Liceo “G - Liceo Statale GB Vico
Transcript
Liceo “G - Liceo Statale GB Vico
Liceo “G.B. Vico” Corsico Programma svolto durante l’anno scolastico 2013-14 Classi: Materia: Insegnante: Testi utilizzati: 1aI Italiano Peluso Giancorrado Daina Elena / Savigliano Claudia, Il buon uso delle parole / Grammatica e Lessico Ciocca Ferri, Il nuovo Narrami o Musa Barberi Squarotti Giorgio / Grego Gianna / Milesi Valeria, Antologia letteraria / Racconto e Romanzo + Laboratorio di Scrittura ARGOMENTI GRAMMATICA NOTE L’ortografia La punteggiatura e i suoi usi La frase semplice e i suoi elementi: la frase minima, la frase espansa e i sintagmi La sintassi della frase semplice: analisi logica Il predicato verbale e il predicato nominale Il soggetto L’attributo L’apposizione I complementi: oggetto, di termine, di specificazione, d’agente e di causa efficiente, di causa, di fine, di mezzo, di modo, di compagnia e di unione, di luogo, di tempo, predicativo del soggetto e dell’oggetto, partitivo, di denominazione, di origine e di provenienza, di limitazione, di paragone, di età, di argomento, di qualità, di materia, di vantaggio e di svantaggio, di quantità, di abbondanza e privazione, di colpa, di pena e vocativo Il verbo Il nome I pronomi e gli aggettivi pronominali Le parti invariabili La sintassi del periodo Le proposizioni indipendenti La struttura del periodo Coordinazione per asindeto e per polisindeto Le proposizioni subordinate: le soggettive e le oggettive LA SCRITTURA L’analisi del testo – Il riassunto Il tema descrittivo: descrizione di persone, cose e ambienti Come si scrive un racconto Anticipazioni sul tema argomentativo: introduzione, tesi, antitesi, confutazione dell’antitesi e conclusione F Kafka Davanti alla legge A Barrico Novecento ( e visione del film ) A Appelfeld Il maestro del villaggio E A Poe La maschera della morte rossa G Guareschi Il Cane Giovannino e la scuola A P Cechov Il cacciatore Lo studente Van’ka La steppa L Pirandello La patente ( e visione di un corto con Totò) 1 G Orwell Il grande fraello vi guarda P Levi Se questo è un uomo Ulisse I Calvino L’avventura di due sposi Proiezione film ( Freedom writers Rose e l ‘Uganda Lo Schiaccianoci al Teatro Piccolo I Miserabili Amadeus ) EPICA La poesia epica: che cos’è l’epica, oralità e scrittura, gli aedi Temi, personaggi e scenari dell’epos La questione omerica ILIADE Le sequenze narrative dell’Iliade La guerra di Troia e i poemi del ciclo troiano I personaggi Gli epiteti, le frasi formulari, i patronimici, le metafore, le sineddochi, le metonimie e le similitudini La protasi Lettura, parafrasi e analisi di brani Proemio Crise e Agamennone Achille si scontra con Agamennone Odisseo e Tersite Ettore e Andromaca Il duello tra Ettore e Ajace La Morte di Patroclo Il fiume Xanto contro Achille Il duello tra Ettore e Achille Priamo si reca alla tenda di Achille I Funerali di Ettore ODISSEA Il racconto, i personaggi, lo spazio e il tempo La protasi Lettura, parafrasi e analisi di brani Proemio Il Concilio degli dei Atena nella reggia di Odisseo Penelope L’inganno della tela Calipso e Odisseo Nausicaa Il Palazzo e il giardino di Alcinoo Nella terra dei Ciclopi aeolo Circe La discesa nell Ade e la profezia di Tiresia Le Sirene Scilla e Cariddi Argo Euriclea La strage di Odisseo con i Proci L’ultimo riconoscimento : incontro con Penelop e il segreto del talamo Eneide Biografia di Virgilio Proemio del Poema ANTOLOGIA Lettura e analisi di brani scelti Ordine naturale e ordine narrativo: la fabula e l’intreccio Suspense Le fasi narrative: esposizione, esordio, peripezie, scioglimento Sequenze narrative, sequenze descrittive, sequenze riflessive, sequenze dialogate Le macrosequenze e il tema centrale Esposizione – esordio – peripezie – spannung – scioglimento Il tempo della narrazione: sommario, ellissi, scena e pausa Personaggi, ambienti e discorsi I ruoli narrativi: il protagonista, l’antagonista, gli aiutanti, il destinatario, il destinatore La gerarchia dei personaggi: i personaggi principali, i personaggi secondari, le comparse Narratore, punto di vista e stile Il narratore: autore e narratore interno, narratore esterno, il narratore palese, il narratore nascosto Il narratore di primo e secondo grado 2 Il punto di vista e lo stile Focalizzazione interna e focalizzazione esterna Riassumere un testo: le fasi del lavoro La riscrittura e il controllo finale NARRATIVA Lettura integrale dei romanzi A Barrico Novecento R L Stevenson Il Dr Jeckill e Mr Hyde G Pontiggia Nato due volte F Dostoevskij Le notti bianche D Grosmann Qualcuno con cu correre Corsico 5/ 6/ 2014 Gli studenti Maia Pergola Balsamo L’insegnante Gian Corrado Peluso COMPITI ESTIVI Lettura dei seguenti testi: A.APPELFELD Una ragazza di un altro mondo Ed Guanda ( 2013) Presentare i tre personaggi-bambini , delineandone il carattere ( Sottolineare del libro le frasi più interessanti e trascriverle ) SOFOCLE Antigone Commento del Primo Coro ( Primo Stasimo , le 4 strofe “ Molte sono le cose mirabili , ma nessuna come l’uomo …) E del Secondo ( Secondo Stasimo , le 4 strofe “ Felici coloro la cui vita……) TEMI Un evento sportivo cui ho assistito /partecipato ( Cronaca o articolo di Giornale ) Un’esperienza interessante per la mia vita GRAMMATICA : Ripasso La sintassi della frase semplice ( Bene verbi predicativi e copulativi ) Es:14 e 19 (391-392), 29 e 34 (395 397) 104,105 106, 107 , 108 ,(pp 415-16) , da 168 a 173 ( p 431 ) PER SETTEMBRE , per chi ha il debito 1) LAVORO COMUNE assegnato a tutti 2) Ripresa di Epica : Iliade Trama e personaggi e lettura de L’incontro tra Ettore e Andromaca / Duello Ettore Achille / Incontro Achille e Priamo Odissea : Trama e personaggi e lettura dei passi del testo, come indicati dal Programma svolto 3
Documenti analoghi
ITALIANO 1F
I livelli di narrazione: narratore di primo, di secondo grado e multiplo.
La focalizzazione: zero, interna ed esterna.
Personaggi e funzioni narrative: ruoli, azioni,e comportamenti.
Person...
Liceo Scientifico Statale “Antonio Labriola”
M. Sensini, Le forme della lingua, Ed. A. Mondadori