Woolf (narrative technique and mode of narration) 9 o Episode 18 - Penelope from Ulysses by J. Joyce (narrative technique and mode of narration) THE RESTORATION AND THE AUGUSTAN AGE THE BIG PICTURE Historical Background Society and Letters Genre File Daniel Defoe Robinson Crusoe * (power point presentation) A Middle-class Adventurer The two sides of the coin (textbook p. 74) He was a comely handsome fellow My island is now peopled (textbook p. 78). THE THEME: The pursuit of realism, The mindful and reasonable man, The self-made man, Capitalism, Colonialism, The middle way, The spiritual journey and the Puritan path. Daniel Defoe Moll Flanders* (power point presentation) The First Step to Crime* The Child’s Necklace* (from chapters 38, 39, 45) THE THEME: “Give me no poverty lest I steal”- the urban jungle Samuel Richardson Pamela* (power point presentation) “A sad, sad scene” Letter XXV THE THEME: Sexual morality, Virtue Rewarded ECHOES: Shamela, by H. Fielding, Jonathan Swift Gulliver’s Travels (power point presentation) Glimpses of wonderful lands (Lilliput, Blefuscu, Laputa, Brobdingnag, The Land of the Houyhnhnms ) Chapter XII, “A crew of pyrates are driven by a storm…” ECHOES: Agricola THE THEME: – chapters 30-31, Tacito Satire and misanthropy, The age of reason, English colonial expansion Laurence Sterne Tristam Shandy (the book at a glance) ‘I wish I had been born in the moon’ THE THEME: The novel and the anti-novel, modern narrative forerunning LEAD-IN: THE CHANGING VISION OF NATURE Subdued and Instrumental Nature* (power point presentation) Prose DANIEL DEFOE from Robinson Crusoe, Experiments in sowing* Poetry ALEXANDER POPE from Windsor Forest * 10 A New Sensibility* (power point presentation) Prose HORACE WALPOLE from The Castle of Otranto, (THE ROMANTIC AGE) ANN RADCLIFFE from The Mysteries of Udolpho (THE ROMANTIC AGE, ‘A gloomy and sublime object’ p. 41) MARY SHELLEY from Frankenstein (THE ROMANTIC AGE, OVERVIEW, p. 114) Poetry OLIVER GOLDSMITH from The Deserted Village* THOMAS GRAY from Elegy Written In a Country Churchyard (THE ROMANTIC AGE ) *I testi contrassegnati da asterisco sono forniti dall’insegnante. Dal libro di testo in adozione saranno trattate a discrezione dell’insegnante le sezioni. Investigating, Research Documents e Say It Right, relativamente ai periodi From the Beginnings to the 1700s e The Romantic Age. MULTIMEDIA www.sparknotes.com www.shakespeare-online.com http://www.shakespeare-navigators.com/hamlet/H11.html www.online-literature.com www.guardian.co.uk www.economist.com 5. ATTIVITA’ SVOLTE DAGLI STUDENTI Stage di lingua inglese a Dublino dal 22 al 29 ottobre 2015. In febbraio 2016 workshop teatrale con l’attore e regista Brian Ayres. Partecipazione individuale ad una lezione su ‘Testo, teatro, tecniche teatrali’ con Giuseppe Bevilacqua in febbraio 2016. Partecipazione individuale a conferenze di lingua e cultura inglese organizzate dal Liceo. 6. METODOLOGIE OBIETTIVI GENERALI Si mirerà a instaurare nelle classi un clima di sereno dialogo, rispetto e fiducia reciproci; a promuovere il coinvolgimento personale, la responsabilizzazione e la partecipazione degli studenti, mettendo in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi e utilizzando semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione. Si mirerà inoltre ad abituarli ad una modalità di apprendimento critico e a suscitare il gusto per la ricerca e l’approfondimento personale; ad elevare la capacità di approccio interdisciplinare alle diverse tematiche. Si stimoleranno gli studenti a riflettere sui processi stessi dell’apprendimento, ai fini di una più chiara coscienza dello stile cognitivo proprio di ognuno, del perfezionamento delle proprie abilità di studio e della realizzazione delle potenzialità individuali, nell’ottica dell’insegnare ad imparare. Si adotterà un approccio funzionale-comunicativo, nel quale l’allievo viene posto al centro dell’attività didattica: lo studente verrà coinvolto attivamente nel processo di apprendimento, stimolato nel ragionamento e nella curiosità, attraverso lo sviluppo di abilità euristiche e “tecniche di scoperta” dei processi linguistici. L’analisi dei testi letterari sarà di norma condotta seguendo le indicazioni metodologiche dei testi in adozione, ma si darà priorità al testo letterario inquadrandolo, poi, nel contesto biografico relativo all’autore e poi nel più generale quadro storico-sociale e culturale di appartenenza. Non si pretenderà lo studio mnemonico dei dati forniti dalle biografie e dalle sezioni relative al contesto le quali, per quanto trattate estesamente ed in modo talora approfondito, saranno considerate 11 parti di supporto ed utilizzate come fonti di informazione, per consentire agli studenti una più completa comprensione del testo, attraverso una più precisa collocazione culturale, storica e sociale dello stesso. Obiettivi fondamentali saranno poi: raggiungere la consapevolezza dell’importanza della comunicazione attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria; provare interesse e piacere verso l’apprendimento di una lingua straniera; dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri paesi; fare confronti e riflettere su alcune differenze fra culture diverse; riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali (VIAGGI-STUDIO) lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole; aiutare e rispettare gli altri; interpretare immagini e foto. Proporre ipotesi. STRATEGIE DA IMPIEGARE PER LO SVILUPPO DI DIVERSE ABILITÀ • Impiego di diversi approcci multisensoriali per soddisfare i diversi stili cognitivi degli studenti (apprendimento visivo, uditivo, cinestetico, intelligenze multiple, ecc.); • Sviluppo dell’atteggiamento di cooperazione tra pari anche attraverso la metodologia del Cooperative Learning, attraverso lavori a piccoli gruppi, a coppie, a squadre; • Schede di potenziamento e recupero; • Drammatizzazioni, anche minime, per lo sviluppo di tutte le abilità, per l’espressività e per la capacità di relazione; • Attenzione alle caratteristiche cognitive, affettive e relazionali di ciascuno studente; • Autovalutazione da parte degli studenti e osservazione da parte dell’insegnante di ogni singolo studente o di un gruppetto alla volta come base di riflessione sistematica e ripianificazione del lavoro didattico in base ai progressi degli studenti. METODOLOGIA Metodo comunicativo – funzionale. Ascolto guidato con domande- stimolo, foto, disegni. Lezione dialogata. Lavoro individuale, in gruppo e in coppia. Brainstorming. Modelling. RISORSE E ATTREZZATURE PER L’INSEGNAMENTO Videoregistratore/lettore DVD TV Videocamera e macchina fotografica Laboratorio multimediale e computer CD/registratore Lavagna interattiva multimediale Sussidi e materiali vari: realia, immagini, riviste in lingua inglese 7. MEZZI DIDATTICI a) Testi adottati: New English File Intermediate, ed. Oxford; Continuities, Volume 1, 2 ed. LANG b) Manuale di grammatica di riferimento: Working with Grammar-Gold, ed. Longman 8. MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Prove scritte 3 Prove orali 2 Test: listening / grammar tests/ mixed tests Questionari Traduzioni Articoli di riviste Interrogazioni SCANSIONE TEMPORALE N. verifiche sommative previste per quadrimestre 5 Scritte N. 3 Orali N. 2 12 Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, etc.); MODALITÀ DI RECUPERO • Recupero curriculare: Per le ore di recupero, in coerenza con il POF, si adopereranno le seguenti strategie e metodologie didattiche: Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; Attività guidate a crescente livello di difficoltà; Esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro; Textbook: Teacher’s Resource Book photocopiable activities Student’s iTutor e IChecker, attività interattive. Siti web didattci per il rinforzo degli esponenti grammaticali/lessicali e la comprensione orale Ripasso in itinere Supporti didattici e schede per studenti con Disturbi Specifici Apprendimento (DSA): www.oup.com/elt/englishfile Osservazione, da parte dell’insegnante, di ogni singolo studente o di un gruppetto alla volta e registrazione dei diversi gradi di padronanza della lingua inglese. MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti Impulso allo spirito critico e alla creatività Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro: STRATEGIE DI APPRENDIMENTO Riflettere su abilità e conoscenze e sul proprio stile cognitivo (visual, auditive, kinesthetic, etc.) Memorizzare e annotare il lessico nuovo, acquisire strategie di memorizzazione e ritenzione (the strategy of the net) Utilizzare un dizionario: bilingue, monolingue e multimediale riconoscere i simboli fonologici ai fini di una corretta pronuncia e imparare l’alfabeto fonetico Consultare i repertori grammaticali del libro di testo o i siti didattici sulla rete Organizzare i dati e schematizzare, prendere appunti. Ordinare ed esporre con consequenzialità logica i contenuti in un testo scritto (paragraphing). Riconoscere le parole chiave di una breve conversazione o testo. Dedurre il significato di parole difficili (contesto, funzione grammaticale, composizione); ottenere un termine inglese non noto da parlanti inglesi (description, analogy, opposition, circumlocution, association, etc.) Strategie per fare una presentazione. Adottare varie tipologie di lettura (skimming, scanning) Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze Letture individuali ed esposizione alla classe Cross-age Tutoring e peer tutoring Corso di scrittura creativa 9. CRITERI DI VALUTAZIONE Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure; Valutazione come sistematica verifica dell'efficacia della programmazione per eventuali aggiustamenti di impostazione; Valutazione come impulso al massimo sviluppo della personalità (valutazione formativa); Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della situazione di partenza (valutazione sommativa); Valutazione/misurazione dell'eventuale distanza degli apprendimenti degli alunni dallo standard di riferimento (valutazione comparativa); Valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle future scelte (valutazione orientativa). 10. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA Quale specifico contributo può offrire la disciplina per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza, al termine del biennio. Formulare delle ipotesi operative, indicando attività e metodologie didattiche per alcune o tutte le 13 competenze qui elencate (*) A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE 1. IMPARARE A IMPARARE: Riflettere sul proprio stile cognitivo e acquisire attraverso attività guidate, suggerimenti e modelli, un efficace ed autonomo metodo di apprendimento. Utilizzare, con l’aiuto dell’insegnate, strategie di lavoro che facilitino la comprensione, memorizzazione, organizzazione dei dati e delle conoscenze e la ritenzione a lungo termine. 2. PROGETTARE: Organizzare il carico di lavoro ottimizzando il tempo a scuola e nel lavoro domestico. 3. RISOLVERE PROBLEMI: Il problem-solving include tre funzioni fondamentali: • • • Reperire informazioni Acquisire nuova conoscenza Prendere decisioni 4. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: Affrontare lo studio della lingua inglese in un’ottica comparativa e contrastiva con l’italiano. Operare confronti e collegamenti tra modi, abitudini e usi di civiltà diverse. 5. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI: • Ricercare informazioni all’interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale. Utilizzare adeguatamente le risorse della rete e siti didattico-informativi, operando confronti e scelte. B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE 6. COMUNICARE: Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi, relativi all’ambito personale e sociale. Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale 7. COLLABORARE E PARTECIPARE: Intervenire attivamente nel dialogo educativo; assolvere ai propri compiti all’interno di un lavoro o approfondimento di gruppo, contribuendo con il proprio apporto personale al raggiungimento di un obiettivo comune. C) COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ 8. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: Riflettere sul proprio comportamento in relazione all’altro, acquisendo consapevolezza riguardo all’ambiente in cui si agisce e si opera. (*) Fare riferimento alla “Programmazione di Istituto organizzata per assi “, ai lavori del Dipartimento disciplinare e alla programmazione di classe. Udine, 26 novembre 2015 Il Docente Sira Mandalà 14
Documenti analoghi
piano di lavoro as 1998-`99 della 3 i igea
a cause of violence; The Individual
vs society; The inevitability of fate; Light/dark imagery; Opposite points of view; Poison; Thumb
biting; Queen Mab, from www.sparknotes.com
THE DOCUMENT: Cecil ...
modello di programmazione disciplinare per competenze
LICEO GINNASIO “JACOPO STELLINI”
Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577
Fax. 0432 – 511490
Codice fiscale 80023240304
e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniu...
1 LICEO GINNASIO “JACOPO STELLINI”
o Distinctive Features of novels and short stories (narrative technique, mode of narration, characters, setting, point of view, story and plot, conflict etc.)
o Start in Life, from Robinson Cru...
programmi svolti - Liceo classico "Jacopo Stellini"
The raven himself is hoarse, from Act 1 – scene V
I Have Done the Deed, from Act II – scene II
Blood will have blood, from Act III
Until Great Birnam Wood to high Dunsinane Hill Shall Come Against ...
modello di programmazione disciplinare per competenze
LICEO CLASSICO “JACOPO STELLINI”
Piazza I Maggio, 26 - 33100 Udine Tel. 0432 – 504577
Fax. 0432 – 511490
Codice fiscale 80023240304
e-mail: [email protected] - Indirizzo Internet: www.stelliniu...