Impressionismo 1 - Istituto Comprensivo Pieve a Nievole
Transcript
luglio 20, 2011 Il Museo ideale di Arte Moderna I^parte Il paesaggio Impressionismo ARTE E IMMAGINE Spiegare l'uso del colore nella pittura impressionista Classe III Conoscere artisti impressionisti Collegamenti interdisciplinari: Storia - Tecnologia Descrivere le opere proposte luglio 20, 2011 Il Museo ideale di Arte Moderna I^parte Il paesaggio Impressionismo Comprendere l'importanza del contesto Spiegare l'uso delanni colore parigino negli '70nella dell'Ottocento pittura impressionista Conoscere opere di Monet e Pissarro Conoscere artisti impressionisti Spiegare i caratteri del movimento Descrivere le opere proposte luglio 20, 2011 IL CONTESTO A partire dalla II metà dell'800 lo sviluppo dell'industria e le scoperte tecnico-scientifiche rivoluzionano in pochi decenni il modo di vivere delle persone. Per questa ragione si sviluppa il mercato d'arte privato, gestito da galleristi lungimiranti, indipendente dalle istituzioni ufficiali. Grazie a questi nuovi canali, meno legati alla tradizione, Alla agiatadidialcuni pochi possono affermarsi Alla vitavita brillante si contrappone, però, però, stili diversi da quelli accademici. si contrappongono, la miseria di tanti. altri. l'esistenza misera di Emerge in questi anni Si affaccia, verso il 1870, una classe borghese, sulla scena artistica parigina, di persone di media cultura, un gruppo di giovani pittori: che vivono nelle città si chiamano Monet, Pissarro, Renoir, con un'ampia varietà di svaghi: Sisley... e inizialmente Cézanne. caffè, ristoranti, ritrovi all'aperto, Invece di lavorare nell'atelier, teatri, locali da ballo. preferiscono dipingere all'aria aperta. I borghesi s'interessano d'arte e L'invenzione dei tubetti in metallo hanno mezzi economici che contengono i colori ad olio per acquistare quadri e sculture. permette loro di lavorare ovunque. luglio 20, 2011 Con il dipinto Impression, soleil levant Monet diventa il punto di riferimento del gruppo degli Impressionisti che a Parigi, nel 1874, derivano il loro nome proprio da questo dipinto. 1. Dove si sviluppa la corrente impressionista? In quale periodo? 2. Quale è il soggetto di quest'opera? Per il pittore l'interesse di un soggetto è strettamente legato alla sua capacità di comunicare sensazioni attraverso la rappresentazione del continuo mutare dei colori e della luce. Il fluttuare delle onde che cambia continuamente 3. Le figure sono descritte con tocchi la distribuzione delle macchie di colore, e veloci pennellate o in modo il riflesso della luce sul mare, analitico e minuzioso? Quali sono il sole contrapposto le tonalità predominanti? alla piccola macchia dell'imbarcazione 4. Descrivi le sensazioni che suscita sono i veri soggetti in te quest'opera? di quest'opera. luglio 20, 2011 I colori dell'Impressionismo http://www.youtube.com/watch?v=KH8bXlm1UTA luglio 20, 2011 Dipinge ... e ora entriamo nel Museo luglio 20, 2011 1 Monet, I papaveri 2 Pissarro, Tetti rossi 1 2 Monet e Pissarro Il paesaggio luglio 20, 2011 Osserva Ti sembra un'immagine verosimile o creata dalla fantasia dell'artista? Il pittore analizza ogni particolare o crea una sintesi della scena? Le forme sono racchiuse all'interno di linee di contorno? I volumi sono modellati dal chiaroscuro? Quali colori sono dominanti? Quale effetto visivo ha l'accostamento di verde e rosso? luglio 20, 2011 CONCETTI - CHIAVE "Il colore è per me perenne ossessione, gioia e tormento." Monet Un nuovo uso del colore Monet, I papaveri Monet ha "catturato" tutta la luce di una bella giornata estiva. L'immagine è efficace, eppure per costruirla il pittore non ha avuto bisogno di descrivere tutti i particolari, disegnando i contorni delle forme. Per identificarle si è servito dei colori, stesi sulla tela con rapide pennellate. C'è un'altra caratteristica importante: hai notato il contrasto fra il rosso e il verde del prato? Nei dipinti impressionisti si trovano spesso contrasti fra colori complementari che, accostati, si rinforzano a vicenda. luglio 20, 2011 Monet Le macchie rosse dei papaveri emergono dal verde del prato percorso da un vento leggero. Le nuvole sono colorate dal sole nell'azzurro del cielo. Le sagome scure degli alberi creano un "orizzonte" continuo che divide il quadro. Descrivi il primo quadro. Poi confrontalo con il secondo. In confronto a quella di Monet, la pittura di Pissarro è più costruttiva. Le vibrazioni della luce e dei colori non dissolvono le forme che conservano un'evidente solidità volumetrica. La loro può essere considerata una pittura di atmosfera. Falso Vero luglio 20, 2011 Monet e Pissarro riproducono le vibrazioni dei colori percepite nell'osservare la realtà in relazione alla luce e alle condizioni atmosferiche. http://www.youtube.com/watch?v=txvEpUURx4E "Dipingo come un uccello canta" Monet luglio 20, 2011 Monet L'importanza che attribuisce alla luce è evidente nelle 50 tele raffiguranti la cattedrale gotica di Rouen. http://www.youtube.com/watch?v=nwTc-5ESr4A&feature=related " Quando si fa buio, ho l'impressione di stare per morire e non riesco più a pensare." Monet luglio 20, 2011 Le vibrazioni dei colori in relazione alla luce nei dipinti di Pissarro. http://www.youtube.com/watch?v=gFN0N756688&feature=related "Tutte le pene, tutte le amarezze, tutte le tristezze le dimentico e le ignoro nella gioia di lavorare." Pissarro luglio 20, 2011 QUIZ 1. I pittori impressionisti, osservando la natura, cercano: di riprodurre gli effetti di ombra mediante il chiaroscuro di cogliere l'impressione suscitata nel loro animo di coglierne la prima impressione visiva c 2. Nei quadri l'atmosfera vibrante e luminosa è resa mediante: pennellate evidenti intrise di colore puro una stesura del colore piatta e uniforme velature sfumate di colore a 3 . Essi dipingono i loro quadri: negli studi con luci artificiali e naturali ricordando a memoria i soggetti riprendendo la natura dal vero, sotto la luce naturale c 4. Essi vogliono ottenere sulla tela: la vibrazione della luce sulle cose l'atmosfera determinata da una fonte di luce artificiale effetti di controluce e forti contrasti d'ombra a luglio 20, 2011 Il Museo ideale di Arte Moderna Fine della I^parte Impressionismo http://www.youtube.com/watch?v=cmWBMvFzzx0 Spiegare l'uso del colore nella pittura impressionista Impressionismo Conoscere artisti impressionisti Descrivere le opere proposte Tutor Carlo Mariani - Prof.ssa Rossella Niccolai
Documenti analoghi
Impressionismo - IIS Forlimpopoli
Partendo dalle proprie sensazioni, dunque, l’artista impressionista opera una sintesi tesa a eliminare il superfluo per
arrivare a cogliere la sostanza delle cose e delle situazioni, nel continuo t...
IMPRESSIONISMO – Claude Monet A coniare il termine
tecnica
nella
quale
il
colore,
steso
con
piccole
pennellate,
traduce
sulla
tela
gli
effetti
istantanei
della
percezione
visiva
che
annulla ...
Impressionismo classi 5 ITER
vita direttamente dal colore, intriso di effetti di fresca luce verde.
Il colore, distribuito a tratti, con pennellate rapide e sicure evoca appunto la consistenza delle
cose e i riflessi del sole ...
Lo stagno di Giverny
dell'acqua, in uno stile che si anticipa soluzioni quasi “astratte”
della pittura successiva, creando delle vere e proprie sensazioni
visive.
5 Newsletter Arte - Scuola Media Pio X Artigianelli
Monet, dipinto nel 1872 ed inizialmente senza titolo, esposto nel 1874 a
Parigi, nello studio del fotografo Nadar, in Rue des Capucines, all’interno di
una mostra di esordienti artisti parigini.
La...
impressionismo in musica
sempre di assoluto rilievo; tra le più importanti è il caso di ricordare
il famoso Bolero del 1928 e i due concerti per pianoforte e orchestra
del 1931. A proposito del Bolero quest’opera era stat...