Diapositiva 1

Transcript

Diapositiva 1
Esercitazione in aula propedeutica all’esame finale su 9 opere famose:
Individuazione del soggetto
Studio dell’immagine
Confronto con un’altra opera
Ogni opera è concepita e realizzata secondo leggi formali che un’attenta analisi può riconoscere
ricostruendo il modo in cui le strutture del linguaggio visivo sono state applicate. Vanno pertanto
analizzati:
• lo schema compositivo dell’immagine (equilibrio, simmetria, ritmo, movimento) e la sua riconducibiltà
ad uno schema geometrico;
• la sua struttura spaziale (profondità, senso plastico, volumi, visioni prospettiche);
• la natura delle superfici, dei loro effetti materici e delle loro texture;
• le linee di forza e la natura degli andamenti lineari;
• gli effetti cromatici e chiaroscurali.
Vedi documenti allegati.
L’opera d ‘arte è leggibile da tutti, ognuno saprà
trovare le proprie emozioni in base all’occhio
che usa per leggere, che siano gli occhi della
natura o dello spirito. Patti G.
Arch. Cons. Manuela Praticò
1
Velasquez, Las Meninas, 1656
Picasso, Las Meninas, 1952
Rembrandt, La cena in Emmaus 1629
2
Caravaggio, cena di Emmaus, 1606
3
Boklin, l’isola dei morti, 1880
Friedrich, abbazia nel querceto, 1809-10
4
Matisse, la dance, 1910
Degas, Donne spartane sfidano gli uomini1860-61
Botticelli, la primavera, particolare, 1482
5
Modigliani, nudo sdraiato a braccia aperte, 1917
matisse, odalisca con magnolia, 1924
Guttuso, nudo sdraiato, 1940
Van Gogh, Notte stellata, 1889
6
Matisse, Icaro, 1907,
Pisarro, boulevard Montmartre, effetto di notte, 1897
7
Dalì, Persistenza della memoria, 1931
Magritte, La memoria, 1948
De Chirico, Le muse inquietanti, 1917
8
Renoir, Moulin de la Galette, 1876
Picasso, Moulin de la Galette, 1900
9
Manet, le déjeuner sur l’herbe, 1862-63
Picasso, le déjeuner sur l’herbe, 1960