presenta - Confindustria
Transcript
La Storia 1968: Enrico Loccioni inizia la sua attività imprenditoriale nell'impiantistica industriale. 1974: Viene fondata General Impianti, la prima impresa Loccioni. Operando nel campo dell'impiantistica elettrica, questa azienda matura la sua esperienza presso grandi gruppi industriali presenti nel territorio, grazie ai quali evolve tecnologicamente verso altri settori di attività quali: l'automazione, l'ICT ed il monitoraggio ambientale. 1980: Spin off dalla prima, nasce AEA che sviluppa la nuova linea di business del collaudo funzionale e normativo di elettrodomestici e componenti per automobili; la sua mission è quella di migliorare i processi produttivi dei clienti per aumentare la qualità dei loro prodotti. AEA nasce con l'obiettivo di focalizzare la sua attenzione sulla progettazione e sullo sviluppo di sistemi automatici di collaudo e controllo qualità; oggi fornisce soluzioni chiavi in mano proponendosi come integratore tecnologico e referente unico del cliente. 1992: Viene creata Summa, con l'obiettivo di presidiare e gestire le competenze, di anticipare e supportare la crescita aziendale con progetti mirati e soluzioni innovative. La sua missione è principalmente di supporto alle altre aziende del Gruppo, ma estende poi la sua attività nel territorio, con la rete di piccole e medie imprese Nexus. 2000: Dalla convinzione che “insieme si vince” e che il sistema migliore per crescere è lavorare in rete, nasce il progetto NetPeople, che vede il Gruppo Loccioni promuovere l'integrazione a 360 gradi con altre imprese leader nella filiera produttiva degli elettrodomestici. 2002: Great Place to Work: a testimonianza dell'attenzione rivolta ai collaboratori, il Gruppo Loccioni si classifica tra le prime trenta imprese italiane dove si lavora meglio. Il prestigioso riconoscimento arriverà anche negli anni successivi (2003, 2004, 2005, 2006 e 2007). 2003: L'impegno nella ricerca di talenti e nell'integrazione con il territorio si concretizza nel progetto bluzone, lo spazio tra scuola e lavoro dove i giovani sono, fanno, scelgono. Il progetto bluzone vince il Premio Impresa e Cultura. 2004: Nasce la società Blu Solutions, la prima a sviluppare una soluzione innovativa per la verifica non invasiva di serbatoi interrati GPL. 2005: Gli anni dei brevetti: grazie all'integrazione di clienti, partner e centri di ricerca, vengono registrate undici nuove soluzioni di proprietà del Gruppo. 2006: Il Gruppo Loccioni affronta una nuova sfida: con il progetto Cytocare si presenta al mondo sanitario e farmaceutico promuovendo sicurezza, qualità e controllo dei costi. 2007: Con l'obiettivo di avvicinare sempre più la tecnologia alla natura cresce l'attenzione sulle tematiche dell'Energia, per trovare nuove forme di gestione e razionalizzazione delle risorse energetiche, in una logica di integrazione e salvaguardia dell'ambiente. The Open Company Il Gruppo Loccioni ama definirsi una sartoria tecnologica, in quanto sviluppa soluzioni su misura trasformando innovazione e tecnologia in miglioramento della qualità, del comfort, della sicurezza: in casa, in auto, al lavoro, all'aperto. Vengono progettati ed integrati sistemi di automazione, di collaudo e di controllo qualità per aiutare chi fa prodotti o offre servizi a farlo nel migliore dei modi, con processi innovativi e strutture informatiche, risparmiando tempo, denaro e senza inquinare. Core & Care Measure&Testing sistemi e strumenti di misura, monitoraggio, collaudo e controllo qualità di prodotti e processi, con competenze scientifiche su ogni tipo di grandezze (elettriche, meccaniche, fluidodinamiche, acustiche, vibrazionali, chimiche, ottiche, …) Automating automazione e monitoraggio dei sistemi produttivi e logistici, soluzioni di data tracking, informatica di fabbrica, gestione automatica di magazzini Connecting soluzioni integrate di Information and Communication Technology, Sistemi di networking, progettazione e implementazione di reti Energy soluzioni per la razionalizzazione, gestione e risparmio dell'energia e building automation Service gestione e aggiornamento di tutte le soluzioni tecnologiche, messa a punto e offerta di strumenti di misura Operating Areas Oggi il Gruppo Loccioni opera in diverse aree di business con clienti leader mondiali e installazioni in tutto il mondo. Per l’Ambiente Per la Casa Per l’Automotive Per la Sanità Per l’Industria Per la Community integra e sviluppa tecnologie per il monitoraggio ambientale è leader mondiale nella progettazione e produzione di sistemi di automazione e controllo qualità di elettrodomestici e loro componenti è partner dei maggiori produttori di componenti automobilistici per i quali progetta e implementa linee e banchi di collaudo personalizzati innova ed orienta il mondo sanitario e farmaceutico verso criteri di sicurezza, qualità e controllo dei costi si occupa dell'automazione dei processi produttivi e logistici industriali implementa soluzioni di telecomunicazioni e di building automation Dimensioni e risultati economici Il Gruppo sviluppa circa 40 milioni di Euro di fatturato con 270 collaboratori. Il suo mercato è mondiale, con installazioni in oltre 40 paesi del mondo, dall'America Latina all'Estremo Oriente. L'età media dei collaboratori del Gruppo è di 32 anni, conseguenza di una scelta precisa di recruiting e formazione che punta ad integrare sul territorio l'impresa e la scuola ed a favorire l'innesto e la crescita dei talenti. L'organizzazione è orizzontale, per sviluppare la responsabilità e l'intraprendenza. Partners for Values www.loccioni.com
Documenti analoghi
LOCCIONI GROUP - Associazione Meccanica
finalizzati al miglioramento della qualità,
dell’efficienza e della sostenibilità di prodotti,
processi ed edifici.
I clienti e partner sono i leader mondiali nei loro
mercati, dall’ Automotive, al...
Loccioni: un Gruppo “motivato”
Università e Centri di Ricerca nello sviluppo e realizzazione di
sistemi “chiavi in mano”, ad alto contenuto tecnologico, per
l’industria, i servizi e la pubblica amministrazione. Il Gruppo
integra...
Gruppo Loccioni
perfetto equilibrio tra «visionarietà e concretezza, tra le cose
che si contano e le cose che contano», come afferma lo stesso
Presidente. Il risultato sono i continui investimenti nell’impresa,
ta...
Apoteca chemo al Johns Hopkins di Baltimora USA
Ospedali Riuniti di Ancona, IRCCS IRST di Meldola, Istituto Europeo di Oncologia, Azienda
Ospedaliera di Perugia, IRCCS Fondazione Candiolo.
Questo gruppo, chiamato APOTECAcommunity, oggi è un cent...
comunicato stampa verso la fabbrica del futuro: un
“Nanoscienze, Nanotecnologie, Materiali e nuove Tecnologie di Produzione” (NMP) ed affronta le
sfide dello sviluppo del settore manifatturiero avanzato. Partito il 1 Luglio 2010, con una durata di ...