Clinic Pasqua Barocca
Transcript
Clinic Pasqua Barocca
Programmma Sabato 7 APRILE 2012 • PALAMINARDI Mattina ore 09.00-09.30 Accredito partecipanti ore09:30-10:45 Gaetano Gebbia SISTEMA DI ATTACCO PER CATEGORIE GIOVANILI ore10:45-12:00 Fabio Corbani GIOCARE A ZONA A LIVELLO GIOVANILE: ATTACCO E DIFESA ore12:00-12:15 Break ore12:15-13:30 Duško Vujošević METODOLOGIA PER L’INSEGNAMENTO DEL GIOCO DEL PIVOT A.S.D. Basket Club Ragusa Pomeriggio ore15:00-16:00 Gaetano Gebbia L’ALLENAMENTO MENTALE DEL TIRO ore16:00-17:30 Fabio Corbani CONDUZIONE DI UN’ALLENAMENTO U15 ore17:30-17:45 Break ore17:45-19:15 Duško Vujošević USO DEL PIVOT NELL’ATTACCO MODERNO Per info su logistica e convenzioni contattare la signora Luisa Dimartino 338 8670001 Sabato 7 APRILE 2012 • PALAMINARDI Con il patrocinio della FIP Comitato Nazionale Allenatori Con la collaborazione del Comitato Regionale Sicilia e della Commissione Regionale Allenatori Sicilia TargaGrande TargaGrande 20-07-2007 20-07-2007 15:31 15:31 Pagina 1 Pagina 1 UFFICIO DEI PROMOTORI FINANZIARI UFFICIO DEI PROMOTORI FINANZIARI Gaetano Gebbia Gaetano Gebbia, dopo gli inizi a Ragusa si trasferisce a Roma per far parte dello staff tecnico del settore giovanile della Stella Azzurra ed allena, nei suoi quattro anni di permanenza nella capitale, le squadre propaganda, ragazzi ed allievi. Nel 1983 approda a Reggio Calabria rivestendo il ruolo di vice allenatore e di responsabile del settore giovanile. Come vice di Benvenuti, Puglisi, Zorzi e Recalcati, recluta ed allena giocatori che diventeranno importanti nel basket nazionale quali Avenia, Tolotti, Attruia, Livecchi, Hugo Sconochini. Nel 1995 consegue la vittoria del campionato nazionale cadetti ed è assistente di Guido Saibene con la Nazionale Juniores al Campionato del Mondo in Grecia. Dalla stagione 1996/1997 al 2000 svolge il ruolo di Capo Allenatore. Arrivano per la prima volta in Italia alcuni importanti giocatori quali Diego Fajardo, Jay Larranaga, Brian Oliver, Manu Ginobili, Alejandro Montecchia, Carlos Delfino. Nella 1999 ottiene la promozione della Viola in A1 e nella stagione successiva il miglior piazzamento della storia della squadra reggina. Nel 1997 è chiamato da Ettore Messina quale assistente della squadra Nazionale con la quale partecipa al Campionato Europeo di Barcellona. Nel 2001 svolge il ruolo di assistente ai Giochi del Mediterraneo in Tunisia (medaglia di bronzo) e subito dopo inizia la collaborazione con la Fip quale responsabile tecnico delle squadre nazionali giovanili. Oltre ad allenare tutte le formazioni nazionali giovanili, organizza, coordina e gestisce l’attività di monitoraggio e reclutamento, realizzando e sviluppando, a tal fine, il Progetto di Qualificazione Nazionale. Chiamato da Carlo Recalcati al CNA, si occupa della formazione degli allenatori, fino a divenirne egli stesso Responsabile Tecnico. Docente della Scuola dello Sport, dal 2004 al 2008 è pure docente di “Teoria, Tecnica e Didattica della Pallacanestro” presso Università degli Studi “Magna Græcia” di Catanzaro. Relatore a numerosi clinics per allenatori, allenatori, dirigenti, arbitri, in Italia e all’estero, ha scritto diversi articoli tecnici ed è coautore del libro “Insegnare lo sport – Manuale di Metodologia dell’Insegnamento Sportivo” Dusko Fabio Vujosevic Vujosevic ha iniziato la sua carriera come allenatore del settore giovanile del Partizan di Belgrado, fino al 1985 quando, alla tenera età di soli 26 anni, allenò la prima squadra. Ha condotto il Partizan alla vittoria del campionato Jugoslavo già alla sua prima stagione e nel 1988 ha raggiunto le final four di Eurolega. L’annata seguente ha guidato la sua squadra alla vittoria della coppa Korac. E’ molto conosciuto per la sua capacità di allenare i giovani talenti; già nella prima parte della sua carriera, allenò la futura leggenda Vlade Divac, Zarko Paspali, Predrag Danilovic e Sasha Djordjevic. Più recentemente, ha allenato la nuova generazione di star, inclusi il centro Nikola Perovic, la “Euroleague Rising Star” Novica Velickovic, il miglior marcatore dell’Eurolega Milos Vujanic, Uros Tripkovic, Kosta Perovic e Nenad Krstic. E’ stato inoltre: Head Coach del Granada (1989-90), Head Coach Crvena Zvezda (1991-92), Head Coach Pallacanestro Brescia (1993-95), Head Coach Olimpia Pistoia (1995-97), Head Coach Scavolini Pesaro (1997-98), Head Coach Radnicki Belgrade (1999-01), Head Coach CSKA Moscow (2010). Ha vinto nella sua carriera: 1986-87, 2001-02 Yugoslav National Championship con il Partizan Belgrado; 2002-03, 2003-04, 2004-05 and 2005-06 Serbia & Montenegro National Championship sempre con il BC Partizan Belgrade; 2006-07, 200708, 2008-09 and 2009-10 Serbian National Championship, 1989 and 2002 Yugoslavian National Cup, 2008, 2009 and 2010 Serbian National Cup, 2007, 2008, 2009 and 2010 Adriatic League, 1989 Korac Cup tutte con il Partizan Belgrade. Infine ha anche vinto la medaglia d’oro all’EuropeoUnder 18 del 1988. Ha vinto nel 2009 il premio “Aleksander Gomelski” Euroleague Coach of the Year ed ha allenato nel 2003 la nazionale maggiore di Serbia e Montenegro. Corbani Dal 1991 al 1999 Corbani ha ricoperto la veste di Responsabile del Settore Giovanile nella sua città all’Olimpia Milano, con risultati di prestigio come i due Scudetti Juniores vinti nel ’97 a Gorizia e nel ’98 a Salsomaggiore, allenando giocatori del calibro di Marco Mordente e Andrea Michelori. Sempre all’Olimpia Milano si è tolto la soddisfazione di andare in prima squadra da assistente allenatore (97-99), centrando in entrambe le stagioni gli ambiti playoff di Serie A ed una finale di Saporta Cup. Ha lavorato dal 1999 al 2003 a Casalpusterlengo come primo allenatore della squadra che venne promossa in serie B e Responsabile del Settore Giovanile, che dal nulla è diventato uno dei vivai più ammirati e produttivi d’Italia ( ricordiamo fra gli altri Danilo Gallinari, Claudio Ndoja , Pietro Aradori, Mitchell Poletti ) . Dal 2003/al 2006 e’ stato head coach della Cimberio Novara dove ha colto la semifinale per la promozione in A1 e la qualificazione alla Coppa di Lega nel 2005. Dal 2006 al 2010 e’ sulla panchina della Benetton Treviso come responsabile del settore giovanile e come vice allenatore di Blatt , Vitucci e Repesa (nel 2006-2007 conquistò la Coppa Italia e la Top 16 di Eurolega) .Grande esperto del basket giovanile e specialista del lavoro con le giovani leve, Fabio è reduce dall’esperienza come assistente allenatore della Nazionale Under 20 medaglia d’argento ai campionati europei di Bilbao (2010-2011). Da quest’anno il ritorno a Capo allenatore a Piacenza in Legadue. Fino ad oggi brillano i 4 Scudetti Italiani Juniores e le indiscusse capacità nel fare crescere i campioni del domani (uno su tutti Alessandro Gentile) oltre al Premio Reverberi 2009 sezione “miglior settore giovanile d’Italia” (Benetton Treviso). Fabio e’ un allenatore completo, riesce a far giocare una pallacanestro divertente dove sono i giocatori i protagonisti, riesce a gestire bene il mix di giocatori giovani con quelli più esperti, conoscitore del basket europeo e americano , in continua ascesa e miglioramento, la grandi doti di Fabio sono il coraggio, la passione e la competenza che mette sempre nel suo lavoro. TargaGrande TargaGrande 20-07-2007 20-07-2007 15:31 15:31 Pagina 1 Pagina 1 UFFICIO DEI PROMOTORI FINANZIARI UFFICIO DEI PROMOTORI FINANZIARI
Documenti analoghi
Scarica - WBSC Supercamps
Dal 1995 al 2003 e di nuovo dalla stagione 2005/2006 responsabile del Settore
Giovanile di Pallacanestro Reggiana. Nel 2002/2003 allenatore della squadra
Campione d’Italia Under 20. Dal giugno 2004...