REFETTORIO AMBROSIANO - FOOD FOR SOUL
Transcript
REFETTORIO AMBROSIANO - FOOD FOR SOUL
REFETTORIO AMBROSIANO - FOOD FOR SOUL Connettere il cibo, l’arte e la comunità Risale al 2014 l’idea di Massimo Bottura, chef dell’Osteria Francescana di Modena, di contribuire all’Esposizione Universale di Milano con un progetto mirato a fronteggiare la problematica duale dello spreco alimentare e della fame. Il suo concetto prende spunto dall’iconica immagine del refettorio monacale, attualizzata poi in una mensa in cui l’eccedenza alimentare generata dall’Expo potesse essere trasformata in pasti caldi per le persone in difficoltà. Caritas Ambrosiana ha deciso di sposare l’idea e collaborare sin dagli inizi, insieme anche a Davide Rampello, direttore del Padiglione Zero di ExpoMilano. Designato ad accogliere il progetto è stato il Teatro Greco, una struttura degli anni ‘30 nella periferia di Milano donata dalla Diocesi; grazie agli interventi di ristrutturazione, il teatro è diventato un modello di refettorio contemporaneo. Architetti del Politecnico di Milano, artisti e designer sono stati invitati a portare il loro contributo durante la fase del restauro. Le opere d’arte donate da Carlo Benvenuto, Enzo Cucchi, Maurizio Nannucci e Mimmo Palladino, così i tavoli disegnati da Mario Bellini, Aldo Cibic, Pierluigi Cerri, Antonio Citterio, Terry Dawn, Michele de Lucchi, Giulio Iacchetti, Franco e Matteo Origoni, Piero Lissoni, Alessandro Mendini, Fabio Novembre e Patricia Urquiola hanno reso possibile la creazione di uno spazio che provvedesse al nutrimento non solo per il corpo, ma anche per l’anima. Alla realizzazione del progetto si sono aggiunti sponsor tecnici come Riva 1920, Kartell, Artemide, Poliform e Alessi che hanno donato pezzi essenziali d’arredamento; Lavazza, che ha finanziato la cucina, e San Pellegrino, che ha supportato la logistica di viaggio degli chef ospiti. Dal 28 Maggio al 31 Ottobre 2015, il Refettorio Ambrosiano ha accolto i bambini del quartiere a pranzo e le persone senza fissa dimora dell’area a cena, servendo pasti cucinati con ingredienti destinati altrimenti alla discarica. In questi cinque mesi, 15 tonnellate di surplus alimentare proveniente dal Supermercato del Futuro dal padiglione Coop in Expo sono stati recuperati e trasformati in pasti nutrienti, sani e stagionali. I 150 pasti giornalieri sono stati cucinati da 60 chef italiani e internazionali, invitati da Massimo Bottura, insieme allo staff di cucina della Caritas e 87 volontari che hanno dedicato il loro tempo e le loro energie lungo l’intera durata del progetto. Gli chef che si sono avvicendati nella cucina del Refettorio Ambrosiano sono: Gastón Acurio, Ferran e Albert Adrià, Ugo Alciati, Yannick Alleno, Andoni Aduriz, Alex Atala, Andrea Aprea, Antonio Bachour, Oriol Balaguer, Matteo Baronetto, Mario Batali, il Basque Culinary Center con Juan Mari Arzak, Andrea Berton, Cristina Bowerman, Andreas Caminada, Moreno Cedroni, Enrico e Roberto Cerea, Mauro Colagreco, Christian e Manuel Costardi, Carlo Cracco, Pino Cuttaia, Alice Delcourt, Rino Duca, Alain Ducasse, Gennaro Esposito, Luca Fantin, Mario Ferrara, Carlos García, il George Brown College, Todd Gray, Rodolfo Guzmán, David Hertz con Gastromotiva, Daniel Humm, Antonia Klugmann, La Lanterna di Diogene, Carles Mampel, Fabrizio Mantovani, Virgilio Martínez, Mark Moriarty, Jess Murphy, Yoshiro Narisawa, Alessandro Negrini e Fabio Pisani, Petter Nilsson, Davide Oldani, Enrique Olvera, Matt Orlando, Daniel Patterson, Sara Papa, Matías Perdomo, Roberto Petza, René Redzepi, Joan Roca, Niko Romito, Ana Ros, la famiglia Santini, Davide Scabin, Digby Stridiron, Michel Troisgros, Mitsuharu Tsumura , Mauro Uliassi, Viviana Varese e John Winter Russell. Theater of Life -il documentario Il regista canadese Peter Svatek ha filmato la nascita e lo sviluppo del Refettorio Ambrosiano, insieme agli chef che hanno cucinato durante il progetto e gli ospiti accolti. Il documentario, Theater of Life , sarà lanciato in tutto il mondo nell’autunno 2016 dalla Triplex Films. Associazione FOOD FOR SOUL Anche dopo la chiusura di ExpoMilano 2015, il Refettorio Ambrosiano continua a servire pasti ogni giorno, grazie alla gestione della Caritas e l’aiuto dei volontari locali. Sulla scia del successo del progetto, Massimo Bottura ha deciso di creare la Associazione Food for Soul per poter proseguire il lavoro intrapreso a Milano. La missione della Associazione è offrire supporto nell’apertura di mense per poveri intorno al mondo, così da sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tematiche dello spreco alimentare e della fame. Tra i prossimi progetti, figurano l’apertura di Refettorio Rio, una mensa che replichi il format del Refettorio Ambrosiano durante i prossimi Giochi Olimpici a Rio de Janeiro; il Refettorio Torino, in collaborazione con lo chef Ugo Alciati, e ancora il potenziamento del servizio della Mensa dell’Antoniano di Bologna. Articoli in lingua italiana sul Refettorio Ambrosiano: - Gabriele Zanatta - Identità Golose-: http://www.identitagolose.it/sito/it/98/98/11125/zanattamente-buono/uno-dieci-cento-refettori.ht ml - Fine Dining Lovers: http://www.finedininglovers.it/blog/news-tendenze/refettorio-ambrosiano-milano/ - Rai News http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Apre-il-Refettorio-Ambrosiano-a-mensa-i-piatti-da-chefcon-le-eccedenze-di-Expo-b833e461-b445-4f0f-ab4c-d36717917a9a.html - La Repubblica http://milano.repubblica.it/cronaca/2015/08/04/news/milano_refettorio_ambrosiano-120404058/ http://milano.repubblica.it/cronaca/2015/06/04/news/a_milano_apre_il_refettorio_di_bottura-1160 29442/ - Il Sole 24 ore http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-04-17/presentato-refettorio-ambrosiano-nuova-men sa-poveri-fatta-col-cibo-riciclo-proveniente-expo-123028.shtml?uuid=ABzrguBB&refresh_ce=1 - Corriere della Sera http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/15_luglio_23/bottura-refettorio-ambrosiano-gli-avanzi-cib o-expo-8e6cc80e-3107-11e5-baf0-7fcacd4a9aca.shtml - Reporter Gourmet http://reportergourmet.com/argomenti/chef-news/massimo-bottura-rivoluzione-in-refettorio-471 Foto: Dropbox folder- Refettorio Ambrosiano pictures https://www.dropbox.com/sh/ug2ik762w57l126/AABrf5JnGVy76-jPQbMICpITa?dl=0 Contatti stampa: Cristina Reni Telephone: +39 059230071 Mobile: +39 327044557 Email: [email protected]
Documenti analoghi
“Cucinare non è solo la qualità degli ingredienti, ma anche la qualità
edito da Phaidon. Il libro include venti anni di ricette, storie e idee, tradotto poi in olandese, francese,
spagnolo e italiano. Nel 2015, un nuovo pubblico si è avvicinato al mondo di Massimo Bot...