Estratto dei patti parasociali comunicati alla Consob ai sensi
Transcript
Estratto dei patti parasociali comunicati alla Consob ai sensi
Estratto dei patti parasociali comunicati alla Consob ai sensi dell'art. 122 del d.lgs. 24.2.1998, n. 58 SORIN S.P.A. In data 18 maggio 2011 è stato stipulato tra Mittel S.p.A. ("Mittel") e Hopa S.p.A ("Hopa") (da una parte), Equinox Two S.c.p.A. ("Equinox") e Tower 6 s.à r.l. ("Tower 6") (dall’altra parte) , nonché Ghea S.r.l. ("Ghea") e Tower 6bis S. à r.l. ("Tower 6 bis"), un patto parasociale (la "Convenzione Parasociale") relativo a Bios S.p.A ("Bios") e a Sorin S.p.A. ("Sorin"), le cui azioni sono quotate sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. Il presente estratto è stato redatto e viene pubblicato ai sensi dell’art. 122 del D. Lgs. 24.2.1998, n. 58, come successivamente modificato (il “TUF”), e delle applicabili disposizioni della Delibera Consob n. 11971 del 14.5.1999, come successivamente modificata (il “Regolamento Emittenti”). Si rende noto che: - in data 30 dicembre 2011, con efficacia dal 05 gennaio 2012, è stata perfezionata la fusione per incorporazione delle società Tethys S.p.A. e di Hopa S.p.A. in Mittel S.p.A.; - per gli effetti di detto atto, Mittel è subentrata in tutti gli impegni e contratti e, comunque, in ogni rapporto giuridico di cui la società incorporata Hopa era titolare; - con scambio di corrispondenza perfezionato in data 12 novembre 2012, Mittel, Equinox, Tower 6, Ghea e Tower 6 bis (le “Parti”) hanno stipulato un accordo di proroga della durata della Convenzione Parasociale, con il quale è stata prevista l’estensione della durata della stessa fino al 17 maggio 2015, senza previsione di clausole di rinnovo successivamente a tale scadenza, e sono state conseguentemente modificate talune scadenze previste ai fini del rinnovo delle cariche sociali di Bios, come indicate al successivo paragrafo 4.1., lett. d), nonché ai fini della liquidazione dalle partecipazioni in Sorin oggetto della Convenzione Parasociale, come indicate al successivo paragrafo 4.2., lett. b); la proroga della scadenza è stata concordata tenendo conto, tra l’altro, della proroga del Patto Parasociale relativo a Sorin S.p.A. stipulato con Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. e MPS Investments S.p.A. del 18 novembre 2009, intervenuta in data 03 agosto 2012. Si segnala che tale patto parasociale è giunto a scadenza in data 18 novembre 2013 e non è stato ulteriormente rinnovato; - in data 26 febbraio 2015 (i) Sorin, Sand Holdco Limited, società integralmente controllata da Sorin e costituita ai sensi del diritto inglese (“HoldCo”), Cypher Merger Sub Inc., società integralmente controllata da HoldCo e costituita ai sensi della legge dello Stato del Delaware (“Cypher Merger Sub”), da una parte, e Cyberonics Inc., società costituita ai sensi della legge dello Stato del Delaware (“Cyberonics”), dall’altra, hanno sottoscritto una lettera d’intenti mediante la quale hanno assunto l’impegno a sottoscrivere un accordo denominato Transaction Agreement e allegato alla medesima (il “Transaction Agreement”), finalizzato alla realizzazione dell’aggregazione tra Sorin e Cyberonics mediante una complessiva operazione che prevede, tra l’altro, la fusione di Sorin in HoldCo mediante assegnazione di azioni HoldCo ai soci di Sorin (la “Fusione Sorin”) e la fusione di Cyberonics in Cypher Merger Sub mediante assegnazione di azioni HoldCo ai soci di Cyberonics (la “Fusione Cyberonics” e, insieme alla Fusione Sorin, le “Fusioni” e, insieme alle ulteriori operazioni disciplinate dal Transaction Agreement, l’“Operazione”). Per effetto della, e in esito alla Operazione, Sorin si estinguerà, le attività di Sorin e Cyberonics faranno capo, direttamente e indirettamente, a HoldCo e le azioni di HoldCo saranno quotate presso il NASDAQ e il London Stock Exchange; - in data 26 febbraio 2015, le Parti, unitamente a Bios, hanno sottoscritto con Cyberonics un Support Agreement (il “Support Agreement”) - regolato dalle leggi dello Stato del Delaware, salvo che per i profili soggetti a disposizioni inderogabili di legge italiana - contenente alcune pattuizioni funzionali alla realizzazione dell’Operazione. In quanto contenente talune pattuizioni di rilevanza parasociale con riferimento a Sorin, in data 3 marzo 2015 il Support Agreement è stato comunicato a Consob e reso pubblico ai sensi dell’art. 122 del TUF e relative disposizioni attuative di cui al Regolamento Emittenti; - con scambio di corrispondenza perfezionato in data 10 marzo 2015, in ragione degli impegni assunti con la sottoscrizione del Support Agreement funzionali alla realizzazione dell’Operazione, le Parti hanno sottoscritto un accordo mediante il quale la durata della Convenzione Parasociale, in scadenza il 17 maggio 2015, è stata prorogata sino al quindicesimo giorno decorrente dalla precedente tra (i) la data di efficacia della Fusione Sorin e (ii) il 26 febbraio 2016, il tutto senza previsione di clausole di rinnovo automatico successivamente a tale scadenza e con l’intesa che qualsiasi previsione della Convenzione Parasociale il cui contenuto fosse incompatibile con gli impegni assunti dalle Parti mediante la sottoscrizione del Support Agreement non potrà trovare applicazione sino a quando quest’ultimo avrà validità. 1. SOCIETÀ I CUI STRUMENTI FINANZIARI SONO OGGETTO DEL PATTO PARASOCIALE Le società i cui strumenti finanziari costituiscono oggetto del Patto Parasociale sono: Bios S.p.A., con sede legale in Milano (MI), piazza Armando Diaz, 7, iscritta presso il Registro delle Imprese di Milano, numero di iscrizione e codice fiscale 12762950157, il cui capitale sociale è pari a Euro 3.000.000 ed è diviso in numero 1.500.000 azioni ordinarie e numero 681.818 azioni di categoria B; e Sorin S.p.A., con sede legale in Milano (MI), via A. Crespi, 17, iscritta presso il Registro delle imprese di Milano, numero di iscrizione e codice fiscale 04160490969, il cui capitale sociale è pari a euro 478.738.144ed è diviso in 478.738.144azioni ordinarie del valore nominale di un euro cadauna. 2. AZIONI E STRUMENTI FINANZIARI OGGETTO DEL PATTO PARASOCIALE La Convenzione Parasociale ha ad oggetto: (i) n.1.500.000 azioni ordinarie Bios, corrispondenti all’intero capitale sociale rappresentato da azioni ordinarie di Bios, nonché ogni altro titolo, strumento o diritto che attribuisca il diritto di acquistare, ricevere o sottoscrivere azioni di Bios e tutti i diritti di opzione e di prelazione inerenti alle azioni di Bios e/o a tali altri titoli, strumenti e/o diritti dalla stessa eventualmente emessi o ad essa comunque relativi di titolarità, diretta o indiretta, delle Parti, le "Partecipazioni Bios"); (ii) tutte le n. 90.302.672 azioni ordinarie di Sorin, pari al 18,8626% del capitale sociale di Sorin delle quali Bios è attualmente titolare (la "Partecipazione Sorin"); e (iii) n. 31.484.848 azioni Sorin di proprietà di Tower 6 bis pari al 6,5766% del capitale sociale di Sorin (come definita nel successivo paragrafo 3, la "Partecipazione Sorin Tower 6 bis"). Inoltre, la Convenzione Parasociale contiene alcune pattuizioni di natura parasociale relative alle azioni ordinarie di Ghea e Tower 6 bis (come definite al successivo paragrafo 3), e segnatamente le pattuizioni sintetizzate ai successivi punti 4.1 f e 4.2 b) ii), iii) e iv). 3. SOGGETTI ADERENTI AL PATTO PARASOCIALE Parti della Convenzione Parasociale sono: Mittel, , Equinox, e Tower 6, nonché, Ghea e Tower 6 bis le quali hanno sottoscritto la Convenzione Parasociale ad alcuni limitati fini (come di seguito precisato). La tabella riportata nel seguito indica il numero e la categoria di azioni detenute da ciascuna delle Parti nel capitale di Bios oggetto della Convenzione Parasociale e dei diritti di voto a esse riferiti, nonché la percentuale che tali azioni e diritti di voto rappresentano rispetto (i) al numero totale delle azioni Bios oggetto della Convenzione Parasociale e relativi diritti di voto, e (ii) al numero totale delle azioni costituenti il capitale di Bios e dei diritti di voto a esse riferiti: Parte Numero e categorie di azioni Mittel 750.000 azioni ordinarie Tower 6 controllata Equinox) Ghea controllata Mittel) Percentuale di partecipazione al capitale di Bios 34,375 % Quota % sulla partecipazione Bios sindacata 34,375 % 50,00% 50,00% Quota % sui diritti di voto Bios Quota % sui diritti di voto Bios sindacati (soc. da 750.000 azioni ordinarie 34,375 % 34,375 % 50,00% 50,00% (soc. da 681.818 azioni di categoria B 31,25 % 31,25 % 0,00% 0,00% 2.181.818 100,00% 100,00% 100,00% 100,00% Totale La tabella riportata nel seguito indica il numero di azioni di Sorin e relativi diritti di voto oggetto della Convenzione Parasociale alla data del 10 marzo 2015, nonché la percentuale che tali azioni e diritti di voto rappresentano rispetto (i) al numero totale delle azioni Sorin oggetto della Convenzione Parasociale e relativi diritti di voto, e (ii) al numero totale delle azioni costituenti il capitale di Sorin e dei diritti di voto a esse riferiti: Società titolare Bios Numero e categorie di azioni 90.302.672 azioni ordinarie Percentuale di partecipazione al capitale di Sorin 18,86 % Quota % sulla partecipazione Sorin sindacata 74,15% Quota % sui diritti di voto Sorin 18,86 % Quota % sui diritti di voto Sorin sindacati 74,15% Tower 6 bis (soc. controllata da Equinox) Totale 31.484.848 azioni ordinarie 6,58 % 25,85% 6,58 % 25,85% 121.787.520 25,44 % 100,00% 25,44 % 100,00% In virtù della Convenzione Parasociale, nessuno dei soggetti aderenti alla Convenzione Parasociale individualmente esercita il controllo su Sorin e Bios. 4. CONTENUTO DEL PATTO PARASOCIALE Si sintetizza nel seguito il contenuto delle più rilevanti pattuizioni della Convenzione Parasociale. 4.1 Disposizioni di corporate governance a) Assemblea ordinaria e straordinaria di Bios Ai sensi della Convenzione Parasociale, tutte le delibere dell’assemblea di Sorin (i) di competenza dell’assemblea straordinaria e (ii) relative alla determinazione dei compensi dei componenti del consiglio di amministrazione; alla determinazione dei compensi dei componenti del collegio sindacale; alla distribuzione dei dividendi; alla distribuzione di riserve e/o altre distribuzioni di qualsiasi genere o natura; nonché (iii) relative a materie sottoposte all’esame dell’assemblea dal consiglio di amministrazione devono essere assunte esclusivamente con la presenza di Mittel e Tower 6 e con il voto favorevole delle azioni di Bios di loro proprietà. b) Composizione del consiglio di amministrazione di Bios La Convenzione Parasociale prevede che: il consiglio di amministrazione di Bios sia composto da quattro consiglieri, dei quali due devono essere nominati su designazione di Mittel e due su designazione di Tower 6; nel caso di cessazione dalla carica di due consiglieri, l’intero consiglio di amministrazione si considererà decaduto; in ogni caso di decadenza, per qualsiasi ragione, dell’intero consiglio di amministrazione di Bios, i componenti dello stesso rimasti in carica in regime di prorogatio si asterranno dall’assumere deliberazioni e dal porre in essere attività (anche se già deliberate dal consiglio di amministrazione) che non siano di gestione ordinaria, ovvero il cui compimento non sia richiesto a norma di legge; in ogni caso di cessazione dalla carica, per qualsivoglia motivo, di uno o più dei componenti del consiglio di amministrazione di Bios, le Parti faranno sì che: (i) i competenti organi sociali di Bios assumano le deliberazioni e, in generale, pongano in essere tutti gli altri atti ed adempimenti necessari alla loro sostituzione nel minor tempo possibile necessario a tal fine; e (ii) i nuovi consiglieri nominati in sostituzione di quelli cessati siano designati dalla medesima Parte che aveva designato i consiglieri cessati. c) Competenza e quorum deliberativi del consiglio di amministrazione di Bios Le Parti si sono impegnate a far sì che il consiglio di amministrazione di Bios si riunisca con cadenza almeno trimestrale e ogni volta che sia necessario assumere una decisione relativa ai Diritti Sorin (come definiti nel successivo punto 3 iii)), ovvero su richiesta di almeno un consigliere. Il consiglio di amministrazione di Bios si considera validamente riunito con la maggioranza assoluta degli amministratori in carica, ma come di seguito precisato, in relazione a determinate materie sono stabiliti non solo specifici quorum deliberativi, ma anche quorum costitutivi; in particolare: (1) è richiesta la maggioranza assoluta dei presenti per l’adozione delle delibere relative alla redazione e all’approvazione della bozza del bilancio ed alla convocazione dell’assemblea dei soci per l’approvazione del bilancio, nonché per la riduzione del capitale per perdite; (2) per l’assunzione di ogni altra deliberazione (diversa da quelle di cui sub (1)) sono richiesti la presenza ed il voto favorevole di almeno tre amministratori, uno dei quali nominato su designazione di ciascuna tra Mittel e Tower 6; (3) fermo quanto in precedenza indicato, sono riservate alla competenza del consiglio di amministrazione le deliberazioni relative alle materie di seguito elencate, in relazione alle quali è richiesto come quorum costitutivo la maggioranza degli amministratori in carica e come quorum deliberativo la maggioranza dei presenti: i) proposte su materie riservate all’assemblea di cui al precedente punto a), nonché ogni altra deliberazione ad esse relative purché di competenza del consiglio di amministrazione; ii) le emissioni di obbligazioni o strumenti finanziari partecipativi, ovvero la costituzione di patrimoni destinati; iii) l’esercizio dei diritti spettanti a Bios quale titolare della Partecipazione Sorin, ivi inclusi quelli derivanti dal patto parasociale relativo a Sorin stipulato in data 12.10.2009 tra Mittel, Equinox, Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. ed MPS Investments S.p.A., in vigore a far tempo dal 18.11.2009 e con scadenza al 18.11.2012 (successivamente prorogato sino al 18.11.2013 e non ulteriormente rinnovato oltre tale data), avente ad oggetto i reciproci rapporti tra le parti in qualità di azioniste di Sorin, ivi compresi i diritti relativi alla Partecipazione Sorin ed alla Partecipazione Sorin Tower 6 bis (il "Patto Parasociale Sorin") e da ogni eventuale ulteriore convenzione parasociale stipulata da Bios con riferimento alla Partecipazione Sorin (collettivamente, i "Diritti Sorin"); iv) la costituzione di società, enti o imprese, di qualsiasi genere o natura (ivi compresi consorzi, raggruppamenti temporanei di imprese e simili); v) l’acquisto di partecipazioni o interessenze in società, enti o imprese, di qualsiasi genere o natura; il trasferimento della Partecipazione Sorin e/o di partecipazioni od interessenze in società , enti o imprese, di qualsiasi genere o natura (ivi compreso l’incremento della Partecipazione Sorin), ovvero di obbligazioni, titoli od altri strumenti convertibili (in tutto o in parte) in, ovvero diritti di sottoscrizione, di opzione o di prelazione aventi ad oggetto, partecipazioni o interessenze in società, enti o imprese, di qualsiasi genere o natura; vi) il Trasferimento (come definito nel successivo paragrafo 4.2 (a)) della Partecipazione Sorin e/o di partecipazioni od interessenze in società, enti o imprese, di qualsiasi genere o natura eventualmente acquistate; vii) l’acquisto, vendita, permuta, comodato, cessione, trasferimento, (sotto qualsiasi forma) o affitto di aziende o rami aziendali; viii) l’acquisto, vendita, permuta, comodato, cessione, trasferimento (sotto qualsiasi forma) o locazione (anche finanziaria) di beni immobili; ix) la rinegoziazione dei finanziamenti in essere, ovvero l’assunzione o concessione di nuovi finanziamenti ed il rilascio delle relative garanzie; x) l’assunzione di impegni fideiussori e/o garanzia per obbligazioni di terzi; xi) l’assunzione e/o licenziamento di dipendenti (a prescindere dalla categoria di inquadramento); xii) la stipula dei contratti di consulenza o di prestazione di servizi; xiii) la remunerazione degli amministratori investiti di particolari cariche; xiv) la stipulazione di contratti o l’assunzione di impegni, di qualsiasi natura (anche fideiussoria e di garanzia) nei confronti delle Parti ovvero con parti ad esse correlate (per tali intendendosi tutti i soggetti così definiti ai sensi del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010, come di volta in volta integrato o modificato); xv) la convocazione dell’assemblea dei soci. La Convenzione Parasociale prevede inoltre che – fatti salvi i poteri che saranno conferiti al Presidente ed al Vice-Presidente in conformità a quanto precisato nel successivo punto d) e ogni diverso accordo tra le Parti tutte le altre materie inerenti l’amministrazione di Bios (a norma di legge o di statuto) saranno di esclusiva competenza del consiglio di amministrazione e non potranno costituire oggetto di delega in via generale, a favore di uno o più consiglieri, ovvero di comitati interni al consiglio (ferma restando la possibilità di conferire deleghe per il compimento di singoli atti ovvero per dare esecuzione a delibere già assunte dal consiglio di amministrazione in conformità alla Convenzione Parasociale). d) Presidente e Vice Presidente di Bios Ai sensi della Convenzione Parasociale, e per tutta la durata della stessa, le Parti si sono impegnate a fare in modo che il consiglio di amministrazione di Bios: (i) nomini tra i suoi componenti un Presidente ed un VicePresidente, scegliendoli tra i consiglieri nominati su designazione di Parti diverse, e conferisca agli stessi identici poteri di rappresentanza (ivi compreso il potere di convocare il consiglio di amministrazione e di fissarne l’ordine del giorno) nonché i poteri (a firma singola ed a firma congiunta) relativi allo svolgimento dell’attività di amministrazione ordinaria strettamente necessaria alla quotidiana operatività di Bios (oggetto di apposita elencazione); e (ii) provveda, con cadenza di 18 mesi dalla nomina, ad alternare nella carica di Presidente e di Vice-Presidente i componenti del consiglio di amministrazione nominati su designazione, rispettivamente, di Mittel e di Tower 6 (il primo componente del consiglio di amministrazione chiamato a ricoprire la carica di Presidente sarà scelto tra i Consiglieri designati da Mittel). Con scambio di corrispondenza perfezionato in data 12 novembre 2012, a seguito della condivisione tra le Parti dell’opportunità di estendere la durata della Convenzione Parasociale sino al 17 maggio 2015, le Parti hanno previsto che, successivamente alla scadenza del 17 maggio 2014, l’alternanza nella carica di Presidente e VicePresidente di Bios continuerà con cadenza di 6 mesi sino alla scadenza della Convenzione Parasociale Bios. e) Composizione del collegio sindacale di Bios La Convenzione Parasociale prevede che: (1) il collegio sindacale di Bios sia composto da tre membri effettivi e due membri supplenti, di cui un membro effettivo e un membro supplente saranno nominati su designazione di Mittel; un membro effettivo e un membro supplente saranno nominati su designazione di Tower 6; un membro effettivo, che ricoprirà la carica di Presidente, sarà scelto di comune accordo tra Mittel e Tower 6 ovvero, in mancanza di accordo, mediante sorteggio tra due candidati uno dei quali designati da Mittel ed uno da Tower 6; e (2) in caso di cessazione dalla carica, per qualsivoglia motivo: (i) di un sindaco (effettivo) di Bios nominato su designazione di una di esse, il sindaco venuto meno sia sostituito dal sindaco supplente nominato anch’esso su designazione della medesima Parte; e (ii) del sindaco (effettivo) di Bios nominato su designazione congiunta delle Parti (ovvero dei sindaci effettivi da esse designati), il sindaco venuto meno sia sostituito dal sindaco supplente scelto mediante sorteggio; fermo restando che, in entrambi i casi, che, quanto prima, il sindaco supplente sarà sostituito da un nuovo sindaco effettivo nominato con le modalità sopra indicate. f) Organi sociali di Ghea e Tower 6 bis Ai sensi della Convenzione Parasociale, e per tutta la durata della stessa: (i) Mittel farà in modo che 2 componenti del collegio sindacale di Ghea, tra i quali il presidente, siano nominati su designazione di Equinox; e (ii) Equinox, su richiesta di Mittel, farà in modo che 1 componente del consiglio di amministrazione di Tower 6 bis sia nominato su designazione di Mittel. g) Composizione del consiglio di amministrazione di Sorin Ai sensi della Convenzione Parasociale, e per tutta la durata della stessa, le Parti si sono impegnate a: 1. far sì che ogniqualvolta sia chiamata ad esprimere il proprio voto per il rinnovo del consiglio di amministrazione di Sorin mediante il meccanismo del voto di lista, Bios eserciti i Diritti Sorin in maniera tale che il consiglio di amministrazione sia composto da 15 membri e presenti e voti in favore di una lista (composta da un numero di candidati pari al numero massimo dei consiglieri da eleggere) predisposta come segue: (i) fino a quando sarà in vigore il Patto Parasociale Sorin, tenuto conto della facoltà dei Soci B (come ivi definiti) di designare i primi 2 componenti della lista, come segue: (A) il terzo componente sia l’ing. Rosario Bifulco, ovvero, previo diverso accordo tra le Parti, un candidato di comune fiducia e gradimento di Mittel e Tower 6 (il "Candidato Capolista"); (B) il quarto componente sia l’ing. Andrè Michel Ballester (il "Candidato AD") ovvero, previo diverso accordo tra le Parti, un candidato di comune fiducia e gradimento di Mittel e Tower 6; (C) il quinto ed il sesto componente siano designati rispettivamente da Tower 6 e Mittel, purché in possesso dei requisiti di indipendenza previsti dalla normativa di volta in volta in vigore; (D) i successivi componenti, dal settimo al quattordicesimo, siano designati, alternandosi, quattro da ciascuna Parte, nell’ordine progressivo di lista, a cominciare da un candidato designato da Mittel o da Tower 6 sulla base di sorteggio (così che la Parte che abbia effettuato la prima designazione designi, rispettivamente, il settimo, il nono candidato e così proseguendo e l’altra Parte designi l’ottavo, il decimo candidato e così proseguendo, fino al quattordicesimo candidato); (E) il quindicesimo componente sia designato di comune accordo tra le Parti; (ii) successivamente alla scadenza del Patto Parasociale Sorin, come segue: (A) i primi quattro (4) componenti, con le medesime modalità (e nel medesimo ordine) previste ai precedenti punti (i) (A), (B) e (C); (B) i successivi componenti dal quinto al quattordicesimo, siano designati, alternandosi, cinque da ciascuna Parte, nell’ordine progressivo di lista, a cominciare da 1 candidato designato da Mittel o da Tower 6 sulla base di sorteggio (di modo che la Parte che abbia effettuato la prima designazione designi il quinto, il settimo, il nono e così proseguendo e l’altra Parte designi il sesto, l’ottavo, il decimo e così proseguendo, fino al quattordicesimo candidato); (C) il quindicesimo componente sia designato di comune accordo tra le Parti; 2. a fare quanto nelle loro possibilità affinché: (i) ove il Candidato Capolista ed il Candidato AD risultino eletti, il consiglio di amministrazione di Sorin nomini gli stessi, rispettivamente, alla carica di Presidente ed Amministratore Delegato di Sorin conferendo ad essi poteri analoghi, rispettivamente, a quelli attualmente conferiti al Presidente ed all’Amministratore Delegato in carica alla data di sottoscrizione della Convenzione Parasociale; e (ii) il consiglio di amministrazione di Sorin nomini al suo interno un comitato esecutivo composto dal Presidente, dall’Amministratore Delegato e da 2 ulteriori membri scelti, rispettivamente, tra i consiglieri designati da ciascuna tra Mittel e Tower 6 ed attribuisca a tale comitato esecutivo competenze analoghe a quelle attualmente attribuite al comitato esecutivo in carica alla data di sottoscrizione della Convenzione Parasociale. h) Composizione del collegio sindacale di Sorin Con la Convenzione Parasociale, e per tutta la durata della stessa, le Parti si sono impegnate a fare sì che ogniqualvolta Bios debba esprimere il proprio voto per il rinnovo del collegio sindacale di Sorin mediante il voto di lista, la stessa presenti e voti in favore di una lista composta da un numero di candidati pari al numero (previsto dallo statuto sociale) dei componenti (ordinari e supplenti) del collegio sindacale della società in modo che ciascuna sezione della lista sia predisposta come segue: (i) fino a quando sarà in vigore il Patto Parasociale Sorin, tenuto conto della facoltà dei Soci B (come ivi definiti) di designare il primo componente della lista, tutti i rimanenti candidati (ordinari e supplenti) siano designati di comune accordo tra le Parti; e (ii) successivamente alla scadenza del Patto Parasociale Sorin, ciascuna Parte designi uno dei candidati di ciascuna sezione della lista, ad eccezione dell’ultimo, che sarà designato di comune accordo tra le Parti (che, ove eletto, ricoprirà la carica di Presidente). i) Principio di rappresentanza paritetica Se, per qualsiasi ragione, ad esito della votazione per il rinnovo del consiglio di amministrazione e/o del collegio sindacale di Sorin, le Parti dovessero avere una rappresentanza non paritetica in ciascuno dei predetti organi sociali di Sorin, le stesse Parti faranno quanto nelle loro possibilità (nei limiti di legge, attraverso le eventuali dimissioni di uno o più dei componenti eletti) per ristabilire una rappresentanza tra esse perfettamente paritetica. Parimenti, in caso di cessazione dalla carica, per qualsiasi ragione, di componenti del consiglio di amministrazione e/o del collegio sindacale nominati su designazione di una Parte, le Parti faranno in modo che i sostituti siano nominati, in conformità allo statuto sociale di Sorin, su designazione della medesima Parte che aveva designato il componente cessato. l) Impegni di consultazione preventiva Le Parti sono impegnate a (i) consultarsi prima di ogni riunione cui le stesse siano tenute a partecipare in virtù del Patto Parasociale Sorin o delle eventuali ulteriori convenzioni parasociali stipulate con riferimento alla Partecipazione Sorin al fine di discutere tra loro le questioni che saranno oggetto di successiva discussione nel corso di tali riunioni e di raggiungere, nella misura del possibile, un orientamento condiviso sulle stesse; e (ii) fare in modo che i componenti del consiglio di amministrazione di Sorin si incontrino periodicamente, con cadenza almeno bimestrale; nonché in ogni caso, ogni qualvolta sia prevista una riunione del consiglio di amministrazione ovvero del comitato esecutivo di Sorin, preventivamente rispetto alla data della riunione, in entrambi i casi al fine di discutere le strategie inerenti a Sorin e, nel caso di incontri che precedano riunioni del consiglio di amministrazione o del comitato esecutivo di Sorin, al fine di consultarsi sulle questioni di volta in volta poste all’ordine del giorno, con l’obiettivo di raggiungere, ove possibile, un orientamento condiviso in merito alle strategie della società ed alle altre questioni oggetto di discussione nell’ambito della riunione e, se del caso, all’esercizio del diritto di voto ad essi spettante quali consiglieri. 4.2 Disposizioni relative alle partecipazioni oggetto della Convenzione Parasociale a) Divieto di alienazione La Convenzione Parasociale prevede che, per tutta la durata della stessa, le Parti si impegnino, anche ai sensi dell’art. 1381 c.c., a non vendere, a non cedere o altrimenti Trasferire (ai fini del paragrafo 4.2 "Trasferire" significa effettuare qualsiasi "Trasferimento", definito come qualsiasi atto tra vivi idoneo a determinare, in via diretta o indiretta, il trasferimento da un soggetto ad un altro, in tutto o in parte, del diritto di proprietà (piena o nuda) di un bene, o a costituire o far sorgere sul bene un diritto di usufrutto o diritti di garanzia (quali, a titolo esemplificativo, la compravendita, la permuta, il prestito, la costituzione di usufrutto, la costituzione in pegno, la concessione di ipoteca, la donazione, il conferimento a titolo di capitale versato in natura, la scissione, la fusione, la cessione e il conferimento di azienda), in tutto o in parte le Partecipazioni Bios delle quali siano titolari direttamente o indirettamente. b) Liquidazione della partecipazione Sorin Obiettivo prioritario delle Parti è la dismissione della Partecipazione Sorin, se possibile entro la scadenza della Convenzione Parasociale; conseguentemente, le Parti si sono impegnate a valutare in buona fede ogni eventuale opportunità di dismissione della Partecipazione Sorin (anche attraverso la dismissione delle Partecipazioni Bios); a tal fine, la Convenzione Parasociale prevede che: i) le Parti si impegnino a iniziare, a partire dall’1.1.2013, una procedura di vendita finalizzata alla dismissione della Partecipazione Sorin; con scambio di corrispondenza perfezionato in data 12 novembre 2012, a seguito della condivisione tra le Parti dell’opportunità di estendere la durata della Convenzione Parasociale sino al 17 maggio 2015, il termine per l’avvio della procedura di vendita della Partecipazione Sorin è stato posticipato al 1 gennaio 2014; ii) ciascuna delle Parti, anche in deroga a quanto indicato sub i), a partire dalla data più vicina nel tempo tra l’1.12.2012 e la data di cessazione del Patto Parasociale Sorin, abbia diritto di chiedere l’assegnazione pro quota della Partecipazione Sorin e della Partecipazione Sorin Tower 6 bis, da realizzarsi con le modalità più opportune; inoltre, ciascuna delle Parti si è impegnata, anche ai sensi dell’art. 1381 c.c., a collaborare e ad assumere tutte le deliberazioni e a porre in essere tutti gli atti necessari o opportuni al fine di perfezionare tale assegnazione nel più breve tempo possibile comunque, ove possibile, entro 4 mesi dalla relativa richiesta; con scambio di corrispondenza perfezionato in data 12 novembre 2012, a seguito della condivisione tra le Parti dell’opportunità di estendere la durata della Convenzione Parasociale sino al 17 maggio 2015, il termine del 1 dicembre 2012 previsto per la richiesta dell’assegnazione pro quota della Partecipazione Sorin e della Partecipazione Sorin Tower 6 bis è stato posticipato al 1 dicembre 2013; iii) in difetto di accordo tra le Parti in merito alle modalità di assegnazione della Partecipazione Sorin e della Partecipazione Sorin Tower 6 bis di cui sub ii), ciascuna Parte potrà chiedere, entro 10 giorni lavorativi dalla data della richiesta di cui sub ii), che si attui una scissione totale non proporzionale di Bios e di Tower 6 bis (la "Scissione") e, a tal fine, si sono impegnate, anche promettendo ai sensi dell’art. 1381 c.c., il fatto dei propri rappresentanti nei consigli di amministrazione di Bios e Tower 6 bis, ad adottare le deliberazioni necessarie ai fini della Scissione; iv) con riferimento alla Scissione di Bios, le Parti hanno convenuto che il progetto di scissione dovrà prevedere l’assegnazione, a favore di Hopa e Tower 6, delle partecipazioni rappresentative dell’intero capitale sociale di due società beneficiarie di nuova costituzione, alle quali, per effetto della Scissione, dovranno essere assegnate, in misura proporzionale alla partecipazione delle Parti nel capitale sociale di Bios, la proprietà di una porzione della Partecipazione Sorin, con gli eventuali gravami (se esistenti) derivanti da finanziamenti concessi a Bios; le medesime previsioni trovano applicazione anche con riferimento alla Scissione di Tower 6 bis; v) nel caso di inadempimento o di ritardo nell’adempimento di una delle obbligazioni descritte nei precedenti punti, la Parte inadempiente dovrà versare all’altra, a titolo di penale, la somma di Euro 10.000.000. c) Disciplina degli acquisti di ulteriori azioni di Sorin Fermo il rispetto degli obblighi previsti dal Patto Parasociale Sorin, Tower 6 bis, Equinox e Tower 6, da una parte, e Ghea e Mittel, dall’altra parte, hanno convenuto: i) di impegnarsi a non acquistare – promettendo anche, ai sensi dell’art. 1381 c.c., il fatto di società, direttamente o indirettamente, controllate, controllanti o sottoposte a comune controllo - azioni ordinarie, obbligazioni controvertibili o con warrant di Sorin per tutta la durata della Convenzione Parasociale. ii) di impegnarsi a non porre in essere – promettendo anche, ai sensi dell’art. 1381 c.c., il fatto di società, direttamente o indirettamente, controllate, controllanti o sottoposte a comune controllo - azioni, comportamenti, patti o intese, che facciano sorgere, a carico di esse, l’obbligo di promuovere un’offerta pubblica di acquisto sulla totalità delle azioni ordinarie Sorin; iii) che, ove per effetto della violazione degli impegni di cui al precedente punto ii), una di esse fosse gravata, in via solidale, dell’obbligo di procedere ad un’offerta pubblica di acquisto di azioni ordinarie Sorin, tale parte avrà azione di regresso nei confronti della parte inadempiente per il ristoro di ogni costo, onere, danno connesso con o derivante da tale obbligo, fatte salve diverse ragioni di danno, e che la parte inadempiente agli impegni di cui i ai precedenti punti i) e ii) sia tenuta a corrispondere all’altra parte, a semplice richiesta di quest’ultima, rimossa ogni eccezione, una penale pari a euro 10.000.000, fatto salvo in ogni caso il diritto al risarcimento di eventuali maggiori costi, oneri e danni subiti. 4.3 Altre disposizioni e Durata della Convenzione Parasociale a) Controversie Ogni controversia derivante dalla Convenzione Parasociale sarà soggetta a previo tentativo di conciliazione. Nel caso in cui questo fallisca, le controversie saranno decise mediante arbitrato, secondo le regole della Camera Arbitrale di Milano. b) Garanzia di Mittel ed Equinox E’ previsto che Equinox garantisca il puntuale ed esatto adempimento da parte di Tower 6, di tutte le obbligazioni derivanti dalla Convenzione Parasociale nonché che Mittel ed Equinox, ciascuna in proporzione al capitale sociale di Bios da essa posseduto, garantiscano il puntuale ed esatto adempimento degli impegni di Bios nascenti dalla Convenzione Parasociale. c) Durata della Convenzione Parasociale La durata della Convenzione Parasociale, inizialmente pattuita fino al 18 maggio 2014 e successivamente prorogata fino al 17 maggio 2015, è stata ulteriormente prorogata dalle Parti, con scambio di corrispondenza perfezionato in data 10 marzo 2015, sino al quindicesimo giorno decorrente dalla precedente tra (i) la data di efficacia della Fusione Sorin e (ii) il 26 febbraio 2016, senza previsione di clausole di rinnovo automatico successivamente a tale scadenza. Le Parti hanno previsto che, in ogni caso di assegnazione alle Parti della Partecipazione Sorin e della Partecipazione Sorin Tower 6 bis, cesseranno di avere effetto le disposizioni della Convenzione Parasociale relative alla gestione e all’organizzazione di Bios ed al trasferimento delle Partecipazioni Bios e le Parti saranno quindi libere di Trasferire le partecipazioni rispettivamente detenute in Sorin, mentre tutte le altre disposizioni della Convenzione Parasociale resteranno in vigore, mutatis mutandis, fino alla cessazione della stessa Convenzione Parasociale. In occasione della proroga della durata della Convenzione Parasociale perfezionata in data 10 marzo 2015, le Parti hanno altresì convenuto che qualsiasi previsione della Convenzione Parasociale il cui contenuto sia incompatibile con gli impegni dalle medesime assunti mediante la sottoscrizione del Support Agreement non potrà trovare applicazione sino a quando quest’ultimo avrà validità. 5. DEPOSITO DELLA CONVENZIONE PARASOCIALE La Convenzione Parasociale è stata depositata in data 23 maggio 2011 presso il Registro delle Imprese di Milano. Il primo accordo di proroga della Convenzione Parasociale, perfezionato in data 12 novembre 2012, è stato depositato in data 15 novembre 2012 presso il Registro delle Imprese di Milano. Il secondo accordo di proroga della Convenzione Parasociale, perfezionato in data 10 marzo 2015, è stato depositato in data [13] marzo 2015 presso il Registro delle Imprese di Milano. Milano, [13] marzo 2015
Documenti analoghi
Il distretto di Mirandola è il primo cluster del settore in Europa. E qui
parigina che rafforza la posizione del gruppo nel mercato della gestione del ritmo cardiaco (divisione Crm).
2002: Snia acquisisce il controllo di Dialinvest SA, società francese
specializzata nell...