Liceo Scientifico Statale “Antonio Labriola”
Transcript
Liceo Scientifico Statale “Antonio Labriola”
LICEO SCIENTIFICO “A. LABRIOLA” Anno Scolastico 2014-2015 Programma di Italiano Classe 1 H Docente: Loredana Lorenzi Testi in adozione: F. Di Pietro, R. Di Pietro, Chiare stelle, Narrativa, Ed. Bompiani F. Di Pietro, R. Di Pietro, Chiare stelle, Epica, Ed. Bompiani M. Sensini, Le forme della lingua, Ed. A. Mondadori Grammatica La fonologia La morfologia : (L’articolo, il nome, l’aggettivo, il pronome, il verbo, l’avverbio, la preposizione, la congiunzione, l’interiezione). La sintassi della frase semplice: La frase semplice o proposizione; Soggetto e predicato, complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto; L’attributo e l’apposizione; I complementi Il testo descrittivo; Il riassunto. Narrativa Strumenti narrativi: Narratore e narratario, autore e lettore: le istituzioni narrative e il patto narrativo. Fabula, intreccio e smontaggio del racconto (Storia, discorso, sequenze, suspense, sorpresa, plot narrativo) Lo spazio della narrazione (spazio della storia e della narrativa, modalità della descrizione delle cose, spazio reale e spazio percepito). Il tempo della narrazione (Tempo reale e tempo della finzione, ordine, durata, frequenza). Narratore e punto di vista (Il rapporto tra il narratore e la storia, i livelli della narrazione, tipologia di narratore, la distanza narrativa, la focalizzazione). Il personaggio (personaggi e funzioni narrative, tipologie e sistemi dei personaggi, la presentazione del personaggio). Discorso, stili e temi della narrazione (tecniche e stili del discorso, i temi della narrazione e strumenti di analisi). Forme della narrazione: La fiaba e la favola (fiabesco, fiabe e favole, intrattenimentoe infanzia, la morfologia della fiaba). La novella (Tra fiaba, parabola ed exemplum; Novelle antiche e novelle moderne). Il Il Decameron di Giovanni Boccaccio: Struttura, temi, aspetti stilistici e tematici. Il racconto (Il racconto moderno); Approfondimento: Un itinerario storico-tematico nel racconto moderno. Il romanzo (Romanzo e romanzesco, le origini, la nascita del romanzo moderno, l’Ottocento, una fotografia del Novecento). Principali sottogeneri del romanzo(caratteristiche essenziali): d’avventura, storico, di formazione, gotico e horror, sentimentale, realistico-sociale, fantastico, di fantascienza, psicologico, d’investigazione. Testi: A.Rice, Un vampiro dai tratti umani; Italo Calvino, Autore e lettore a confronto; S. King, Il baubau; A. D’Avenia, Tutti i colori della scuola; V.Woolf, A spasso per Londra; W. Golding: L’adunata sulla spiaggia; E. Hemingway, L’arrivo a Pamplona; C. Palahniuk, L’inizio della fine; Aldo Busi, Abraam giudeo a Roma, città fin troppo aperta; A. Moravia, La ciociara; A. Palazzeschi, La memoria di Dio; A. C. Doyle, Holmes e Watson entrano in scena; J. Austin, Il ballo; J. Joyce, Una passeggiata sensoriale; Fedro: Il lupo e il cane; J.L.K. Grimm-W.K. Grimm, I tre omini della foresta; G. Boccaccio, Chichìbio e la gru; E. Allan Poe, Ragionare per capire M. de Cervantes, Smisurati giganti. Epica Epica, mito e mondo classico: Che cos’è l’epica, profilo storico dell’epica classica, mondo epico e mondo del mito, il testo epico e la sua struttura, tra oralità e scrittura. Testi: Cecil Maurice Bowra, L’esperienza greca; Jacob Burckhardt, Storia della civiltà greca; Esiodo, Il mito delle cinque età dell’uomo. L’epica omerica: Omero, notizie su Omero; La “questione omerica”, Aedi e rapsodi; Le caratteristiche fondamentali dei poemi omerici. L’Iliade: Trama, struttura e temi; Gli antefatti; Le coordinate dell’opera. Testi: Proemio; Apollo e la pestilenza; L’ira di Achille contro Agamennone; Il dialogo tra Ettore e Andromaca; Il discorso di Odisseo ad Achille La morte di Patroclo Achille e l’ammenda di Agamennone; Il duello tra Ettore e Achille La morte di Ettore Lo sfogo di Andromaca Priamo presso la tenda di Achille L’Odissea: Struttura, trama e tecniche narrative, i temi e i personaggi. Testi: Proemio L’ira di Poseidone e il concilio degli dei Odisseo e Calipso Odisseo rivela la sua identità ai Feaci L’incontro con Nausicaa Il ciclope Polifemo Odisseo negli Inferi La gara dell’arco La strage dei pretendenti L’Epica latina: La tradizione epica a Roma, Virgilio e il suo tempo. L’Eneide: Struttura, trama e temi dell’opera. Testo: Proemio ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Per le vacanze : Letture dal libro di testo in adozione: A. Gramsci, Il topo e la montagna; L. Pirandello, La giara; L.Pirandello, La patente; L.Pirandello, Il naso di Vitangelo; G. Verga, L’addio di ‘Ntoni; G. Verga, Il naufragio della Provvidenza; G. Verga, Rosso Malpelo; I. Svevo, Il fumo; M.Shelley, Un mostro fatto in casa; O.Wilde, La distruzione del ritratto. Lettura di almeno due testi a scelta tra i seguenti: Alessandro Baricco, Omero, Iliade Italo Calvino, Le più belle fiabe italiane D. Grossman, Qualcuno con cui correre E. A. Poe, Racconti G. Orwell, La fattoria degli animali
Documenti analoghi
ITALIANO 1F
I pensieri dei personaggi:monologo interiore, flusso di coscienza,soliloquio.
Forme della narrazione: elementi costitutivi della novella, del racconto, del romanzo,
differenze e analogie.
Spa...
Liceo “G - Liceo Statale GB Vico
La poesia epica: che cos’è l’epica, oralità e scrittura, gli aedi
Temi, personaggi e scenari dell’epos
La questione omerica
ILIADE
Le sequenze narrative dell’Iliade
La guerra di Troia e i poemi del...
“E. Fermi” Nuoro Anno scolastico 2010/2011 Programma di Italiano
LICEO SCIENTIFICO “E. Fermi” Nuoro
Anno scolastico 2010/2011
Programma di Italiano
Classe 1N
I METODI DELLA NARRAZIONE
UA1 Fabula, intreccio, tempo
L’ordine della narrazione
Ordine naturale e ordin...