KENWOOD TH-D74E - D-Star Gruppo Radio Firenze
Transcript
KENWOOD TH-D74E - D-Star Gruppo Radio Firenze
Icom ID 51 PLUS2, la nuova generazione D-Star di apparati portatili radioamatoriali Seguendo le orme (e caratteristiche principali) dell’ormai collaudatissimo ricetrasmettitore portatile ICOM ID51 D-Star, di seguito le nuove funzionalità introdotte che interessano non poco alla comunità radioamatoriale digitale: Extend D-STAR coverage La nuova modalità Terminal e la modalità Punto di accesso consentono di effettuare chiamate D-Star attraverso Internet, anche da zone in cui non ci sono ripetitori accessibili. Modo terminale – Collegare l’ID-51A PLUS2 a Internet tramite un PC o un dispositivo Android ®, e inviare la vostra voce e / o dati attraverso il gateway Internet per un ripetitore di destinazione. Modalità Punto di accesso – Utilizzare una radio ID-51A PLUS2 connesso a Internet tramite un PC o un dispositivo Android ®, come punto di accesso. È possibile utilizzare un’altra radio D-STAR per inviare la vostra voce e / o dati attraverso la radio del punto di accesso, e di comunicare con le stazioni DSTAR in tutto il mondo. RS-MS1A, Free Download Android™ Application L’RS-MS1A consente di collegare il vostro dispositivo Android ™ al ricetrasmettitore ID-51A . È possibile vedere la localizzazione dei ripetitori su una mappa; messaggi e immagini possono essere inviati e ricevuti con il dispositivo Android ™. RS-MS1A Features Inviare e ricevere immagini Inviare e ricevere messaggi di testo Funzioni DR Set del ricetrasmettitore dalla RS-MS1A o un’applicazione mappa Vedere la posizione dei ripetitori o altre stazioni D-PRS su un’applicazione mappa Visualizzare dati dettagliati nella lista ripetitore del ricetrasmettitore Importare ed esportare l’elenco dei ripetitori Modalità dati veloce DV * Foto scattate da un dispositivo Android ™ possono essere rapidamente trasmessi in modalità Fast Data DV. * La modalità Fast Data DV non è compatibile con la comunicazione dei dati a bassa velocità in modalità DV. DV e FM Funzione di ricerca ripetitore Le funzioni di ricerca ripetitore per ripetitori analogici FM così come ripetitori DV, utilizzando le memorie ripetitore e il GPS integrato *. * Per utilizzare la funzione di ricerca ripetitore, sono necessari i dati di posizione del ripetitore. Altre caratteristiche Comandi di collegamento al reflector: è stato implementato Dplus ™ I dati di posizione GPS possono essere inviati in contemporanea con la comunicazione di dati seriali Funzioni D-PRS avanzate I comandi CI-V includono la modalità GPS TX, DV dati TX e GPS ON / OFF e le impostazioni possono essere inviate tramite il connettore DATI Nominativi, lista ripetitore e la memoria GPS effettuatno importazione ed esportazione in formato CSV D-STAR modalità DV (Digital Voice + Dati) Ricevitore AM indipendente MicroSD card (fino a 32GB) TX memoria vocale (1 canale, 60 secondi) Funzione SPEECH annuncia il segnale di chiamata ricevuta (modalità DV), la frequenza e la modalità Funzione di registrazione qso registra le chiamate in entrata e in uscita. La funzione di registratore vocale può registrare una conversazione off-line. CSV registro di comunicazione formattato indicatore di tensione della batteria 10-step id-51a-plus-2016-brochure tutte le informazioni sono prese dalla rete, suscettibili a modifiche, prodotti e marchi di proprietà ICOM E’ in uscita il nuovo ricetrasmettitore portatile Kenwood D-Star Ci siamo, è prevista a breve l’uscita di questo nuovo ed interessantissimo prodotto, del quale abbiamo già parlato anche su questo sito. Questa radio portatile dual band amatoriale è ricca di funzioni ed ha il supporto del protocollo digitale D-STAR e tecnologia APRS con modem incorporato. E’ dotato di display a colori TFT transflettivo che offre un’eccellente visibilità di giorno o di notte. Inoltre, GPS integrato e il supporto Bluetooth, così come la presa micro USB e microSD / SDHC. https://youtu.be/xB8VkFsCsH8 KENWOOD TH-D74E – TRIBANDER 144/220/440 MHZ RTX PORTATILE D-STAR Kenwood è orgogliosa nel presentare il nuovo ricetrasmettitore Bibanda ad uso amatoriale in grado di operare sia in modalità Analogica che Digitale ed equipaggiato con esclusive funzioni compatibili con lo standard D-STAR, APRS/Packet/GPS. Il generoso display TFT trans-riflessivo offre una eccellente visibilità anche in condizioni di forte luce ambientale. Il GPS entro contenuto, il modulo Bluetooth, la presa Micro USB e l’alloggiamento per una scheda microSD/SDHC contribuiscono a rendere unico nel suo genere questo nuovo prodotto di casa Kenwood che eredita tutte le migliori caratteristiche dei modelli precedenti TH-F7E e TH-D72E. < Funzioni dedicate al miglioramento della qualità audio per una esperienza d’ascolto senza confronti.> Ricezione a larga banda e in modalità multi modo. Filtro IF entro contenuto per una ricezione in HF senza confronti. Uscita IF dedicate. DSP voce di elevate potenza e qualità < La perfetta combinazione tra visibilità, durata e facilità di utilizzo.> Operatività migliorata grazie all’ampio display e alla semplice interfaccia utente. Certificato secondo standards IP54/55. Menù di gestione di semplice e veloce comprensione. < Altre funzioni > GPS entro contenuto. Interfaccia utente semplificata. Software dedicato per una gestione dei parametri e delle memorie tramite PC. 4.Funzioni generali Operatività multi banda : Banda A (Main) trasmissione 144/430 MHz, Banda B (Sub Band) da 0.1 to 524 MHz Ricezione contemporanea su due bande : (VxV, UxU, e VxU) Modalità SSB/CW: a zero semplificato con passo fine e variabile a 20, 100, 500 e 1000 Hz. Equipaggiato con antenna interna in ferrite per una eccellente ricezione in onde medie e corte (bande basse in HF). Uscita IF a 12 kHz IF in Banda B. Operatività a protocollo doppio per comunicazioni simultanee sia in APRS che D-STAR. Modalità D-STAR: DV (digital voice) e DV-Fast Data Transmission Modalità D-STAR Simplex, Multiplex, Zone, e Gateway. Modalità D-STAR Repeater : Station call (incluso CQ) tramite la selezione di un ripetitore dalla lista Repeaters scaricabile dal sito web D-STAR, funzione di risposta automatica e menù operativo facile ed intuitivo. 5.Accessori compatibili e già a catalogo Codice prodotto Descrizione Codice prodotto Descrizione SMC-32 Microfono parla ascolta KSC-25LS Carica batt, da tavolo SMC-34 Microfono parla ascolta PG-2W Cavo alimentazione HMC-3 Cuffia con VOX PG-3J Cavo alimentazione con presa accendino e filtro EMC-3 Auricolare con microfono PS-60 Alimentatore EMC-11 Auricolare con microfono Auricolare con EMC-12 microfono Cuffia con microfono KHS-21 2. Codici Model Name Type Description Launch RTX 144/430 Bibanda TH-D74E E Carica batt, Antenna, Clip aggancio cintura Sep / 2016 KNB-74L W Batteria Li-ion piccola, 1100mAh KNB-75L W Batteria Li-ion standard, 1800mAh KBP-9 W Porta batterie alcaline vuoto ARFC-D74 W Software controllo frequenze (Free) MCP-D74 W Software controllo memorie (Free) TH-D74E 3.Funzioni principali < APRS > Totalmente compatibile con protocollo APRS, il nuovo TH-D74E permette la trasmissione e la ricezione contemporanea in tempo reale della propria posizione tramite l’invio dati in modalità Packet unitamente a informazioni e messaggi sulla velocità, coordinate, callsign e icone WP. Informazioni di posizione, meteo delle stazioni ricevute. Lista delle stazioni. Funzioni di invio e ricezione messaggi. Funzione QSY. TNC con modalità KISS mode. Menù di setup APRS. < Digitale > Compatibile con modalità di trasmissione FDMA di tipo D-STAR, in grado di supportare entrambe le modalità Voce e Dati. In modalità Voce è possibile effettuare comunicazioni locali o internazionali sia Simplex che tramite ripetitore interconnesso alla rete mondiale D-Star. Compatibile con protocollo D-STAR, come previsto da JARL Modalità “DV fast data mode” Operazioni semplificate in modalità DR (D-STAR via RPT) Funzioni interamente gestite da menù dedicato D-STAR Aggiornamento semplificato della lista dei ripetitori. Audio superlativo anche in modalità Digitale. Funzioni dedicate APRS: equipaggiato di serie con modalità KISS che evita l’utilizzo di PC o GPS esterni. Trasmissione Packet tramite PC via presa USB o connessione Bluetooth. Modalità APRS per l’invio e la ricezione di un elevato numero di informazioni come posizione/direzione, lista stazioni, info meteo, funzione QSY, Smart Beaconing, APRS lock. Guida menù vocale in lingua Inglese. Micro-USB (Seriale, Memoria di massa, USB Audio) che permette la decodifica esterna tramite PC e software via cavo USB. Micro SD/SDHC in grado di supportare schede SD da 2 GB e microSD fino a un massimo di 32 GB. 1. di serie (Auto Clock Setting) ad elevate sensibilità che permette la ricezione del segnale anche dall’interno della vettura. 2. con protocollo (SPP, HSP). Funzioni di decodifica esterna (PC Decode 12kHz IF output, BW: 15 kHz). Display Trans-Riflessivo TFT a colori da 1.74″ (240 x 180 pixel) per una lettura senza compromessi anche in presenza di luce intensa. Sfondo selezionabile : Bianco o Nero. Ampio set di caratteri inclusi ASCII, Europei, Katakana e Kanji. control Protocol (ARFC, PC, Smartphone). Registrazione vocale (su memoria microSD). DSP a 32-bit per una perfetta equalizzazione del segnale audio sia in TX che RX. Filtro DSP IF per una eccellente ricezione in modalità SSB, CW. Funzione TSV per l’import ed export delle liste Ripetitori/Liste Call Sign. Funzione di memorizzazione dati di posizione GPS su scheda microSD. Potenza di trasmissione selezionabile su 4 livelli : (5/2/0.5/0.05 W). Certificato IP 54/55. Software di gestione scaricabili gratuitamente : MCP-D74 Memory Channel Program MCP-D74, ARFC-D74L Wideband and multimode reception Built-in IF filter for comfortable reception IF output mode High-performance DSP voice processing Tough weatherproofing meeting IP54/55 standards Easily understandable pop-up screens Built-in GPS SUPPLIED WITH Antenna Yes, , Ferrite Bar Antenna suitable for receiving mid- and low-HF bands Battery Yes Belt Clip Yes Charger Yes Instruction Manual Yes AMATEUR PORTABLE SPECIFICATION RF Output Power – 13.8 V Yes RF Output Power (approx.) – High 5 W RF Output Power (approx.) – Mid 2 W RF Output Power (approx.) – Low 0.5 W RF Output Power (approx.) – E. Low 0.05 W Frequency Range – RX – VHF 136 – 174 MHz Frequency Range – RX – UHF 410 – 470 MHz Frequency Range – Sub B-band RX: 0.1 – 76, 76 – 108 MHz (WFM) 108 – 524 MHz Frequency Range – TX – VHF 144 – 146 MHz Frequency Range – TX – UHF 430 – 440 MHz Mode TX: F3E, F2D, F1D, F7W RX: F3E, F2D, F1D, F7W, J3E, A3E, A1A Frequency Stability +/- 2.0 ppm Antenna Impedance – 50 Ohm Yes Microphone Impedance 2 kOhm Operating Temperature Range Operating Voltage -10 °C to +50 °C with standard battery DC-IN: DC 11.0 – 15.9 V (STD: DC 13.8 V) BATT: DC 6.0 – 9.6 V (STD: DC 7.4 V) F3E, F2D, F1D, F7W: Double Receiver Circuitry Super Heterodyne J3E, A3E, A1A: Triple Super Heterodyne Receiver Intermediate Frequency – A-band – 1st IF 57.15 MHz Receiver Intermediate Frequency – A-band – 2nd IF 450 kHz Receiver Intermediate Frequency – B-band – 1st IF 58.05 MHz Receiver Intermediate Frequency – B-band – 2nd IF 450 kHz Receiver Intermediate Frequency – B-band – 3rd IF J3E, A3E, A1A: 10.8 kHz Receiver Squelch Receiver Spurious Rejection A-band: 0.18 uV B-band: 0.25uV 144 MHz – A-band: more 430 MHZ – A-band: more 144 MHz – B-band: more 430 MHz – B-band: more 50 dB or 50 dB or 45 dB or 40 dB or Receiver IF Rejection A-band: 60 dB or more B-band: 55 dB or more Receiver Channel Selectivity -6 dB: 12 kHz or more -50 dB: 30 kHz or less Receiver Audio Output Transmitter Modulation 7.4 V, 10% Dist. 400 mW or more / 8 Ohm FM: Reactance Modulation DV: GMSK Reactance Modulation Transmitter Modulation Deviation FM: +/- 5.0 kHz NFM: +/- 2.5 kHz HI / MID: -60 dBc or less Transmitter Spurious Emissions Dimensions L: -50 dBc or less EL: -40 dBc or less W x H x D with KNB-75L: 56.0 x 119.8 x 33.9 mm with KNB-74L: 56.0 x 119.8 x 29.3 mm with KBP-9: 56.0 x 119.8 x 36.0 mm – Projections not included – Weight (with battery) with KNB-75L: 345 g (w/ antenna, belt clip) with KNB-74L: 315 g (w/ antenna, belt clip) with KBP-9: 360 g (w/ antenna, belt clip, AAAx6 battery) Attivo ingresso sperimentale D-Star in 29 Mhz Attivo con nominativo IZ5ILG E il gateway sperimentale sulla frequenza 29.090 Mhz. con Yaesu FT 8900 20 W in uscita e antenna orizzontale ECO DHF6 è gestito da una scheda DVRPTR e Raspberry. L’ingresso è collegato a XRF077 modulo B non necessita di nessuna configurazione sui campi rpt1 e rpt2, basta inserire la frequenza e passare in DV con il vostro nominativo. Buone prove IZ5ILH Un amplificatore di potenza per il nostro hotspot DStar Sempre più si vedono soluzioni hotspot con uscita in RF di 10 milliwatt, sotto forma di chiavette USB di uso universale o moduli plug-in (es. DVMEGA), che sono controllati da software su PC o Raspberry Pi. Ma l’uso che se ne può fare è molto limitato se non in casa o in auto poichè troppo poca è la potenza erogata. Vi è ora un amplificatore di potenza che, dotato di un RF VOX ultra-veloce, eroga una potenza di uscita di un massimo di 8 watt. Dati tecnici: Campo di frequenza 420 … 450 MHz Potenza di trasmissione fino a 8 watt a 13.8V prestazioni di controllo da 8 a 15 Milliwatt Commutazione ricetrasmettitore, tempo <100 microsecondi Il manuale può essere scaricato da questo link: P8X-Man-Deu per contatti e acquisto, questo il sito web del collega radioamatore tedesco: http://df2fq.de/ ICOM ID51 Plus2 Icom ha in uscita i ricetrasmettitori portatili DSTAR modello ID51 con un restyling… una “edizione speciale” chiamata Plus2. Le informazioni sono ancora scarse, e oltre a varie mutazioni di colore si è aggiunta una notizia interessante: è possibile tramite Android o Personal Computer connettere ID51 a Internet e usarlo come UP4DAR o altro HotSpot ( DVMega o scheda audio ). Non è ancora chiaro come il sistema si configurerà ma è stato implementato il protocollo Dplus ™ . In definitiva il ricetrasmettitore potrà direttamente usare la rete internet per collegare i reflector e ponti ripetitori o fungere da hotspot e quindi permettere l’accesso alla rete DSTAR ad altri apparati digitali. Kenwood entra nel mondo DStar? Sembra proprio di si… Da notizie rilevate in rete sembra proprio che la Kenwood stia entrando nel mondo digitale del DStar, sistema al momento di predominio assoluto ICOM. Questa è una notizia molto interessante anche perchè fa capire quanto sia importante il DStar in ambito radioamatoriale e lontano da essere definito “abbandonato e superato….”. Affermazioni queste molto fuori luogo generalmente dette da chi non ha mai saputo gestire questo protocollo digitale ignorandone addirittura le basi di funzionamento; basta ricordare quanto invece sia diffuso a livello nazionale e che sia uno dei pochi sistemi che assicura quasi la totale copertura delle comunicazioni. Ma veniamo al nuovo ricetrasmettitore portatile che racchiude in se il sistema DV DStar, analogico e dati APRS. Questo tribanda (ha la banda americana dei 220 Mhz) ha interessantissime caratteristiche, ed in particolare: Kenwood D-STAR unità GPS all’interno; display TFT a colori resistente all’acqua; Wide-band e ricezione multi-modo; equipaggiato con filtri IF per un ottimo ascolto (SSB/CW); DSP-based voice processing estremamente performante; completo di Bluetooth, microSD & Micro-USB; messaggistica compatibile standard APRS. Speriamo possa presto presentarsi anche nel mercato europeo. Rimaniamo fiduciosi…. intanto accontentiamoci di un video e di alcune foto: https://youtu.be/Q5PqMvLaTGU Kenwood-DSTAR Un nuovo modo di pensare agli apparati ricetrasmittenti digitali Mai come in questi ultimi tempi si susseguono con estrema velocità notizie su nuove uscite di sistemi atti ad operare sui protocolli digitali radioamatoriali più diffusi, quali DStar, DMR e Fusion. Molte volte, purtroppo, il tutto si dissolve come in una bolla di sapone, vuoi per motivi tecnici che per problemi commerciali. Ecco quindi, dalla rete, la presentazione di una nuova “soluzione” (chiamarla solo apparato ricetrasmittente digitale è estremamente riduttivo) che si dimostra estremamente interessante, almeno nelle caratteristiche descritte: DV4mobile – il primo ricetrasmettitore in modalità tri-band digitale, con l’aggiunta di connessione LTE con GPS. Il DV4mobile supporta tutte le modalità digitali, si programma in cloud ed è una radio completamente gestita dal software ove future implementazioni si effettueranno direttamente “a distanza”. Essa opera nella banda dei 2 metri e 70 cm. I modi digitali supportati: C4FM, D-Star, DMRplus, dPMR, P25 (NXDN successivamente tramite aggiornamento software) Voice over LTE e, naturalmente, FM. Modalità a banda stretta e larga sia in C4FM sia D-Star (connessione a DCS, CCS, REF, XRF, XLX), DMRplus (TS1 tutti / TS2 reflector o talkgroup), dPMR (tutti i sistemi e codec modalità trasparente), P25 (fase 1 solo e tutte le modalità trasparente NAC), FM con PL e toni DCS e RDS per la trasmissione del segnale di chiamata in background. DV4LTE è un nuovo Voice over LTE, modalità che collega la radio ad internet, utilizzando una connessione LTE. Il modem LTE si collega al sistema del reflector CCS7 e può fornire codeplugs in cloud; non vi è alcuna necessità di programmare codeplugs direttamente collegando un pc alla radio in locale. Eventuali modifiche della rete, sia sul riflettore, ripetitore o lato utente vengono aggiornate istantaneamente. Impostazioni private come canali locali o talkgroup possono essere mantenuti sul web. Dopo un reset o con l’acquisto di una nuova radio tutte le impostazioni vengono automaticamente scaricate solo inserendo l’ID CCS7. Quando non ci sono ripetitori raggiungibili via RF la radio può passare alla modalità LTE (DV4LTE) per il collegamento del reflector via internet. Il modulo GPS fornisce dati di localizzazione per APRS e la visualizzazione automatica di ripetitori nella gamma VHF o UHF più vicini. Quando si seleziona un ripetitore, la frequenza e la modalità è già in radio, nessuna programmazione! La DV4mobile può essere utilizzato anche come un dual band, dual mode simplex ripetitore. Ad esempio è possibile utilizzarlo come un ripetitore D-Star su 2m e allo stesso tempo come ripetitore DMR su 70 centimetri. La gamma di temperature estreme da -40C a + 85C garantisce la funzionalità anche nelle condizioni più estreme. Altre caratteristiche: Potenza di uscita: 2 x 20W contemporaneamente Modalità: FM, D-Star, C4FM, DMR + ,, dPMR, P25 *, * NXDN, DV4LTE Microfono DTMF, Electret con connettore modulare Antenna N altoparlante 3,5 mm, stereo 2 x 4W a 8 Ohm Connettori via cavo adattatore e 2 x 12 connettori pin Ethernet: RJ-45 tramite adattatore 10/100 Mbit / s seriale USB monitor esterno HDMI Display interno 240 x 320 pixel, colore 262k Energia 10.5-15V, 5A GPS Antenna combinati in antenna principale Campo di temperatura: -40C – + 85C http://wirelesshold.com/contact-us.aspx NEWRADIO – un dual-band radio multi-mode per operare in DMR, D-STAR e C4FM, oltre che FM In data 8 maggio viene data notizia da un gruppo di radioamatori europei della preparazione di un nuovo ricetrasmettitore dual-band, multi-mode radiomobile chiamato “NEWRADIO” che opererà sulle bande dei 2m e 70cm e lavorerà i modi digitali più comuni in ambito radioamatoriale, compresi DMR, D-STAR e C4FM (Fusion System), oltre a FM analogico. Il NEWRADIO sarà caratterizzato da un processore a 1,8 GHz, un sistema operativo Linux, più la duplice AMBE + vocoder, consentendo il funzionamento full-duplex. Inoltre una delle caratteristiche del NEWRADIO è che includerà un modem wireless LTE e la carta SIM permettendo così di essere collegato a Internet anche in uso mobile. A quanto pare il NEWRADIO sarà in grado di scaricare automaticamente le frequenze, offset, contatti e altre informazioni di configurazione in movimento, consentendo aggiornamenti istantanei per gli utenti. Questa sarà senza dubbio una caratteristica molto accolta, soprattutto in ambito DMR dove si parla di contatti e codeplug. Ci si aspetta un annuncio ufficiale per il Dayton Hamvention il 20 maggio e speriamo non cada nell’oblio come altri tentativi negli anni passati di costruire una radio multimodo. Rete QuadNet2 e traffico su XLX077 A da ponti CISAR Una premessa: vorrei ricordare ai numerosi colleghi OM che utilizzano XLX077 (ex XRF077 con DNS: xrf077.duckdns.org) e ai vari gestori di hotspot e ponti fatti “home made” che esiste una rete alternativa ad ircDDB la quale, a differenza di quest’ultima, non richiede alcuna registrazione né che il vostro sistema abbia un nominativo ufficiale. Questa rete si chiama QuadNet2. Per avere un’idea di cosa sia e come funzioni vi rimando a questo link http://openquad.net/ dove troverete in lingua inglese tutte le informazioni necessarie ed una dashboard completa, in tempo reale, con gli ultimi nominativi ascoltati. Per “loggarsi” su tale rete basta abilitare il campo ircDDB ed inserire il nominativo del vostro ponte/hotspot lasciando il campo password vuoto e selezionando il relativo server come visibile nell’immagine che segue e che fa riferimento al software di Jonathan ircDDBGateway: Ho fatto riferimento alla rete QuadNet2 perché i ponti Cisar, ormai da tempo, sono tutti (oppure quasi tutti) connessi a tale rete e quindi tra di loro è possibile fare “callsign routing” ovvero si può sfruttare il protocollo G2 della rete D-Star per collegamenti in routing tra due stazioni o tra una stazione e un ponte specifico. Questo fatto permette inoltre di poter creare ed utilizzare sulla rete QuadNet2 delle starnet che puntano ad xreflector, DCS o ai nuovi sistemi XLXreflector. Una starnet non è altro che una stanza dentro la quale arriva e parte il traffico da e verso l’XRF/XLX al quale fa riferimento. I vari utenti che vi si affacciano ricevono e trasmettono sia tra di loro che attraverso il reflector al quale punta la starnet. Molti conosceranno la starnet chiamata STN058 A che permette di fare traffico sul modulo A dell’ XLX077 da quei ponti che pur facendo capo alla rete ircDDB sono bloccati oppure normalmente non connessi ad alcun reflector. Sulla rete QuadNet2 esiste invece la starnet chiamata QNET77 A che permette di fare traffico sul modulo A dell’XLX077 da tutti quei sistemi che fanno capo a tale rete. Quindi, all’occorrenza, potremmo utilizzare un ponte della struttura Cisar normalmente connesso all’ XRF003 A (ora XLX003) per fare traffico sul nostro XLX077 A mediante l’uso della starnet appositamente predisposta allo scopo. Basterà inserire nel campo UR del nostro apparato radio D-Star il comando QNET77 A e mantenercelo fino al termine del nostro QSO. Al primo colpo di portante la starnet risponderà “Logged in”, mentre a conclusione del QSO abbiamo due possibilità, la prima chiudere la starnet con il comando QNET77 T oppure attendere 30 minuti e si chiuderà da sola. In entrambi i casi sul display della radio troveremo scritto “Logged off”. A dire la verità sulla rete QuadNet2 non esiste solo la starnet QNET77 A ma ce ne sono altre tre, una punta al modulo D dell’XLX077, una al modulo C dello stesso XLX077 e una al modulo A dell’XRF003. Di seguito sono elencati i comandi per apertura e chiusura e a cosa fanno capo, nonché il tempo limite di funzionamento in assenza di traffico: Da questo link è visibile la dashboard della mia DvMega con le starnet attivate: http://iz5cmc.no-ip.org/ Per la realizzazione di starnet su rete QuadNet2 rimando a questo articolo http://dstar.grupporadiofirenze.net/?p=1091 già pubblicato sul sito D-Star del Gruppo Radio Firenze. 73, Maurizio IZ5CMC Manuale ICOM italiano ID-5100E Manuale ICOM ID-5100E in italiano Scaricala!8232 Download La traduzione è di proprietà della Marcucci S.P.A. in Icom IC-7100 firmware update E5 LA Icom ha rilasciato una nuova release di firmware per l’IC7100 firmware update E5 risolve il problema “Low Power” per scaricare l’occorrente basta andare sul sito Icom Japan: www.icom.co.jp/world/support/download/firm/ per effettuare l’update dovrete utilizzare il CAVO USB collegandolo al PC, scaricare i driver ed installarli e poi seguire le istruzioni del programma di aggiornamento. Per fare l’aggiornamento del firmware è sufficiente scaricare ed installare i driver USB. Una volta scaricati i driver scarichi il nuovo firmware, lo avvii ( si tratta di un programmino che ti installa automaticamente il nuovo firmware ) Per avviare la procedura accendere la radio premendo i tasti in contemporanea “autotune” “XFC” e “DR” dopo di che devi seguire le istruzioni che ti dice il programma stesso. il tutto in meno di 10 minuti . 73’s Roberto iz5ilh
Documenti analoghi
Analogico/D-Star HB9UCQ,Raspberry pi D
Attivo ingresso sperimentale
D-Star in 50 Mhz
Attivo con nominativo IZ5ILH modulo E il gateway sperimentale
sulla frequenza 50.950 Mhz. con Yaesu FT 8900 10 W in uscita e
antenna verticale Diamond ...
2 - D-Star Gruppo Radio Firenze
reflector) coneesso come “peer” (come detto prima, un XLX
collegato al nostro). Prendendo in esame la tabella sopra
mostrata si vede che il collega IZ5ILH con suffisso /ID51 ha
effettuato un passag...