Roald - Comune di Rezzato
Transcript
Roald - Comune di Rezzato
Roald Dahl 1916 - 2016 CENT’ANNI DALLA NASCITA 1. Nasce a Llandaff (Galles) il 13 settembre 1916 da genitori norvegesi: Harald e Sofie Magdalene. 11. Scrive, nel 1943, The Gremlins, da cui 19. Oltre alla produzione per bambini, Walt Disney avrebbe voluto trarre un film, realizzato invece nel 1984 da Spielberg. scrive numerosi racconti per adulti e sceneggiature, fra cui quelle dei film Agente 007 Si vive solo due volte (1967), Citty Citty Bang Bang (1968), Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato (1971, da un suo libro). Photo taken from the official webpage of Roald Dahl. 2. È chiamato Roald, in onore dell'esploratore norvegese Roald Amundsen, primo a raggiungere il Polo Sud, e considerato in Norvegia un eroe nazionale. Roald con Walt Disney, nel 1943 12. Nel 1953 si sposa a New York con la celebre attrice di Hollywood Patricia Neal. Manifesto italiano del film Agente 007 Si vive solo due volte Roald Amundsen al Polo Sud Roald e Patricia nel giorno della nozze 3. L'infanzia e l’adolescenza sono segnate dal calore e dall’affetto della madre, con cui manterrà sempre un rapporto epistolare molto stretto. Dahl parla dello stile educativo "nordico" della madre, della sua forza e del suo coraggio, delle vacanze in Norvegia, del patrimonio letterario da lei tramandato. 13. Poco dopo il matrimonio, acquista, non lontano da Londra, una casa di campagna, chiamata Gipsy House, dove scriverà la maggior parte dei suoi libri e vivrà per 36 anni. Gipsy House in Buckinghamshire, Inghilterra Roald e Felicity 20. Nel 1983 divorzia da Pat, ormai ristabilita, e si risposa con Felicity Crosland, detta ‘Liccy’, produttrice cinematografica di 21 anni più giovane, che lo incoraggia nella sua attività di scrittore. Roald a tre anni con la madre Sofie 4. Un’esperienza che caratterizzerà la sua vita da scrittore è la severità dell'educazione impartita nei collegi inglesi e la crudeltà delle punizioni impartite dagli educatori e dai compagni più grandi. Roald (in alto a destra) a scuola nel 1931. Nella foto è presente anche uno degli aguzzini di Dahl Roald e Patricia con i primi tre figli: Olivia Twenty, Tessa e Theo 14. Con Patricia Neal ha cinque figli: Olivia Twenty (morta a 7 anni), Chantal (Tessa) Sophia, Theo Matthew, Ophelia Magdalena, Lucy Neal. 5. Decide di non iscriversi all'università e preferisce iniziare a lavorare. 15. Nel 1961 scrive il suo Roald nel 1934, a 18 anni 6. Nel 1936, a vent’anni, è inviato dalla compagnia petrolifera Shell a lavorare nelle colonie inglesi del Kenya e della Tanzania. 7. Con lo scoppio della seconda guerra mondiale, si arruola nell’aeronautica militare, la RAF (Royal Air Force). Roald nel 1939, nella RAF 8. La sua prima missione con l’aereo Gladiator, nel 1940, si conclude nel deserto libico con uno schianto al suolo, dal quale Dahl esce vivo per miracolo. Aereo Gladiator della RAF 9. Rimane senza vista per alcuni mesi e con numerose fratture, ma riesce a ristabilirsi; torna a combattere in Kenia, Grecia, Palestina e Siria, finché, per le conseguenze dell'incidente, deve smettere di volare. primo racconto di successo, James e la pesca gigante, che diverrà un film d'animazione. James e la pesca gigante in un’illustrazione di Questin Blake 16. La sua vita familiare è sconvolta da una serie di disgrazie: prima il figlio neonato Theo viene travolto da un taxi e subisce una gravissima lesione cerebrale, Olivia Twenty Dahl quindi la primogenita Olivia muore a soli sette anni per complicazioni dovute al morbillo. Successivamente, morirà anche la figlia adottiva Lorina, a causa di un tumore. 17. Nel 1965 la moglie Patricia, incinta dell’ultima figlia Lucy, è colpita da un ictus e costretta ad un lungo Patricia con Roald e figli dopo l’ictus, nel 1965 periodo di riabilitazione su una sedia a rotelle. Si salva solo grazie alle premurose cure di Roald. Roald al lavoro a Gipsy House 21. Nel decennio fra il 1980 e il 1990 anni scrive la maggior parte delle sue opere, fra cui nel 1980 The Twits (Gli Sporcelli), nel 1981 George's Marvellous Medicine (La magica medicina), nel 1982 The BFG (Il GGG), nel 1983 The Witches (Le streghe), nel 1984 Boy, nel 1988 Matilda (Matilde), nel 1990 Esio Trot (Agura Trat). 22. Muore il 23 novembre 1990 all'età di 74 anni. Tomba di Roald Dahl a Great Missenden 23. Venerdì 30 novembre 1990 Francesca Lazzarato, grande esperta di letteratura per ragazzi, scrive sul supplemento del Manifesto La Talpa: «Qualcuno se ne accorto e qualcuno invece no, ma da una settimana a questa parte c’è al mondo un Orco di meno». 18. Nel 1978 inizia con The Enormous Crocodile (L’enorme coccodrillo) la collaborazione con Quentin Blake, suo illustratore principale. 10. Nel 1942 è inviato a Washington, all'ambasciata britannica, dove viene impiegato in attività di propaganda e controspionaggio. Negli Stati Uniti entra in rapporto con il mondo del cinema, con scrittori e divi di Hollywood. Roald e Quentin in un’illustrazione di Q. Blake con il contributo di: impaginazione grafica martacomini.com A cura di Luigi Paladin e Laura Pasinetti
Documenti analoghi
La magica notte di Roald Dahl
Nel centenario della nascita di uno fra i più grandi e conosciuti scrittori di letteratura per ragazzi,
La Biblioteca di Scandicci propone un’apertura serale dei suoi spazi per ricordare gli straor...
Le streghe - Roal Dahl - Comune di Vedano al Lambro
quale Matilde si lega per sfuggire alla famiglia nell'omonima storia "Matilde".
bibliografia - Comune di Rezzato
1983 - Charlie e il grande ascensore di vetro
1989 - Il grande ascensore di cristallo