L`IMPRESSIONISMO Claude Monet
Transcript
L`IMPRESSIONISMO Claude Monet
L'IMPRESSIONISMO Claude Monet - Ponte Giverney Nel 1874 Monet, Degas, Renoir e altri pittori esclusi dalle mostre ufficiali esposero le loro opere nello studio parigino del fotografo Nadar. Un critico, nel recensire negativamente la mostra, ironizzò sul dipinto di Claude Monet intitolato Impressione, levar del sole. e chiamò, in senso dispregiativo, impressionisti tutto un gruppo di pittori. Questo nome passò alla storia per definire il movimento artistico chiamato IMPRESSIONISMO. Nella Parigi degli anni Sessanta dell’’Otttocento, alcuni giovani artisti, desiderosi di una maggiore libertà creativa nel raffigurare la realtà, rivolsero la loro ricerca allo studio dell’’effetto della luce sulla percezione delle forme e dei colori. Per questo dipingevano dal vero, all’’aria aperta, cogliendo il variare della sensazione visiva col continuo cambiare dell’’intensità della luce. Superando le tradizionali tecniche pittoriche, gli impressionisti costruivano la composizione direttamente con il colore, stendendo veloci pennellate a piccoli tocchi, che trascuravano i dettagli per rendere visibile la fuggevole sensazione dell’’istante raffigurato. La constatazione che la differente luminosità modifica la nostra percezione della realtà, condusse gli impressionisti a raffigurare lo stesso soggetto in ore, stagioni e condizioni atmosferiche diverse. Servendosi delle teorie scientifiche del tempo sull’’ottica e sul colore, gli impressionisti apportarono grandi novità nell’’arte figurativa. Anzichè utilizzare i toni scuri del nero e del marrone creando il chiaroscuro per definire le ombre, essi accostavano pennellate di colori complementari raggiungendo un inedito effetto di maggiore luminosità. Pamela Palmieri Claude Monet - Passeggiata sulla scogliera
Documenti analoghi
IMPRESSIONISMO – Claude Monet A coniare il termine
Scuola
Secondaria
di
I
grado
Pio
X
Artigianelli
–
Firenze
Arte
e
Immagine
–
Prof.
Fortunato
Rao
Impressionismo - IIS Forlimpopoli
15 aprile 1874: alcuni giovani artisti (C. Monet, E. Degas, P. Cézanne, C. Pissaro, P. A. Renoir, A. Sisley e B.
Morisot) le cui opere erano state rifiutate dai Salons decidono di organizzare una m...
Comunicato stampa "Gli impressionisti al cinema Concordia"
sta conquistando Londra, Inventing Impressionism, tra le opere di Monet, Cézanne, Degas, Renoir.
Si conclude così la rassegna La Grande Arte Arte al Cinema nell’ultima settimana di programmazione
“...