Configurazione Zeroshell rev02 - Parte 1
Transcript
Configurazione Zeroshell rev02 - Parte 1
Configurazione Zeroshell 3.0.0 nel mio caso aziendale “Quello che so di Zeroshell l’ho scritto in questa guida. Chiedo scusa in anticipo... non sono assolutamente un esperto!!!” “I miei complimenti e ringraziamenti a Fulvio Ricciardi ed a chi ha contribuito a Zeroshell” Nel momento in cui scrivo questa guida Fulvio ha rilasciato la relase 3.0.0. Redatto da Mauro Panzini il 17 febbraio 2014 - rev. 02 - Parte 1 Pagina 1 SOMMARIO Descrizione hardware utilizzato.......................................... 3 Schema sintetico rete aziendale ......................................... 4 Primo avvio di Zeroshell tramite LiveCD.............................. 5 Installazione di Zeroshell su Hard Disk ............................. 12 Accesso tramite interfaccia Web ...................................... 16 Schermata principale...................................................... 17 La storia continua… ........................................................ 18 Pagina 2 Descrizione hardware utilizzato I PC in questione sono stati dismessi dal loro normale utilizzo e nonostante siano datati svolgono con dignità il loro lavoro. Con le impostazioni che utilizzo non ho notato particolari rallentamenti nella navigazione Internet e nei servizi in generale. Ho iniziato ad utilizzare Zeroshell dalla versione 1.0beta13 nel 2010 e mi sono sempre trovato bene dopo un discreto periodo di test. Ho anche provato PfSense ma non mi sono trovato bene come con Zeroshell!!! PC DI SCORTA / TEST CABINET 0 Midi ATX Generico ALIMENTATORE 0 Deer DR-B300ATX SCHEDA MADRE 0 AsRock P4i65G Chipset Intel 865G + ICH5 SCHEDA GRAFICA 0 RIVA TNT2 Model 64 / 64 Pro SCHEDA DI RETE 0 Realtek PCI LAN 8101L Integrata SCHEDA DI RETE 1 3Com 3C905B-TX 10/100 SCHEDA DI RETE 2 3Com 3C905B-TX 10/100 SCHEDA DI RETE 3 3Com 3C905B-TX 10/100 PROCESSORE 0 Intel Pentium 4 2.80GHz RAM 0 DDR - PC3200 - 512MB RAM 1 DISCO FISSO 0 Maxtor 6Y080L0 7200rpm ATA-133 LETTORE OTTICO LG DVD FLOPPY Floppy 3”1/2 1.44MB Generico PC DI PRODUZIONE Midi ATX Generico Manhattan LC-8460BTX 450W ASUS P4P800S-X Chipset Intel 848P + ICH5 NVidia GeForce FX5500 128MB AGP8x RTL8139/8101 10/100 Integrata 3Com 3C905C-TX-M 10/100 3Com 3C905C-TX-M 10/100 3Com 3C905C-TX-M 10/100 Intel Pentium 4 3.0GHz DDR - PC3200 - 512MB DDR - PC3200 - 512MB Maxtor 6Y080L0 7200rpm ATA-133 LG DVD Floppy 3”1/2 1.44MB Generico Pagina 3 Schema sintetico rete aziendale Fig. 1 - Schema sintetico rete aziendale Pagina 4 Primo avvio di Zeroshell tramite LiveCD Cercare su Internet come reperire l’immagine ISO di Zeroshell e masterizzarla su CD. Collegare mouse, tastiera e monitor al PC. Accendere il PC, entrare nel BIOS ed impostare il boot da CD. Inserire il CD con l’immagine masterizzata di Zeroshell e confermare modifiche al BIOS. Attendere l’accensione fino al caricamento della schermata di boot illustrata qui sotto. Fig. 2 - Boot Premere il tasto <1> per avviare Zeroshell in modalità normale. Se non si preme niente dopo tot secondi parte in automatico in modalità normale. Pagina 5 NOTE: All’avvio, Zeroshell è configurato per uscire sulla scheda di rete della LAN con indirizzo IP “192.168.0.75” di default. Per evitare un conflitto di indirizzi IP qualora questo sia già presente nella vostra rete, oppure per configurare Zeroshell in una nuova rete, è necessario cambiarlo secondo le proprie necessità. Il nome utente di default è: admin La password di default è: zeroshell Una volta avviato in modalità normale la schermata che vi si presenterà sarà la seguente. Fig. 3 - Normal Startup Pagina 6 Se necessario modificare la password di “Admin” premendo il tasto <P> e seguendo le istruzioni per impostare la nuova password. Attenzione che quello che digitate non compare a video. Digitato la nuova password confermate con <INVIO>. Fig. 4 - Change Admin Password Pagina 7 Se necessario modificare l’indirizzo IP premendo il tasto <I> per entrare nell’IP Manager. Inserire “password” di “Admin”, Fig. 5 - IP Manager Pagina 8 Premere il tasto <M> per modificare l’indirizzo IP della scheda di rete connessa alla vostra LAN. Specificare l’interfaccia da modificare, di default è impostata la ETH00 (Quella normalmente utilizzata per collegare la LAN), premere <INVIO> per modificarla altrimenti digitare un’altra interfaccia di rete ad esempio <ETHnn>, dove nn indica il numero dell’interfaccia desiderata. Fig. 6 - Modify IP address Pagina 9 Specificare l’indirizzo IP da modificare (questo perché ad ogni interfaccia possono essere aggiunti più indirizzi), di default è impostato “(1)”, premere <INVIO> per confermare oppure digitare un altro numero relativo all’indirizzo IP. Fig. 7 - Modify IP address Digitare il nuovo indirizzo IP, la nuova Netmask, digitare lo stato dell’interfaccia di rete se “UP” o “DOWN” e premere <INVIO> per confermare le modifiche alla scheda di rete. Fig. 8 - Modify IP address Pagina 10 A questo punto siete liberi di staccare mouse, tastiera e monitor. In alternativa si può accendere il PC (anche senza mouse, tastiera, monitor) ovviamente già impostato per fare il boot da CD con inserito il CD con l’immagine masterizzata, aspettare alcuni secondi che carichi Zeroshell e, da qualsiasi altro computer della LAN configurato per accedere ad una LAN con indirizzi del tipo 192.168.0.xxx/255.255.255.0, accedere all’interfaccia web digitando l’indirizzo di default 192.168.0.75 e immettendo nome utente e password di default e successivamente modificare tali parametri dall’interfaccia. Pagina 11 Installazione di Zeroshell su Hard Disk Collegare l’HD dove desiderate installare Zeroshell come “Primary Master” sul canale primario della scheda madre. Avviate una distribuzione Live di Linux e formattate da questa una PenDrive in “ext4” e cancellate tutte le partizioni esistenti sull’HD. Scaricate la versione di Zeroshell per HD e copiatela sulla PedDrive. Per semplicità rinominatela in “zeroshell.img.gz”. A PC spento inserire la PenDrive in una porta USB libera meglio se collegata direttamente alla scheda madre ed inserire il CD Live di Zeroshell nel lettore e configurare il PC per eseguire il boot da CD. Avviare il PC tramite la LiveCD ed arrivare alla schermata di “Normal Startup”. Fig. 9 - Normal Startup Pagina 12 Premere il tasto <S> per aprire la “shell” di Zeroshell Fig. 10 - Shell Pagina 13 Verificare le impostazioni delle periferiche di memorizzazione collegate al PC scrivendo il commando <fdisk –l> e premere <INVIO>. Fig. 11 - Fdisk -l Dovreste avere come “/dev/sda” il Vostro HD e nello specifico “/dev/sda1” la sua partizione. Dovreste avere come “/dev/sdb” la vostra PenDrive e nello specifico “/dev/sdb1” la sua partizione. Pagina 14 Adesso occorre montare la PenDrive per far leggere il suo contenuto, per fare questo digitare <mount /dev/sdb1 /mnt/loop1> Entrate nella directory della PenDrive digitando <cd /mnt/loop1> Scompattare l’immagine di Zeroshell su HD digitando <gunzip –c zeroshell.img.gz > /dev/sda1>. Attendere fino al completamento. Digitare <exit> per uscire dalla shell. Appena tornati sulla schermata principale riavviate il PC premendo <R> e confermando con <y> estraendo il LiveCD di Zeroshell e la PenDrive. Pagina 15 Accesso tramite interfaccia Web Adesso potete collegarvi da qualsiasi altro PC della vostra LAN tramite Browser all’indirizzo IP che avete impostato precedentemente digitando nella barra degli indirizzi http://xxx.xxx.xxx.xxx oppure l’IP di default http://192.168.0.75 a seconda dei casi precedenti. Fig. 12 - Accesso tramite interfaccia Web Immettere nome utente e password impostanti durante il primo avvio o quelli di default se non avete effettuato la configurazione iniziale. Pagina 16 Schermata principale Ed eccoci di fronte alla schermata di avvio di Zeroshell, senza fronzoli. Negli accessi successivi verrà memorizzata la schermata da cui effettuerete il Logout. Nella testata della pagina sulla destra troviamo le informazioni del PC (CPU, RAM, tempo da cui è acceso) ed appena più a sinistra i comandi per effettuare il Logout, riavviare o spegnere il PC. Fig. 13 - Schermata principale Pagina 17 La storia continua… Pagina 18
Documenti analoghi
Creare una pen drive bottabile con Zeroshell oppure
Nella Casella ip digitare l'indirizzo della lan del computer da cui effettuare la connessione ssh
tipo 192.168.0.2 e nella casella interface potete scegliere la lan che permetterà di far effettuare...
deploy di zeroshell in ambiente virtuale
1. Tramite il browser di sistema (Safari) digitando l’indirizzo 10.0.1.1 si avrà accesso alla Zeroshell1,
mentre digitando 10.0.1.2 si entrerà in Zeroshell2 e per finire 10.0.1.5 per raggiungere
Z...
manuale - Zerotruth
illecite. Si badi bene che per logging degli accessi non si intende la registrazione degli URL o peggio dei contenuti a cui l’utente ha avuto accesso, ma semplicemente l’annotazione della data
e l’...