Moto permanante nelle correnti in pressione
Transcript
Moto permanante nelle correnti in pressione
Moto permanante nelle correnti in pressione Ing. Luciano Pirri - Venerdi 14/07/2000 PROBLEMA DI PROGETTO: CALCOLO DEL DIAMETRO Tratto da '' Manuale di Ingegneria Civile '' vol 1 pag. 209-210 Esempio. Progettare il diametro di una tubazione in ghisa con perdite di carico (pendenza motrice) i = 0.5 %, in condizioni di servizio corrente assumendo ε = 1 mm , per il trasporto di una portata d'acqua Q = 0.15 m Dati: 3 -1 s con viscosità cinematica ν = 1.2 10 -6m ν = 1.2 10 Incognite: 2 Q = 0.15 s D = diametro del tubo m 3 s -6 m 2 -1 s -3 ε = 1 10 m i = 0.5 % V= velocità del fluido Equazione di PEZZOLI derivata da quella di COLEBROOK 1 Q2 Δ = g i D = 5 Δ = 0.856 m Δ ν -π log ε + 5.4 1.77 Δ 1.5 Δ g i 2 a cui corrisponde una velocità V= 4Q πD Tubi in pressione - calcolo del diametro.xmcd 2 D = 39.264cm 0.4 = 1.239 m s Ing. Luciano Pirri Pag. 1/1