visualizza la scheda - real dor sant`eufemia
Transcript
visualizza la scheda - real dor sant`eufemia
44 SPORT LUNEDÌ 13 OTTOBRE 2014 GIORNALE DI BRESCIA PROMOZIONE C PROMOZIONE D 6ª GIORNATA CLASSIFICA PT G V N P Gf Gs Albinogandino-Sp. Bottanuco 4-2 Ghisalbese 13 6 4 1 1 13 6 Frassati Ranica-Paladina 3-0 Ponteranica 12 6 3 3 0 15 4 Ghisalbese-Mario Zanconti 3-2 Sebinia Lovere 12 6 3 3 0 Lemine-Casazza 0-1 Casazza 12 6 4 Ponteranica-Vertovese 5-0 Forza e Costanza 11 6 Romanese-Forza e Costanza 0-1 Albinogandino 10 6 Sebinia Lovere-Pontirolese 6ª GIORNATA CLASSIFICA PT G V N P Gf Gs 2-2 Verolese 14 6 4 2 0 11 5 Borgosatollo-Governolese 0-1 Adrense 13 6 4 1 1 13 7 Dak Ostiglia-Calvina 2-1 Gussago 12 6 4 0 2 10 7 0 2 10 9 Ghedi-Gussago 1-2 Vobarno 11 6 3 2 1 3 2 1 NaveCortine-Calcinato 3-3 Governolese 10 6 3 1 2 10 6 3 1 2 14 12 R. Dor S. Eufemia-Bedizzolese 2-0 Dak Ostiglia 9 6 2 3 1 7 6 Adrense-Verolese 3 0 7 5 Lemine 10 6 3 1 2 Rodengo Saiano-Castel d’Ario 2-0 R. Dor S. Eufemia 9 6 3 0 3 7 6 Sellero Novelle-Pagazzanese 0-1 Mario Zanconti 9 6 2 3 1 11 7 S. Zeno Naviglio-Vobarno 0-1 ValgobbiaZanano 8 6 2 2 2 6 7 Stezzanese-Gavarnese Stezzanese 9 6 2 3 1 8 6 ValgobbiaZanano-Concesio 0-0 Concesio 8 6 2 2 2 5 5 PROSSIMO TURNO Frassati Ranica 9 6 3 0 3 11 10 PROSSIMO TURNO NaveCortine 8 6 2 2 2 8 10 19/10/2014 Gavarnese 8 6 1 5 0 8 4 19/10/2014 Calcinato 8 6 2 2 2 9 9 Forza e Costanza-Sebinia Lovere Gavarnese-Frassati Ranica Mario Zanconti-Albinogandino Pagazzanese-Stezzanese Paladina-Ghisalbese Ponteranica-Lemine Pontirolese-Sellero Novelle Sp. Bottanuco-Casazza Vertovese-Romanese Vertovese 8 6 2 2 2 4 11 Calvina 8 6 2 2 2 13 9 Pagazzanese 5 6 1 2 3 2 4 Rodengo Saiano 7 6 2 1 3 6 9 Paladina 5 6 1 2 3 2 7 Bedizzolese 6 6 1 3 2 3 4 Romanese 4 6 0 4 2 4 6 Ghedi 6 6 2 0 4 7 12 Sp. Bottanuco 3 6 1 0 5 7 13 Castel d’Ario 5 6 1 2 3 5 7 Pontirolese 2 6 0 2 4 4 12 Borgosatollo 3 6 1 0 5 7 13 Sellero Novelle 2 6 0 2 4 1 10 Bedizzolese-Borgosatollo Calcinato-R. Dor S. Eufemia Calvina-NaveCortine Castel d’Ario-S. Zeno Naviglio Governolese-Adrense Gussago-Concesio Rodengo SaianoValgobbiaZanano Verolese-Ghedi Vobarno-Dak Ostiglia S. Zeno Naviglio 3 6 0 3 3 5 12 0-0 1-1 7 5 8 6 1ª classificata in Eccellenza - Dalla 2ª alla 5ª ai play off. Dalla 12ª alla 15ª ai play out - 16ª in 1ª Categoria 1ª classificata in Eccellenza - Dalla 2ª alla 5ª ai play off. Dalla 13ª alla 16ª ai play out - 17ª e 18ª in 1ª Categoria Promozione La Verolese pareggia in extremis e l’Adrense volta pagina Nello scontro al vertice i bassaioli mantengono la vetta Bianconeri choc, esonerato il tecnico Larini ADRENSE VEROLESE 2 2 ADRENSE Gregis, Bonardi, Serlini (24’ st Ligato), Gaspari, Zanardini, Ponzoni, S. Vitari (42’ st A. Vitari), Paissoni, Quarantini, Baronio (37'st Biancospino), Lo Iacono (Simonini, Landi, Bettari, Caravaggi). All. Larini. VEROLESE Checchi, An. Bertoni, R. Vitali, Al. Bertoni (28’ st Dusini), L. Vitali, Bruni, Linetti (1’ st Laveroni), Lai, Bresciani (37’ pt Tomasoni), Maffeis, Osio (Damiani, Torri, Cavagnini, Bonometti). All. Pelati. Arbitro Ferrario di Lecco Reti pt 16’ Lo Iacono; st 3’ Laveroni, 6’ Quarantini, 45’ Tomasoni. Note Ammoniti Linetti, R. Vitali, Zanardini. ADRO Lo scontro al vertice fra Adrense e Verolese non delude le aspettative dei numerosi accorsi al Comunale. I locali sprecano per due volte il vantaggio e vengono riacciuffati solo allo scadere da un colpo di prestigio di Tomasoni. A conti fatti, il pareggio è il risultato più equo: la superiore qualità dei franciacortini ha prevalso nella prima ora di gioco, mentre il carat- tere indomito dei bassaioli è emerso sulla distanza, consentendogli di mantenere l’imbattibilità. Larini disegna un 4-4-2: fuori Biancospino e Bettari, rientra Gregis in porta; S. Vitari e Lo Iacono agiscono sugli esterni, mentre Baronio supporta Quarantini in attacco. Pelati risponde con un modulo speculare: capitan Osio e Linetti sulle fasce, Maffeis a ruota dell’unica punta Bresciani. Dopo il primo quarto d’ora di sostanziale equilibrio, ecco la magia di Lo Iacono: decentrato sulla sinistra, salta il diretto marcatore e disegna una parabola potente e precisa che si insacca all'incrocio dei pali. Alla mezz’ora la gran circolazione di palla dei locali, poi il repentino suggerimento per Baronio che scocca un bolide chiamando Checchi al miracolo. Sugli sviluppi dell’angolo susseguente, l’incornata ravvicinata di Paissoni costringe il portiere alla respinta efficace. Poi la tegola per Pelati, con l’usci- Il derby triumplino finisce a reti inviolate VALGOBBIAZANANO CONCESIO 0 0 VALGOBBIAZANANO Bertoni, Burlotti, Boglioni, Zipponi, Gabrieli, Guerra, Locatelli, Colosio (6’ pt Fusari), Bojanic (26’ pt Ghidini), Mocinos Perluzzo, Sanzogni (28’ pt Pasotti). (Nicolardi, Belotti, Spertini, Ienco). All. Serena. CONCESIO Micheletti, Tomasoni, Zampolli (34’ st Toninelli), Vicari, Quaresmini, Lazzaroni, Palmiri, Ghirardi (4’ st Bodini), Prandi (32’ pt Vivaldi), Pasquali, Bolis. (Maccarinelli, Scotti, Pasinetti, Sala). All. Bonomi. Arbitro Brognoli di Chiari. Note Ammoniti Guerra, Quaresmini, Ghidini e Gabrieli. Angoli 4-5. LUMEZZANE Pari adocchiali in un derby triumplino teso tra Valgobbiazanano e Concesio. Nelle fila del Valgobbia debutto amaro in particolare per Bojanic, costretto a lasciare il campo dopo nemmeno mezz0ora per una distorsione al ginocchio. Per i locali è il solito Mocinos Perluzzo, con KbdC8UUhmZRvQ4LsSSbPTQIxFVp9c6GMM9eixpkMT/w= un sinistro di poco a lato al 9’, adimpensierire la porta di Micheletti. Ma la prima frazione purtroppo va in archivio con ben tre infortuni per le due triumpline. Già al 6’ mister Serena deve sostituire l’infortunato Colosio. Al 23’, dopo un controllo, si gira il ginocchio di Bojanic e così finisce anzitempo l’atteso esordio della forte punta di casa. Anche il Concesio, alla mezz’ora, perde davanti un punto di riferimento come Prandi. Il ValgobbiaZanano prova a spingere con maggior convinzione nella ripresa. Micheletti è attento sul tentativo ravvicinato del guizzante Locatelli. Per il Concesio è Bolis in due circostanze a farsi minaccioso: prima chiude Gabrieli, poi invece è necessaria la respinta di Bertoni. Nel finale ci prova ancora Mocinos, Micheletti devìa. r.c. ta dell'acciaccato Bresciani sostituito da Tomasoni. Si va all’intervallo con l’Adrense in vantaggio. Nella ripresa l'immediato inserimento di Laveroni per aumentare il peso offensivo: passano tre minuti e l’attaccante ripaga la fiducia pennellando una punizione magistrale dal limite per il pareggio dei suoi. La gioia dura un attimo: altri tre minuti e Baronio incrocia un diagonale dalla destra, Checchi respinge corto e Quarantini irrompe per il raddoppio locale e il settimogol incampionato. Nel recupero Tomasoni aggancia un lungo rinvio di Checchi, salta il diretto avversario e scocca un bolide all’incrocio per l’ormai insperato pareggio. Tanto basta per scatenare la reazione dell’Adrense nel dopo partita. Esonerato l’allenatore Larini per incompatibilità con la società. Per i possibili sostituti si fanno i nomi di Davide Onorini e Marco Bresciani. Raffaele Addis Pallone inrete ■ In alto la rete di Tomasoni e, appena sotto, l’esultanza della Verolese. Qui sopra il gol di Laveroni e la gioia di Quarantini Fotogallery su www.giornaledibrescia.it Nave e Calcinato, un punto dopo due pali e sei reti NAVE CORTINE CALCINATO 3 3 NAVE CORTINE Osio, Nicolini, Bravin (20’ st Bosna), Mabesolani, Ba, Avanzini (20’ st Scalvini), Ghidoni, Tracconaglia, Arrighini, Mastropasqua (40’ st Martinengo), Turra. Allenatore: Grazioli. CALCINATO Vezzoli, Romano, Vara, Patuzzo, Signorini (5’ st Giuffrida), Magagnotti, Tameni, Ugas (32’ st Rodella), Ferraro, Tagliani (17’ st Chimizie), Melis. Allenatore: Cartesan. Arbitro Simonazzi di Mantova. Reti pt 5’ e 38’ Melis, 43’ Arrighini; st 25’ Scalvini, 42’ Ferraro, 45’ Ba. NAVE Emozioni e a non finire, due pali e sei gol, ma un solo punticino per parte per Nave e Calcinato. È finita senza vincitori né vinti la sfida spettacolo tra i ragazzi di Grazioli e quelli di Cartesan. Un pari che non scontenta nessuno, anche se le squadre hanno provato a vincere in tutti i modi. L’avvio per il Nave è traumatico. Al 5’ infatti gli ospiti passano con Melis, che scatta sul filo del fuorigioco e batte Osio. Al 30’ Avanzini centra il palo, ma al 38’ è ancora il Calcinato a colpire duro con il solito Melis, bravo a eludere in velocità per la seconda volta la difesa locale. Prima della fine del tempo Mabesolani impegna severamente Vezzoli, e Arrighini mette in rete la respinta per l’1-2. Al 15’ della ripresa Avanzini ci riprova ma il palo respinge di nuovo la sua conclusione. Al 25' però Scalvini trova il sospirato 2-2 beffando Vezzoli con un bel pallonetto. A tre dal termine Ferraro riporta avanti il Calcinato con un gol da bomber di razza. Sembra finita, ma in zona Cesarini Ba risolve con un colpo di testa vincente l’ultima mischia in area ospite. Il Borgosatollo paga dazio contro la Governolese BORGOSATOLLO GOVERNOLESE 0 1 BORGOSATOLLO Bertocchi, Zanne (20’ st Paoli), Luzzago, Bonsignori, Bosetti, Prandelli, viscardi (35’ st Papa), Rendinella, Gamba, Romano, Maestrini (39’ st Lipou). (Bissolotti, Lancini, Beccalossi, Bentivegna). Allenatore: Frugoni. GOVERNOLESE Modena, Bodano, Recchia (10’ st Piva), Paganotto, Lonighi, Beschi, Alberti (35’ st Avanzini), Chiapparo, Nodari (5’ st Conte), Salardi, Zanotti. (Rossi, Caccavale, Bassini, Vecchi). Allenatore: Ferro. Arbitro Santinelli di Bergamo. Rete pt 20’ Zanotti. BORGOSATOLLO Paga dazio il Borgosatollo contro la corazzata Governolese. Ma non demerita, anzi, il pari sarebbe più giusto. In campo non si è vista quella disparità di valori che la classifica oggi sancisce. Già al 18’ lo scambio Maestrini-Rendinella consente a quest’ultimo di far partire un bellissimo sinistro, deviato con fatica in angolo da Modena. Al 20’ sono però i mantovani a passare in vantaggio: su un cross dalla destra di Alberti, arriva Zanotti che di testa anticipa tutti. Rispondono i biancorossi con una serie di conclusioni da parte di Prandelli, Romano e Viscardi, su cui Modena si supera. Tocca poi a Bosetti «ciccare» il pallone del possibile pareggio da buona posizione, mentre un bellissimo tiro dai 30 metri di Romano è deviato dall'estremo ospite. La ripresa inizia col pasticcio di Chiapparo, che per poco non manda in rete Maestrini. Il Borgosatollo gioca benissimo ma non sfonda. Ci provano ancora Rendinella (25') e Viscardi (30'), ma non è giornata per i locali e la Governolese porta via i tre punti. iro SPORT GIORNALE DI BRESCIA LUNEDÌ 13 OTTOBRE 2014 45 Donelli, ricetta giusta: tre punti anche contro la Bedizzolese In una partita priva di emozioni soprattutto nel primo tempo il Real Dor vince ancora: vanno in gol Delmedico e Coccaglio REAL DOR SANT’EUFEMIA BEDIZZOLESE 2 0 REAL DOR SANT’EUFEMIA Delazer, Cambareri, Rabaioli, Valladares, Delmedico, Begni, Antonelli, Alberti, Salvi (30’ st Coccaglio), Antonini (43’ st Schiera), Forgione (30’ st Pezzetta). Allenatore: Donelli. BEDIZZOLESE Merigo, Amadei (18’ st Casella), Brescianelli, Valotti, Ghirardi, Fregoni, Liberini, Conforti, Botturi, Bignotti (18’ Guzman), Negrello (10’ st Ginghina). Allenatore: Faini. Arbitro Vivenzi sez. Brescia Reti st 25’ Delmedico, 42’ Coccaglio. Note Ammoniti: Alberti, Negrello, Fregoni, Delmedico, Valladares, Liberini, Salvi. Delmedico autore del primo gol del Real Dor BORGOSATOLLO Seconda domenica sulla panchina del Real Dor e secondo successo per Mario Donelli: evidentemente il patron Delmedico ha trovato la ricetta giusta per guarire la squadra. Un primo tempo pressoché sterile durante il quale entrambe le formazioni si limitano a fraseggi di poco conto a centrocampo,lanci o alla soluzionedalla distanza. Il primo ad andarci vicino è Amadei che prova la botta di prima intenzione dal limite su una palla ribattuta, buona la coordinazione ma il tiro si spegne sul fondo di poco a lato del palo. Il Sant’Eufemia risponde con Antonelli, che stoppa un lancio in area ospite, si gira e va al tiro, ottimo Merigo a chiudere in angolo. Nella ripresa il Real Dor sembra averne di più e già al 5’ sfiora con Forgione che in ritardo, sul servizio di Antonelli, non riesce a inquadrare lo specchio da posizione favorevole. Al 21’ Ginghina fa valere il fisico e riparte bene in contropiede per vie centrali, ma giunto al limite sbaglia il tiro che s'infrange sui cartelloni die- tro la porta. Pochi minuti e su una palla rimessa nell’area granata, si forma una mischia che lascia capire ben poco dagli spalti. Nel trambusto generale si nota appena Delmedico avere la meglio su tutti e trovare la zampata che porta in vantaggio i suoi. La Bedizzolese non ci sta a perdere e inizia a spingere con Guzman che trova in area Botturi, il numero 9 ospite va al tiro, ma Delazer respinge, la palla rimane lì ma sulla ribattuta non c’è nessuno e sfuma l’occasione del pareggio. Al 42’ si chiudono i giochi. Da calcio piazzato Antonini finta il tiro e serve in profondità Begni che di prima intenzione mette in mezzo per Coccaglio, il neo-entrato in totale libertà firma il definitivo 2-0. Mattia Saponara Il Ghedi è trafitto dal Gussago Vobarno, col San Zeno basta un gol Gli ospiti giocano in nove negli ultimi convulsi minuti Bettinsoli beffa Rivetti al 40’. I locali in difficoltà GHEDI GUSSAGO 1 2 GHEDI Portesi, Corini (Crupi), Zoni (Francini), Angius (De Cunzolo), Franchini, Boifava, Bolentini, Mangiavini, Bezzi, Zanola, Maruti. All. Scarpellini GUSSAGO Manini, Bertoli, Marelli, Buscio (Moreschi), Freddi, Casali, Fiorani, Ungaro, Lai, Zamboni, Silvestri (Cotelli). All. Ronchi Arbitro Fantino di Nichelino Reti pt 7' Fiorani, st 7' Silvestri, 32' Zanola Note Ammoniti Portesi, Mangiavini, Franchini, Bolentini, Bezzi, Zanola, Maruti, Bertoli, Buscio, Ungaro. Espulsi Lai e Casali per doppia ammonizione Silvestri, autore del secondo gol GHEDI Niente da fare per il Ghedi. I ragazzi di Scarpellini pagano alcune piccole sbavature; mentre il Gussago ha svolto il proprio compito con ordine e diligenza, capitalizzando le occasioni create e resistendo anche con la doppia inferiorità numerica. Il Gussago passa al primo affondo. Fiorani coglie in controtempo la difesa locale e si invola lungo la fascia sinistra, entra in area e piazza un diagonale sul palo lontano. I padroni di casa si riorganizzano e riprendono a costruire gioco, da un fraseggio a centro- La Dak supera in casa una spenta Calvina DAK CALVINA 2 1 DAK Loschi, Furgeri, Brondolin, Bettola, Corradi, Magro, Bertolini, Vicezi, Omoregie (st 36’ Gobbi), Aiob, Paldetti (st 26’ Russo). (Gazzi, Santermosi, Cavaleri, Di Maio, Monesi). All: Goldoni. CALVINA Manfredi, Melloni, Zeni, Moreschi, Filippini (st 25’ Selmani), Zamboni, Comini (st 15’ Bonaglia), Pradella, Zini, Criscini, Prandi (st 40’ Mangeri). (Migliorati, Ferretti, Cavaghini, Ruggeri. Allenatore: Beccalossi. Arbitro Vamanu di Cremona. Reti pt 14’ (r.) Bertolini, 43’ Prandi; st 8’ Paldetti. Note Espulso all’42’ st Pradella OSTIGLIA (Mn) Primi tre punti in campionato per la Dak contro uno spento Calvina. Parte subito forte la Dak. Il vero protagonista in questa fase è Aiob, che prende letteralmente per mano il gioco. In gol va Bertolini su rigore, ma il merito della segnatura è del numero dieci che conqui- KbdC8UUhmZRvQ4LsSSbPTcYA2X8M+AgrDZ5zk2N9wck= sta palla a centrocampo, s’invola verso l’area vanamente inseguito dai difensori, effettua un rasoterra smarcante in area per Omoregie il quale si avventa sulla palla, il portiere esce, ma non può che atterrarlo. Il rigore è trasformato da Bertolini. Gli ospiti si riorganizzano e creano un paio di occasioni, la più bella delle quali al 36': un errore di Furgeri dà la possibilità a Prandi di battere a rete, Loschi mette in angolo. È comunque il preludio al pari al 43': Corradi viene aggirato, il tiro di Prandi è un preciso diagonale indirizzato sul palo più lontano. La ripresa si apre (8') con il raddoppio della Dak: cross dalla destra in area, Comini non controlla bene, la palla finisce sui piedi di Paldetti ben appostato che con un delizioso tocco rasoterra sorprende Manfredi. campo parte l'assist per Bezzi lungo la linea destra dell'attacco, sgroppata e destro in corsa che finisce sull'esterno del primo palo. Nella ripresa, dopo soli due minuti, ilGussago ha l’occasione per raddoppiare. Silvestri si inserisce a destra, converge al centro e lascia partire un sinistro sul quale devia Portesi. Passano altri cinque minuti e il raddoppio arriva: il direttore di gara concede loro una punizione da 30 metri: alla battuta va Silvestri, che trova una deviazione della barriera che manda la sfera nell’angolo basso a sinistra. Il gol della speranza arriva al 77’, quando Zanola spedisce in rete una punizione dal limite con una palla a girare che supera la barriera. Niente da fare nei convulsi minuti finali, col Gussago in doppia inferiorità numerica. Sergio Penocchio SAN ZENO NAVIGLIO VOBARNO 0 1 SAN ZENO NAVIGLIO (4-4-2) Rivetti; Sala, Vianelli, Tameni, Este; Rinaldi, Cucchi, Trainini, Melagne (35’ st Skhembi); Zola (25’ st Gatti), Benedini (16’ st Bertolini). Allenatore Buizza. VOBARNO (4-4-2) Gargallo; Raggi, Buzzoni, Boglioni, Chizzolini; Pasini, Bettinsoli (21’ st Diomede), Scioli (45’ st Chiaramonti), Pezzotini; Gatta, Ragnoli (18’ st Bartoli). Allenatore Guerra. Arbitro Bracconi di Brescia. Reti pt 40’ Bettinsoli. Note Espulsi: al 48’ Gatti. Ammoniti Vianelli, Rinaldi, Pezzottini, Raggi, Buzzoni, Gargallo, Tameni. Bettinsoli del Vobarno SAN ZENO Il Vobarno conquista tre punti preziosi sul campo di un San Zeno mai in partita: ai valsabbini basta la rete di Bettinsoli nella prima frazione. Il primo tentativo del match è a tinte rossoblu: dalla punizione centrale dalla trequarti, battuta da Cuc- Il Rodengo si riscatta abbattendo il Castel d’Ario RODENGO SAIANO CASTEL D’ARIO 2 0 RODENGO SAIANO Offer, Stefanini, Lancini, Bergamini, Bruni, Ricci, Scaglia, Mattei, Inverardi (25’ Molinari), Slanci, Baldassare (20’ st Pedretti). (Crescenti, Reculiani, Renzi, Bonazza, Bruzzese). All. Bruno CASTEL D’ARIO Carpi, Borgonovi (1’ st Venerini), Fantini, Becchi, Piovani, Corradini, Kmat Bane (15’ st Mustio), Segala, Bagalotti, Azzali (20’ st Terragin), Michelotto. (Stameste, Palmieri, Kumariag, Cartene). All. Corvi Reti 14’ Inverardi, 36’ Arici RODENGO SAIANO Dopo tre sconfitte consecutive il Rodengo ha tutta la voglia riscattarsi e di invertire la tendenza negativa. Entra in campo con piglio e già al 9’ ha un’ottima occasione: cross di Slanci per la testa di Lancini che sfiora il palo. Al 14’ cross da sinistra di Lan- cini e Inverardi in semirovesciata batte Carpi. Al 16’ incursione del Castel d’Ario ma Offer si oppone al tiro di un attaccante ospite. Al 36’ su angolo di Inverardi, Arici anticipa tutti e segna il 2-0. Al 41’ Rodengo in contropiede, palla filtrante per Baldassare che batte a colpo sicuro, ma Carpi si oppone con una una bella parata. Nella ripresa dopo un solo minuto ancora Baldassare in contropiede però calcia a lato. Passano i minuti e gli ospiti provano a fare la partita con il Rodengo che controlla e agisce in contropiede. Al 30’ Bagalotti su cross dalla sinistra ha l’occasione per accorciare le distanze ma sbaglia di poco e alla fine delle ostilità Molinari, solo davanti a Carpi si fa ipnotizzare e mette fuori, quindi arriva il triplice fischio finale. chi, Melagne riceve di tacco aprendo in direzione di Vianelli, che sopraggiunge sul primo palo calciando sull’esterno della rete. Al quarto d'ora, sul fronte opposto, Gatta semina il panico al limite dell’area, quando con una serie di finte si porta al tiro, vedendosi respingere all'ultimo secondo dallo stop di Vianelli. Al 37’ Bracconi assegna ai locali una punizione dal limite per un fallo su Cucchi: della battuta s'incarica Trainini, ma la sua conclusione è debole e centrale. Non sbaglierà invece Bettinsoli al 40’, quando sfrutterà il tocco da calcio piazzato di Buzzoni per scaricare in rete sul secondo palo beffando Rivetti. Nella ripresa è ancora il Vobarno a dimostrarsi più pericoloso. Al 28' arriva l’occasione più limpida per il raddoppio: il neoentrato Bartoli pennella dalla destra un cross in area per Gatta, che cerca l'angolino basso trovando invece la parata del portiere rossoblu. Il Vobarno conclude la gara in attacco; il San Zeno non troverà mai il guizzo giusto e nel finale subirà anche l'espulsione di Gatti. Sellero Novelle, altro ko contro la Pagazzanese SELLERO NOVELLE PAGAZZANESE 0 1 SELLERO Salvetti, Bressanelli (40’ st Laffranchi), Berteni, Pedersoli (20’ st Fenaroli), Poetini, Luzzardi, Polonioli, Domestici, Poiatti, Odelli D., Odelli M. (5’st Rizza) (Cervelli, Bonù, Bressanelli D., Radici). Allenatore: Trovadini. PAGAZZANESE Desperati, Passoni, Nichi, Pedroni, Remedio, Belloni, Procopio, Del Carro, Ubizzoni (45’ st Di Lascio), Giordano (15’ st Leoni), D’Angelo (43'st Neotti). (Carissimi, Tirloni, Ripamonti, Lazzareti). Allenatore: Redaelli. Arbitro Fontana di Legnano. Reti st 3’ t Del Carro SELLERO L’unidici di Trovadini crolla nuovamente davanti al gremito Comunale contro una Pagazzanese che, senza troppi affanni, strappa tre punti in terra camuna con la zampata di Del Carro a inizio ripresa. Un Sellero che di buono ha cuore e grinta, ma per vincere serve altro. L’on- data biancoverde si schianta di nuovo contro le incertezze di un gioco che stenta ad emergere, privo di geometrie e avaro di fantasia. Pur senza brillare, la compagine di Redaelli, porta a casa tre punti importanti lasciando i camuni nelle fredde e temibili acque del fondo classifica. Fontana dirige bene una gara non facile. I «blues» di Radaelli passano in vantaggio a inizio ripresa con un bel destro in area di Del Carro, che conclude al meglio lo splendido assist di Giordano. Da qui in poi il Sellero cerca di reagire, prendendo in mano le redini di un gioco confuso che non regala grandi occasioni. Il finale di gara non ha più nulla da offrire e il triplice fischio di Fontana chiude così i giochi sullo 0 a 1 che regala sorrisi alla compagine bergamasca. In casa Sellero, serve un miracolo. en.ga.
Documenti analoghi
113 KB - Gianfranco Battiston
punto, dopo una buona partenza, si beccano sul groppone
due contropiedi avversari e altrettanti gol. Il Pro Venezia, infatti, va vicino al vantaggio prima con una conclusione di Palmieri (12') e un...