PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DELLA STAMPANTE ZEBRA
Transcript
PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DELLA STAMPANTE ZEBRA
PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DELLA STAMPANTE ZEBRA TLP 2844 Eseguire la procedura sotto riportata prima di collegare la stampante al pc, per evitare che il sistema operativo installi driver errati non originali che compromettono il funzionamento della periferica. In tale evenienza è opportuno disinstallare tutti i software Zebra installati nella precedente installazione della Zebra TLP 2844 e tutte le relative stampanti. 1. Inserire il cd nel lettore 2. All’avvio del programma di installazione dei software Zebra, verrà richiesta la selezione del modello. Dal menu a tendina selezionare “TLP 2844”; Figura 1 3. Dalla fig. 2 possiamo distinguere la sezione contenente le voci di menu principali (a sinistra), e sulla la sezione contenente i sottomenu (destra). Figura 2 4. Se non è già selezionato cliccare su “Installazione stampante” (fig.2, Punto 1); 5. Cliccando sui segnalini dei punti contenuti al punto 2 di fig. 2, si apre una finestra per la visualizzazione dei video dimostrativi della fase di installazione selezionata (fig. 3). Per tornare alla schermata principale cliccare sul pulsante al punto 1 di fig.3; Figura 3 6. Una volta terminata l’esecuzione delle preinstallazioni in corrispondenza del punto 2 di fig.2, cliccare su “Installare il driver Windows”; 7. Selezionare la lingua (fig.4); Figura 4 8. Nella finestra successiva (Fig.5) cliccare su “Next”; Figura 5 9. Nella schermata di installazione successiva (Fig.6) cliccare su “ZEBRA EPL” dal menu di sinistra e “Zebra TLP2844” dal menu di destra. Successivamente cliccare su “Next” per proseguire con l’installazione; Figura 6 10. A questo punto si avvierà la copia dei file del driver della Zebra TLP 2844 (fig. 7); Figura 7 11. Al termine della copia dei file, verrà richiesta la selezione della porta della stampante: selezionare la voce “USB0001” e procedere con l’installazione cliccando su “Next”; Figura 8 12. Nella finestra di installazione successiva (fig. 9), verrà chiesto di specificare il nome della stampante. Si consiglia di lasciare invariata quella suggerita e dei procedere cliccando su “Next”; Figura 9 13. L’operazione di installazione del driver è terminata, successivamente sarà avviata la procedura di configurazione dei driver appena installati; 14. Dalla prima schermata (fig. 10), cliccare su avanti; Figura 10 15. A questo punto verrà richiesta la selezione del formato delle etichette. Qualora la dimensione richiesta non dovesse figurare nell’elenco “Label size”, si può procedere all’inserimento di una dimensione personalizzata cliccando sul pulsante “Customize”. Dopo aver selezionato i parametri corretti delle etichette, cliccare si “Next”; Figura 11 16. A questo punto viene richiesto il tipo di azione da compiere dopo la stampa dell’etichetta (fig. 12). Le azioni possibili sono in relazione all’opzione installata sulla stampante: a. Spellicolare l’etichetta (Pell Off); b. Tagliare l’etichetta (Cut Label); Selezionare l’azione e cliccare su “Next”; Figura 12 17. Dalla schermata di configurazione successiva (fig. 13), selezionare il tipo di etichetta in possesso; Figura 13 18. Come ultimo passo (fig. 14), verrà richiesto il tipo di spaziatore dell’etichetta. Cliccare su quello corrispondente alle etichette in possesso (lo standard è Label Gaps) e cliccare su “Next”; Figura 14 La procedura di configurazione è terminata ed è possibile collegare la stampante al pc. Prima di effettuare il test di stampa, attendere il completamento del riconoscimento. Se si desidera, è possibile effettuare un test di stampa delle etichette per la verifica della corretta configurazione della stampante. Figura 15
Documenti analoghi
Guida Rapida di Installazione
non sia completamente installato. Per distanze superiori a 1,5 mt. è possibile utilizzare le prolunghe
bianche USB (Fig. 2)
b. Seguire il wizard proposto (Fig. 3), per installare
gli ultimi aggiorn...