“E. Fermi” Nuoro Anno scolastico 2010/2011 Programma di Italiano
Transcript
“E. Fermi” Nuoro Anno scolastico 2010/2011 Programma di Italiano
LICEO SCIENTIFICO “E. Fermi” Nuoro Anno scolastico 2010/2011 Programma di Italiano Classe 1N I METODI DELLA NARRAZIONE UA1 Fabula, intreccio, tempo L’ordine della narrazione Ordine naturale e ordine narrativo Alterazione dell’ordine naturale R. Queneau Annotazioni — Retrogrado Suspense ed effetto sorpresa G. Setti Il miglior amico del boss La narrazione. Il modo indicativo e i tempi verbali Esopo Il leone, la volpe, il lupo Struttura-tipo e sequenze Le fasi narrative Le sequenze F. Brown Questione di scala H. Hesse Sul ghiaccio Il tempo della narrazione I. Orkény Restare in vita UA2 Personaggi, ambienti, discorsi Il sistema dei personaggi I ruoli narrativi Oggetto, destinatario e destinatore La gerarchia dei personaggi I. Calvino Quattordici I. Calvino La mela incantata Le caratteristiche dei personaggi L’identità I personaggi e i luoghi: sintonia o contrasto H. Boll Leni Pfeiffer G. Manganelli Sessantuno UA3 Narratore, punto di vista, stile Il narratore Autore e narratore Le tipologie del narratore E. A. Poe In un castello S. Vassalli I Fuochi di Zardino G. Verga Le domande del viandante J. K. Jerome Storie di fantasmi per il dopocena M. Buber La forza della parola Punto di vista e stile La voce narrante e il punto di vista G. Romagnoli Marta E. Hemingway Le colline Lingua e stile A. Camilleri Una nottata spaventosa A. Manzoni Il territorio di Lecco G. Rodari La guerra delle campane UA4 Riassunto Riassumere un testo Le fasi del lavoro: la successione dei fatti, le sequenze, la riscrittura e il controllo finale, il riassunto W. Somerset Maugham Mabel e George G. Scerbanenco Quando si ha un cane I GENERI DELLA NARRAZIONE Narrazione breve e romanzo La classificazione dei generi letterari Dalla narrazione orale alla scrittura Dalla novella al racconto J. L. Borges La Casa di Asterione Il romanzo I sottogeneri del romanzo Narrazione e linguaggi I. Calvino Libri di ogni genere UB1 Suspense e horror Atmosfere inquietanti Meraviglioso e Strano Fantasmi e paura I vampiri Il disagio irrazionale dell’uomo Le tecniche narrative A.Stoker Dracula nella bara E. A. Poe Il rumore del cuore O. Wilde Il fantasma beffato S. Meyer Bella e il vampiro Mostri e fantascienza Dal fantastico alla fantascienza Fantascienza e paure R. L.. Stevenson Hyde in azione J. C. Haldeman II Gli alieni UB2 Detective story e spionaggio Mistero e poliziesco La letteratura di intrattenimento La detective story L’ affermazione della detective story. il romanzo «a enigma» Il giallo d’azione e il noir Il giallo storico Investigazioni scientifiche: il metodo dei RlS A.C. Doyle Le deduzioni di Sherlock Holmes A. Camilleri La trappola di Montalbano Spionaggio e tecnologia Dal giallo alla spy story Il techno-thriller I. Fleming Agente 007: Operazione Tuono A. Christie Il mistero della camera chiusa UB3 Atmosfere realistiche e d’ambiente La rappresentazione del «vero» Il realismo in letteratura Naturalismo e Verismo Il realismo nel Novecento I. Calvino I figli poltroni G. Boccaccio Federigo e il suo falcone G. Verga Cavalleria rusticana G.Verga La famiglia Malavoglia Lettura novelle: Lettura romanzi: G. Verga G. Verga G. de Maupassant L. Sepulveda R. L. Stevenson Rosso Malpelo Storia dell’asino di S. Giuseppe La collana Il vecchio che leggeva romanzi d’amore Lo strano caso del dr.Jekyll e del sig. Hyde MITO E MITOLOGIA Le origini della narrazione Dalla oralità alla letteratura I filoni del mito greco Il mito latino Mitologia e divinità in Grecia e a Roma Giasone e il mito del Vello d’oro Omero Bellerofonte UA1 Avventure straordinarie: dèi ed eroi Esiodo, Ovidio, Virgilio I grandi miti Miti metamorfìci e suggestioni letterarie Ovidio Apollo e Dafne Dall’alloro agli «allori» La più antica epopea L’epica nei secoli L’epica Le norme del genere epico La forma narrativa UB1 Gilgamesh, eroe dei Sumeri Il poema di Gilgamesh I nuclei narrativi La civiltà dei Sumeri Il diluvio tra mito e storia Il Diluvio nel racconto biblico Il poema di Gilgamesh Il prologo Il racconto del diluvio L’EPICA OMERICA Omero Le origini dell’epica greca Troia e i Micenei Omero fondatore della «testualità» occidentale La questione omerica La questione omerica, oggi UC1 Iliade, i guerrieri e l’assedio L’Iliade Gli antefatti: il «ciclo troiano» La trama dell’Iliade I temi Gli eroi Gli eroi omerici e l’ira Ma chi ha ucciso Achille? L’infelice ritorno in patria R Mussapi L’Iliade e l’ideale dell’eroe omerico Omero Iliade Il proemio Ettore e Audromaca La morte di Patroclo La morte di Ettore UC2 Odissea, il viaggio di ritorno L’Odissea I temi dell’Odissea La trama dell’Odissea I viaggi raccontati da Odisseo La società dell’Odissea Uomini e donne dell’Odissea Odisseo e l’arte della persuasione Omero Odissea Il proemio Penelope e Telemaco Polifemo La mago Circe IL TESTO NON LETTERARIO La lettera: La lettera personale. La lettera formale. Il diario Il verbale L'articolo di giornale La cronaca. La regola delle cinque W. Il titolo. L’articolo di opinione. L'intervista. GRAMMATICA Ortografia, sillabazione, punteggiatura Le parti del discorso: verbo, articolo, nome, aggettivo, pronome, avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione. Libri di testo: Panebianco/Varani Metodi e fantasia Narrativa. Epica ed. Zanichelli Ferralasco/ Moiso/ Testa L’insegnante Giovanni Mariane Punti fermi plus ed B. Mondadori Gli alunni
Documenti analoghi
Liceo Scientifico Statale “Antonio Labriola”
Epica, mito e mondo classico: Che cos’è l’epica, profilo storico dell’epica classica, mondo
epico e mondo del mito, il testo epico e la sua struttura, tra oralità e scrittura.
Testi:
Cecil Ma...
ITALIANO 1F
Che cos’è l’epica: profilo storico dell’epica classica.
Mondo epico e mondo del mito
Il testo epico e la sua struttura
Tra oralità e scrittura
Lettura de brano di Cecil Maurice Bowra “Mit...