Sali di Schuessler
Transcript
Sali di Schuessler Dott. Marco Rossi • Chi era il dott. W. H. Schuessler? Tra il 1872 e il 1898 il medico tedesco Wilhelm Heinrich Schuessler propose il suo sistema terapeutico basato sulla somministrazione di una serie di sali inorganici, preparati con metodo omeopatico, (diluiti e dinamizzati) che egli chiamò “Terapia Biochimica”. Schuessler studiando le ceneri dei cadaveri cremati, si convinse che il corpo umano è costituito da 12 sostanze minerali fondamentali. Queste sostanze, sempre secondo Schuessler, sono assolutamente indispensabili per il corretto funzionamento di tutti gli organi e tessuti e per il mantenimento della loro integrità. Qualsiasi perturbazione nella concentrazione di questi sali causa malattia e la somministrazione degli stessi sali in piccole quantità ristabilisce la salute persa. I sali di cui parliamo, come nutrienti, sono già presenti nei nostri cibi, nella seguente proporzione 100 molecole di sodio, 2,2 di potassio e 1,5 molecole di calcio. Nella terapeutica di Schuessler, il sale, preparato in modo omeopatico, agisce a livelli più sottili. Verosimilmente compensa alcune funzioni perturbate, più sopperire a delle vere e proprie carenze. A parte i presupposti teorici di Schuessler, l’esatto meccanismo di azione dei Sali Tissutali è tuttora sconosciuto. • Omeopatia e Terapia di Schuessler I sali sono preparati con lo stesso metodo con cui vengono preparati i rimedi omeopatici. Tuttavia, la Biochimica di Schuessler non segue propriamente il principio omeopatico dei simili. Nella terapeutica dai Sali di Schuessler, la prescrizione non si basa sulla somiglianza del quadro patologico del malato con il quadro patogenetico del rimedio (ragionamento analogico), ma sulla base dei sintomi clinici del malato che testimonierebbero la necessità di somministrare quel o quell’altro sale. Diciamo che, per questo motivo, la terapeutica di Schuessler è più vicina alla moderna allopatia che all’omeopatia hahnemanniana. • I 12 sali Calcium fluoratum Calcium phosphoricum Calcium sulfuricum Ferrum phosphoricum Kali muriaticum Kali phosphoricum Kali sulfuricum Magnesia phosphorica Natrum muriaticum Natrum phosphoricum Natrum sulfuricum Silicea • La preparazione Le sostanze chimiche di partenza sono preparate con metodo omeopatico. I sali sono triturati finemente, diluiti e dinamizzati attraverso una serie di passaggi. Successivamente, vengono prodotte delle compresse. Le diluizioni originali di Schuessler sono le “decimali = D”. Sono usate soprattutto la D3, la D6 e la D12. Si tratta di diluizioni in rapporto decimale 1:1.000 (D3), 1:1.000.000 (D6) e 1:1.000.000.000.000 (D12). Nel caso di una D6 ciò significa una molecola di sale minerale per circa un milione di molecole di lattosio e nel caso di una D12 una per mille miliardi di tali molecole. In farmacia sono reperibili i sali singoli, ma anche preparazioni complesse di più sali. • Come si assumono Come i prodotti omeopatici, i Sali di Schuessler non devono essere deglutiti, ma assunti sotto la lingua. Nei casi acuti, le compresse si assumono ogni 1-2 ore, ma in certi casi anche ogni 5 minuti. Nelle malattie croniche, normalmente i dosaggi sono pari a una compressa per 1-3 volte al giorno. A seconda della patologia, si possono scegliere diluizioni diverse, che spesso devono essere cambiate nel tempo (in base ai miglioramenti o ai peggioramenti). Se il caso lo richiede, i singoli rimedi possono essere alternati durante la giornata. • Calcium Fluoratum (fluoruro di calcio, calcarea fluorata) Il compito fondamentale di questo sale è quello di conferire elasticità alle fibre, di permettere loro di allungarsi per tornare nuovamente alla forma originaria, la duttilità delle fibre muscolari è in stretta correlazione con la presenza di fluorite. E' un importante elemento di composizione dello e smalto dei denti delle unghie e del periostio. Facilita inoltre la circolazione e rinforza i piccoli vasi favorendo il riassorbimento di indurimenti vascolari. • Calcium Phophforicum (fosfato acido di calcio, calcarea fosforica) E' il sale più abbondante nell'organismo, è la sostanza biochimica strutturale e rinforzante che costituisce principalmente le ossa, pur trovandosi in tutte le altre cellule. Esso conferisce resistenza e solidità alle ossa e in caso di fratture favorisce la formazione del callo osseo. Mentre il nr. 1 è responsabile della costruzione degli involucri, il nr. 2 è responsabile delle strutture interne (parte ossea dei denti e delle ossa). Ha una azione calmante sull'attività muscolare, per cui è di grande aiuto nei casi di crampi muscolari. • Ferrum Fosforicum (fosfato di ferro) Il suo ruolo è importante non solo per l'emoglobina, esso ha una funzione importante anche nella difesa dalle infezioni. E' un preparato biochimico per tutte le malattie improvvise, per i processi infiammatori e febbrili nella loro fase iniziale. Agisce inoltre come rinforzante, migliorando l'approvvigionamento di ossigeno nella muscolatura, questa azione conduce anche ad una prevenzione dei dolori muscolari. E' necessario per rinforzare anche le pareti dell'intestino e il villo intestinale. • Kalium Chloratum (cloruro di potassio) E' il preparato biochimico più importante per il catarro, viene prescritto nel caso di disturbi alle orecchie, agli occhi ed alla gola. Ha una azione disintossicante, si lega per arricchimento di atomi di acqua (idrolisi) con le sostanze che hanno causato l'infiammazione, rendendo possibile la neutralizzazione delle sostanze tossiche. Ha dato buoni risultati nella riduzione di effetti collaterali in casi di vaccinazioni o di sostanze narcotiche o medicinali. E' il sale che lega le fibre, concorre alla scissione dei carboidrati, stimola il metabolismo. • Kalium Phosphoricum (fosfato di potassio) E' il più importante preparato funzionale biochimico per gli stati di esaurimento, depressione. E' indispensabile per la fluidità del sangue e per la formazione di globuli rossi, dei tessuti, delle cellule cerebrali,nervose e muscolari. La carenza porta al sovraffaticamento di tali organi e può essere accompagnato da disturbi psichici quali abbattimento, senso di angoscia, tristezza e debolezza della memoria (ogni pensiero consuma fosfato di potassio). • Kalium Sulfuricum (solfato di potassio) Per le infiammazioni croniche di qualsiasi genere (affezioni cutanee con desquamazione, catarro cronico). In caso di carenza l'ossigeno può essere utilizzato solo in modo insufficiente, cosa che porta a una forte comparsa di disturbi negli spazi chiusi o angusti e caldi come i grandi magazzini, le sale conferenza o gli ascensori, ci si sente tristi e paurosi. • Magnesium Phosphoricum (fosfato acido di magnesio) E' il principale preparato biochimico per i dolori e gli spasmi, nevralgie in tutte le zone del corpo, tendenza all'emicrania. Va segnalata l'efficacia del preparato in coliche e meteorismo . Abbassa il metabolismo ed il livello del colesterolo nel sangue. Rinforza il rendimento fisico e mentale, regola le azioni involontarie dell'organismo, insieme al nr. 2 e il nr. 11 , somministrati in acqua calda agisce come ricostituente e come bevanda energetica. • Natrium Chloratum (cloruro di sodio) Esso è essenziale alla vita, regola la ritenzione idrica ei liquidi del nostro corpo ed è necessario per la costituzione di nuove cellule. Lega i veleni metallici, l'arsenico e il fumo, come anche i veleni organici che giungono nell'organismo attraverso le punture degli insetti e li espelle. • Natrium Phosphoricum (fosfato di sodio, sale da cucina sotto forma molecolare) Spesso l'organismo assume troppi cibi contenente acido o acidificanti e questo sale è indicato per la neutralizzazione, utile in ogni caso di eccesso di acido. Se per una eccessiva acidità dovuta a carenza di fosfato di sodio il cibo rimane per troppo tempo nel corpo, perchè riesce a malapena ad essere digerito, ciò porta a disturbi secondari quali reumatismi, sudore acido che ha odore forte e irrita la pelle, col tempo conduce a disturbi gastrici, renali e vescicali, anche disturbi alla vista come le mosche volanti o una facoltà visiva instabile stanno ad indicare una iperacidificazione. • Natrium sulfuricum (solfato di sodio, sale di Glauber) E' contenuto in piccola quantità nelle cellule, mentre è piuttosto presente nella linfa con il compito di favorire l'eliminazione dei liquidi e delle scorie metaboliche del corpo, disintossicando l'organismo e stimolando la secrezione biliare. • Silicea (acido di silicio, sabbia quarzifera) E' importante per la formazione della cute, della mucosa, di unghie, capelli ed ossa. Aumenta la resistenza meccanica dei tessuti , è anche la sostanza del ringiovanimento, regola la sudorazione aiutando ad eliminare le tossine attraverso la pelle, scioglie i depositi di cristalli di acido urico (scricchiolii delle articolazioni delle dita dei piedi e delle mani). • Calcium sulfuricum ( solfato di calcio, gesso) Stimola il metabolismo, favorisce la coagulazione del sangue e svolge una azione di depurazione delle mucose. Il solfato di calcio assimila solo una quantità limitata di acqua ed è stabile da un punto di vista acido, per cui esplica la propria azione là dove si deve impedire ai liquidi di entrare o di uscire oppure dove i tessuti devono essere protetti dall'azione dei liquidi stessi ( i globi oculari, le narici ,la bocca, la gola l'esofago, lo stomaco , la vescica tutte le parti che vengono a contatto con i liquidi devono presentare una determinata percentuale di questo sale. Per questa sua azione viene impiegato soprattutto nei casi di infiammazione degli occhi che presentano fenomeni purulenti e in tutte le infiammazioni delle mucose con formazione di pus. • Prontuario Odontoiatrico Afte Ferrum phosphoricum D12 una compressa ogni quarto d’ora. Inoltre, ogni mezz’ora, fare degli sciacqui con dell’acqua tiepida in cui sono state sciolte 3 compresse. Dentizione facilita l’eruzione dei denti. Calcium phosphoricum D12 1 compressa per 3 volte al giorno. se febbre durante la dentizione Ferrum phosphoricum D12 1 compressa per 6 volte al giorno. se c’è infiammazione e dolore Magnesium phosphoricum D12 1 compressa ogni ora, sciogliere in acqua calda. Piccoli traumi Ferrum phosphoricum D6 1 compressa ogni quarto d’ora.
Documenti analoghi
sali biochimici di schussler - Studio di medicina naturale
E' il minerale che si trova abbondantemente nello scheletro, nei muscoli, nei nervi, nel
cervello. Abbassa il metabolismo e il tasso di colesterolo nel sangue. Ha azione
antiallergica e interviene ...
SALI MINERALI del Dott. SCHUSSLER per la nostra SALUTE e la
Solitamente, come materiale neutro solido, si usa lo zucchero di latte. Nei
preparati liquidi vengono invece utilizzati acqua o alcool.
Come si assumono
Normalmente viene utilizzata la diluizione D...
Omeopatia e minerali
Dopo la traduzione dei libri di Sankaran, quello che mancava all’Omeopatia italiana era proprio
la traduzione dei lavori di Jan Scholten: un Medico olandese il cui metodo si integra perfettamente
c...
I SALI di SCHUSSLER - Iridologia Familiare Sistemica
•N.11 Silicea (acido silicico–silice–quarzo–sabbia)
•N.12 Calcium sulfuricum (solfato di calcio – gesso)
Scarica il pdf con le caratteristiche dei 12 sali, dott
chimici è definito come Fosfato di Ferro e la keyword è Infiammazione. E’ il
rimedio biochimico principale.
Il Fer.Phos favorisce il trasporto di O2 nei tessuti di tutto il corpo, essendo
un compon...