comunicato stampa verso la fabbrica del futuro: un
Transcript
comunicato stampa verso la fabbrica del futuro: un
Contract n° NMP2-SL-2010-246203 www.grace-project.org COMUNICATO STAMPA VERSO LA FABBRICA DEL FUTURO: UN PROGETTO EUROPEO PER MIGLIORARE L’EFFICIENZA DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA QUALITA’ DEI PRODOTTI. Una nuova frontiera per l’integrazione del controllo di processo con il controllo di qualità in linea di produzione mediante l’utilizzo di un sistema multi-agente è l’obiettivo del progetto di ricerca Europeo Grace. Il progetto vuole dimostrare un significativo miglioramento della qualità del prodotto finito, dell’efficienza del processo produttivo e delle strategie decisionali attraverso l’auto adattamento e l’auto ottimizzazione del sistema produttivo nel suo complesso. GRACE (inteGration of pRocess and quAlity Control using multi-agEnt technology) è un progetto di ricerca co-finanziato nel Settimo Programma Quadro dalla Commissione Europea, sul tema “Nanoscienze, Nanotecnologie, Materiali e nuove Tecnologie di Produzione” (NMP) ed affronta le sfide dello sviluppo del settore manifatturiero avanzato. Partito il 1 Luglio 2010, con una durata di 3 anni e un contributo della UE pari a 2.6 milioni di euro, attualmente è entrato nella sua fase di implementazione e validazione, durante la quale i risultati scientifici e tecnologici raggiunti verranno integrati in una linea di produzione di lavabiancheria, per dimostrare il miglioramento delle prestazioni di un sistema di produzione reale. Il progetto coinvolge partner da diversi Stati europei: Università Politecnica delle Marche (Dip. di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche – Coordinatore del progetto), il Gruppo Loccioni (responsabile Tecnico/Scientifico), l’Istituto Politécnico de Bragança (Portogallo), il centro di ricerca Sintef (Norvegia), Whirlpool Europe (Italia) e SIEMENS AG (Germania). Un gruppo internazionale di cui il Prof. Nicola Paone del Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche è coordinatore e l’Ing. Cristina Cristalli del Gruppo Ricerca e Innovazione Loccioni è il responsabile tecnico/scientifico. La maggior parte dei sistemi di controllo delle tradizionali imprese manifatturiere non sono progettati per esibire reattività, flessibilità, robustezza e riconfigurabilità che sono sempre più indispensabili ai moderni sistemi produttivi per stare al passo con le rapide evoluzioni e le complesse richieste del mercato. L’approccio Grace fornisce una risposta a queste esigenze, sviluppando un sistema di controllo della linea di produzione modulare, intelligente e distribuito. L’obiettivo principale del progetto è infatti quello di concepire, studiare, implementare e validare un sistema Multi-Agente (MAS) collaborativo che operi a tutti gli stadi del processo produttivo. Il risultato globale è lo sviluppo di una piattaforma modulare, flessibile, adattativa e riconfigurabile per l’automazione a livello di fabbrica, che integri il controllo di processo con il controllo di qualità e che permetta un miglioramento delle performance del sistema produttivo nel suo complesso. Uno strumento fondamentale allo scopo è rappresentato dall’implementazione di meccanismi di auto-adattamento e self –learning sia per quanto riguarda i processi che i controlli di qualità in linea di produzione, in modo da reagire prontamente a modifiche pianificate o impreviste sia dei processi che dell’ambiente produttivo. Contract n° NMP2-SL-2010-246203 www.grace-project.org Il sistema Grace agisce al livello del Distributed Control System (DCS) e del Manufacturing Execution System (MES), implementando la condivisione di tutte le più importanti informazioni di processo all’interno dei due livelli e tra i livelli stessi. Il risultato è una gestione più efficiente delle risorse e una maggiore qualità globale del prodotto finito. Nei primi 20 mesi del progetto, sono state identificate le caratteristiche e le specifiche dell’architettura mulit-agenti di Grace e la sua struttura è stata definita in dettaglio; è stata sviluppata l’ontologia a supporto della rappresentazione della conoscenza che viene usata dal MAS; sono stati sviluppati i meccanismi di auto-adattamento e auto-ottimizzazione sia per i processi che per il controllo di qualità del processo produttivo; sono stati identificati e sviluppati gli agenti autoadattativi per il controllo di processo e per il controllo di qualità che andranno a fare parte del dimostratore finale in linea di produzione; infine, sono stati formalizzati il modello e la metodologia di ingegnerizzazione del sistema produttivo Grace. L’efficacia dei risultati scientifici e tecnologici raggiunti finora è testimoniata dai seguenti numeri: 12 deliverables preparate ed accettate dalla Commissione Europea, di cui 8 pubbliche; tutte le deliverable pubbliche e i sommari delle deliverables confidenziali sono disponibili per il download sul sito web del progetto; 7 articoli presentati alle più prestigiose conferenze internazionali nel settore dei controlli, automazione industriale, informatica industriale e intelligent manufacturing systems; altri articoli sono stati già sottomessi e sono in fase di revisione; 9 exploitable results, ovvero soluzioni scientifiche e/o tecnologiche che i partners potranno sfruttare per le loro attività commerciali o di ricerca anche dopo la fine del progetto; Diversi prototipi fisicamente realizzati e che verranno integrati nel dimostratore finale entro la fine del progetto; 2 di questi prototipi sono già stati installati nella line di produzione di lavabiancheria. Sebbene il progetto Grace viene testato su uno specifico scenario produttivo, la soluzione sviluppata potrà essere utilizzata in diversi settori dell’industria manifatturiera, con benefici in termini di massimizzazione della flessibilità ed efficienza produttiva, miglioramento della qualità del prodotto e delle strategie decisionali aziendali. grace-project.org. Loccioni Relazioni Esterne Sonia Cucchi [email protected] +39 0731 816317_+39 335 7696186 Contract n° NMP2-SL-2010-246203 www.grace-project.org Partners Università Politecnica delle Marche Università Politecnica delle Marche (UNIVPM) is a medium sized university located in Ancona, central Italy. UNIVPM participates to Grace project with the research group of Mechanical and Thermal Measurements, which is part of the Department of Industrial Engineer and Mathematical Sciences. Role UNIVPM is the project coordinator, responsible for the financial, legal and administrative management of the project. UNIVPM brings expertise for developing advanced non-contact measurement techniques for quality control, in particular laser vibrometry and vision. Loccioni - AEA Loccioni integrates its skills in measurement and testing for quality control, automation, ICT and service, on several fields among which are Automotive, Household-appliances, Environment, Energy Saving, Health. The aim is to produce innovation improving process and product performances through test and quality control. Role Loccioni coordinates and manages the scientific and technical aspects of the project. Loccioni - AEA contributes to the Grace project by bringing skills and expertise in the definition and development of the Quality Control functions and data management in production environment. Instituto Politécnico de Bragança The Instituto Politécnico de Bragança (IPB) is a Portuguese Polytechnic Higher Education Institution founded in 1983. IPB is currently divided into five schools, embracing a wide area of knowledge and technology, including agri culture sciences, arts and sports, education and teachers training, informatics and engineering, administration and management, health, and tourism. Role IPB contributes to the Grace project with its experience in the domain of intelligent manufacturing co ntrol systems, by specifying and developing the multi-agent control architecture. Siemens AG Siemens AG is a global powerhouse in electronics and electrical engineering, operating in the industry, energy and healthcare sectors. Siemens holds leading market positions in all its business areas. The company has around 405,000 employees. Siemens AG is represented in this project by Siemens Corporate Technology, Department of Project Engineering. Role Siemens Corporate Technology regards all technical aspects of the Grace project from the viewpoint of engineering of manufacturing systems, strengthening the focus on comprehensive transferability and applicability of the Grace production platform. Sintef SINTEF is one of the largest independent R&D organizati ons in the Nordic countries. Based in Trondheim and Oslo, in Norway, and is employing around 2200 people. Contract research carried out by SINTEF covers many scientific and technical areas, and ranges from basic research through applied research to commerc ialization of results into new products and business ideas. SINTEF is represented in the Grace project by SINTEF ICT, the department specializing in information and communication technology Role In the Grace project SINTEF IC T develops adaptive control me chanisms at local and global level. SINTEF ICT brings expertise in mathematical modeling, control and self-adaptive and self-optimization mechanisms. Whirlpool Europe Whirlpool Europe SrL is a leading manufacturer and marketer of major home appliances. W ith 14,000 employees, a sales presence in over 30 European countries and manufacturing sites in seven countries, Whirlpool Europe is a wholly owned subsidiary of Whirlpool Corporation. Role WHI in Grace provides specifications for process and quality cont rol and gives full availability of one of its production line of washing machine for the demonstration phase, where the Grace multi -agent system will be implemented and validated.
Documenti analoghi
presenta - Confindustria
Measure&Testing sistemi e strumenti di misura, monitoraggio, collaudo e controllo qualità di prodotti e
processi, con competenze scientifiche su ogni tipo di grandezze (elettriche,
meccaniche, flui...