Matisse Roma:Layout 1
Transcript
Matisse Roma:Layout 1
Le mostre Matisse arabesque a cura di Ester Coen “La preziosità o gli arabeschi non sovraccaricano mai i miei disegni, perché quei preziosismi e quegli arabeschi fanno parte della mia orchestrazione del quadro.” Henri Matisse Pubblicato in occasione della straordinaria esposizione romana, Matisse arabesque vuole restituire un’idea delle suggestioni che superfici dipinte o tessuti ebbero nella pittura di Matisse: un universo che, con i suoi artifici, i suoi arabeschi, i suoi colori, suggerisce uno spazio più vasto, un vero spazio plastico e offre un nuovo respiro alle sue composizioni, liberandolo dalle costrizioni formali, dalla necessità della prospettiva e della “somiglianza” per aprire a uno spazio fatto di colori vibranti, a una nuova idea di arte decorativa fondata sull’idea di superficie pura. Oltre cento opere di Matisse – tra cui spiccano alcuni capolavori assoluti provenienti dai maggiori musei del mondo – affiancate da manufatti originali afferenti alle culture da cui l’artista fu ammaliato documentano come l’universo gioiosamente decorativo di Matisse si vede riflesso nelle sue fonti a cominciare da quelle nord-africane e medio-orientali, fino a giungere a Cina e Giappone. Orienti e culture “altre” declinate attraverso gli orditi geometrici, gli arabeschi, i colori e che offrono alle sue composizioni un nuovo respiro, diventando per l’artista la ragione prima di una radicale indagine sulla pittura. Introdotto dal saggio della curatrice Ester Coen (Matisse arabesque), il volume riunisce i testi di Rémi Labrusse (Arabeschi. Una storia occidentale), Eva-Maria Troelenberg (“Saltare il fosso”: Matisse e l’“inutilità” catalitica di esporre le arti islamiche), Avinoam Shalem (Leggere tra le righe: attraverso i papiers découpés di Matisse), Egidio Cossa (Matisse e le Arts Nègre), Yuko Tanaka (Matisse e i tessuti asiatici), Zelda De Lillo (Le Chant du rossignol) e Laurent Jenny (Finestre aperte, ovvero “il dentro del fuori”). Parallelamente, in un affascinante e inedito confronto, cinque capitoli dedicati alle diverse culture ed espressioni artistiche nel mondo (Mediterraneo. Medio Oriente; Primitivismo. Africa; Sul disegno dell’albero; Linearismo. Estremo Oriente; Sul disegno e la figura) presentano splendidi oggetti d'arte comprendenti ceramiche, tessuti, intarsi lignei, stampe appartenenti a importanti musei italiani e internazionali. 2015, 24 x 28 cm, 256 pagine, 276 colori, brossura ISBN 978-88-572-2679-8 € 32,00 (in mostra) € 38,00 (in libreria) Roma, Scuderie del Quirinale 4 marzo – 21 giugno 2015 Skira editore spa Palazzo Casati Stampa via Torino 61 20123 Milano t. +39 02.72.444.1 f. +39 02.72.444.219 www.skira.net Registro Società Milano 0346905 volume 00008515 fascicolo 05 CCIAA 1451189 capitale sociale € 3.000.000 Società per azioni con unico socio ai sensi dell’art. 2362 cod. civ. partita iva/cod fiscale 11282450151 Lucia Crespi Ufficio stampa Skira via Francesco Brioschi 21 20136 Milano t. +39 02.89.41.55.32 +39 02.89.40.16.45 f. +39 02.89.41.00.51 [email protected]
Documenti analoghi
Roma Mostra Matisse Costo Individuale € 53,00
Ritrovo dei partecipanti e partenza da Perugia in Bus Gt . Arrivo a Roma e Ingresso alla Mostra di
Matisse alle Scuderie del Quirinale. Visita guidata dell’esposizione.
La mostra delle Scuderie del...
COLORE RDS N.05 - aprile 25 ROMA Matisse
Al mattino incontro del gruppo con l’accompagnatore d’agenzia e partenza in pullman gran turismo per
ROMA. Incontro con la guida locale, ingresso alle Scuderie del Quirinale e mattinata dedicata al...
MaTiSSe aRabeSQUe
provenienti dai maggiori musei del mondo, tra i
quali Tate, MET, MoMa, Puškin, Ermitage, Pompidou, Orangerie, Philadelphia, Washington.
Curata da Ester Coen, “Matisse. Arabesque” intende
quindi res...