gasreview - Cavagna Group

Transcript

gasreview - Cavagna Group
GASREVIEW
n° 22
ANNO XIII
luglio
july
2013
Highlights
Cavagna Group nell’automotive
siamo sulla strada giusta
Cavagna Group
in the automotive industry
we are on the right track
News dal Mondo
Ancora più automotive con Bigas
The automotive industry can get even more with Bigas
Notizie dal Gruppo
Novità e prodotti a valore aggiunto
News and value-added products
Cavagna Group
fa notizia!
Cavagna Group
makes the news!
E’ nata la nostra newsletter elettronica: uno strumento dinamico
e interattivo che porta on line su PC, tablet e smartphone le
informazioni sul Gruppo Cavagna.
La Newsletter si affianca a Gasreview, che da questo numero
diventa semestrale anziché annuale, per rafforzare ulteriormente
il dialogo con tutti i nostri interlocutori: clienti fidelizzati e
prospect, rete vendita e distributori, associazioni e istituzioni,
centri di ricerca e università. E naturalmente tutti i dipendenti e
collaboratori del nostro team.
Our electronic newsletter is launched.This dynamic and interactive
tool gives information on line about Cavagna Group. Available on
pc, tablet and smartphone.
The bi-annual newsletter that has recently joined Gasreview,
further strengthens communication with all our stakeholders,
established customers and prospects, sales managers, suppliers,
associations, institutions, research centers, universities and all the
employees and collaborators of our team.
NEWSLETTER
06/13
With Bigas, we can
give the automotive
industry even more
In February 2013, the Cavagna Group
drew up a corporate and business alliance with Bigas. This strategic partnership allows us to provide the automotive market with new highly efficient
and competitive products for OEM
equipment and converting vehicles
to LPG or Natural Gas. Through this
alliance, we plan to develop new products that integrate with each other both
in terms of technology and marketing.
Our aim is to transform this synergy
into a new market benchmark.
Read More>>>
Our Newsletter
A communication tool in keeping with the Group’s care and
attention towards the market
“The Cavagna Group is expanding ever more successfully
on international markets. Those markets increasingly more
often appreciate the two values that have always guided the
Group’s care and attention towards its customers: the high
quality of its gas control solutions, and the service it provides, which complies with the same quality standards. The
Cavagna Group is expanding and diversifying its offer in its
consolidated area of specialization and core business, and
is consequently proving to be one of the most dynamic and proactive industrial
companies in its sector worldwide. We have therefore created this newsletter
to reinforce our dialogue with all the players on our market during this important period of growth. We aim to take stock of all the activities that characterize
the Group’s wide-ranging operations. We hope you appreciate this tool for its
essential form and practical contents.”
Davide Cavagna (CEO)
Globalgreen and
GreenGear play
starring roles in
Atlanta
The Cavagna Group’s presence at the
Southeastern Convention & International Propane Expo in Atlanta from
13 to 15 April confirmed the enormous
market interest - in America in particular - in LPG appliances and the products the Group offers to convert vehicles to alternative fuels. The big party
the Cavagna Group organized and
held at the most important aquarium
in the world was an event within the
event, which confirmed the Group’s
style and prestige.
Read More>>>
A Video for 100 million Americans
The Cavagna Group will star in “21st
Century Business”, a television series
that presents the case histories of entrepreneurial success stories to the North
American public. It targets an audience of
over one hundred million viewers, and this
number is growing exponentially thanks
to an international TV network, which also
reaches Europe (about 150 million contacts), and thanks to all the various web
and new media channels. “21st Century Business” is also aimed at universities and research centres, and is broadcast on Bloomberg TV, CNBC and the
campuses of Princeton, Georgetown, George Tech, New York University, the
University of Texas, the University of Florida, Dartmouth College and DePaul.
Watch The Video>>>
LPG Appliances for a friendlier and
greener life
The “Green Gear” project introduced by
the Cavagna Group only a few years ago,
aims to offer consumers and professionals’
alternative, clean and cost effective energy
solutions by using LPG powered appliances,
preferring them to equipment powered by
traditional fuels such as gasoline or diesel. A
real “green revolution”, oriented towards low
energy consumption and cleaner emissions,
to improve the quality of life both indoors and out.
Read More>>>
www.cavagnagroup.com
www.cavagnagroup.com
One Billion Users
Who is the world’s leading manufacturer in advanced solutions for gas control?
There is only one answer: Cavagna Group. Since 1949 our Group has been supplying industries and consumers
worldwide, to become today’s leading manufacturer of equipment and fittings for compressed gases, gas storage and
control. With eight vertically integrated production units in Italy, seven others spread on five continents and a distribution
network covering over 124 countries throughout the world, we offer only the best, most reliable products and dynamic
services to our customers.
GAS
REVIEW
23Via
/ LUGLIO
- JULY
Cavagna
Group
Spa
Statale
11,/ 2013
25011 Ponte San Marco, Brescia, Italy Phone +39 0309663111 [email protected]
3
Advanced Solutions for gas control
IN PRIMO PIANO
Cavagna Group nell’automotive:
siamo sulla strada giusta
Cavagna Group ha conquistato un posizionamento che lo pone come una
delle principali realtà internazionali nel settore, sia per le valvole di prima
installazione come nell’aftermarket
Da circa cinque anni Cavagna Group ha intensificato il suo
impegno nel settore dell’automotive, occupandosi in particolare della ingegnerizzazione e produzione di valvole destinate al
cosiddetto “kit posteriore bombola”. L’impegno include valvole
per alimentazione di veicoli sia a GPL che a gas metano, e valvole di carica. Lo sviluppo della divisione automotive si è mosso
in parallelo alle dinamiche che hanno caratterizzato il mercato
dell’automobile in questi ultimi anni, dove sia il gpl che il metano sono stati protagonisti di una importante crescita applicativa, con l’aumento imponente del numero di riconversioni di
veicoli da alimentazione a benzina verso il gas. Lo sviluppo non
è venuto meno anche in fasi congiunturali che hanno visto
il mercato dell’automobile fortemente penalizzato dalla crisi
economica mondiale. Oggi Cavagna Group ha conquistato un
posizionamento che lo pone come una delle principali realtà
internazionali nel settore, sia per le valvole di prima istallazione
come nell’aftermarket. Un ruolo ulteriormente valorizzato dal
recente ingresso societario in Bigas, azienda fiorentina con una
lunga e qualificata tradizione nel campo delle tecnologie destinate alla gestione di gpl e metano per autotrazione: riduttori di
4
pressione, iniettori e centralina elettronica (ne parliamo diffusamente nelle pagine successive di questo numero di Gasreview).
L’intero mercato automotive continua a guardare con grande
attenzione al gas, tanto a livello di conversioni aftermarket,
ma anche come produzione OEM dedicata ad auto di serie:
non solo utilitarie e city car, ma anche vetture di alta gamma
dei marchi più prestigiosi. Anche verso questi interlocutori,
Cavagna Group si propone ora come un partner problem
solving. Uno sviluppo legato alla forte crescita di tutto quanto
concerne la prima installazione, glp e gas metano.
Nel settore automotive le aziende produttrici e l’intera filiera
richiedono sempre più flessibilità e versatilità ai fornitori. E’
dunque fondamentale saper fronteggiare le urgenze e le dinamiche non lineari degli ordinativi, con massima tempestività e
versatilità di risposta. Il nostro Gruppo è consapevole di questo
scenario: oggi la competitività e la composizione del marketing
mix è sempre più caratterizzata dal saper superare le rigidità.
Ciò richiede certamente un impegno maggiore, ma è l’unica
strada, sempre per utilizzare una metafora automobilistica, per
continuare ad essere partner del mercato dell’automobile.
GAS REVIEW 23 / LUGLIO - JULY / 2013
FRONT PAGE
Cavagna Group:
in the automotive industry we are on the right track
Cavagna Group has reached a leading position amongst the main international companies in this sector, both for the first installation valves and for
the aftermarket
Cavagna Group has been increasing its commitment to the
automotive industry for about five years, focusing on the valves
engineering and manufacturing for the so-called “rear cylinder
kit.” The undertaking includes valves for the supply of vehicles
both LPG and natural gas, and charging valves. The automotive
unit development has followed the automotive market dynamics in recent years. In fact, both LPG and natural gas have had
a major application growth, thanks to the massive increase in
the number of vehicles conversions from gasoline to gas. This
development has never failed, even when global economic crisis
heavily affected the car market. Nowadays, Cavagna Group has
reached a leading position amongst the main international companies, both for its first installation valves and for its aftermarket.
This role has been enhanced by the recent corporate alliance
with Bigas. The Florence based company has got a long and
distinguished technological tradition for fuel components and
systems for OEM equipment and converting vehicles to LPG and
GAS REVIEW 23 / LUGLIO - JULY / 2013
CNG: pressure reducing valves, injectors and the electronic control
unit (upcoming details in a dedicated article in this Gasreview
issue). The whole automotive market is focused on gas, both in
aftermarket conversions and also as OEM’s car production, not
only economy and city cars, but also premium cars of the most
prestigious brands.
Cavagna Group is now stepping forward as a problem solving
partner, even to the latter stakeholders. An enhancement due to the
strong growth of the first installation, LPG and CNG.
The automotive manufacturing companies and the whole supply
chain are demanding more flexibility and versatility to suppliers.
Therefore, it has become essential in dealing with emergencies and
incoherent orders, with maximum speed and response versatility.
Our Group is aware that modern competition and marketing mix
composition are based on flexibility.
This is surely more difficult but it is the only way, using an automotive metaphor, to keep being an automotive market partner.
5
IMPRESE & MERCATI
Ancora più automotive con Bigas
Con l’ufficializzazione dell’alleanza societaria e operativa fra Cavagna Group e
Bigas ci rivolgiamo ora al mercato automobilistico come riferimento completo
e competitivo per tutte le esigenze delle dotazioni OEM e dei veicoli a GPL o
gas metano
lazioni e del possibile business, per Cavagna Group è strategico
acquisire questo know how nell’ottica della ricerca applicata,
anche per offrire assistenza ai clienti. La nascita di un’officina
BIGAS nei pressi della sede generale Cavagna Group a Ponte San
Marco testimonia questa volontà. Un centro pilota che punterà
anche alla formazione e all’aggiornamento del personale interno e di quello dei clienti. Rientra in questo impegno anche la
nostra crescente attenzione verso le applicazioni del gpl per la
riconversione di motori termici di piccola e piccolissima cilindrata
(dai 35cc fino a 1000cc), destinati ad applicazioni come decespugliatori, soffiatori, rasaerba, trattorini, spazzatrici industriali, etc.
Un campo d’interesse (al quale dedichiamo un apposito articolo
anche su questo numero di Gasreview) che è stato presentato
nelle manifestazioni fieristiche 2013 dove Cavagna Group e Bigas
hanno partecipato insieme, fra cui Istanbul, Pechino, Atlanta,
Goteborg.
La nostra decisione di entrare nell’asset societario di Bigas fa
parte delle politiche di sviluppo che vedono il Gruppo Cavagna
sempre più interessato al settore automotive. L’engineering e
la produzione di Bigas si configurano infatti come sinergiche
a quelle di Cavagna Group, sia tecnologicamente sia a livello
di marketing. Grazie a Bigas e all’integrazione di gamma ora il
nostro Gruppo si posiziona e propone a livello internazionale
offrendo al mercato automobilistico soluzioni complete ed
opportunità coordinate per la conversione dei veicoli a GPL o
gas naturale e per le dotazioni OEM. Bigas è specialista nella
progettazione e produzione di riduttori di pressione, iniettori e
centraline elettroniche, ovvero l’intero kit anteriore per la conversione di vetture con sistema di iniezione diretta sequenziale e
per motori aspirati. La multivalvola gpl di Bigas permette inoltre
di completare l’offerta della gamma Cavagna Group relativa alle
valvole automotive.
Dal punto di vista commerciale, la sinergia societaria prevede di
utilizzare la consolidata e forte presenza mondiale di Cavagna
Group per trainare l’intera offerta di sistemi di conversione,
mentre in Italia la capillare rete di distribuzione di Bigas proporrà
Fondata nel 1968 dalla famiglia Biagiotti e con sede nei pressi di
nell’aftermarket la gamma completa di valvole per autotrazione.
Firenze, Bigas progetta, sviluppa e produce componenti e sistemi comCon una precisa scelta di marketing, sono stati realizzati due
pleti per la conversione dei veicoli a GPL e gas naturale. Da sempre la
cataloghi: uno brandizzato Cavagna Group “Global Green” ed un
mission di Bigas è realizzare prodotti innovativi per l’uso ottimale di
altro a marchio Bigas, in modo da rivolgersi in modo più mirato
queste fonti energetiche che nel mercato automobilistico, in particolaad ogni singolo interlocutore di mercato. Di grande utilità e
re, sanno coniugare competitività di costi e basso impatto ambientale.
importanza saranno poi le ottimizzazioni per quanto riguarda le
Bigas offre precise garanzie imprenditoriali e produttive a livello di
economie di scala, così come il reciproco lavoro nel campo della
esperienza, ampiezza di gamma e capacità di R&D. Si posiziona non
ricerca, dell’interscambio di know-how, delle certificazioni, dei
a caso con una forte credibilità, maturata nel corso del tempo sul
collaudi e dei brevetti. Con Bigas il nostro Gruppo
mercato internazionale. L’affidabilità scaturisce anche dal
fatto di progettare e produrre i suoi prodotti intepuò aprire ulteriori opportunità di dialogo con
ramente all’interno dell’azienda. Lo sviluppo
grandi clienti, associazioni, società del gas.
della produzione e l’espansione nei merCONVERSIONE
Un’ulteriore nicchia di mercato caratcati internazionali ha portato nell’anterizzante l’offerta Bigas è quella
VEICOLI
no 2000 alla creazione di Bigas
dell’installazione vera e propria,
DA BENZINA A GPL
International Autogas Systems, che
grazie alla dotazione di un’offipuò vantare un capillare network
Per
i
dipendenti
Cavagna
Group
cina di conversione.
di distributori nazionali e interè ancora più vantaggioso!
Al di là del numero di istalnazionali, in costate crescita.
6
L’ officina Bigas Service nei pressi degli stabilimenti
di Ponte San Marco effettuerà la conversione a condizioni
particolarmente favorevoli, nell’ottica di offrire a tutti i dipendenti
GAS REVIEW 23 / LUGLIO - JULY / 2013
e collaboratori del Gruppo un’opportunità che garantisce
risparmio ed ecosostenibilità.
COMPANIES & MARKETS
The automotive industry can get
even more with Bigas
Now that Cavagna Group’s corporate and business alliance with Bigas has become official, we turn to the automotive market as competitive and comprehensive
reference for all the needs of OEM equipment and converting vehicles to LPG or
CNG
Our decision to buy a stake in Bigas’s corporate assets follows the
mers - is strategic for Cavagna Group. The creation of a BIGAS engiGroup’s development policy and its increasing interest in the autoneering workshop near Cavagna Group headquarters at Ponte San
motive industry. Bigas engineering and production are, in fact, in
Marco is perfect evidence of this, as well as the master training and
agreement with those of Cavagna Group, both in technology and
personnel and customer updating. Part of our commitment is also
in marketing. Thanks to Bigas and its range integration, our Group
our constant focus on LPG applications for the conversion of heat
now ranks as an international player, offering comprehensive soluengines of small and very small displacement (from 35cc to 1000cc),
tions to the automotive market and coordinated opportunities for
for applications such as hedge trimmers, blowers, lawnmowers,
converting vehicles to LPG or CNG, and for OEM equipment. Bigas
garden tractors, industrial sweepers, etc. This interesting topic (a
has become a specialist in designing and manufacturing pressure
separate article on this Gasreview issue) has been presented in the
reducing valves, injectors and electronic control units, that is the
2013 exhibitions attended by Cavagna Group and Bigas in places
whole front kit for converting vehicles with direct fuel injection
such as Istanbul, Beijing, Atlanta, Gothenburg.
system for sequential and naturally aspirated engines. The Bigas
LPG multivalve complete the offer of the Cavagna Group’s automotive valves range.
From the commercial point of view, the working relationship will
use the Cavagna Group’s well-established and worldwide network
to pull the whole range of conversion systems. In the same time,
Bigas’s Italian distribution network will offer the full range of valves
Founded in 1968 by the Biagiotti family and based near Florence, Bigas
for vehicles in the aftermarket.
designs, develops and manufactures fuel components and systems
With a precise marketing choice, two catalogs have been made:
for OEM equipment and converting vehicles to LPG and natural gas.
Its mission has always been to create innovative products, especialone is branded Cavagna Group “GlobalGreen” and the other one
ly for the automotive market, that make the most of these energy
Bigas, in order to target each market stakeholder.The economies of
sources and combine cost competitiveness with low environmental
scale optimization, as well as the mutual research work, the knowimpact. Bigas has got a considerable entrepreneurial and productive
how exchange, the certifications, tests and patents will have then
experience, wide product range and R&D capability. Bigas boasts
great value and importance. Together with Bigas, our Group may
enormous credibility, earned on the international markets over the
exchange opportunities with major customers, associations,
years. Its reliability also stems from the fact that all its progas companies. Another market niche characteriducts are designed and manufactured entirely inzing Bigas’s offer is installation, thanks to an
house. To develop production and expansion
engineering conversion workshop near
to markets abroad, Bigas set up the Bigas
VEHICLES
the plant. Besides the installation
International Autogas Systems in the
CONVERSION
year 2000; an extensive and constannumbers and the business opporFROM FUEL TO LPG
tly growing network of internatunities, acquiring this applied
tional and domestic producers.
Cavagna Group employees
research experience - in order
have great benefits!
to give assistance to its custoBigas Service near Cavagna Group headquarters
in Ponte San Marco will convert vehicles to remarkable conditions,
to offer Group employees and partners an opportunity
that provides savings and environmental sustainability.
7
TECNOLOGIE E SISTEMI
la linea si amplia con Plus Guardian
L’innovativa linea di regolatori di pressione lanciata nel 2010 dalla nostra
Divisione Reca e sviluppata rapidamente negli ambiti domestici, commerciali
e industriali, aggiunge un nuovo tassello per completare il suo puzzle di risposte verso mercati sempre più articolati ed esigenti
Quest’anno è stato infatti presentato in USA ed introdotto in
gamma il regolatore Kosan Plus Guardian. Si tratta di un secondo
stadio con unità dielettrica incorporata: una soluzione all-in-one,
che non richiede quindi l’acquisto di elementi dielettrici separati. Questo permette di risparmiare sui tempi di installazione
e garantisce la massima sicurezza nei confronti di potenziali
perdite. Inoltre Plus Guardian è fabbricato secondo le normative
NFPA58 in vigore nel settore propano. Con questa new entry, la
linea Kosan+ propone ad oggi 25 tipologie di regolatori nello
varie configurazioni.
8
Grazie anche a questo sviluppo, la produzione complessiva di
Cavagna Group nel settore ha superato i 15 milioni di unità
annue, organizzata in tre stabilimenti per la linea GPL (Italia, Cina
e Portogallo) e due per il gas naturale (Francia e Tunisia). Questi
numeri testimoniano di come ricerca e innovazione in Reca e
più in generale in Cavagna Group sanno tradursi in risultati di
mercato importanti. In uno scenario sempre più competitivo,
la capacità di innovare è infatti strategica soprattutto quando è
in grado di soddisfare le reali esigenze dei clienti, migliorando
tecnologie e prodotti in termini di qualità, affidabilità e sicurezza.
GAS REVIEW 23 / LUGLIO - JULY / 2013
TECHNOLOGIES AND SYSTEMS
expands its product line with Plus Guardian
Launched in 2010 by our Reca Division, the innovative pressure regulators line has
rapidly developed in household, commercial and industrial fields. Now a new product has been launched to complete Kosan+ range of solutions for those markets
becoming increasingly complex and demanding
Kosan Plus Guardian pressure regulator has been launched in the USA
and included in the product range, just this year. It is a second stage
pressure regulator with an incorporated dielectric union: an all-in-one
solutionnotrequiringthepurchaseofseparatedielectricunions.Thisnew
system patented by Kosan saves money on installation time and ensures maximum safety on potential leakages. In addition, Plus Guardian
is manufactured according to NFPA58 propane industry regulations.
Thanks to this new entry, Kosan + line is now providing 25 types of
pressure regulators in various configurations.
Due to this development, Cavagna Group production has exceeded
15 million unions annually in this field, being divided into three plants
for the LPG line (Italy, China and Portugal) and two for CNG (France
and Tunisia). These numbers prove how much research and innovation in Reca - and more generally in Cavagna Group – can yield
important market results. In this increasingly competitive scenario,
the ability to innovate is strategic, especially when it is able to meet
the real needs of customers, improving technologies and products in
terms of quality, reliability and safety.
www.cavagnagroup.com
The New Kosan + Guardian lands in the U.S.
The Kosan Plus Guardian Regulator is an all in one solution, which does not require the purchase of
separate dielectric unions. Save money on installation time and ensure your safety on potential leakages.
The new patented Kosan Plus Guardian is manufactured according to NFPA58 propane industry regulations.
GAS REVIEW 23 / LUGLIO - JULY / 2013
Cavagna North America Inc. 50 Napoleon Court, Somerset NJ 08873 Phone 732-469-2100 Fax 732 469 3344
Cavagna West 1393 Dodson Way-A Riverside, CA 92507 Phone 732-469-2100 Fax 732 469 3344 [email protected]
9
IL PUNTO
La comunicazione
come fattore strategico
a cura di
MIRIAM CAVAGNA
Marketing & Communications Manager
La centralità della comunicazione nelle moderne dinamiche
industriali si sta sempre più confermando come fattore strategico, oltre che come componente informativa e di valorizzazione dell’immagine percepita. L’azienda che comunica efficacemente è un’azienda che non solo sostiene adeguatamente
il suo posizionamento e la sua identità nei confronti di tutti gli
interlocutori, siano essi commerciali o istituzionali, ma proprio
tramite la comunicazione riesce ad ottimizzare le sue relazioni
interne, crea sollecitazioni virtuose per la nascita di nuovi
progetti, guarda al new business in modo più vivace, rafforzando lo spirito del team. Partendo da questa consapevolezza,
il nostro Gruppo è impegnato a fare della comunicazione un
valore competitivo e di crescita. Un obiettivo non semplice.
Ma è una sfida che l’ufficio marketing ha accettato volentieri
e che ci appassiona. Ci siamo già attivati con diversi progetti
migliorativi ed altri ne seguiranno. Abbiamo realizzato e invia-
10
to il primo numero di una newsletter elettronica capace di
raggiungere capillarmente tutti i nostri interlocutori. Abbiamo
deciso di pubblicare due volte all’anno Gasreview, come potete notare dal numero che state leggendo. Molto importanti
saranno poi le partecipazioni a fiere ed eventi di settore nei
quali desideriamo sviluppare iniziative di relazioni pubbliche
che ci pongano all’attenzione per quanto stiamo concretamente facendo in diversi settori, un’evoluzione che dal 2010
ha avuto un’accelerazione, territoriale e di campi operativi. Il
Gruppo Cavagna è oggi sempre più una realtà multidisciplinare: ciò significa nuove relazioni d’affari e istituzionali. Ecco
perché comunicare, e comunicare bene, è importantissimo
sia verso l’esterno, ma anche al nostro interno. E’ fondamentale capire sempre meglio opportunità e prospettive di questi
nuovi settori, apprenderne i linguaggi, ma anche interpretare
problematiche e aspettative. Ciò richiede nuove attenzioni da
parte di tutti noi: i benefici però sapranno ripagare ampiamente degli sforzi. Ne sono convinta. Ottimizzare la comunicazione
interna non è più un atto facoltativo, accessorio, ma costituisce
una parte determinante e non eludibile della attività lavorativa di ognuno, al di là del ruolo che ricopre in azienda. Ad
esempio: leggere attentamente tutte le comunicazioni interne
è fondamentale. Ora più che mai. Ma gli esempi possono essere molti: saper utilizzare al meglio i nuovi strumenti gestionali
che l’azienda mette a disposizione, sempre per fare un altro
esempio. Ricordandoci sempre che la comunicazione che funziona è quella che genera azioni efficaci, ma soprattutto fornisce le chiavi per passare dalla fruizione ad un atteggiamento
propositivo: ciò aiuta sia le relazioni interne sia l’immagine
complessiva dell’azienda verso l’esterno.
GAS REVIEW 23 / LUGLIO - JULY / 2013
OUR ACCOMPLISHMENTS
Communication as a key factor
In modern industrial dynamics, communication is increasingly proving itself to be a key factor, as well as an information component
and an improving element of the image perceived. Any company
able to communicate effectively succeeds in adequately supporting
its position and identity, in relation to all the stakeholders, both
commercial and institutional. In addition, just through communication the company is able to optimize its internal relations, to create
those solicitations promoting new projects, to give proactivity to
new business by strengthening team spirit. Being aware of this, our
Group is committed to making communication a competitive value
and growth factor. This difficult goal has become a challenge for the
marketing department and we are embracing it. We have already
developed several improving projects, and many others are going to
start. We have put together an electronic newsletter and sent it out
to all our stakeholders. We plan to publish Gasreview twice a year,
as you can see from the issue you are reading. We are going to take
part in trade exhibitions and industrial events where we would like
to develop public relations campaigns, pointing out what we are
GAS REVIEW 23 / LUGLIO - JULY / 2013
actually doing in a variety of areas. We have been developing this
important action since 2010. Cavagna Group is becoming more and
more multidisciplinary, that means new business and institutional
relations. That’s why communication - we mean good communication - is so important, externally, and within the Group. And it is
also important to understand all these new areas of opportunities
and outlooks, to learn their language, but also to interpret problems
and expectations. So, we all need to pay particular attention, now:
I am sure the benefits, however, will reward the efforts. Optimizing
internal communication is no longer a matter of choice, but it is a
crucial and a fundamental part of each one’s work, beyond the roles
we play in the company. For example: it is really important to read
all internal communications, now more than ever, and to know how
to use all the new management tools that the company provides.
Always remembering that “working communication” can create
effective actions but, more important, it can encourage people to a
proactive attitude. That is helpful for both internal relations and the
Group’s general image to the external world.
11
INNOVAZIONE E SVILUPPO
Sviluppo del Progetto Eagle
I risultati della prima fase applicativa, confermano la validità della piattaforma
scelta che, senza sconvolgere completamente le procedure aziendali, consente di
apportare alcuni importanti miglioramenti nei vari processi al fine di aumentare
l’integrazione tra le varie funzioni interne al Gruppo e con i partner esterni
Il Gruppo Cavagna, sempre più impegnato in una strategia di
sviluppo sui mercati internazionali, ha iniziato circa un anno fa
l’introduzione del progetto ERP, denominato EAGLE (Efficiency
Ability Globalisation Leader Excellence), 5 parole chiave che
rimandano direttamente alle sfide insite nel progetto. La scelta
di introdurre un Sistema Informativo Integrato, è stata guidata
principalmente dalla connotazione internazionale del Gruppo
e da una forte volontà di integrare rapidamente le nuove realtà
acquisite, in modo da garantire una veloce adattabilità ai cambiamenti dei processi di business a supporto della competitività
reale dell’impresa; dal punto di vista tecnico/applicativo si è
deciso di utilizzare tecnologie già in essere e applicazioni basate
sulla piattaforma software SAP. Dal punto di vista manageriale,
il progetto EAGLE ha come principale obiettivo di consentire
una maggiore rapidità nel prendere decisioni strategiche in
un mercato sempre più competitivo; mentre da un punto di
vista più operativo, il principale obiettivo è far sì che tutte le
persone coinvolte condividano un sempre maggior numero di
informazioni e processi a sostegno delle loro attività di business.
Sicuramente nelle fasi iniziali di utilizzo del sistema alcune procedure possono sembrare più faticose, ma si scoprirà progressivamente di disporre altresì di un aiuto prezioso nel gestire più
12
efficacemente tutte le risorse aziendali. Nel corso di quest’anno,
fase chiamata ‘Business Blue Print’, il Team di Progetto ha completato la definizione del Modello dei processi di business tendenziali, disegnato utilizzando i modelli ‘Best in Class’ suggeriti
dall’utilizzo worldwide della piattaforma software SAP. I risultati
della prima fase applicativa in azienda, confermano la validità
della piattaforma scelta che senza sconvolgere completamente
le procedure aziendali, consente di apportare alcuni importanti
miglioramenti nei vari processi al fine di aumentare l’integrazione tra le varie funzioni interne al Gruppo e con i partner esterni.
Il ciclo finale di test di accettazione da parte degli utenti è previsto nel mese di settembre 2013, quindi inizierà il conto alla
rovescia con l’obiettivo di avere in linea la nuova piattaforma
SAP nelle divisioni italiane a partire dal 1° gennaio 2014.
Nel corso del 2014, sarà avviata la fase di completamento del
progetto per le società estere ed, in questa fase, si farà particolare riferimento all’esperienza ed alla conoscenza del contesto
delle varie divisioni internazionali al fine di applicare i nuovi
processi alle varie realtà locali, permettendo così il successo del
progetto EAGLE, cui è significativamente legata l’evoluzione del
Gruppo Cavagna nei prossimi anni.
GAS REVIEW 23 / LUGLIO - JULY / 2013
INNOVATION AND DEVELOPMENT
News from the Eagle project
The results of the first implementation phase confirm how valid the platform choice
is. It allows to make major business process improvements without major changes.
Increasing integration of the various functions within the Group and with external
partners becomes possible
The EAGLE Project is underway! EAGLE is Cavagna Group’s multiphase implementation of an exciting new integrated information
system. The project, which began a year ago, was previously dubbed the ERP project but has recently come to be known as EAGLE,
a name that far better represents the goals of this new software
introduction.
“EAGLE” refers to the five pillars of the project: E-fficiency, A-bility,
G-lobalization, L-eadership, E-xcellence.
The international nature of Cavagna Group, with its focus on the
rapid growth and consolidation of markets worldwide, was the
driving force behind the decision to shift all information systems to
the SAP Software Platform. With state-of-the-art technology and
targeted applications, SAP will enable the rapid integration of new
acquisitions and facilitate the adaptation of changing business
processes.
From a management point of view, EAGLE project’s main objective is to enable greater speed in making strategic decisions in an
increasingly competitive market. From an operations perspective,
the new software will enable access to real time data to better
support production activities. Additionally, cloud computing and
integrated mobile technology will better support today’s business
processes. The new system will provide progressively greater ability
to manage all current and future company resources.
With the goal of making Cavagna Group more competitive in a global market, the EAGLE Project’s success depends largely on the qua-
lity and capabilities of the new software platform. But even more
importantly, the project’s success depends on the people involved
in its development, implementation and especially, its utilization.
During EAGLE’s initial phase--called “Business Blue Print”--the
Project Team defined the business process model utilizing “Bestin Class” patterns suggested from worldwide usage of the SAP
Software Platform.
Early results of EAGLE’s “Analysis Phase” confirm the benefits of the
chosen platform. While maintaining strengths of the Group, SAP
enables some major improvements to several business processes in
order to increase the integration between various functions within
the Group as well as with external partners.
EAGLE’s next cycle is a“User Acceptance Test,”scheduled during the
month of September, 2013. This will begin the countdown toward
the goal of having the Italian divisions “Go Live” with the SAP platform on January 1, 2014.
Then throughout 2014, the EAGLE project will continue to deliver
the new information system to Cavagna locations worldwide. At
this stage, particular consideration will be given to the experience
and contextual knowledge of the various international companies
in order to apply the new processes to their various local realities.
Ultimately, EAGLE Project’s success in terms of enhancing Efficiency,
Ability, Globalization, Leadership, and Excellence will have a profound impact on the evolution of Cavagna Group in the coming
years.
“EAGLE”refers to the five pillars of the project
Efficiency
Ability
Globalization
Leadership
Excellence
GAS REVIEW 23 / LUGLIO - JULY / 2013
13
DIVISIONE ALTA PRESSIONE
Novità e prodotti a valore aggiunto
Divisione storica del Gruppo, è per sua natura sempre ricettiva alla ricerca
e all’innovazione. Lo dimostra lo sviluppo di nuovi progetti che pongono
Cavagna Group ancora una volta all’avanguardia nell’ambito dell’impiego
di gas medicali, industriali e in comparti di nicchia
ad elevata specializzazione tecnico-applicativa
Nell’ambito dell’impegno complessivo di Cavagna Group, la
divisione Alta Pressione ha sempre rappresentato un vero e
proprio “fiore all’occhiello” tecnologico, grazie alla capacità
di essere partner della clientela in campi applicativi caratterizzati da applicazioni di grande responsabilità e delicatezza.
La divisione Alta Pressione mantiene ed esalta questo ruolo
anche ora che Cavagna Group sta ampliando la sua gamma
d’offerta con una riorganizzazione delle proprie divisioni,
finalizzata ad essere sempre più presente in mercati diversificati. Il futuro della Divisione Alta pressione è basato su
prodotti a “valore aggiunto”, vale a dire in grado di rispondere o addirittura anticipare le necessità e le aspettative
con soluzioni integrate (valvole e regolatori) destinati ai gas
industriali, medicali e a campi applicativi speciali, ad esempio la subacquea, i respiratori di nuova generazione per la
superficie, i gas refrigeranti, la gassificazione delle bevande.
Molto importante è inoltre il campo applicativo aeronautico
e militare. Tutti i prodotti Cavagna Group della divisione Alta
pressione sono realizzati in Italia, sulla base di un’ingegnerizzazione che si avvale di autorevoli collaborazioni scientifiche.
Particolarmente significative le sinergie attivate con la Facoltà
14
di Ingegneria dell’Università di Brescia e con l’Università “La
Sapienza” di Roma. Progetti di ricerca si affiancano a specifiche borse di studio destinate a giovani ricercatori. Altrettanto
strategiche sono le consolidate collaborazioni con le principali realtà mondiali nel settore delle tecnologie per il gas,
rafforzate proprio in questi ultimi tempi da alcuni progetti
innovativi che si completeranno nel 2015. Da questo knowhow scaturiscono prodotti all’avanguardia per prestazioni ed
affidabilità, come ad esempio la nuova valvola integrata di
regolatore I-VIPER, destinata alla gestione dei gas industriali
utilizzati per i taglio e la saldatura dei metalli (mix di argon,
azoto e CO2). Un prodotto ergonomico e userfriendly, tramite
il quale l’operatore trova in un’unica soluzione sia la valvola
che il regolatore, senza perciò richiedere interventi meccanici
di preparazione dell’unità di taglio o saldatura. La valvola
nasce da una specifica richiesta del Gruppo SOL di Monza, fra
le principali realtà europee nella produzione, trasformazione
e fornitura di gas per impiego industriale e medicale. Anche
questa collaborazione è una significativa testimonianza della
capacità di Cavagna Group di muoversi fianco a fianco dei
propri clienti e partner.
GAS REVIEW 23 / LUGLIO - JULY / 2013
HIGH PRESSURE DIVISION
News and value-added products
The historic Group division has always been receptive to research and innovation. Its new projects development put Cavagna Group once again at the
cutting edge of medical and industrial gases applications and of niche sectors
with a high technical applicative specialization
Cavagna Group‘s general commitment, the High
Pressure Division has always been a true technology “flagship”, thanks to its ability to partner with
customers in application areas of great responsibility and difficulty. The High Pressure Division is
keeping and keeps enhancing this role even now that
the Cavagna Group is expanding its product range.
Thanks to the reorganization of its divisions, the
Group aims to be more and more present in diversified markets. The future of the High Pressure Division
is based on products with “an added value”, that is
to say, able to respond or even anticipate the needs
and the expectations with integrated solutions (valves and pressure regulators) intended for industrial
and medical gases and for special applications such
as scuba diving, the new generation of breathing
apparatus, refrigerant gases and beverage gases.
Aeronautics and military are other very important
application fields. The entire Cavagna Group High
Pressure Division products are made in Italy, and
based on a production engineering supported by
authoritative scientific collaborations, such as the
University of Brescia Faculty of Engineering and “La
Sapienza”- University of Rome. Research projects are
complemented by specific scholarships for young
researchers. Strategic collaborations are established
with worldwide leading companies working in gas
technologies. In recent years they have been strengthened by some innovative projects, which will be
completed by 2015. New products, at the forefront
of performance and reliability, are developed thanks
to this know-how exchange. The new integrated
pressure regulator valve I-VIPR is one of them. Meant
for the management of industrial gases used for
metal welding and cutting (mixture of argon, nitrogen, and CO2), it is an ergonomic and user-friendly
product. The operator has both the valve and the
pressure regulator in this all-in-one solution, without
any mechanical interventions of preparation of the
cutting or welding unit. This valve is the result of a
specific request of the SOL Group in Monza, Italy, one
of the main European organizations in production,
processing and supply of industrial and medical
gas applications. This collaboration attests Cavagna
Group’s ability to move on, side by side, with its customers and partners.
GAS REVIEW 23 / LUGLIO - JULY / 2013
15
CAVAGNA GROUP ENGINEERING
Inaugurato il primo impianto in Iraq
e attivati nuovi progetti nel mondo
Accanto al completamento della triplice commessa irachena, Cavagna Group
Engineering si è mossa a vari livelli e in diverse parti del mondo per sviluppare nuove relazioni commerciali e aprire nuove collaborazioni
Alla fine di gennaio di quest’anno è stato ufficialmente inaugurato il primo dei tre impianti commissionati dalla società
ministeriale irachena Gas Filling Company per la riparazione
e ricondizionamento di bombole per GPL ad uso domestico,
struttura di cui abbiamo presentato le caratteristiche nello
scorso numero di Gasreview. Il primo sito che ha iniziato ad
essere operativo è quello di Al Rusafa, nei pressi di Baghdad.
Lo stabilimento è stato inaugurato con una cerimonia alla
quale hanno partecipato le autorità nazionali irachene e le
maestranze che sono state coinvolte nei lavori.
A metà aprile 2013 sono cominciati i lavori per il sito di
Nassirya (nel sud del Paese) e a metà maggio quelli destinati
al sito di Mosul (situato a Nord). Le infrastrutture civili sono
già pronte ed attualmente si sta lavorando all’installazione
della impiantistica di servizio (gas, acqua, energia elettrica,
aria compressa) e dell’impiantistica di produzione. Nel corso
dei prossimi mesi Cavagna Group Engineering procederà alla
installazione sia dei principali macchinari per i due nuovi siti
in fase di realizzazione e parallelamente consegnerà quanto
occorre per il completamento del sito di Al Rusafa.
Ricordiamo l’importanza di questi tre impianti per la nazione irachena, che dopo gli eventi bellici degli ultimi anni sta
ripristinando la propria economia in tutti i comparti, fra cui
un posto di rilievo ha la distribuzione del GPL in bombola, fondamentale per la qualità complessiva della vita delle famiglie.
Accanto al completamento della triplice commessa irachena,
Cavagna Group Engineering si è mossa a vari livelli e in diverse
parti del mondo per sviluppare nuove relazioni commerciali e
16
aprire nuove collaborazioni. Stanno ora dando i loro frutti le
azioni intraprese nel 2012 e prosegue l’operatività commerciale per un ulteriore sviluppo in previsione del 2014, in varie
parti del mondo. Spicca in tal senso la vincita di un tender con
la società KOTC del Kuwait, in quanto rappresenta il primo
passo per l’ingresso di Cavagna Group Engineering nel mercato Kuwaitiano. Questo risultato rappresenta anche una delle
conferme raccolte circa la capacità di fornitura di Cavagna
Group Engineering di soluzioni per la gestione e distribuzione
di GPL. Cavagna Group Engineering si affianca così in modo
sinergico alle consolidate relazioni che riguardano le forniture
di valvole, regolatori ed altre componenti di Cavagna Group.
Sempre concretizzando il lavoro commerciale attivato nel
2012 ed ora evoluto in forma esecutiva, Cavagna Group
Engineering è attualmente impegnata nella fornitura alla
compagnia statunitense Amerigas di un impianto di riempimento. Questa commessa prevede la fornitura di attrezzature
per un importante impianto di riempimento bombole situato
a Ruffs Dale in Pennsylvania.
Questo esempio evidenzia invece la volontà di Cavagna Group
Engineering di puntare a nuove opportunità di business geograficamente ad ampio raggio ed in contesti diversi, come
quello del riempimento. Nello stesso tempo Cavagna Group
Enginnering rafforzerà il ruolo di fornitore affidabile e risolutivo per quanto riguarda l’attività di riparazione e ricondizionamento di bombole, in particolare nelle aree del Medio Oriente
e in altri paesi con economie emergenti.
GAS REVIEW 23 / LUGLIO - JULY / 2013
CAVAGNA GROUP ENGINEERING
The first plant in Iraq has been inaugurated
while new projects around the world have begun
Besidesthecompletion ofthetriplecommissioninIraq,CavagnaGroupEngineering
has developed new business relationships and opened new collaborations in different areas of the world
The first of the three plants commissioned by the Iraqi ministerial
company Gas Filling Company was officially inaugurated this year, at
the end of January.We presented the characteristics of these premises
in the last Gasreview directed for repairing and reconditioning domestic LPG cylinders. The first operative site in Al Rusafa, near Baghdad
inaugurated with a ceremony attended by the Iraqi authorities and
the workers involved. In mid-April 2013, the works for the site in
Nasiriyah (in south Iraq) started and, in mid-May, those for the site of
Mosul (located north). The civil infrastructures are ready and now the
gas, water, electricity, compressed air technical supply and the production technical supply are being installed.Throughout the next few
months, Cavagna Group Engineering will install the main equipment
for both the new sites being built and, in parallel, it will deliver what
is needed to complete the Al Rusafa site. We need to remember the
importance of these three plants for the Iraqui nation. After the recent
wars it is now reactivating its economy in every sector. Among others,
the distribution of LPG cylinders has a prominent role, being essential
for the general quality of life of the families. Besides the completion
of the triple commission in Iraq, Cavagna Group Engineering has
developed new business relationships and opened new collaborations in different areas of the world. All the actions taken in 2012 are
GAS REVIEW 23 / LUGLIO - JULY / 2013
giving good results and the commercial activity continues for the
further development expected in 2014, in many areas of the world. It
is worth noticing the results of a request for tender, together with the
KOTC company of Kuwait. It represents the first step of the Cavagna
Group Engineering entry in the Kuwaiti market, and also proves
the Cavagna Group Engineering ability to supply solutions for the
management and distribution of LPG. Cavagna Group Engineering
has thus joined the already-consolidated Cavagna Group relations
for the supply of valves, pressure regulators, and other components.
As a result of some commercial relations built in 2012, Cavagna
Group Engineering is currently engaged in providing the U.S. company Amerigas with a LPG filling plant. This order includes the
equipment supply for a major cylinder LPG filling plant located in
Ruffs Dale, Pennsylvania. This example highlights, Cavagna Group
Engineering willpower to target new business opportunities geographically wide-ranging and in different contexts, such as in LPG filling.
At the same time, Cavagna Group Engineering is going to strengthen
its role as a reliable and decisive supplier for LPG cylinders repairing
and reconditioning, especially in the Middle East areas and in other
emerging economies.
17
SOCIAL RESPONSIBILITY
Un asilo aziendale per i bimbi
di chi lavora in Cavagna Group
L’apposita convenzione con l’Asilo Nido “Ponte Bimbo”, nei pressi dell’headquarter Cavagna, permette ai genitori che lavorano nel nostro Gruppo di avere un
riferimento sicuro e vantaggioso per i loro figli
La serenità di chi lavora in Cavagna Group è un valore fondamentale che rientra a pieno titolo nel senso di responsabilità
con il quale l’azienda si rivolge ai suoi dipendenti. Anche fuori
dagli ambienti di lavoro. Particolarmente significativo è quindi
l’accordo di collaborazione con l’asilo nido Ponte Bimbo di
Calcinatello, (via Cavour 50), che ha sede nello stabile di una
realtà del Gruppo (CORI Engineering) a circa un chilometro
dall’headquarter di Cavagna Group.
La convenzione da diritto ai figli (di età compresa tra i 3 ed i 36
mesi ) dei lavoratori delle unità produttive Cavagna ad usufruire di rette agevolate e a inserimenti in ogni mese dell’anno (la
capienza massima del nido è di 42 bimbi). L’asilo nido è aperto
dalle ore 7.30, (per garantire ai genitori lavoratori di poter recarsi sul posto di lavoro alle ore 8.00), fino alle 18.00. L’asilo offre
anche la possibilità d’ingressi pomeridiani per rispondere alle
esigenze di madri o padri turnisti.
L’asilo si estende su una superficie di 380mq, escluso lo spazio
esterno. La struttura interna è suddivisa in due parti: una per
le esigenze, le cure e le necessità dei bimbi fino ad 1 anno,
dotata di una sala per le attività e il pranzo, una per la nanna
20
e una per le cure igieniche dei
bimbi. La seconda parte dell’asilo è destinata a bimbi dai 12 ai
36 mesi. C’é una grande sala per
l’accoglienza mattutina, suddivisa in spazi più piccoli per i diversi
tipi di gioco (gioco simbolico, la
piscina di palline colorate, i travestimenti, le macchinine, etc.).
Un’altra sala è destinata al pranzo dei bimbi e per attività di
coinvolgimento collettivo. Adiacente al refettorio si trova la
grande palestra dove i piccoli possono scatenarsi e liberare
tutte le energie. Tutti gli spazi sono studiati pensando alle
caratteristiche psicologiche, pedagogiche e di sicurezza dei
piccoli.
All’interno della struttura lavorano quattro educatrici professionali, vero e proprio punto di riferimento per i bimbi ed i loro
genitori. Ad ogni educatrice sono affidati 8 bimbi. Affiancano
lo staff due ausiliarie che si occupano della cucina, riordinano
e tengono in ordine lo spazio utilizzato dai bimbi.
Vi è poi una coordinatrice che ha il compito di incontrare i genitori che vogliono effettuare la visita al nido, gestisce il lavoro
delle educatrici e svolge compiti amministrativi.
Siamo ormai agli sgoccioli di quest’anno che si concluderà
alla fine di luglio. La segreteria del nido è già impegnata per
organizzare al meglio il rientro a settembre con inserimenti di
nuovi bimbi e di nuove famiglie. Si consiglia perciò di fissare un
appuntamento per conoscere meglio il nido (non c’è nessun
obbligo di iscrizione) telefonando al numero 030 99 85 881.
GAS REVIEW 23 / LUGLIO - JULY / 2013
SOCIAL RESPONSIBILITY
A day care center for the children
of Cavagna Group workers
Thanks to the agreement with the “Ponte Bimbo” Day care, close to Cavagna headquarters, parents working in our group have a safe and convenient day care facility
for their children
www.pontebimbo.it
GAS REVIEW 23 / LUGLIO - JULY / 2013
Workers’ serenity in Cavagna Group is a core value that
is fully part of the company’s sense of responsibility
towards its employees; even out of the workplace.
This is why the agreement with the Ponte Bimbo Nursery
in Calcinatello (50, Via Cavour) means so much. The
nursery is located in the building of one of the Group
companies (precisely: CORI Engineering), about a mile
from Cavagna Group headquarters.
The agreement entitles children of workers age 3 to 36
months, from the Cavagna production units, to benefit
reduced fees. It also offers the chance to enter the facility any month of the year (its maximum capacity is for
42 children). The day care center is open from 7.30 am,
(so that working parents can be at their workplace at
8:00 am), to 6:00 pm. To meet the needs of mothers and
fathers doing shifts, it is possible to have the day care service in the afternoons. The facility covers an area of 380
square meters, excluding external space. The area inside
is divided into two parts. One is for the care and needs of
children up to one year, with a room for recreational and
educational activities and lunch, a room for the nap time
and one for the “cleaning and washing” of the babies.
The other part of the facility is dedicated to children
from 12 to 36 months. There is a large entrance hall for
the morning reception, divided into smaller spaces for
different kinds of games (the make-believe area, colored
ball pool, dressing up games, the mini-cars, etc.). Another
room is meant for the children lunch and group activities.
Close to the refectory there is a large gymnasium where
children can have fun and exert their energies. All areas
have been designed bearing in mind the psychological,
pedagogical and safety characteristics of the children.
Four professional educators work in the day care, being
a real reference point for the children and their parents.
Each educator is entrusted with eight children. Two auxiliaries help the staff: working in the kitchen, tiding up
the space the children use. There is also a coordinator,
who is in charge of meeting and guiding the parents
throughout the premises, organizing educators’ work
and performing administrative tasks. We are almost at
the end of this year, which will close at the end of July.
The day care office is already working to better organize
the opening in September with the admission of new
babies and new families. We therefore recommend to
make an appointment to get more information about
the center by calling 030 99 85 881. There is no subscription obligation.
21
ECO-RESPONSIBILITY
Bando nazionale “Smart Cities” del MIUR:
il nostro progetto entra in finale
Il concorso nazionale di idee per “Smart cities and communities and social innovation” indetto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR)
sta entrando in dirittura d’arrivo. E fra i protagonisti che si contenderanno la vittoria c’è anche il progetto al quale partecipa Cavagna Group
Il concorso è finalizzato a dare sostegno governativo a quegli
interventi finalizzati a introdurre innovazioni che, impegnando
competenze integrate dei grandi operatori, nonché delle PMI,
sappiano contribuire allo sviluppo dei territori e al miglioramento della qualità della vita delle collettività, soprattutto grazie
all’ottimizzazione delle risorse energetiche e all’efficienza delle
stesse. Il Comune di Brescia ha recepito queste indicazioni e
ha sollecitato, anche attraverso la rete di imprese e multiutility
che collaborano stabilmente con l’amministrazione comunale,
la partecipazione al concorso delle imprese bresciane. Non a
caso l’Amministrazione comunale di Brescia ha recentemente
promosso anche la nascita dell’Associazione “Brescia Smart City”
(fra i soci costituendi oltre al Comune anche A2A e L’Università
degli Studi di Brescia) che si prefigge di dare impulso alla ricerca
e alle sinergie fra aziende ed istituzioni proprio sul tema dell’efficienza energetica, coniugando risparmio e sicurezza. Tornando
al Concorso di idee del MIUR, il nostro Gruppo ha partecipato
con un progetto dal titolo “Brescia Smart Living – energia e servizi integrati per la valorizzazione del benessere”, un documento
ricco di proposte innovative e concretamente fattibili, messo a
punto in collaborazione con altre imprese e realtà di alto profilo
imprenditoriale e tecnico-scientifico come A2A, Beretta, ENEA,
Università degli Studi di Brescia. Obiettivo primario del progetto
è il miglioramento della vita dei cittadini e il rilancio dell’occupazione, mediante generazione di nuovi servizi. Il progetto si
propone di allargare il concetto di Smart Grid, tipicamente focalizzato sulle reti di distribuzione delle risorse energetiche, grazie
alla creazione di una piattaforma informatica di integrazione che
22
agisca a livello città, quartiere, strada, abitazione e singolo individuo. La sperimentazione si svolgerà in due quartieri di diversa
connotazione: San Polino, nuova zona residenziale in cui trovano
applicazione soluzioni innovative quali produzione di energia
elettrica domestica da fonti rinnovabili (pannelli FV), gas free
e con cabine secondarie già automatizzate, e un quartiere del
centro, caratterizzato da infrastrutture energetiche già esistenti.
I nuovi processi di gestione delle risorse includono l’automazione delle cabine secondarie, l’illuminazione stradale inclusiva
di sensoristica ambientale, la rilevazione di perdite e anomalie
nella distribuzione di teleriscaldamento, gas e acqua, oltre al
completamento/ammodernamento delle reti di misurazione
dei consumi armonizzandole in un’unica rete ibrida (fibra, rame,
powerline, wireless) integrata.
La validità della proposta alla quale Cavagna Group ha partecipato nell’ambito delle tecnologie di gestione e controllo del gas
è confermata dal fatto che il progetto ha superato un’agguerrita
concorrenza: la prima selezione dei progetti ha infatti ristretto
la rosa a quattro su quattordici. Da sottolineare che all’interno
degli altri gruppi proponenti sono presenti realtà di rilievo nazionale, come ad esempio ENEL, Telecom Italia, Vodafone o IBM.
Il 30 aprile scorso è stato depositato il nostro progetto esecutivo.
La successiva istruttoria finale di verifica, attualmente in corso
a livello Ministeriale, porterà alla scelta di due progetti ai quali
saranno assegnati i finanziamenti previsti, erogati dal Ministero
sulla base di fondi europei. Siamo quindi in pista. Vi terremo
informati sugli esiti della gara tramite la nostra Newsletter elettronica e dalle pagine di Gasreview.
GAS REVIEW 23 / LUGLIO - JULY / 2013
ECO-RESPONSIBILITY
“Smart Cities”:
our project makes the finals
The national concept competition for“Smart cities and communities and social innovation” organized by the Ministry of Education, University and Research (MIUR) is
making a home run. And among all the finalists there is also Cavagna Group’s project
The aim of the competition is to give government support to innovative activities whereby major companies using their integrated
skills, as well as SMEs’, can develop the territories and to improve
the community quality of life, optimizing and making energy
resources more efficient. The Municipality of Brescia acknowledged these indications and encouraged Brescian enterprises to take
part in the competition, through the companies and multi-utilities
network regularly working with the local administration. Brescia
City Council had recently promoted the launch of the “Brescia
Smart City” Association (besides the Municipality, there are A2A
and the University of Brescia, members of the project). Its aim is to
boost research and synergies between companies and institutions
on the theme of energy efficiency, combining savings and security.
Back to the MIUR contest, our Group has taken part in a project
entitled“Smart Living Brescia - Energy and integrated services for
the enhancement of well-being”.The document is full of innovative
and practical ideas, developed with other companies such as A2A,
Beretta, ENEA, The University of Brescia. The main project goal
is to improve the lives of citizens and to boost employment, by
generating new services.The project aims to spread the concept of
Smart Grid, typically focused on the energy distribution networks,
thanks to the creation of a computer platform able to integrate
neighborhoods, streets, dwellings and individual.
GAS REVIEW 23 / LUGLIO - JULY / 2013
The test will take place in two districts, with different characteristics: San Polino, a new residential area that uses innovative solutions such as household electricity production from renewable
sources (PV panels), gas free and already automated substations,
and a downtown district, characterized by existing energy infrastructures. The new processes of resource management include
the automation of secondary substations, street lighting with
environmental sensors, leaks and anomalies detection in the
distribution of district heating, gas and water. Moreover they
include the modernization of measuring consumption networks
into a single hybrid integrated network (fiber, copper, powerline,
wireless). The effectiveness of Cavagna Group’s IT management
and gas control project is confirmed by the fact that it has reached
the finish line. In fact, the first projects selection has narrowed it
down to four out of fourteen. It is worth mentioning that amongst
participants there are some of the main national companies, such
as: ENEL, Italy Telecom, Vodafone or IBM. On April 30th our executive project was submitted. The next final audit is currently under
way. The two selected projects will be awarded with the funding
provided by the Ministry on the basis of European funds. So we are
on track. We’ll keep you posted on the results through our electronic newsletter and Gasreview pages.
23
CAVAGNA PEOPLE
Ron Keeling è il nuovo Sales Manager
di Cavagna North America Inc.
Ron Keeling is the new Sales Manager of Cavagna North America Inc.
Cavagna North America Inc. ha annunciato l’ingresso nel suo staff di Ron Keeling che assume
il ruolo di Sales Manager GPL. David S. Ellis, Vice
Presidente Vendite e Marketing di Cavagna
North America, ha presentato la nomina di Ron
Keeling sottolineando l’esperienza del nuovo
manager. Keeling lavora infatti nel settore
del GPL da oltre 30 anni, negli ultimi quindici
anni Ron è stato Direttore Vendite OEM con
Bergquist Incorporated. “La vasta esperienza di
Ron nella vendita diretta e la sua conoscenza
tecnica delle applicazioni e delle attrezzature
GPL, insieme alla sua forte capacità nel settore della formazione – ha dichiarato David S.
Ellis - ci aiuterà molto a costruire partenariati
e ulteriori prospettive di crescita nel mercato
del GPL.” Keeling sarà responsabile per Stati
Uniti e Canada di tutte le vendite dirette e ai
distributori e dello sviluppo commerciale delle
nostre valvole per GPL, regolatori, impianti e
attrezzature per veicoli industriali.
Cavagna North America Inc. has announced the
addition of Ron Keeling to its staff with the role
of National Sales Manager – LPG. David S. Ellis,
Vice President, Sales and Marketing of Cavagna
North America Inc., announced the appointment
of Ron Keeling, emphasizing the experience of
the new manager. Keeling has been in the LPG
industry for over thirty years. For the past fifteen
years, Ron has served as Director, OEM Sales with
Bergquist Incorporated.“Ron’s vast experience in
direct sales and his technical knowledge of LPG
applications and equipment, coupled with his
great skill in the area of training - said David S.
Ellis - will help us coalesce Cavagna’s on-going
iniziative to build partnership and growth in the
LPG market space.” Keeling will be responsible
for all direct and distributors sales and business
development of our LPG valves, pressure regulators, plant and truck equipment product lines in
the United States and Canada.
Heinz Kubiza assume la responsabilità di Sales Manager
di Cavagna Group per la Germania
Heinz Kubiza has become Cavagna Group’s Sales Manager for Germany
Dopo una brillante carriera nel settore automobilistico, nel maggio 2008, dopo più di 10 anni
come vice direttore di stabilimento di una società
specializzata nella costruzione di hardtop retraibili per vetture convertibili, Heinz Kubiza ha assunto l’importante incarico di Direttore tecnico di
una delle più note e consolidate aziende della
Germania: Mannesmann Cylinder Systems. Dopo
due anni di grandi risultati, fra cui la commessa per la concretizzazione di un progetto europeo per la produzione di un cilindro leggero ad
idrogeno (700bar), ha assunto anche il ruolo di
Sales Department Automotive in Mannesmann.
Considerando gli sviluppi dei mercati e lo scenario internazionale del settore, nel 2011 ha iniziato
a lavorare come Direttore della Business Unit
Automotive di VTI Ventil Technik a Menden. Nel
corso di soli due anni ha consolidato la base clienti dell’azienda ed ha sviluppato il ramo vendite di
circa il 30%. Durante un evento fieristico a Berlino
nel 2011 entra in contatto con Cavagna Group,
di cui riconosce immediatamente affidabilità e
potenzialità di mercato. Quest’anno accetta l’offerta di Rino Cavagna ed entra nel gruppo in un
ruolo manageriale di assolto rilievo.
24
In May 2008, after a brilliant career in the automotive industry, after more than ten years as
deputy plant manager of an automotive company building retractable hardtops for convertible cars, Heinz Kubiza became Technical Director
of one of the most well-known and well-established companies of Germany, Mannesmann
Cylinder Systems. After two successful years,
getting a subsidiary project from EU for building a lightweight hydrogen cylinder for 700 bar
hydrogen, he took on the responsibility of Sales
Department Automotive. Considering markets
developments and the industry international scenario, in 2011 he began working as Director of
Business Unit Automotive at VTI Ventil Technik in
Menden. In the following two years he consolidated customer base and increased sales of the
business unit by about 30%. During a trade fair
in Berlin in 2011, he met Cavagna Group, which
he immediately recognized reliability and market
potential. This year he accepted Rino Cavagna’s
offer and joined the Group in a leading managerial position.
GAS REVIEW 23 / LUGLIO - JULY / 2013
www.cavagnagroup.com
See beyond, enjoy the most advanced line-up in medical gases valves and regulators.
Informazioni, dati e prospettive del gruppo sulle
soluzioni Avanzate per il Controllo del Gas
News, data & insight on Cavagna’s Advanced
Solutions for Gas Control
Direttore editoriale / Editorial Director
Rino Cavagna
Progetto Grafico / Graphic Design
EXIT
Hanno collaborato a questo numero
Contributors to this issue
Rino Cavagna
Miriam Cavagna
Diego Pomi
Andrea Foglietti
Guido Benedetti
Stefania Cavagna
Sergiu Pahniuc
Mesura SA - Gas Solutions
Technopole Forbach Sud - Rue Robert Bunsen
BP 50102 - 57602 FORBACH Cedex
Tel. +33 (0) 3 87 854697 - Fax : +33 (0) 3 87 87 03 62
www.mesura.fr - [email protected]
GAS REVIEW 21 / DICEMBRE-DECEMBER / 2012
26
1
GAS REVIEW 23 / LUGLIO - JULY / 2013

Documenti analoghi

BIGAS è ora 100% di Cavagna Group

BIGAS è ora 100% di Cavagna Group - Ponte San Marco (BS), 23/12/2015 - La decisione rientra nelle strategie di sviluppo del Gruppo Cavagna, che comprendono direttamente e con sempre maggiore attenzione, anche il settore della conve...

Dettagli

A new production facility for the Indian subcontinent

A new production facility for the Indian subcontinent The Cavagna Group has developed specific regulators and economizers to work with these containers safely and effectively. These regulators are able to assist gas applications with total reliability...

Dettagli

Welcome on board

Welcome on board distribution of household methane; and lastly the engineering and service division, which deals with the engineering and production of technology and equipment in the LPG field, such as gas cylinde...

Dettagli

Gas Review 21.indd

Gas Review 21.indd results, demonstrating a double-digit growth in Russia and in the countries of the former Soviet Union, particularly Ukraine, Belarus and Uzbekistan. The methane valves for buses and other heavy ve...

Dettagli