Allegati A, B al Capitolato Speciale d`appalto
Transcript
Allegati A, B al Capitolato Speciale d`appalto
A.O.U. Sassari PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA, IN REGIME DI SERVICE FULL RISK PER LA DURATA DI CINQUE ANNI, DI STRUMENTAZIONE PER L’AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO DELLA ENDOSCOPIA DIGESTIVA DELLE UU.OO. CLINICA MEDICA, CLINICA CHIRURGICA E PATOLOGIA CHIRURGICA, FINALIZZATO ALL’ISTITUZIONE DEL CENTRO UNICO DI ENDOSCOPIA DELL’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI SASSARI. CIG 5383223825. ALLEGATO A: SPECIFICHE TECNICHE Le caratteristiche richieste sono indicative delle necessità aziendali e vanno intese o interpretate incoerenza al rispetto del divieto di cui all'art. 68 del D.Lgs. 163/2006. Qualora la descrizione di qualcuno dei prodotti messi a gara dovesse individuare una fabbricazione o provenienza determinata o un procedimento particolare, un marchio o un brevetto determinato, un tipo o un’origine o una produzione specifica che avrebbero come effetto di favorire o eliminare talune imprese o prodotti detta indicazione deve intendersi integrata dalla menzione “o equivalente”. Pertanto la ditta concorrente sarà libera di proporre le apparecchiature, di livello pari o superiore, che riterrà meglio rispondenti alle finalità dell’appalto, rimanendo salva ed impregiudicata la facoltà di scelta della Stazione Appaltante, in coerenza con i criteri di aggiudicazione del capitolato speciale di appalto. L’impresa concorrente che propone prodotti equivalenti ai requisiti definiti dalle specifiche tecniche è obbligato a segnalarlo e deve provare, con qualsiasi mezzo appropriato, che le soluzioni da lui proposte ottemperano in maniera equivalente ai suddetti requisiti. Il sistema per videoscopia deve essere basato su una piattaforma per videoscopia digitale, con processazione dei segnali video in modalità standard e HDTV. il sistema deve essere composto da: N° 3 COLONNE PER ENDOSCOPIA HD, composte ognuna da: A) VIDEOPROCESSORE Deve possedere le seguenti modalità di visione delle immagini endoscopiche: • Standard: visione classica; • HDTV: visione ad alta definizione, conservando una visione di risoluzione raddoppiata rispetto allo standard video tradizionale; • Registrazione di immagini e video su memorie fisiche a stato solido per il trasferimento verso altri supporti di archiviazione. Devono essere esportabili verso PC esterno; • Zoom elettronico, attuabile a seconda del modello di endoscopio associato; Pag. 1 di 9 A.O.U. Sassari • Sub immagine live, tramite la quale è possibile la visione simultanea dell’immagine endoscopica in diretta e dell’immagine proveniente da fonte esterna; • Sistema di enfatizzazione dei tessuti/patologie neoplastiche, tramite la quale sia possibile evidenziare ulteriori dettagli della parete osservata; • Uscite video digitali in formato HD B) FONTE DI LUCE Deve essere separata dal video processore con lampada principale Xenon(o equivalente) da almeno 300W con durata media 500 ore. Deve avere una lampada ausiliaria ad inserimento automatico. C) IRRIGATORE-POMPA DI LAVAGGIO: • Pompa peristaltica per irrigazione, progettata per essere usata in combinazione con endoscopi a canale di lavaggio ausiliare e che consenta il lavaggio della zona con flusso d’acqua mirato; • Sistema per la regolazione dell’irrigazione e dell’aspirazione; • Pressione di irrigazione massima di almeno 200 mmHg; • Flusso di irrigazione massimo almeno 0,5 litri/min.; • Pressione aspirazione massima almeno 450 mmHg; • Completa di asta di supporto; • Completa di vaso di raccolta; • Completa di set di tubi riutilizzabili; • Sistemi di allarme per anomalie di funzionamento e sovra-pressioni; • Facilità di sanificazione dell’apparecchio e sterilizzazione del circuito paziente; • Dimensioni contenute; • Utilizzo pratico ed intuitivo; • L’apparecchiatura offerta dovrà essere fornita completa di tutti gli accessori necessari per il regolare e sicuro funzionamento • D) Conformità alle norme specifiche di prodotto e le altre norme di prodotto applicabili; VIDEOREGISTRATORE DIGITALE DVD: • Videoregistratore su supporto digitale dei segnali video provenienti dal processore; • Masterizzatore su supporto DVD; • Comandi in remoto per un agevole controllo della registrazione; • Hard Disk interno per la registrazione veloce; • Possibilità di introdurre titolazione sulle immagini registrate; Pag. 2 di 9 A.O.U. Sassari • L’apparecchiatura offerta dovrà essere fornita completa di tutti gli accessori necessari per il regolare e sicuro funzionamento; E) CARRELLO PER ENDOSCOPIA Deve essere composto da una struttura portante, montata su quattro ruote antistatiche piroettanti, due delle quali dotate di freno. In aggiunta ai piani di appoggio superiore ed inferiore devono essere inseriti due piani intermedi, ad altezza regolabile. Deve inoltre possedere un trasformatore di isolamento e interruttore generale luminoso. Deve essere completo di cavi e quant’altro necessario per il corretto funzionamento del carrello e della strumentazione ad esso collegata. F) MONITOR LCD HDTV Il monitor LCD HDTV deve essere a risoluzione verticale da 1080 linee, schermo ad alto contrasto da almeno 23” OTTICHE E ACCESSORI: Tutti gli endoscopi citati di seguito si intendono videoendoscopi dotati di apposito connettore per il controllo delle correnti disperse, dotati di almeno 3 tasti programmabili a scelta fra le funzioni del processore QUANTITÀ TIPO ENDOSCOPIO CARATTERISTICHE TECNICHE NOTE GASTROSCOPIO Calibro sottile “tipo nipioscopio” o pediatrico. Diametro non superiore a 5,5 mm; canale operativo da 2 mm Da impiegarsi nell’endoscopia transnasale, nonché nelle indagini endoscopiche operative ove necessario superare stenosi del tratto digestivo ed in età pediatrica GASTROSCOPIO “Standard”; Diametro sonda non superiore a 10 mm; canale operativo da almeno 2,8 mm GASTROSCOPIO “Standard”, Diametro sonda non superiore a 10 mm, canale operativo da 2,8 mm, con enfatizzazione della struttura vascolare ed HDTV 1 6 3 Pag. 3 di 9 A.O.U. Sassari 3 COLONSCOPIO “Standard” versione lunga (1680 cm) Diametro sonda di almeno 13 mm; canale operativo da almeno 3,7 mm COLONSCOPIO “Standard” versione lunga (1680 cm) Diametro sonda di almeno 13 mm; canale operativo da almeno 3,7 mm con enfatizzazione della struttura vascolare ed HDTV COLONSCOPIO “Pediatrico” versione lunga (1680 cm); canale operativo da 3,7 mm con enfatizzazione della struttura vascolare ed HDTV Necessario per tutti gli esami pediatrici e per colonscopie di adulti con stenosi non valicabili da strumenti standard RETTOSIGMOIDOSCOPIO “Standard” versione corta (730 cm) Diametro sonda di almeno 13 mm; canale operativo da almeno 3,7 mm. Per esami rapidi (diagnostici ed interventistici) del retto e del sigma ENTEROSCOPIO “Standard”. Per la diagnosi e la terapia delle patologie dell’intestino tenue. Lo strumento deve consentire una quanto più agevole e completa esplorazioni dell’intestino tenue, prevedendo le tecniche di endoscopia interventistica DUODENOSCOPI “Standard” . Diametro sonda di almeno 12 mm; canale operativo da almeno 4,2 mm. Gli strumenti devono consentire un agevole accesso allo studio del duodeno, delle vie biliari e del pancreas, con possibilità di attuare tecniche interventistiche ELETTROBISTURI “Standard”. Di ultima generazione dotati di Argon Plasma e programmi idonei all’utilizzo operativo endoscopico (polipectomie, sfinterotomie, etc) Compatibili con le colonne, gli endoscopi e gli accessori in uso, necessari per il trattamento di angiodisplasie e sanguinamenti in genere ASPIRATORI “Standard”. Di ultima generazione Compatibili con le colonne, gli endoscopi e gli accessori in uso INSUFFLATORI CO2 “Standard” ultima generazione Necessario su ogni colonna indispensabile per interventi 3 2 3 1 2 3 3 3 Pag. 4 di 9 A.O.U. Sassari LAVAENDOSCOPI A CICLO TERMOCHIMICA ED A CIRCUITO CHIUSO Vista l’esigenza di essere dotati di un sistema di termo disinfezione e lavaggio degli strumenti endoscopici, per poter ottemperare alle normative vigenti in materia di sicurezza degli operatori e dei pazienti, si rende necessaria la dotazione del servizio di un sistema adeguato. La fornitura dovrà comprendere tutto il necessario per l’esecuzione in totale di 3000 cicli/anno (equivalente a 750 cicli/anno ogni lava strumenti) di lavaggio disinfezione ed in dettaglio: Numero adeguato alle esigenze di LAVAENDOSCOPI che processino due strumenti contemporaneamente, con: • Sistema di tracciabilità degli endoscopi. • Liquidi di lavaggio e disinfezione per 3000 cicli anno (equivalenti a 750 cicli /anno ogni lava strumenti). • Eventuali filtri consumabili lampade, raccordi, etichette e quant’altro necessario. Il Sistema offerto deve utilizzare un procedimento per la disinfezione degli strumenti endoscopici, che agisca sia sui canali interni, sia trattando la superficie esterna, non deve prevedere il trattamento per semplice immersione in liquido Il sistema deve possedere le caratteristiche di tutela nei confronti del paziente, del personale e dello strumento, e inoltre deve: • Garantire un’efficace disinfezione ad alto livello degli strumenti trattati. • Garantire la ripetitività dei cicli in totale automatismo senza possibilità di modificare i parametri dei programmi. • Non riciclare i prodotti chimici e rispettare le vigenti leggi in materia di smaltimento nella rete fognaria. • Per mettere un completo ed omogeneo trattamento di ogni superficie interna ed esterna dello strumento, anche tramite raccordi non solidali con lo strumento. • Garantire la purificazione dell’acqua e dell’aria utilizzate per lo svuotamento dei canali e l’asciugatura dello strumento mediante un sistema di filtri o altri dispositivi specificatamente progettati. • Garantire un effettivo ciclo chiuso, senza alcuna emissione di vapori(tossici e non). • Non richiedere la manipolazione dei prodotti chimici utilizzati, se non per la sostituzione integrale dei contenitori. • Verificare automaticamente l’impermeabilità degli strumenti trattati prima durante e dopo ogni ciclo. • Mantenere gli strumenti in sovrapressione per tutta la durata del ciclo • Avere la possibilità di effettuare un ciclo di auto disinfezione automatico della macchina. L’offerta deve essere comprensiva di ogni accessorio necessario al corretto funzionamento della macchina, dei raccordi per gli strumenti in dotazione al reparto, dei prodotti chimici consumabili veri necessari per n°3000 cicli annui complessivi (pari a 750 cicli/(a nno ogni lava strumenti). L’offerta deve essere completa di qualunque accessorio e/o minuteria necessaria per la completa messa in servizio dell’apparecchiatura. Pag. 5 di 9 A.O.U. Sassari PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA, IN REGIME DI SERVICE FULL RISK PER LA DURATA DI CINQUE ANNI, DI STRUMENTAZIONE PER L’AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO DELLA ENDOSCOPIA DIGESTIVA DELLE UU.OO. CLINICA MEDICA, CLINICA CHIRURGICA E PATOLOGIA CHIRURGICA, FINALIZZATO ALL’ISTITUZIONE DEL CENTRO UNICO DI ENDOSCOPIA DELL’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI SASSARI. CIG 5383223825. ALLEGATO B: QUESTIONARIO TECNICO (DA COMPILARSI DA PARTE DELLE AZIENDE PARTECIPANTI) 1 Gastroscopio MODELLO PRODUTTORE DESTINAZIONE D'USO DIRETTIVE NORME APPLICABILI ANNO DI IMMISSIONE IN COMMERCIO 1.01 lunghezza operativa utile (mm) 1.02 lunghezza complessiva (mm) 1.03 flessione distale alto/basso (°/°) 1.04 flessione distale destra/sinistra (°/°) 1.05 diametro tubo di inserzione (mm) 1.06 diametro parte distale (mm) 1.07 diametro canale operativo (mm) 1.08 canali presenti e loro funzioni 1.09 ampiezza campo visione (°) 1.10 dimensioni chip CCD e n° pixel 1.11 campo a fuoco (mm-mm) 1.12 pulsanti e funzioni richiamabili direttamente 1.13 zoom ottico 2 Colonscopio MODELLO PRODUTTORE DESTINAZIONE D'USO DIRETTIVE E NORME APPLICABILI ANNO DI IMMISSIONE IN COMMERCIO 2.01 lunghezza operativa utile (mm) 2.02 lunghezza complessiva (mm) 2.03 flessione distale alto/basso (°/°) 2.04 flessione distale destra/sinistra (°/°) 2.05 diametro tubo di inserzione (mm) Pag. 6 di 9 A.O.U. Sassari 2.06 diametro parte distale (mm) 2.07 diametro canale operativo (mm) 2.08 canali presenti e loro funzioni 2.09 ampiezza campo visione (°) 2.10 dimensioni chip CCD n° pixel 2.11 campo a fuoco (mm-mm) 2.12 pulsanti e funzioni richiamabili direttamente 3 Video su colonna MODELLO PRODUTTORE DIRETTIVE E NORME APPLICABILI ANNO DI IMMISSIONE IN COMMERCIO 3.01 diagonale visibile (pollici) 3.02 luminosita (cd/m2) 3.03 angolo visivo verticale/orizzontale (°/°) 3.04 rapporto di contrasto 3.05 sistema antiriflesso 3.06 ingressi video (n° e tipo) 3.07 dot pich (mm) 3.08 uscite video (n° e tipo) 4 Video ripetitore MODELLO PRODUTTORE DIRETTIVE E NORME APPLICABILI ANNO DI IMMISSIONE IN COMMERCIO 4.01 diagonale visibile (pollici) 4.02 luminosita (cd/m2) 4.03 angolo visivo verticale/orizzontale (°/°) 4.04 rapporto di contrasto 4.05 sistema antiriflesso 4.06 ingressi video (n° e tipo) 4.07 dot pitch (mm) 4.08 uscite video (n° e tipo) 5 Video processore e fonte luminosa MODELLO PRODUTTORE DESTINAZIONE D'USO DIRETTIVE E NORME APPLICABILI ANNO DI IMMISSIONE IN COMMERCIO Pag. 7 di 9 A.O.U. Sassari Controllo luminosità 5.01 (automatico/manuale7livelli) 5.02 Correzione cromatica (colori7livelli) 5.03 Bilanciamento bianco (automatico7manuale) 5.04 Regolazione esposizione- otturatore 5.05 Sistema di riconoscimento endoscopio 5.06 Zoom (x) (ottico7elettronico) Formato del segnale ( numero effettive linee di 5.07 scansione) Tipologia di scansione 5.08 (interlacciata7progressiva) 5.09 Potenza (w) e tipologia lampada principale 5.10 Potenza (w) e tipologia lampada ausiliaria 5.11 Durata media lampada (h) 5.12 Temperatura di colore (k) 5.13 Indicatore conta ore lampada uscite video analogiche (n°, tipo, formato 5.14 SD/HD) 5.15 uscite video digitali (n°, tipo, formato SD/HD) 5.16 altre uscite (n°, tipologie dispositivi collegabili) Possibilità di memorizzazione 5.17 (immagini/video/pazienti) 5.18 Capacità di storage 5.19 Supporti di archiviazione (indicare quali) Modalità di osservazione endoscopica ( n°, 5.20 nome e funzione) 5.21 Caratteristiche pompa aria 6 Carrello mobile 6.01 Numero di ripiani 6.02 Cassetti (no/si-numero) 6.03 Potenza trasformatore di isolamento (VA) 6.04 Numero di prese trafo 6.05 Protezione prese (se si, tipologie) 6.06 Ruote antistatiche 6.07 Ruote con freno Pag. 8 di 9 A.O.U. Sassari 7 Videostampante MODELLO PRODUTTORE DESTINAZIONE D'USO DIRETTIVE E NORME APPLICABILI ANNO DI IMMISSIONE IN COMMERCIO 7.01 Tipologia di connessione 7.02 Tecnologia di stampa utilizzata 7.03 Formato carta 7.04 Velocità di stampa 7.05 Risoluzione (dpi) Pag. 9 di 9