ETTORE SOTTSASS jr - Ordine Architetti Torino
Transcript
ETTORE SOTTSASS jr - Ordine Architetti Torino
01 ETTORE SOTTSASS jr Innsbruck 14.09.1917 - Milano 31.12.2007 Laurea 14 giugno 1940 Iscrizione all’Albo 1947 Profilo biografico a cura di Enzo Biffi Gentili 161 Ettore Sottsass Jr is known internationally as one of the topmost Italian and ‘Milanese’ designers of the twentieth century, but we want to recall above all his ‘Piemontese’ works. In fact his training took place in Turin: he graduated from the local Politecnico in 1939, in the subalpine capital he became known as a professional, artist and cultural operator. A rare document of his activity as an architect is for example the loose-leaf book-album that he wrote with Enrico Pellegrini and Mario Federico Roggero, Ville e villini (Viglongo, Turin 1947). In that same year he worked on the organisation of the first “Premio Torino” (Turin Prize) for painting and sculpture at Palazzo Madama with Umberto Mastroianni and Luigi Spazzapan. The latter was for Sottsass a fundamental cultural and stylistic source, as he himself declared many years later, thanks to his “rapid mark, almost Zen” (M. Gregotti, Mondo Sottsass, in “Panorama” 23.04.1994). In 1956 he was one of the organisers, with Pinot Gallizio, of the First World Congress of Free Artists, held in Alba. In 1958 he was nominated head of the Computer Design Sector of Olivetti: for the Ivrea-based company he would design amongst other things the Elea 9000 computer, then the typewriters Praxis 48 with Von Klier and Van Onck in 1964 and the celebrated red Valentina in 1969-70. Other major Piemontese companies with which he worked for decades were Abet Laminati and Alessi. In 1981 he founded the Memphis design group, and in the same year he and the young colleagues with whom he had just founded Sottsass Associati, were charged by the Councillor for Urban Furnishings of the Turin Council to design a practical, multi-function kiosk (newsagent, bar, florist, etc.) and two advertising supports, one billboard and one column, of which hundreds of examples were made and positioned throughout the city. One of the most recent projects undertaken by Sottsass Associati, once again in the field of urban furnishings, while the Maestro was still alive and working, was for the City of Biella for the design of a bus shelter for the public transport network and an information point for printed and electronic communication. Ettore Sottsass was also a renowned protagonist of a design that borders upon applied arts: for MIAAO (Museo Internazionale delle Arti Applicate Oggi in Torino) and for the Regione Piemonte he designed a Piedmont’s Tower in red clay from Castellamonte and, touching on textile art, a tapestry, returning to his youthful, subalpine experience as a fabric designer for Redan, Italia Disegno and Ugo Scassa. ETTORE SOTTSASS JR Ettore Sottsass jr è noto a livello internazionale come uno dei massimi designer italiani, e “milanesi”, del secolo XX, ma della sua opera vogliamo qui ricordare soprattutto capitoli “piemontesi”. La sua formazione è infatti torinese: laureato al Politecnico di Torino nel 1939, nella capitale subalpina inizia a farsi notare come professionista, artista e operatore culturale. Un rarissimo documento della sua attività come architetto è ad esempio il libro-album a fogli sciolti, di cui è autore con Enrico Pellegrini e Mario Federico Roggero, Ville e villini (Viglongo, Torino 1947). In quello stesso 1947 collabora a organizzare il primo “Premio Torino” di pittura e scultura a Palazzo Madama con Umberto Mastroianni e Luigi Spazzapan. Quest’ultimo è per Sottsass una “fonte” culturale e stilistica fondamentale, da lui stesso dichiarata, anche moltissimi anni dopo, per quel suo “segno rapido, di carattere quasi zen” (M. Gregotti, Mondo Sottsass, in “Panorama” 23.04.1994). Nel 1956 è uno degli organizzatori, con Pinot Gallizio, del Primo Congresso Mondiale degli Artisti Liberi ad Alba. Nel 1958 è nominato responsabile del settore Computer Design della Olivetti: per l’azienda di Ivrea disegnerà tra l’altro l’ordinatore Elea 9000, poi le macchine da scrivere Praxis 48 con Von Klier e Van Onck del 1964 e la rossa, celeberrima Valentina nel 1969-70. Altre grandi aziende piemontesi con le quali collaborerà per decenni sono la Abet Laminati e la Alessi. Nel 1981 fonda il gruppo Memphis e nello stesso anno, con i suoi giovani collaboratori con i quali ha appena costituito la Sottsass Associati, viene incaricato dall’assessorato all’Arredo urbano del Comune di Torino di progettare un chiosco funzionale polivalente (per edicole, bar, fiorai ecc.) e due supporti pubblicitari, a tabellone e a colonna, che negli anni successivi vengono realizzati e posati in centinaia di esemplari nella città. Uno degli ultimissimi incarichi progettuali a Sottsass Associati, nuovamente nel campo dell’arredo urbano, ancora il Maestro vivente e attivo, è stato conferito dalla Città di Biella per il disegno di una pensilina per la rete di trasporto pubblico e di un punto informativo per la comunicazione cartacea ed elettronica. Ettore Sottsass è stato anche grandissimo protagonista di un design border-line con l’arte applicata: per il MIAAO (Museo Internazionale delle Arti Applicate Oggi di Torino) e per la Regione Piemonte, ha disegnato una Piedmont’s Tower in terra rossa di Castellamonte e, passando all’arte tessile, un arazzo, ritornando alle esperienze giovanili subalpine di fabric designer per Redan, Italia Disegno e Ugo Scassa. Opere principali esistenti Casa Wolf a Ridgway (Colorado, USA), 1987 Casa Olabuenaga, Maui (Hawaii, USA), 1989 Casa Bischofberger, Zurigo e Casa Cei, Empoli (Firenze), 1991 Casa Yuko, Tokio, 1992 Museo dell'Arredo Contemporaneo, Ravenna, 1992 Casa Green, Londra e Casa Ghella, Roma, 1993 Uffici per la Cementeria di Merone, Cesana Brianza (Lecco), 1993 Interni dell'Aeroporto di Milano Malpensa, dal 1994 Golf Club and Resort, Zhaoqing (Cina), 1994 Casa Nanon, Lanaken (Belgio) e Casa Van Impe, Sint-Lievens-Houtem (Belgio), 1995-1996 Piano urbanistico per Inchon (Corea), 1997 Villaggio a Jasmine Hill (Singapore), 2000 Isola di sosta, Roppongi, Tokyo (Giappone) e Centro ricreativo, Nanchino (Cina) 2004 03 02 Most important existing works The Wolf House in Ridgway (Colorado, USA), 1987 The Olabuenaga House, Maui (Hawaii, USA), 1989 The Bischofberger House, Zurich and Casa Cei, Empoli (Florence), 1991 The Yuko House, Tokio, 1992 Museo dell'Arredo Contemporaneo, Ravenna, 1992 The Green House, London, and Casa Ghella, Rome, 1993 Offices for Cementeria di Merone, Cesana Brianza (Lecco), 1993 Interiors of Milano Malpensa Airport, from 1994 Golf Club and Resort, Zhaoqing (China), 1994 The Nanon, House, Lanaken (Belgium) and the Van Impe House, Sint-Lievens-Houtem (Belgium), 1995-1996 Urban plan for Inchon (Korea), 1997 Village at Jasmine Hill (Singapore), 2000 Recreational island, Roppongi, Tokyo (Japan) and Recreational Centre, Nanking (China) 2004 Selezione degli scritti Sottsass Glass Works, Vitrum-Logos, Venezia 1998 Scritti 1946-2001, Neri Pozza, Vicenza 2002 Sottsass: fotografie, a cura di M. Carboni, Electa, Napoli 2004 Sottsass 700 Disegni a cura di M. Carboni, Skira, Milano 2005 Riferimenti bibliografici F. De Castro, Ettore Sottsass Scrapbook, Casabella, Milano 1976 AA.VV., Sottsass Associati, L’Archivolto, Milano 1989 B. Radice, Memphis. Ricerche, esperienze, risultati, fallimenti e successi del nuovo design, Electa, Milano 1984 E. Sottsass, L’ultima occasione di essere avanguardia, Centre d’art Santa Monica, Barcellona 1993 F. Ferrari, Ettore Sottsass. Tutta la ceramica, Allemandi, Torino 1995 G. Pettena, Sottsass e Sottsass, Testo e Immagine, Torino 2001 AA.VV. Ettore Sottsass. Vorrei sapere perché, Electa, Milano 2007 01 Ettore Sottsass jr, Progetto di villa in città, 1947 (da Ville e villini, Viglongo, Torino 1947) 02 Ettore Sottsass jr, Progetto di casetta in montagna, 1947 (da Ville e villini, Viglongo, Torino 1947) 03 Ettore Sottsass jr, Tavolo per il negozio Redan di via Viotti, 1954, gambe in ferro parkerizzato, piano in vetro, cm 77x193 x 95. Collezione Arazzeria Scassa, Asti 04 Ettore Sottsass jr, Progetto di casa sul lago, 1947 (da Ville e villini, Viglongo, Torino 1947) 05 Ettore Sottsass jr, Progetto di villa in vicinanza di una città, 1947 (da Ville e villini, Viglongo, Torino 1947) 01 Project for a villa in the city, 1947 (from Ville e villini, Viglongo, Torino 1947) 02 Project for a mountain chalet, 1947 (from Ville e villini, Viglongo, Torino 1947) 03 Table for the shop Redan in via Viotti, 1954, legs in parkerized iron, glass top, 77x193 x 95 cm. Arazzeria Scassa Collection, Asti 04 Project for a house by the lake, 1947 (from Ville e villini, Viglongo, Torino 1947) 05 Project for a villa near a city, 1947 (from Ville e villini, Viglongo, Torino 1947) ETTORE SOTTSASS JR 05 163 04
Documenti analoghi
galerie pron - Zago Spa.it
Gli arredi di questa casa
sono stati realizzatti in
legni come lo zebrano,
uniti al laminato plastico,
alle laccature alla foglia
d’ oro.
Una vera e propria
globalizzazione
materica sempre però
ten...