A1_Battaglia di Pradis
Transcript
ITINERARIO N° A01 IL FRONTE ORIENTALE NOME: Sentiero della battaglia di Pradis GRUPPO MONTUOSO: Alpi Carniche Meridionali mappa P Pielungo Cuel di For Sompielungo O RI ES RI LA SA Forno RIO MO LIN Monte Dagn VAL DA ROS Cimitero di Guerra di Pradis DIFFICOLTÀ: TURISTICO - ESCURSIONISTICO DISLIVELLO: 225 m in salita QUOTA MASSIMA: 675 m. s. l. m. TEMPI: ore 5:00 visite e soste comprese LUNGHEZZA PERCORSO: 8,7 km circa EQUIPAGGIAMENTO: Normale dotazione escursionistica E30%24/: Riccardo Ravalli - CAI SAG TriesTERICCARDORAVALLI LIBEROIT BREVE DESCRIZIONE Dalla piazza di Pielungo (466 m) si prende la stradina (tabella) che conduce alla parte alta dell’abitato, fino a imboccare una mulattiera lastricata che conduce alla località Sompielungo (m 645); da qui si raggiunge la Stretta di Forno (visita al cimitero austriaco). Qui, giunti alle prime case, si prende a sinistra una scalinata per visitare il cimitero dei caduti della Battaglia di Pradis. Tornati sulla strada si prende un sentiero sulla destra che corre lungo le pendici del Cuel di For. Arrivati sul greto del Rio Salaries, lo si attraversa (ponte), lo si costeggia per un tratto e si sale ad una spalla; si scende fino ad intersecare il Rio Molin. Da qui ci si alza brevemente fino a prendere un buon sentiero che costeggia le pendici del monte Dagn. Si passa per la località Fumatins e ci si innesta su una larga mulattiera che conduce sulla sede stradale ed, evitando alcuni tornanti, alla colletta di Val da Ros (m 675), conclusione del nostro itinerario. Da qui, scendendo a destra lungo la strada asfaltata, si giunge facilmente a Forno e poi a Pielungo. Per ulteriori informazioni: vai al sito www.caiveneto.it/grandeguerra/grantour o scrivi alle e-mail indicate. www.caiveneto.it/grandeguerra/grantour IL FRONTE ORIENTALE ITINERARIO N° A01 CONSIGLI ORGANIZZATIVI Punti di riferimento e parcheggi: da Pinzano al Tagliamento o da Flagogna ci si immette nella strada che conduce ad Anduins. Da qui si prosegue lungo la rotabile della val d’Arzino per circa 9 km fino ad incontrare sulla sinistra le indicazioni per Pielungo. Saliti alla piccola frazione ci si dirige verso la Chiesa, in piazza Conte Giacomo Ceconi, dove è possibile parcheggiare comodamente Stato dei sentieri: ottimo Cenni storici: le conseguenze della ritirata di Caporetto e del difficile coordinamento delle linee italiane sul Tagliamento, hanno avuto quale conseguenza l’isolamento di interi battaglioni sulla pedemontana, impossibilitati a ritrarsi tra le montagne con mezzi e armamenti pesanti e di scendere nella pianura presidiata dal nemico. La battaglia di Pradis è una delle pagine più dolorose, su cui pesano gravi responsabilità degli alti comandi, che ha visto l’annientamento delle nostre postazioni presidiate da migliaia di soldati italiani. LE METE DEGLI ITINERARI CHE CONCORRONO AL GRANTOUR GRANDE GUERRA ) ) ) ) ) ( ) ) ) ( ) A01 ) + + + + ( + + ( + + + ( IL FRONTE ORIENTALE ) IL FRONTE DOLOMITICO * IL FRONTE SUGLI ALTOPIANI + LE FORTIFICAZIONI DELLA LINEA GIALLA , IL FRONTE SUL GRAPPA ED IL PIAVE * * * * * + * * , * * * * * * * * * * * SCOPRI E PERCORRI ALMENO 15 ITINERARI UN SIGNIFICATIVO RICONOSCIMENTO TI ASPETTA PER PARTECIPARE LEGGI IL REGOLAMENTO su www.caiveneto.it/grandeguerra/grantour
Documenti analoghi
il Monte Taiet e il sentiero della battaglia di Pradis
GIRO A Lago Superiore di Fusine (940m), Bivacco Nogara
(1850m), Forc. Mangart (2263m), M. Travnik (2204m), Forc.
Della Lavina (2055m), Lago Superiore di Fusine (940m).
GIRO B: Lago di Fusine Superi...
IL SENTIERO DELLA BATTAGLIA DI PRADIS Pielungo (PN)
Ritrovo ore 9.15 a Pielungo (PN) in Piazza
Ceconi - per la partenza da Trieste e da Portogruaro consultare i rispettivi siti internet sezionali
pullman e mezzi propri
CAI-SAG Trieste: lun-ven dalle...
CLAUZETTO (Pn), fraz. Pradis. Grotte preistoriche.
Durante la Messa Natalizia del 24 Dicembre 1968, la Grotta è stata denominata
Tempio Nazionale degli speleologi. Da allora, ogni anno, il Gruppo Speleologico di
Pradis cura l'organizzazione della "...
C15_Forte di Campolongon
Si parte dallo Spiazzo Garibaldi, m 1455 e si prosegue verso sud in direzione Casara Prà Tedeschi. Da qui si sale in direzione nord
fino al Forte, m 1720. E’ stato da poco restaurato e si può visita...
3 I giorni della battaglia di Pradis
Monte Pala, a copertura dei movimenti di fondovalle, il grosso delle due divisioni punta ancora su
Clauzetto. Dalla piazza di Pielungo vengono presi due itinerari: l’avanguardia imbocca la mulatti...
Battaglia di Pradis
quale le avanguardie italiane si trovano a fronteggiare l’intero Garde Reserve Jäger Battaillon, appena giunto in zona attraverso l’attuale strada che da Clauzetto conduce a Pielungo.
I reparti ita...