sorin biomedica cardio
Transcript
sorin biomedica cardio
Relazione Degli Amministratori Sull’Andamento Della Gestione Nel 4° Trimestre 2004 SORIN S.p.A. - Capitale Sociale Euro 354.070.392 - Sede Legale in Milano - Via Borgonuovo, 14 - Registro delle Imprese di Milano n. 04160490969 INDICE Consiglio di Amministrazione, Collegio Sindacale, Società di Revisione 3 Premessa 4 Prospetti contabili del 4° trimestre 2004 • Tavola dei risultati reddituali consolidati 6 • Tavola della situazione finanziaria consolidata 7 Note illustrative 8 Osservazioni degli Amministratori circa l’andamento della gestione ed i fatti più significativi del 4° trimestre 2004 13 Consiglio di Amministrazione Presidente Umberto Rosa Vice Presidente Emilio Gnutti Amministratore Delegato Drago Cerchiari (1) Amministratori Leonardo Bossini Carlo Callieri * Giorgio Cirla * Umberto Colombo • Maurizio Dallocchio • Tiberio Lonati Claudio Pieri Marco Vitale * • * Membro del Comitato Consultivo Politiche Retributive Membro del Comitato per il Controllo Interno (1) All’Amministratore Delegato sono stati conferiti dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione dell’8 gennaio 2004 tutti i poteri per la gestione ordinaria oltre a quelli di acquistare e vendere immobili e stipulare locazioni anche ultranovennali. Collegio Sindacale Presidente Marco Spadacini Sindaci effettivi Luigi Martino Raoul Francesco Vitulo Società di Revisione Reconta Ernst & Young S.p.A. 3 Premessa In data 2 gennaio 2004 è stata costituita SORIN S.p.A., mediante scissione parziale proporzionale di SNIA S.p.A., e dal 5 gennaio 2004 Borsa Italiana ha disposto l’inizio delle negoziazioni delle azioni, tutte di categoria ordinarie, di SORIN S.p.A.. SORIN S.p.A. è capofila di un gruppo di imprese che opera nel settore delle tecnologie medicali per il trattamento delle malattie cardiovascolari e renali. Nell’area dei prodotti per le malattie cardiovascolari, ove il Gruppo si pone come operatore leader a livello europeo, si segnalano i comparti cardiopolmonare (macchine cuore-polmone, ossigenatori), “blood managemet” (macchine per l’autotrasfusione e per l’aferesi), controllo del ritmo cardiaco (pacemaker, defribillatori impiantabili e holter), angioplastica coronarica e periferica (stent e cateteri), valvole cardiache artificiali (valvole meccaniche e biologiche ed anelli per annuloplastica). Nell’area dei prodotti per il trattamento delle malattie renali si segnalano: macchine per emodialisi, dializzatori e linee ematiche. Il Gruppo SORIN è presente con proprie strutture di ricerca, produzione e vendita in Europa, Nord America ed Asia, con portafoglio brevettuale di oltre 500 registrazioni e con marchi molto conosciuti nei rispettivi settori di attività: Carbomedics, Cobe Cardiovascular, Dideco, Ela Medical, Mitroflow, SORIN Biomedica Cardio, SORIN Biomedica CRM, Stöckert, Bellco e Soludia. Il Gruppo si è dotato di una struttura organizzativa a matrice, affiancando alla tradizionale organizzazione per business unit quella per responsabilità geografica suddivisa su due aree (Nord America e “International”), nell’ottica di garantire una migliore focalizzazione sui mercati. Le quattro business units definiscono la strategia globale di marketing, focalizzandosi sull’eccellenza nell’innovazione e nella produzione esistente nei rispettivi segmenti di mercato, mentre le Regions favoriscono la penetrazione nei mercati da parte di tutte le linee di prodotto, facendo leva sulle quote di mercato detenute, sulla gestione integrata dei clienti e sulle sinergie tra le diverse linee di prodotto. Tale riorganizzazione è passata anche attraverso l’inserimento di nuove professionalità, in grado di qualificare SORIN come operatore allineato con la migliore concorrenza internazionale e capace di perseguire tutte le opportunità offerte dal mercato. Nelle pagine successive sono riportati i prospetti contabili del quarto trimestre 2004 del Gruppo SORIN. 4 Per fornire una più agevole lettura dei risultati reddituali, si sono ricostruiti i valori pro forma dei trimestri dell’esercizio precedente, come se l’operazione di scissione fosse stata posta in essere il 1° gennaio 2003. I dati economici pro forma sono stati ottenuti consolidando i dati storici, per i tre mesi ed i dodici mesi chiusi al 31 dicembre 2003, del Gruppo SNIA, relativamente alle imprese facenti capo alla società beneficiaria, ed apportando le opportune rettifiche per identificare separatamente i componenti economici del complesso aziendale trasferito a SORIN S.p.A.. Ai fini di una corretta interpretazione dei risultati reddituali pro forma 2003, è necessario considerare che, trattandosi di una rappresentazione costruita su ipotesi, qualora l’operazione di scissione fosse realmente stata realizzata il 1° gennaio 2003, non necessariamente i dati storici sarebbero stati uguali a quelli pro forma. La situazione finanziaria consolidata al 31 dicembre 2004 è stata posta a raffronto con la situazione contabile al 2 gennaio 2004, data di costituzione di SORIN S.p.A., ottenuta consolidando le situazioni finanziarie di SORIN S.p.A., risultante dalla scissione, e delle società consolidate integralmente ad essa facenti capo. (1) (1) I valori di riferimento sono quelli del Bilancio consolidato al 31.12.2003 del Gruppo SNIA. 5 Prospetti Contabili Del 4° Trimestre 2004 Risultati Reddituali Consolidati 4° trimestre 4° trimestre Variazione (1) 2004 2003 proforma Voci di bilancio 31.12.2004 31.12.2003 Variazione (1) proforma 198,2 202,2 –4,0 Valore della produzione (*) (116,7) (116,1) –0,6 Costi per materiali e servizi ed altri oneri di gestione 81,5 86,1 –4,6 Valore aggiunto prodotto (62,9) (65,7) +2,8 18,6 20,4 –1,8 (15,9) (17,4) +1,5 Ammortamenti e svalutazioni (2) (0,2) (2,9) +2,7 Accantonamenti per rischi ed oneri Differenza tra valore e costi della produzione (Risultato operativo) (3) 2,5 0,1 +2,4 188,0 188,4 –0,2% Costi per il personale 762,0 758,5 +3,5 (434,0) (419,6) –14,4 328,0 338,9 –10,9 (259,7) (254,8) –4,9 68,3 84,1 –15,8 (63,2) (68,8) +5,6 (1,0) (4,0) +3,0 4,1 11,3 –7,2 723,3 715,3 +1,1% Margine operativo lordo (*) Di cui Ricavi netti (Euro/milioni) (1) Il segno delle variazioni è determinato con riferimento al concorso al risultato di periodo. (2) Gli ammortamenti al 31.12.2004 comprendono quelli relativi al goodwill per Euro 14,3 milioni, contro Euro 14,7 milioni dell’analogo periodo 2003. (3) Il risultato operativo 2003 pro forma, a parità di tassi di cambio, è una perdita di Euro 2,6 milioni nel 4° trimestre ed un utile di Euro 0,9 milioni al 31.12. Inoltre i dati 2003 pro forma includono valori di SORIN S.p.A. desunti dai dati storici di SNIA S.p.A. e quindi non rappresentativi dell’attuale struttura della Capogruppo. 6 Situazione Finanziaria Consolidata 2.1.04 Voci di bilancio 30.9.04 31.12.04 Variazione 30,3 Disponibilità a breve Disponibilità liquide 23,6 18,0 –5,6 26,4 – 3,4 Crediti finanziari • Crediti finanziari a breve • Crediti finanziari a medio/lungo termine • Ratei e risconti finanziari 40,7 – 3,0 54,8 – 1,5 +14,1 – –1,5 60,1 Totale attività finanziarie 67,3 74,3 +7,0 (252,5) (129,9) (4,2) • Debiti finanziari a breve • Debiti finanziari a medio/lungo termine • Ratei e risconti finanziari (158,6) (254,9) (4,3) (151,2) (259,8) (3,8) –7,4 +4,9 –0,5 (386,6) Totale passività finanziarie (417,8) (414,8) –3,0 (326,5) Indebitamento finanziario lordo (350,5) (340,5) –10,0 19,3 24,4 +5,1 (331,2) (316,1) –15,1 30,5 (296,0) Cessione crediti pro solvendo e pro soluto Indebitamento finanziario netto (Euro/milioni) 7 Note Illustrative I dati utilizzati per la relazione del quarto trimestre 2004 sono preliminari, su cui sono attualmente in corso le opportune analisi e verifiche anche da parte della società di revisione. Area di consolidamento Ai fini del consolidamento sono state utilizzate le situazioni trimestrali delle singole società consolidate integralmente, opportunamente modificate per uniformarle ai principi contabili del Gruppo. Sono consolidate integralmente le società italiane ed estere nelle quali SORIN S.p.A. possiede direttamente o indirettamente più del 50% del capitale sociale. Non sono consolidate le società inattive, in liquidazione o disponibili per la vendita. L’area di consolidamento si è modificata rispetto al terzo trimestre 2004 per effetto delle fusioni di Cardio Medical B.V., Sorin Biomedica Cardio Nederland B.V., Ela Medical BV e Carbomedics Holding Netherlands B.V. in Sorin Group Nederland N.V.. Principi di consolidamento e criteri di valutazione I principi di consolidamento ed i criteri di valutazione adottati sono in linea con le norme definite dal decreto Legislativo del 9 aprile 1991 n. 127 e con i principi emessi dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e Ragionieri. La relazione trimestrale è stata inoltre predisposta in osservanza di quanto previsto dall’art. 82 del “Regolamento recante norme di attuazione del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 in materia di emittenti” (delibera CONSOB n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche). 8 Note di commento al risultato ed alla situazione finanziaria Valore della produzione Il valore della produzione è così composto: 4° trimestre 4° trimestre Variazione (1) 2004 2003 proforma 188,0 188,4 –0,4 7,2 5,2 +2,0 Voci di bilancio 31.12.2004 31.12.2003 proforma Ricavi netti Variazione 723,3 715,3 +8,0 Altri ricavi e proventi 13,2 13,0 +0,2 13,2 11,7 +1,5 12,3 18,5 –6,2 762,0 758,5 +3,5 (0,5) 1,4 –1,9 Variazione delle rimanenze di prodotti in lavorazione, semilavorati e finiti 3,5 7,2 –3,7 Incrementi impianti ed altri beni per lavori interni 198,2 202,2 –4,0 (Euro/milioni) I ricavi del trimestre, pari ad Euro 188,0 milioni, sono sostanzialmente allineati a quelli dello stesso periodo 2003 pro forma, mentre aumentano del 3,8%, a parità di tassi di cambio. I ricavi netti per business unit, confrontati con quelli degli analoghi periodi 2003, sono i seguenti: Ricavi netti per business unit 4° trimestre 4° trimestre 2004 2003 proforma Cardiac Surgery Cardiac Rhythm Management Vascular Therapy & New Businesses Renal Care SORIN S.p.A., altri ricavi e rettifiche Totale (Euro/milioni) 9 Variazione % Variazione a parità di cambio % 104,9 112,0 –6,3 –1,0 49,9 44,7 +11,6 +13,9 8,0 6,3 +27,0 +33,7 27,9 25,9 –3,9 –3,2 0,3 (0,5) – – 188,0 188,4 –0,2 +3,8 Ricavi netti per business unit 31.12.2004 31.12.2003 Variazione % proforma Variazione a parità di perimetro e di cambio % (1) Cardiac Surgery 418,5 423,9 –1,3 +3,3 Cardiac Rhythm Management 174,7 166,9 +4,7 +6,5 23,8 23,3 +2,1 +6,1 105,7 102,6 +3,0 +3,6 0,6 (1,4) – – 723,3 715,3 +1,1 +4,5 Vascular Therapy & New Businesses Renal Care SORIN S.p.A., altri ricavi e rettifiche Totale (Euro/milioni) (1) La variazione di perimetro di consolidamento si riferisce a Carbomedics, acquisita il 21 gennaio 2003. In assenza di dati contabili, i valori economici, fino al risultato operativo, dei primi venti giorni del 2003 sono stati stimati sulla base di informazioni extracontabili. Nel quarto trimestre 2004 la componente di vendite all’estero è pari a 83,2%, rispetto a 82,1% dello stesso periodo del precedente esercizio (81,4% a parità di cambio). Ricavi netti per area geogra fica di destinazione 4° trimestre 2004 4° trimestre 2003 proforma Variazione % Italia 31,5 16,8% 33,7 17,9% –6,5 Resto Europa 82,1 43,7% 80,4 42,7% +2,1 Nord America 40,1 21,3% 38,4 20,4% +4,4 Resto del mondo 34,3 18,2% 35,9 19,0% –4,5 188,4 100,0% –0,2 Totale 188,0 100,0% (Euro/milioni) 10 Ricavi netti per area geogra fica di destinazione 31.12.2004 31.12.2003 Variazione % proforma Italia 126,3 17,5% 125,1 17,5% +1,0 Resto Europa 313,4 43,3% 302,9 42,3% +3,5 Nord America 165,1 22,8% 164,1 22,9% +0,6 Resto del mondo 118,5 16,4% 123,2 17,3% –3,8 Totale 723,3 100,0% 715,3 100,0% +1,1 (Euro/milioni) Costi per materiali e servizi ed altri oneri I costi per materiali, servizi ed altri oneri del quarto trimestre 2004 ammontano ad Euro 116,7 milioni e si confrontano con Euro 116,1 milioni dell’analogo periodo 2003 pro forma. L’incidenza percentuale è rispettivamente pari a 58,9% e 57,4% sul valore della produzione e a 62,1% e 61,6% sui ricavi netti. Costi per il personale I costi per il personale ammontano, nel trimestre, ad Euro 62,9 milioni, contro Euro 65,7 milioni del quarto trimestre 2003 pro forma. L’incidenza percentuale è rispettivamente pari a 31,7% e 32,5 % sul valore della produzione e a 33,5% e 34,9% sui ricavi netti. Il costo del personale si riferisce alle seguenti unità medie: n. 4.767 del quarto trimestre 2004 e n. 4.770 del pari periodo 2003 pro forma. Nel corso del trimestre i dipendenti sono passati da 4.781 unità al 30 settembre 2004 a 4.745 unità al 31 dicembre 2004. Ammortamenti e svalutazioni Ammontano nel trimestre ad Euro 15,9 milioni, di cui Euro 1 milione relativi alle svalutazioni, e diminuiscono di Euro 1,5 milioni rispetto al pari periodo 2003 pro forma. La posta include Euro 3,5 milioni relativi agli ammortamenti su avviamenti e differenze da consolidamento. Accantonamenti per rischi ed oneri Ammontano ad Euro 0,2 milioni nel quarto trimestre 2004, contro Euro 2,9 milioni del pari periodo 2003 pro forma. Risultato operativo Da quanto sopra riportato deriva un risultato operativo del quarto trimestre 2004 pari ad Euro 2,5 milioni, che si confronta con un valore in pareggio dell’analogo periodo 2003 pro forma. Nei dodici mesi chiusi al 31 dicembre 2004 il risultato operativo è stato positivo per 11 Euro 4,1 milioni, contro Euro 11,3 milioni del pari periodo 2003 pro forma. Di seguito è data una tabella con evidenza dell’effetto sul risultato operativo del deprezzamento del $USA nei confronti dell’Euro e degli oneri non ricorrenti. 4° trimestre Risultato operativo 2003 pro forma 31.12 0,1 11,3 Effetto deprezzamento $Usa (2,7) (10,4) Risultato operativo 2003 rettificato (2,6) 0,9 Oneri non ricorrenti (0,4) (2,9) Gestione 5,5 6,1 Risultato operativo 2004 2,5 4,1 (Euro/milioni) Indebitamento finanziario L’indebitamento finanziario netto è passato da Euro 331,2 milioni al 30 settembre 2004 ad Euro 316,1 milioni al 31 dicembre 2004. Le operazioni di smobilizzo dei crediti messe in atto dal Gruppo ammontano ad Euro 24,4 milioni, interamente relativi al pro–soluto, contro Euro 19,3 milioni al 30 settembre 2004. Pertanto l’indebitamento finanziario lordo è passato da Euro 350,5 milioni al 30 settembre 2004 a Euro 340,5 milioni al 31 dicembre 2004. I crediti finanziari a breve termine aumentano di Euro 14,1 milioni rispetto al 30 settembre 2004, per effetto, prevalentemente, dei crediti verso Ifitalia relativi all’incasso differito dei crediti commerciali ceduti. Nei debiti finanziari a breve termine è iscritta, per pari ammontare, l’anticipazione ricevuta da Ifitalia a fronte della suddetta cessione di crediti commerciali. I debiti a medio/lungo termine sono aumentati di Euro 4,9 milioni rispetto al 30 settembre 2004 per l’effetto combinato dell’erogazione di Euro 5,8 milioni a Sorin Biomedica S.r.l. e Sorin Biomedica Cardio S.r.l., a parziale copertura del prezzo d’acquisto degli immobili di Saluggia di proprietà SNIA S.p.A., e della riclassifica nei debiti a breve termine delle quote in scadenza nel 2005. 12 Osservazioni Degli Amministratori Circa L’Andamento Della Gestione Ed I Fatti Più Significativi Del 4° Trimestre 2004 L’esercizio 2004 è stato il primo in cui l’attività biomedica, scorporata dal Gruppo SNIA, ha operato come società indipendente, in un contesto di radicale cambiamento della struttura manageriale, attivando i progetti di integrazione necessari dopo l’intensa politica di acquisizione degli ultimi tre anni. Nel corso dell’esercizio è stato quindi impostato un piano di forte rilancio i cui primi effetti saranno già visibili nel corso dell’esercizio 2005. I ricavi netti del quarto trimestre 2004 sono stati pari a Euro 188 milioni, e si confrontano con Euro 188,4 milioni dell’analogo periodo del precedente esercizio; in termini omogenei, ovvero a parità di rapporti di cambio, i ricavi sono cresciuti del 3,8%. Complessivamente, nell’esercizio 2004, i ricavi sono stati pari a Euro 723,3 milioni, con una crescita dell’1,1 % rispetto al 31 dicembre 2003 pro forma (+4,5% in termini omogenei). La business unit Cardiac Surgery (dispositivi impiantabili e sistemi di circolazione extracorporea per gli interventi di cardiochirurgia), ha realizzato ricavi per Euro 104,9 milioni, rispetto a Euro 112 milioni del pari periodo 2003 (–1,0% a parità di cambio). La leggera contrazione dei volumi di vendita è principalmente attribuibile ad una riduzione delle vendite delle valvole meccaniche (rispetto ai livelli record del quarto trimestre del 2003), peraltro parzialmente compensata dalla crescita delle valvole biologiche che continuano ad essere la linea di prodotto con il più alto tasso di crescita all’interno della business unit. La business unit Cardiac Rhythm Management (dispositivi impiantabili per la gestione del ritmo cardiaco), ha realizzato ricavi per Euro 49,9 milioni, rispetto a Euro 44,7 milioni del pari periodo 2003 (+13,9% su basi omogenee). Come anticipato nei trimestri precedenti, nel corso del quarto trimestre si è finalmente ottenuto un significativo miglioramento della capacità produttiva che, unitamente alla continua e forte domanda per i prodotti particolarmente innovativi del gruppo, ha fatto registrare un’accelerazione della crescita del fatturato. In particolare il segmento bradicardia (pacemaker) è cresciuto a doppia cifra ed il segmento tachicardia (defibrillatori e CRT-D) è aumentato di oltre il 20%. 13 La business unit Vascular Therapy & New Businesses (stent coronarici – a rilascio di farmaco e tradizionali –, stent endovascolari, cateteri per angioplastica), ha registrato nel trimestre ricavi per Euro 8 milioni rispetto a Euro 6,3 milioni del pari periodo 2003 (+33.7% su basi omogenee). Il trimestre ha potuto beneficiare – solo parzialmente – del lancio di Janus, l’unico stent d rug eluting in grado di combinare i benefici del rivestimento in Carbofilm™ con un sistema innovativo di rilascio del farmaco, che ha ricevuto il marchio CE per la commercializzazione in Europa il 25 ottobre 2004. Al fine di arricchire la documentazione scientifica a supporto di Janus, Sorin ha anche annunciato di aver completato – nel corso del quarto trimestre – il reclutamento dei pazienti per lo studio clinico “Jupiter 2”. I risultati dello studio saranno disponibili, e presentati alla comunità scientifica, nella seconda metà del 2005. La business unit Renal Care (dispositivi biomedicali per il trattamento dei pazienti con patologie renali), ha registrato ricavi pari a Euro 24,9 milioni, rispetto a Euro 25,9 del quarto trimestre 2003 (–3,2% su basi omogenee). L’analisi dei ricavi per area geografica mostra, rispetto al 2003, un rafforzamento della presenza sul mercato nordamericano, che nel trimestre ha rappresentato il 21,3% del fatturato totale nonostante un significativo deprezzamento della valuta USA. In termini omogenei, infatti, i ricavi sul mercato nordamericano sono aumentati del 6,7% rispetto al quarto trimestre 2003. Il margine operativo lordo del Gruppo Sorin del quarto trimestre è stato pari a Euro 18,6 milioni, contro Euro 20,4 milioni nell’analogo periodo 2003 (a parità di cambi il dato 2003 è pari a Euro 16,6 milioni). La crescita, che in termini omogenei è pari al 12,0%, è principalmente dovuta ad un incremento delle vendite delle business unit Cardiac Rhythm Management e Vascular Therapy & New Businesses. Il risultato operativo del trimestre è pari a Euro 2,5 milioni e si confronta con Euro 0,1 milioni del quarto trimestre 2003 (Euro –2,6 milioni a parità di cambio) nonostante minori contributi alla ricerca per Euro 0,5 milioni. L’indebitamento finanziario netto del Gruppo Sorin al 31 dicembre 2004 è stato pari a Euro 316,1 milioni, e si confronta con Euro 331,2 milioni al 30 settembre 2004. La riduzione, particolarmente accentuata se si considera che nel corso del trimestre Sorin ha acquisito degli immobili nel sito industriale di Saluggia, è dovuta principalmente alla generazione di cassa della gestione operativa ed alla significativa riduzione del capitale circolante. Milano, 14 febbraio 2005 Umberto Rosa Drago Cerchiari Il Presidente L’ Amministratore Delegato 14 15 Per U lteri o ri Info rma zi o ni www.sorin.com S O R I N S. p. A. Via Borgonuovo, 14 20121 Milano tel. + 39 02.63321 Rel a zi o ni Esterne tel. + 39 02.6332.322 Investo r. Rel ati o ns@so ri n. co m tel. + 39 02.6332.201
Documenti analoghi
ovatio 2
Ai fini del consolidamento sono state utilizzate le situazioni trimestrali delle singole società consolidate
integralmente, opportunamente modificate per uniformarle ai principi contabili del Grupp...
Financing Sorin.ITA 18.01.07
SUMITOMO MITSUI BANKING CORPORATION EUROPE LIMITED,
MILAN BRANCH
sorin biomedica cardio
oltre a quelli di acquistare e vendere immobili e stipulare
locazioni anche ultranovennali.
Il distretto di Mirandola è il primo cluster del settore in Europa. E qui
2001: il gruppo Snia rileva Ela Medical da Sanofi Synthélabo, società
parigina che rafforza la posizione del gruppo nel mercato della gestione del ritmo cardiaco (divisione Crm).
2002: Snia acquisi...