“Cucinare non è solo la qualità degli ingredienti, ma anche la qualità
Transcript
“Cucinare non è solo la qualità degli ingredienti, ma anche la qualità
“Cucinare non è solo la qualità degli ingredienti, ma anche la qualità delle idee.” Massimo Bottura Massimo Bottura ha aperto l’Osteria Francescana nella sua città natale, Modena, nel 1995. Sin dall’inizio, il ristorante è impegnato in un’esplorazione profonda del territorio e della tradizione, la cui espressione può essere ritrovata nell’assoluta concentrazione di sapori orchestrata dalla concezione di Bottura: “la tradizione vista da 10 chilometri di distanza”. Oggi l’Osteria Francescana continua a ridefinire il ricco patrimonio gastronomico italiano, così come i suoi ingredienti e le tradizioni culinarie, con il beneficio della distanza critica, delle tecniche di cucina contemporanee e il grande desiderio di far evolvere la Cucina Italiana. L’Osteria Francescana ha affrontato anni di critiche anche dopo aver ricevuto la prima e la seconda stella Michelin, rispettivamente nel 2002 e nel 2006. Oggi l’Osteria Francescana è considerata il miglior ristorante in Italia e uno dei più influenti del mondo. L’Osteria Francescana è stata premiata con la terza stella Michelin nel 2011 ed è attualmente al primo posto della lista dei World’s 50 Best Restaurant. ____ “Le opere sulle pareti sono il paesaggio delle nostre idee.” Massimo Bottura L’Osteria Francescana è situata in un’antica osteria che è stata trasformata negli ultimi 21 anni in un laboratorio di cultura, arte e design. L’esperienza sensoriale è arricchita dal racconto e la cucina non si tira mai indietro dal creare connessioni e riferimenti con l’arte, la musica e la storia per suscitare emozioni, memoria e gusto. Gli ospiti dei 12 tavoli del ristorante possono scegliere dal menu à la carte o da due distinti menu degustazione. L’arte ha avuto un ruolo fondamentale nell’evoluzione della cucina, non solo dal punto di vista estetico ma anche da quello concettuale. Il ristorante ha collezionato negli anni opere di arte contemporanea: quadri, fotografie e sculture dei più acclamati artisti italiani e internazionali hanno aiutato a definire lo stile iconoclastico del ristorante e le sue interpretazioni poetiche. Il pezzo più recente della collezione è una scultura di Duane Hanson, una guardia giurata di nome “Frankie” che accoglie silenziosamente gli ospiti all’entrata del ristorante. ____ “Se vivi un incredibile momento di felicità, quella felicità sarà molto più grande e profonda quando la condividi con gli altri.” Massimo Bottura Osteria Francescana è più di un ristorante. E’ una famiglia allargata di professionisti, molti dei quali sono fondamentali per l’identità del ristorante. Beppe Palmieri ha gestito la sala negli ultimi 16 anni. Il suo approccio aperto e profondo agli abbinamenti ha seguito l’evoluzione della cucina, e si esprime nell’ampia gamma di vini, birre artigianali, succhi e cocktail d’autore che accompagnano i piatti. Lo staff di cucina può contare sui talenti complementari di Davide di Fabio, dall’Abruzzo, e Takahiko Kondo da Tokyo, entrambi arrivati all’Osteria Francescana nel 2004. Davide possiede l’unica abilità di gestire l’irrazionale, mentre Takahiko applica il rigore ossessivo nel suo costante esercizio di precisione. La loro lealtà ha contribuito a distinguere la solidità dell’intero team. ____ “Cucinare è un appello all’azione.” Massimo Bottura Sconfinatamente energico ed entusiasta, lo chef e agitatore Massimo Bottura ha affermato la sua voce sia dentro che fuori la cucina. E’ un oratore, autore e leader carismatico. Il 2014 ha assistito al lancio del primo libro di Bottura in lingua inglese, Never Trust a Skinny Italian Chef, edito da Phaidon. Il libro include venti anni di ricette, storie e idee, tradotto poi in olandese, francese, spagnolo e italiano. Nel 2015, un nuovo pubblico si è avvicinato al mondo di Massimo Bottura attraverso il lavoro del regista David Gelb nel documentario Netflix sull’Osteria Francescana, incluso nella serie Chef’s Table. Più di recente, Massimo Bottura ha esaminato il ruolo dello chef contemporaneo, chiamando alla responsabilità sociale la comunità gastronomica e indirizzandola verso la problematica dello spreco alimentare. Durante Expo 2015, lo chef ha creato un progetto parallelo all’Esposizione Universale in collaborazione con Caritas Ambrosiana per affrontare il problema dello spreco alimentare e quello della fame nelle nostre città. Durante Expo, più di sessanta chef da tutto il mondo lo hanno raggiunto al Refettorio Ambrosiano per cucinare per i senzatetto e sviluppare ricette innovative per ridurre lo spreco in cucina. Sempre durante questo periodo, sono state condotte le riprese di un documentario intitolato Theater of Life, che segue l’impegno di Massimo Bottura e degli altri chef nel riportare la dignità intorno alla tavola attraverso il recupero di cibo e luoghi. Il documentario sarà presentato alla fine del 2016. Il 3 Aprile di quest’anno, al simposio MAD SYD in Australia, Bottura ha presentato al pubblico Food for Soul, un’associazione non-profit la cui nascita è stata spronata dal successo del Refettorio Ambrosiano di Milano. Fondata da Bottura stesso, Food for Soul mira a un mondo in cui le comunità combattono contro lo spreco alimentare nell’interesse dell’inclusione sociale e il benessere individuale. Attualmente Food for Soul sta lavorando all’apertura di una seconda mensa per poveri, RefettoRIO GASTROMOTIVA, che funzionerà durante le Olimpiadi in collaborazione con l’organizzazione brasiliana Gastromotiva. Un libro di ricette intitolato Bread is Gold basato sull’esperienza del Refettorio verrà lanciato nel 2017. ____ “Nel mio futuro, vedo più futuro.” Massimo Bottura ____ Contatti stampa: Sarah Canet, Spoon PR. Telefono: +44 207 610 9821 Email: [email protected] Osteria Francescana è chiusa di Domenica e Lunedì. La prenotazione è fondamentale. Osteria Francescana, Via Stella 22 Modena 41121 Italy www.osteriafrancescana.it/reservations/ Osteria Francescana sarà chiusa per ferie dal 7 al 22 Agosto 2016 e dall’1 al 17 Gennaio 2017. Food for Soul Via Rua Muro 85, 41121, Modena, Italy www.foodforsoul.it ____
Documenti analoghi
COMUNICATO STAMPA- Osteria Francescana
importante intesa del percorso di Alta formazione con il ristorante tristellato dello chef
Massimo Bottura, l'Osteria Francescana di Modena, al secondo posto dei migliori
ristorante del mondo nella...
REFETTORIO AMBROSIANO - FOOD FOR SOUL
Ambrosiano, insieme agli chef che hanno cucinato durante il progetto e gli ospiti
accolti. Il documentario,
Theater of Life
, sarà lanciato in tutto il mondo
nell’autunno 2016 dalla Triplex Film...