Analogico/D-Star HB9UCQ,Raspberry pi D
Transcript
Analogico/D-Star HB9UCQ,Raspberry pi D
Trasmissione “echo test” Questa funzionalita’ e’ estremamente utile nel momento in cui cerchiamo di impegnare un certo ripetitore, specialmente quando operiamo in mobile o quando non siamo sicuri di come lo impegnamo. Potremo riascoltarci per verificare se la nostra trasmissione e’ buona e comprensibile. In pratica chiederemo al ripetitore su cui intendiamo transitare di registrare e ritrasmettere il nostro messaggio. Per fare questo occorre impostare come destinatario (campo UR), sul nostro ricetrasmettitore D-Star, all’ottava posizione la lettera “E”. Ad esempio, per ottenere una ritrasmissione sul nostro ripetitore IR5UBO che opera in UHF, quindi sul modulo B, occorre impostare: MY: il nostro nominativo RPT1: IR5UBO_B RPT2: IR5UBO _G UR: _______E Nota Bene: il segno “_” equivale ad uno spazio. Fatto questo bastera’ premere il PTT e dire qualcosa di breve, una volta rilasciato il PTT dovremo ascoltare lo stesso messaggio ritrasmesso dal ripetitore. Ovviamente il nostro messaggio di test rimarrà “in locale” e quindi non verrà inoltrato verso altri sistemi eventualmente connessi. Abilitare l’impostazione per l’acquisizione automatica del segnale di chiamata del ripetitore Conoscendo semplicemente la frequenza del ripetitore D-star è possibile l’acquisizione automatica del segnale di chiamata del ripetitore. Impostate la vostra radio in modo DV, premete il PTT la vostra radio emetterà un primo bip di conferma per l’acquisizione in automatico del valore di RPT1, premendo una seconda volta verrà acquisito anche il valore di RPT2 ovvero la parte “gateway” per l’instradamento verso la rete internet e quindi verso gli altri ripetitori collegati. IC-E91 IC-E2820 ID-E80 ID-E880 DIGITAL RPT SET ON Dig. Rpt. setting ON D RPT ON D RPT ON RXRPT WRITE ON Rep. CS Auto Write ON RPT W AUTO RPT W AUTO Ripetitore IR5UCM d’Elba” in 2 metri “Isola I colleghi IZ5MMH e IW5EJM hanno attivato il ripetitore IR5UCM modulo C operativo sulla frequenza 145.73750MHz -0.6000MHz e connesso sul modulo D del DCS008. Complimenti per l’installazione, ringraziamo per il contributo fotografico, di seguito la documentazione inviataci. Per ulteriori informazioni: [[email protected]] Stefano IZ5MMH Attivo ingresso sperimentale D-Star in 50 Mhz Attivo con nominativo IZ5ILH modulo E il gateway sperimentale sulla frequenza 50.950 Mhz. con Yaesu FT 8900 10 W in uscita e antenna verticale Diamond V2000 è gestito da una scheda DVRPTR V1 e Raspberry. L’ingresso è collegato al modulo D del DCS008 non necessita di nessuna configurazione sui campi rpt1 e rpt2, basta inserire la frequenza e passare in DV con il vostro nominativo. IZ5CMC B “Maremmano” Hospot D-Star Ecco caratteristiche e foto del nuovo hotspot presente a Grosseto, grazie a Maurizio IZ5CMC IZ5CMC B RTX Yaesu FT-8900R Frequenza 430.0125 MHz Shift +-0.000 Potenza out 10W Antenna verticale Hoxin UH-50 monobanda UHF guadagno 6 dB Scheda DVRPTR1 Raspberry Pi equipaggiato con Raspbian e software di G4KLX Jonathan Naylor Connesso al DCS008 modulo D ma con possibilità di accettare qualsiasi comando e connessione Il sistema è posizionato sul tetto della Prefettura di Grosseto, le coordinate geografiche sono le seguenti: 42°45.85′ N 11°06.75′ E Locator JN52NS Ripetitori / Hotspot D-star in Toscana ultimo aggiornamento 11/08/2016 Ripetitori / Hotspot D-star in Toscana Nodo/Ponte Frequenza Shift/Dup Luogo Sysop Rete Associazio Stato ne IR5UBO B 430.2750 + 1.600 POGGIO CASTIGLIONI (PO) IZ5ILH IRCDDB XRF077 B Libero GRUPPO RADIO FIRENZE Attivo IR5AY C 145.5750 - 0.600 FIESOLE (FI) IZ5ILH IRCDDB XRF077 B Libero GRUPPO RADIO FIRENZE Attivo IR5AN C 144.9250 + - 0000 MONTE GIOVI (FI) IZ5ILH IRCDDB XRF077 B Libero GRUPPO RADIO FIRENZE Attivo IU5AAG B 430.0875 + 5.000 LUCCA IU5AAG XRF077 B Libero GRUPPO RADIO FIRENZE Attivo IQ5GR B 430.0125 + 5.000 GROSSETO IZ5CMC XRF077 B Libero GRUPPO RADIO FIRENZE & A.R.I Grosseto Attivo IR5UBN B 430.3250 + 1.600 Scandicci (FI) IZ5FSA IRCDDB XRF077 Libero A.R.I Scandicci In Manutenzione IR5AF C 145.6875 - 0.600 M. Secchieta Reggello (FI) IK5WJG IRCDDB XRF077 B Libero A.R.I. Valdarno Attivo IR5UBM B 430.0250 + 1.600 Reggello (FI) IW5EGY IRCDDB XRF033 A Bloccato A.R.I Valdarno Attivo IR5AR C 144.9125 + - 0000 Val di Bisenzio (PO) IZ5GTN IRCDDB XRF077 B Libero A.R.I Prato Attivo IR5UBS B 431.4250 + 1.600 Monte Cascetto (LU) I5NOD IRCDDB XRF077 B Libero A.R.I Altopascio Attivo IR5UCL B 431.5625 + 1.600 Montecarlo (LU) I5NOD IRCDDB XRF077 C Libero A.R.I Altopascio Attivo IR5UCK B 431.4875 + 1.600 Monte Fiore (PT) I5NOD IRCDDB XRF077 B Libero A.R.I Altopascio Attivo IR5UCC B 430.2625 + 1.600 Siena (SI) IZ5OQO IRCDDB XRF077 B Libero Gruppo Wifi D-Star (SI) Attivo IR5UCT B 430.425 + 5.000 Siena (SI) IZ5OQO IRCDDB XRF077 B Libero Gruppo Wifi D-Star (SI) Attivo IR5UCM C 145.7375 - 0.600 Cima del Monte Isola D'Elba (LI) IW5EJM IRCDDB XRF077 B Libero A.R.I Etruria Attivo IR5UAX B 431.5125 + 1.600 Alpe di Catenaia (AR) IW5CGM Cisar CISAR Arezzo XRF003 A condivide il B con XRF077 B Attivo IR5UI C 145.6375 - 0.600 Monte Secchieta (FI) IW5CGM Cisar CISAR Arezzo XRF003 A condiviso con XRF077 B Attivo Nodo/Ponte Frequenza Shift/Dup Luogo Sysop Rete Associazio Stato ne IR4MO C 145.5625 - 0.600 Monte Cimone (MO) IK4UPB Consente A.R.I Modena Solo Callsign Routing o STN395 B Hotspot D-Star IK5XMK “Mugello” on air !! Attivo B Operativo sulla frequenza UHF di 435.975 con shift +/- a 0.000 è operativo il nodo hotspot digitale sperimentale IK5XMK B Tale sistema è connesso di default al DCS 008 modulo D ma accetta tutti i comandi e può essere facilmente scollegato per connessioni ad altri DCS/XRF e al XRF fiorentino 077 nel caso si presentino problemi sui server DCS (dare via DTMF il comando B77A). La connessione lato internet è data da un router 3G e relativa “chiavina” USB con inserita una sim dati che contempla un traffico massimo mensile di 3 Gigabyte. Lato RF vi è un RTX Yaesu 7900 (duobanda) con uscita di 5 W e connesso tramite porta dati a 9600 ad una scheda DVRPTR versione 1 e a sua volta ad un minipc Raspberry Pi con sistema operativo linux “raspian” che contiene il software di gestione gateway e repeater di Jonathan G4KLX. L’ RTX è collegato ad una antenna verticale bibanda e ha una copertura ottica di tutta la vallata del Mugello (dal casello autostradale A1 fino a Vicchio del Mugello). L’hotspot è ad una altezza s.l.m. di circa 375 metri, facilmente individuabile la posizione dalla mappa su aprs.fi Il sistema è gestito da remoto tramite nostra rete VPN e quindi interconnesso con gli altri hotspot per un collegamento in SSH e con DESKTOP REMOTO (VNC). Per mantenere stabile il collegamento attraverso la rete 3G si è reso opportuno programmare un invio di 3 ping al ns. server VPN (o comunque ad un server in generale) ogni 2 minuti inserendo il comando nel cron di sistema. E’ previsto comunque un riavvio in automatico ogni giorno alle ore 5 e 5 minuti della mattina. Parametri da inserire nell’ rtx: MY: vostro nominativo UR: CQCQCQ RPT1: IK5XMK B RPT2: IK5XMK G Installazione Ripetitore DStar sperimentale IU5AAG B “Lucca” Di seguito alcune foto dell’installazione sperimentale del ripetitore di Daniele IU5AAG operante sulla frequenza 430.08750MHz +5.0000MHz e connesso sul DCS008 modulo D. Il sistema è autoalimentato con 2 pannelli solari policristallini di 200 W cad. e connesso al network tramite rete 3G. E’ supportato con 7 batterie gel 12v 7a, caricabatterie solare e orologio per lo spengimento notturno. Opera con software di Jonathan G4KLX su Raspberry PI (Linux) e interfaccia DVRPTR V1, 2 RTX Yaesu 7900 con 5 W di uscita. E’ possibile il controllo remoto dell’hotspot poichè collegato alla nostra VPN. Complimenti Daniele !! Configurazione ip su REF068 Modulo A Per chi deve configurare l’HotSpot con i files DPlus_host.txt, questo l’indirizzo IP da inserire: REF068 92.222.145.197 Comandi UR REBOOT STOP e RECORD sul software di Jonathan Comandi UR REBOOT e STOP Per utilizzare questi 2 comandi, il REBOOT riavvia il raspberry e STOP spenge il raspberry, dobbiamo configurare la nostra radio in questo modo ovvero nel quadro control 1 del pannello di configurazione dovete mettere: RPT1 callsign: RPTRCTDL RPT2 callsign: XXXXXX G quello del ponte le x sono il vostro nominativo o Naturalmente sul campo RPT1 ci potete mettere un vostro comando “segreto”onde evitare spengimenti o riavvi del vostro raspberry da parte di altri utenti. La vostra radio dovrà avere una memoria configurata con RPT1 comando “segreto” e RPT2 vostro nominativo G nel campo UR al posto del CQCQCQ dovete inserire il comando REBOOT se dovete riavviare il raspberry o STOP per spengere il vostro raspberry, ricordatevi se date lo STOP il vostro raspberry non si riaccenderà. Il comando Annuncio è disabilitato, basta abilitare e selezionare il tempo, di default è settato a 8 minuti; per registrare il messaggio di benvenuto o qualsiasi alto annuncio la procedura è questa: Per registrare impostare sulla tua radio RPT1:RECORD A e RPT2:RECORD G sul campo UR:CQCQCQ a questo punto premete il ptt e cominciate a registrare, il tempo massimo non l’ho ancora verificato ma credo oltre un minuto poi vedremo. Per cancellare impostare sulla radio RPT1:DELETE A e RPT2:DELETE G sul campo UR:CQCQCQ e premere il ptt, così facendo l’annuncio viene cancellato. NOTA BENE: Questi comandi rispettano lo standard “ripetitore”, per funzionare la vostra frequenza memorizzata del vostro Hotspot dovà avere Shift impostato +/-e offset a 0 (ZERO) Buone prove Roberto iz5ilh Stato rete QuadNet2 per maggiori informazioni : http://www.openquad.net/ Visualizzazione e trasmissione della temperatura su ripetitore La procedura relativa all’invio in frequenza del messaggio della temperatura richiede sia installata nel sistema, oltre al web server apache e al php (anche nella versione cgi con il comando sudo apt-get install php5-cgi libapache2-mod-php5) anche la libreria CURL: sudo apt-get install curl libcurl3 libcurl3-dev php5-curl Controllare che nel file php.ini presente nel vs. sistema linux sia decommentata la riga ;extension=php_curl.dll togliendo quindi il “;” Potete facilmente verificare che la libreria curl sia presente nel sistema , basta creare un file tipo info.php (sudo touch info.php) all’interno di /var/www editarlo (sudo info.php) ed inserire al suo interno queste istruzioni: <?php echo phpinfo(); nano ?> Adesso, se digitate http://xx.xx.xx.xx/info.php vedrete una pagina riassuntiva le caratteristiche del php installato, e nella relativa sezione, se presente, la libreria curl (ricordo che al posto di xx va messo l’ip del raspberry). La pagina che ci interessa si chiama cattura.php e va messa sempre sotto /var/www L’obiettivo è “catturare” dal sito http://www.cfr.toscana.it/ le informazioni che ci interessano e una volta estrapolate inviarle al programma “texttransmit” che si occuperà di inviarle lato rf. La pagina è abbastanza commentata nelle varie linee del codice, i punti ove intervenire sono: $ch = curl_init(“http://www.cfr.toscana.it/”); ovvero l’indirizzo web ove andare a prendere le informazioni, specificare dove andare a posizionarsi per i dati che ci interessano: $ricerca = “Firenze”; ed infine adattare l’output al proprio sistema radio: $comando = “texttransmit ir5ubo_b –text ‘”. $msg . “‘”; Il tutto è stato pensato per trovare informazioni del tipo (sempre da cfr.toscana.it) Firenze 28.2 °C –1.3 m/s da N 40 % dove andremo a prendere solo il nome della città ed il valore della temperatura, ovviamente la procedura può essere adattata a pagine diverse, con formati diversi, in tal caso occorre agire nel codice per posizionarsi e leggere solo ciò che ci interessa. Infine, inserire nel cron (sudo crontab –e) la periodicità con la quale vogliamo eseguire le letture (ed inviarle in radio), che nel ns. caso è stato messo ogni 15 minuti: */15 * * * * /home/pi/temp_fi.sh >/dev/null 2>&1 Per praticità è stato creato un file temp_fi.sh (con i diritti di esecuzione, sudo chmod 777 temp_fi.sh) che viene eseguito appunto ogni 15 minuti, e che si occupa di lanciare da riga di comando la pagina php in esame: #!/bin/sh sudo /usr/bin/php /var/www/cattura.php [email protected] temperatura_dstar.zip
Documenti analoghi
2 - D-Star Gruppo Radio Firenze
il regionale per QSO locali. Generalmente il ripetitore può
essere spostato attraverso toni DTMF dati dal proprio
ricetrasmettitore (es. B77C sposta un ripetitore connesso al
reflector XLX077 sul m...
Connessioni multi-protocollo DExtra, DPlus, DCS,Controlliamo il
il regionale per QSO locali. Generalmente il ripetitore può
essere spostato attraverso toni DTMF dati dal proprio
ricetrasmettitore (es. B77C sposta un ripetitore connesso al
reflector XLX077 sul m...