Festa in casera e nei boschi di Pradis
Transcript
Festa in casera e nei boschi di Pradis
Festa in casera e nei boschi di Pradis Fox, Fiorella ed i loro amici organizzano un week end in allegria nei boschi di Pradis tra grigliate, foto, passeggiate e divertenti prove di corsa nel bosco (orienteering). PROGRAMMA: Venerdì 18 luglio – DAY 1 Ritrovo ore 18.00 alla casera Tosoni a Clauzetto (PN) in località Zuanes di Pradis di Sotto. Question time. Istruttori FISO risponderanno alle domande per illustrare ai neofiti cos’è l’orienteering e come muoversi in bosco. Kuzmin Anka (Semiperdo Orienteering Maniago) fornirà tutte le info necessarie ed il dovuto supporto tecnico.. Iscrizioni e distribuzione materiale di gara. – Cena in casera, la pasta di Fio. Ore 21.00 tappa 1. Suggestiva gara in notturna, a sequenza libera, nella borgata di Pradis di sotto. Partenza in massa ore 21.30. Necessaria una torcia elettrica. Al termine rientro alla casera per la notte (portare sacco a pelo) Sabato 19 luglio – DAY 2 Colazione. Ore 10.00 tappa 2. Prova a sequenza classica in bosco. Pranzo by Fio. Pomeriggio possibilità di escursioni Ciaorlec o al monte Pala. Possibilità di visitare le “grotte verdi” di Pradis , la forra del torrente Cosa o di fare interessanti giri in mountain bike sui sentieri della zona. In serata gran grigliata all’aperto. Ore 21.30 proiezione delle foto “sci alpinismo 2007-2008, la stagione di Fox & Charles” (un mattone da 40 min). La visione non è obbligatoria ma voluta dagli amici del corso SA1+SA1. Domenica 20 – DAY 3 Colazione. Ore 9.30 tappa 3 – gran finale a “caccia”. I concorrenti partiranno con il distacco accumulato nelle 2 prove precedenti all’inseguimento del primo in classifica. - A seguire pranzo finale, premiazioni dei primi tre classificati con la somma dei tempi e chiusura della 3 giorni. Logistica: l’alloggio alla casera Tosoni prevede un max di 30-35 posti letto. E’ necessario portare lenzuola e/o sacco a pelo personale. Acqua calda disponibile solo accendendo il boiler a legna. L’ultimo giorno le stanze ed i bagni della casera dovranno essere lasciati in perfette condizioni; pulizie a cura di ogni partecipante. Iscrizioni e costi: le iscrizioni dovranno pervenire via email a Foschian Andrea ([email protected] ) entro lunedì 14 luglio indicando cognome, nome e categoria. Max 35 posti. Per i 3 giorni in casera, i 2 pernottamenti nella struttura privata, le 3 gare, la stampa cartine, il noleggio sport ident, la disponibilità di istruttori , le 2 colazioni, i 2 pranzi e le 2 cene e chi più ne ha e più ne metta… verrà richiesto un contributo totale per rimborso spese di soli 40 euro a testa. Note: le gare sono tutte promozionali ovvero NON ufficiali ed i 3 giorni sono pensati come un ritrovo di amici per passare un po’ di tempo assieme. I banchetti saranno preparati da Fiorella ma i partecipanti sono invitati a darle una mano. Sono ben accetti dolci, vini, specialità, manicaretti, chitarre e quant’altro. Gare: non spaventatevi. Saranno disponibili 2 categorie: Hobby per chi non ha esperienza di orienteering con percorsi brevi e facili; Normal: per chi ha già esperienza in questo sport con percorsi un po’ più tecnici ma comunque brevi. Per la prima prova in notturna è indispensabile munirsi di torcia elettrica o pila frontale. Comitato tecnico Tracciatore: Fox Controllore: Roger Elaborazione dati: Flavio Logistica: Fiorella Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a Foschian Andrea (email: [email protected] ). Lunghezze indicative dei tracciati: Hobby Normal Day 1 2 Km 2 Km Day 2 1,5 Km 3 Km Day 3 2 Km 3 Km Come arrivare: da Spilimbergo puntare a nord seguendo le indicazioni per Travesio o Clauzetto. Saliti al paesino di Clauzetto passarlo e seguire le indicazioni per Pradis di sotto. (Da Spilimbergo circa 20min).
Documenti analoghi
CLAUZETTO (Pn), fraz. Pradis. Grotte preistoriche.
Carta Archeologica Online del Friuli Venezia Giulia - www.archeocartafvg.it
A1_Battaglia di Pradis
nostro itinerario. Da qui, scendendo a destra lungo la strada asfaltata, si giunge facilmente a Forno e poi a Pielungo.
episodio di pradis, san michele al tagliamento, 29.11.1944 i. storia
quel mentre Guido e Gino Moretti erano al lavoro dentro ad una scolina in un campo lì vicino, Andrea era
a casa: sentiti gli spari quest’ultimo corse verso i tedeschi con le braccia alzate e urlò a...
il Monte Taiet e il sentiero della battaglia di Pradis
da Pielungo (460 m) salita alla Malga Jovet (1275 m) per poi raggiungere la cima del
Monte Taiet (1369 m) e scendere successivamente a Gerchia (528 m) passando per il
Monte Dagn (965 m) e il cimite...