Generale Triennali - UNITN | Lettere

Transcript

Generale Triennali - UNITN | Lettere
_________________________________________FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
Università degli Studi di Trento
Facoltà di Lettere e Filosofia
Offerta didattica
Programmi di insegnamento
Anno accademico 2005-2006
Lauree triennali
Filosofia
Lettere
Mediazione linguistica e Comunicazione letteraria
Scienze dei Beni culturali
Scienze storiche
1
FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA_________________________________________
PRESENTAZIONE DELLA FACOLTÀ
La Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento è stata istituita con
Legge 14 agosto 1982, n. 590, e ha iniziato la sua attività con l’anno accademico 19841985. Dall’anno accademico 2001-2002, in applicazione del D.M. 509/1999, ha modificato il
suo ordinamento e offre cinque corsi di laurea triennali: Filosofia, Lettere (con i percorsi
classico e moderno), Mediazione linguistica e Comunicazione letteraria, Scienze dei Beni
culturali (con i percorsi: archivistico-librario, archeologico, beni musicali e storico-artistico),
Scienze storiche.
Le lauree triennali consentono l’accesso a diverse attività professionali (nel pubblico
impiego, nel terziario, nel giornalismo, nell’editoria, nei sistemi bibliotecari, nei sistemi
museali, nelle istituzioni culturali in genere). Gli ordinamenti didattici, consultabili on line sul
sito della Facoltà, specificano per ciascun corso di studio i possibili sbocchi professionali.
Dall’anno accademico 2002-2003 la Facoltà di Lettere e Filosofia offre una laurea
magistrale (biennale) in Filosofia e Linguaggi della modernità (classe 18/S). A partire
dall’anno accademico 2004-2005 sono attivate altresì le lauree magistrali in Gestione e
Conservazione dei Beni culturali (classe 95/S), Filologia e Critica letteraria (classe 16/S),
Lingue e Letterature moderne euroamericane (classe 42/S), Storia della Civiltà europea
(classe 98/S). L’offerta didattica e i programmi di insegnamento delle lauree magistrali sono
oggetto di una guida a parte.
ORGANI UFFICIALI DELLA FACOLTÀ
Preside di Facoltà
Prof. Fabrizio Cambi
Consiglio di Facoltà
Il Consiglio di Facoltà è composto dai professori di ruolo (ordinari e associati), dai docenti supplenti, a
contratto e dai ricercatori, dai rappresentanti degli studenti e del personale tecnico-amministrativo.
Giunta di Presidenza
Prof. Fabrizio Cambi, prof. Pietro Taravacci, prof. Andrea Bacchi, prof. Giovanni Ciappelli, prof. Fulvio
Ferrari, prof. Paolo Gatti, prof. Andrea Giorgi, prof. Maurizio Giangiulio, prof.ssa Gabriella Moretti, prof.
Michele Nicoletti, prof. Luca Pietromarchi, prof. Nestore Pirillo, Filippo Bampi, Marco Brogiato.
Responsabili corsi di laurea triennali
Lettere – prof. Paolo Gatti
Filosofia – prof. Nestore Pirillo
Scienze dei Beni culturali – prof. Andrea Giorgi
Scienze storiche – prof. Giovanni Ciappelli
Mediazione linguistica e Comunicazione letteraria – prof. Fulvio Ferrari
2
_________________________________________FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
Responsabili corsi di laurea magistrali
Filologia e critica letteraria – prof.ssa Gabriella Moretti
Filosofia e Linguaggi della modernità – prof. Michele Nicoletti
Gestione e Conservazione dei Beni culturali – prof. Andrea Bacchi
Storia della Civiltà europea – prof. Maurizio Giangiulio
Lingue e Letterature moderne euroamericane – prof. Luca Pietromarchi
Rappresentanti degli studenti in Consiglio di Facoltà
Filippo Bampi, Marco Brogiato, Matteo Fadini, Luisa Filippi, Roberto Sette, Renzo Tomasi, Carolina
Tomisich.
Si ricorda che ai sensi degli art. 6 e 9 del Regolamento Generale di Facoltà per le questioni connesse alla
didattica è competente il Responsabile del corso di studio, il quale - coadiuvato da Commissioni composte
di docenti e (a titolo consultivo) di studenti - sottopone le pratiche alla Giunta e al Consiglio di Facoltà (al
quale spetta la responsabilità didattica).
3
FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA_________________________________________
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
L'attività didattica si articola generalmente in moduli didattici a carattere propedeutico, consistenti
nell’esposizione generale della materia relativa a un settore scientifico disciplinare o a settori omogenei; e in
moduli didattici a carattere specialistico, in cui sono affrontate questioni specifiche relative a singoli ambiti; in
seminari, finalizzati all'esame di temi particolari, spesso concordati tra studente e docente (o docenti di
materie affini: seminari interdisciplinari). Per talune discipline sono previste esercitazioni in cui si offre allo
studente la possibilità di approfondire punti del programma che rivestano particolare importanza o che
presentino particolare difficoltà. È previsto inoltre lo svolgimento di attività di tirocinio.
L’attività didattica si svolge in due semestri: I semestre (19 settembre 2005 – 22 dicembre 2005), II
semestre (6 febbraio 2006 – 20 maggio 2006).
Ciascun modulo didattico è di 20 ore (minimo) e corrisponde a 3 crediti. Ogni modulo didattico costituisce
una entità autonoma ed è registrato autonomamente. Gli studenti che frequentano insegnamenti impartiti in
altre Facoltà dovranno adeguarsi, per quel che concerne la durata in ore dei moduli e il numero di crediti ad
essi corrispondente, al regolamento della Facoltà ospite.
Le esercitazioni svolte dai collaboratori linguistici di lingua madre avranno durata annuale.
Per gli esami di laurea è predisposto un calendario e un regolamento ad hoc.
ORIENTAMENTO
Responsabile di Facoltà per l’orientamento:
prof. Maurizio Giangiulio ([email protected])
Studio n. 42, C.so Tre Novembre, tel. 0461882713.
Nel corso del mese di settembre sarà possibile rivolgersi per informazioni ai docenti delle varie discipline.
Indirizzi informatici e date di presenza in sede possono essere richiesti alla Portineria: Tel. 0461881717,
0461881721
SERVIZI DIDATTICI, SCIENTIFICI E LOGISTICI
Presidenza
Via S. Croce 65 (I° piano)
fax +39 0461 881799
Preside: prof. Fabrizio Cambi – [email protected]
Preside vicario: prof. Pietro Taravacci – [email protected]
Assistente al Preside: dott.ssa Rita Rizzi – [email protected]
Assitente didattico: dott.ssa Patrizia Paoli – [email protected]
Segreteria di Presidenza
sig.ra Giorgia Nardon
tel. +39 0461 881755
e-mail: [email protected]
Orario: dal lunedì al venerdì 11.00 - 12.00
4
_________________________________________FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
Segreteria amministrativa
Assistente al Preside: dott.ssa Rita Rizzi
tel. +39 0461 881760
e-mail: [email protected]
sig.ra Claudia Biasi
tel. +39 0461 881756
e-mail: [email protected]
sig.ra Alessandra Depedri
tel. +39 0461 881752
e-mail: [email protected]
dott.ssa Ornella Pomino
tel. +39 0461 881795
e-mail: [email protected]
Orario: dal lunedì al venerdì 11.00 - 12.00
Ufficio corsi di Studio
e-mail: [email protected]
Assistente alla didattica: dott.ssa Patrizia Paoli
tel. +39 0461 881719
dott. Paolo Bertolini
tel. +39 0461 881784
dott.ssa Cristina Merlo
tel. +39 0461 881710
dott.ssa Micaela Paoli
tel. +39 0461 881704
Orario: dal lunedì al venerdì 11.00 - 12.00
Orari e logistica
sig. Paolo Serra
tel. +39 0461 881712
e-mail: [email protected]
Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche
Tel. 0461881753, fax 0461881751, [email protected]
Direttore
Prof. Paolo Gatti
Segreteria amministrativa e segreteria convegni
sig.re Maris Marzadro, Antonella Neri, dott.ssa Fabrizia Patton
5
FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA_________________________________________
Servizi editoriali
dott.ssa Lia Coen - [email protected], tel. 0461881722
Laboratorio di microfilmatura e fotografia digitale
sig. Paolo Chisté - [email protected], tel. 0461883493
Servizi informatico-musicali del Dipartimento
dott. Marco Russo - [email protected], tel. 0461881761
Presidio amministrativo contabile
Tel. 0461881727, fax 0461881751
Orario di ricevimento: lunedì, mercoledì e venerdì 10.30-12.00; martedì e giovedì 8.30-10.00; mercoledì
anche 14.30-16.00.
Responsabile
dott.ssa Annita dei Tos – [email protected]
Segreteria
Sig.ra Ida Franch, dott.ssa Mariarosa Nicolodi, sig.ra Viviana Tartarotti, sig.ra Lorena Ziller
Centro Tecnologie Multimediali - Presidio I.T.M. Facoltà di Lettere
Presidente: prof. Giovanni Ciappelli - [email protected] Tel. 0461882716
Responsabile: sig. Stefano Bernardini - [email protected] Tel. 0461881726
Sostituto: sig. Luca Cigalotti - [email protected] Tel. 0461881708
Il Presidio I.T.M. della Facoltà di Lettere con il suo acronimo C.T.M., oggi più che mai attuale, nasce dalla
necessità di supportare le inevitabili difficoltà che si presentano nel processo di integrazione dei linguaggi
che l'uomo moderno ha a disposizione: quelli che controlla direttamente, come il linguaggio orale e scritto, e
quelli che controlla indirettamente, in quanto vincolati ad una tecnologia, come i linguaggi numerici o digitali
ed i linguaggi audiovisivi. Il C.T.M. è divenuto così negli anni un supporto indispensabile per l’attività
didattica e la ricerca centrando le proprie attività nell'integrazione, miscelazione e fusione delle diverse
tecnologie mediali per poter fornire servizi sempre in linea con le continue evoluzioni delle necessità ed
aspettative degli utenti. Attualmente le competenze specialistiche sono ripartite su quattro unità operative
(Audiovisivi, Informatico, Linguistico e Multimediale) che consentono sia una differenziazione puntuale delle
attività svolte, sia, per gli utenti, una individuazione più rapida del settore d'interesse.
Dal 26 febbraio 2003 si è dotato di una propria carta dei servizi al fine di per migliorare il livello di efficacia
ed efficienza dei propri servizi.
http://www.lett.unitn.it/CTM/CTM/Carta_Servizi.pdf
Le missioni specifiche di ciascun settore possono essere così individuate:
Settore Audiovisivi: produzione di documentari, video a scopo didattico, testi creativi e Cd-rom come forme
alternative di espressione e di insegnamento.
Riferimento: sig. Claudio Del Frari - [email protected] Tel. 0461881730
Orario: lunedì e giovedì 9.00-12.45 - 14.30-17.30
martedì, mercoledì, venerdì 9.00-13.00
Regia Video:Tel. 0461881720
6
_________________________________________FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
Studio Video/Sala Videoconferenze: Tel. 0461881758
Settore informatico: gestisce i sistemi di elaborazione, Server (e-mail, www, files, printer) WS, Pc utenti,
stampanti e i relativi accessi wired e wireless (login, per Esse3 solo verifica e reset), le procedure inerenti la
sicurezza, gli aggiornamenti e le manutenzioni. Sviluppa e presidia le reti di telecomunicazione (4Lan) e le
sale didattiche informatizzate.
Riferimenti:sig. Luca Cigalotti - [email protected] Tel. 0461881708
sig. Giosuè Pacifico - [email protected] Tel. 0461881745
Orario: martedì, mercoledì, giovedì 9.00-12.45 - 14.30-16.30, lunedì, venerdì 9.00-13.00
Inoltre il settore informatico gestisce e sviluppa le attività relative al Web publishing, supportando anche il
funzionamento del sistema di elaborazione informatizzata degli orari.
Riferimento: sig.ra Anna Pallaver - [email protected] Tel. 0461881772
Orario: mercoledì, giovedì 9.00-12.45 - 14.30-17.30
Settore Linguistico: fornisce adeguati supporti multimediali per l’apprendimento e la didattica delle lingue
straniere moderne. Gestisce la Mediateca, la Self Access Area e coordina la gestione degli impianti
multimediali d’aula.
Riferimento: dott.ssa Sara Giovinazzi - [email protected] - 0461881793
Orario: martedì, mercoledì, giovedì 9.00-12.45 - 14.30-16.30, lunedì, venerdì 9.00-13.00
Settore Multimedia: Supporta la produzione e l’elaborazione della documentazione multimediale digitale
per la didattica avanzata. Cura la gestione dell’Advanced Multimedia System, degli impianti multimediali
d’aula e degli impianti satellitari.
Riferimento: sig. Nicola Chistè - [email protected] - 0461881707
Orario: martedì, mercoledì, giovedì 9.00-12.45 14.30-16.30, lunedì, venerdì 9.00-13.00
Il Centro Tecnologie Multimediale gestisce inoltre le strutture didattiche, laboratori, impianti e apparati
speciali della Facoltà.
Sala Informatica: consente allo studente di svolgere tutte quelle attività, inerenti al proprio percorso
formativo, che si basano sulle più moderne tecnologie informatiche. La sala dispone di 31 personal
computer.
Accesso: autonomo (user e password - Esse3 -) o con docente
Orario: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì 8.00-19.00, sabato 8.00-12.00
Settore di riferimento: Informatico
Laboratorio Multimediale: all'interno di questo laboratorio docenti e studenti possono trovare il meglio
delle attuali tecnologie multimediali al servizio della didattica avanzata. La struttura dispone di 25 postazioni
studenti oltre a quella del docente.
Accesso: con docente
Orario: martedì, mercoledì, giovedì 9.00-13.00 - 14.30-16.30, lunedì e venerdì 9.00-13.00
Settori di riferimento: Linguistico, Audiovisivi, Informatico Multimedia
Mediateca: dispone di circa 3300 titoli su differenti supporti (CC, VHS, CD-DA, CD-Rom, DVD, Files)
disponibili su richiesta per la visione nei laboratori, nelle aule attrezzate o nella Self-Access Area.
Accesso: assistito/autonomo
Orario: martedì, mercoledì, giovedì 9.00-13.00 - 14.30-16.30
lunedì e venerdì 9.00-13.00
Settori di riferimento: Linguistico, Audiovisivi
7
FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA_________________________________________
Self-Access Area: è la naturale estensione dei Laboratori didattici e della mediateca consentendo tutte
quelle attività didattiche integrative che lo studente svolge in piena autonomia. Dotata di 21 postazioni di cui
14 multimediali con LCD-PC di ultima generazione e 7 postazioni Audio/Video dotate di lettori
SVHS/VHS/DVD/CD-DA/AMS e ingressi ausiliari collegati al sistema satellitare di Facoltà per la visione di
contributi in lingua on line. Sulle postazioni oltre alle connessioni wired è possibile connettersi alla rete in
modalità wireless.
Accesso: autonomo, per le postazioni multimediali (user e password - Esse3 -)
Orario: martedì, mercoledì, giovedì 9.00-13.00 - 14.30-16.30, lunedì e venerdì 9.00-13.00
Settori di riferimento: Linguistico, Audiovisivi, Informatico Multimedia
Laboratorio Acquisizioni: attivato per soddisfare le esigenze di docenti e studenti relativamente alle
necessità di acquisizione e archiviazione digitale di documenti e immagini.
Accesso: autonomo su richiesta
Orario:
martedì, mercoledì, giovedì 9.00-12.45 14.30-16.30 lunedì, venerdì 9.00-13.00
Settore di riferimento: Multimedia
Zone Wireless: Sono disponibili più aree con copertura di rete senza filo che consentono a tutti gli utenti di
accedere con il proprio computer portatile ai servizi di rete analogamente a quanto avviene nelle strutture a
connessione fissa.
Accesso: autonomo previa configurazione
Orario: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì 8.00-19.00 sabato 8.00-12.00
Settore di riferimento: Informatico
Punto Informativo: è disponibile nell’atrio della Facoltà un chiosco informativo multimediale attraverso il
quale lo studente può accedere ai servizi on line di Ateneo ed ai principali network televisivi informativi on
line.
Accesso: autonomo
Orario: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì 8.00-23.45 sabato 8.00-20.00
Settore di riferimento: Informatico, Audiovisivi
Per ulteriori informazioni: [email protected], sito web: http://www.lett.unitn.it/CTM/home.htm
Portineria
Tel. 0461881721, 0461881717
Sig.ra Monica Corn, dott.ssa Serena Bruno, Sig.ra Manuela Meoni, dott. Nicola Spagnolli.
Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 23.45, il sabato dalle ore 8.00 alle ore 20.
[email protected]
Portineria sede staccata di C.so Tre Novembre 132 (III piano)
Sig. Bruno Pallaver (Tel. 0461882723 - Fax: 0461882728).
Orario: lunedì e venerdì 9.00-14.00, martedì, mercoledì e giovedì 9.00-12.30 e 14.30 - 16.30.
8
_________________________________________FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
BIBLIOTECA E SERVIZI BIBLIOTECARI
Orario
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 24.00
il sabato dalle ore 8.00 alle ore 20.00
Responsabile: dott. Vittorio Carrara; Tel. 0461881713, e-mail [email protected]
Delegato della facoltà: prof. Claudio Giunta; Tel. 0461882736, e-mail [email protected]
Consultazione e prestito, informazioni e assistenza agli utenti: Cooperativa CAeB; Tel. 0461881716,
0461881711, e-mail [email protected]
Settore periodici, consultazione cd-rom: dott. Fabrizio Zanella; Tel. 0461881715,
e-mail [email protected]
Servizi d’informazione e ricerca bibliografica:
per ricerche più mirate e approfondite: sig. Carlo Favale; tel. 0461881706,
e-mail: [email protected],
per informazioni di primo orientamento: tel. 0461881776,
e-mail: [email protected] (lunedì - venerdì ore 9.00 - 13.00; martedì-mercoledì ore 14.30-16.00).
La Biblioteca presso la Facoltà di Lettere e Filosofia è parte del Sistema bibliotecario di Ateneo, struttura
autonoma dotata di un proprio statuto e di un proprio bilancio, articolata in servizi centrali (direzione,
acquisti, catalogazione, prestito interbibliotecario) e in servizi decentrati (poli) presso le Facoltà.
Il Sistema bibliotecario di Ateneo aderisce al Catalogo Bibliografico Trentino (CBT), un consorzio di cui fa
parte la quasi totalità delle biblioteche comunali, delle istituzioni culturali, sociali e scientifiche presenti sul
territorio provinciale. Tale consorzio promuove e arricchisce il catalogo unico informatizzato di tutte le
biblioteche trentine e la condivisione del materiale bibliografico tramite il prestito interbibliotecario.
Per gli studi umanistici rivestono inoltre particolare importanza, oltre alla Biblioteca centrale delle Facoltà di
Economia, Giurisprudenza e Sociologia, anche le biblioteche del Museo provinciale d'arte, del Museo del
Risorgimento, del Servizio di tutela archeologica della Provincia, dell'Istituto trentino di cultura, nonché le
Biblioteche comunali di Trento e Rovereto. Tutte le opere della Biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia
sono inserite nel CBT, ma buona parte delle opere precedenti il 1984, presenti in Trentino, sono segnalate
solo dai cataloghi cartacei delle singole biblioteche.
Descrizione e servizi:
STRUTTURA: al piano terra della Facoltà si trova il servizio di consultazione e prestito che consta di una
prima sala (col bancone, i cataloghi, una postazione per la consultazione di CD-ROM) e di due sale di
lettura in cui sono collocate alcune opere di consultazione e le annate correnti dei periodici. Il personale
addetto, oltre a seguire le operazioni relative alle richieste di materiale, è disponibile per informazioni e
assistenza agli utenti. Un ufficio a parte è preposto all'assistenza specialistica per le ricerche bibliografiche
on line.
Nel seminterrato si trovano il deposito dei libri e dei periodici, una saletta di studio riservata a coloro che per
esigenze di ricerca hanno necessità di accedere direttamente agli scaffali (docenti, laureandi, utenti di volta
in volta autorizzati) e una postazione per la consultazione di CD-ROM.
PATRIMONIO: attualmente la biblioteca del Polo di Lettere dispone di circa 120.000 monografie e 1.250
periodici. L'incremento del materiale bibliografico (circa 5.000 nuovi titoli l'anno) corrisponde alle necessità
della ricerca e della didattica. La selezione degli acquisti è curata da docenti e bibliotecari, ma qualunque
9
FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA_________________________________________
utente può avanzare proposte che saranno opportunamente valutate. Tutte le opere possono essere
consultate in sede; alcune sono escluse dal prestito domiciliare (testi in programma d'esame, opere rare, di
pregio o di ampia consultazione, cd-rom).
PRESTITO ORDINARIO: l'iscrizione al prestito può avvenire in qualunque biblioteca della Provincia
aderente al CBT. Essa implica il diritto al prestito presso tutte le biblioteche del consorzio presenti in
Trentino, nel rispetto dei regolamenti adottati da ciascuna biblioteca. Il regolamento del Sistema bibliotecario
di Ateneo ammette il prestito a domicilio di 10 opere per gli studenti dei primi anni e per gli utenti esterni, e
di 20 opere per gli studenti laureandi (lauree quadriennali o specialistiche). Il servizio di distribuzione e
prestito termina mezz’ora prima dell'orario di chiusura.
PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO: si può accedervi rivolgendosi al personale presso il banco principale,
qualora riguardi richieste di materiale bibliografico presente in CBT. Negli altri casi il servizio è offerto
dall'Ufficio prestito interbibliotecario sito presso la sede degli uffici centrali, in via Verdi. Oltre al recupero di
singoli volumi è possibile quello di articoli o saggi riprodotti in fotocopia. Il prezzo a carico dell'utente per
ogni singolo titolo fornito, in prestito o in fotocopia, ammonta a 4 €.
INTERNET: la Biblioteca di Ateneo dispone di un proprio Web facilmente raggiungibile tramite i vari siti
Internet dell'Ateneo o direttamente all'indirizzo: http://www.biblio.unitn.it/. Il Web della Biblioteca presenta
numerose possibilità di accesso a risorse on line di tipo bibliografico: cataloghi di biblioteche universitarie
europee ed extra-europee, banche dati cui la Biblioteca è abbonata. Altre informazioni (cataloghi speciali,
nuove
acquisizioni,
testi
dei
corsi
d’esame)
sono
rintracciabili
all’indirizzo:
http://www.lett.unitn.it/lettere/biblio.html.
È di particolare interesse, inoltre, il sito Internet per gli umanisti, consultabile all’indirizzo:
http://biblio.lett.unitn.it/carl.htm. La Biblioteca dispone di due postazioni per il collegamento a Internet
riservate agli studenti, i quali possono però accedere più numerosi a questo servizio tramite le attrezzature
allestite dal locale presidio informatico. Il personale della Biblioteca è comunque a disposizione per ricerche
guidate e informazioni.
ESAMI DI PROFITTO E PROVA FINALE
Alla conclusione di ogni modulo di insegnamento è prevista la possibilità di sostenere il relativo esame e di
ottenerne la registrazione, secondo modalità da definirsi per ogni corso di laurea.
Per quel che concerne invece la prova finale, si rinvia al regolamento didattico di ciascun corso di laurea,
dove un apposito paragrafo ne stabilisce le modalità.
INDICAZIONI UTILI
Il giorno 14 settembre 2005 alle ore 10 all’Auditorium S. Chiara avrà luogo la presentazione dei corsi.
Seguiranno incontri di presentazione agli studenti dei singoli corsi di studio, alla presenza del responsabile.
Nel corso di tali incontri saranno date informazioni relative all’organizzazione didattica.
- Per iniziare le seguenti pratiche: iscrizione, abbreviazione di carriera, riconoscimento esami e corsi singoli,
equipollenza, tesi di laurea, rilascio certificati di iscrizione o esami sostenuti lo studente deve rivolgersi al
Servizio Segreteria Studenti (via Inama, 1) nel seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00;
martedì anche dalle 14.00 alle 16.00.
- Per informazioni circa il programma Socrates/Erasmus gli studenti possono rivolgersi alla dott.ssa Cristina
Merlo: [email protected]
Orario di ricevimento: lunedì, martedì, venerdì 11.00-12.00
10
_________________________________________FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
- Gli studenti possono rivolgersi ai responsabili dei corsi di studio:
Lettere – prof. Paolo Gatti: [email protected]
Filosofia – prof. Nestore Pirillo: [email protected]
Scienze dei beni culturali – prof. Andrea Giorgi: [email protected]
Scienze storiche – prof.Giovanni Cappelli: [email protected]
Mediazione linguistica e Comunicazione letteraria– prof. Fulvio Ferrari: [email protected]
Percorso in Lingue e Letterature moderne – dott.ssa Giovanna Covi: [email protected]
Percorso in Mediazione linguistica per le Imprese e il Turismo: prof. Jean Paul Dufiet:
[email protected]
Alcuni corsi di laurea e percorsi dispongono di proprie pagine web cui si può ricorrere per attingere
informazioni utili.
Filosofia: http://www.lett.unitn.it/filosofia/
Percorso in Lingue e Letterature moderne: http://www.lett.unitn.it/ling-lett/
Percorso in Mediazione linguistica per le imprese e il turismo: http://www.lett.unitn.it/mediazione/
- Le date di inizio dei singoli moduli verranno rese note mediante affissione nelle apposite bacheche
nell’atrio del piano terra.
- Gli orari di lezione/esercitazione sono esposti nelle apposite bacheche nell’atrio del piano terra.
- Gli avvisi di sospensione o variazione delle lezioni ed esercitazioni, delle date d’esame o altro saranno
affissi alla bacheca studenti situata al piano terra e anche on line all’indirizzo orari.lett.unitn.it
- Per l’utilizzo delle fotocopiatrici site nell’atrio del piano terra si possono acquistare presso la copisteria
(situata sotto la Mensa del Centro S. Chiara) tessere da 5 euro.
- I moduli che attestano la presenza ad un esame degli studenti lavoratori si possono ritirare in Portineria e
sono compilati a cura del Presidente della commissione d’esame di profitto.
TIROCINI E STAGES
Lo stage/tirocinio è un'esperienza formativa importante per il futuro laureato. Parte integrante del curriculum
di studi di tutti i corsi di laurea dell'Ateneo, esso consiste in un periodo di formazione svolto in azienda, ente
o istituzione, a complemento o integrazione del percorso universitario. Per lo studente lo svolgimento diuno
stage può essere un'occasione per: mettere in pratica le conoscenze apprese; condividere con altri la
costruzione di un risultato; fare propri aspetti legati alla professionalità, alle tecnologie e all'organizzazione
del lavoro; conoscere le proprie aspirazioni e progettare con maggiore consapevolezza il proprio futuro
professionale. Per l'azienda/ente aderire ad un programma di stage con l'Ateneo significa: dare corso ad
idee e progetti pensati e mai realizzati; gestire attività che richiedano l'apporto di risorse nuove,
l'aggiornamento scientifico e creatività; relazionarsi sul campo con potenziali collaboratori; avere accesso a
qualificati laboratori di ricerca. La Divisione rapporti con le imprese (Molino Vittoria, via Verdi n. 6, terzo
piano, tel. 0461883200, fax 0461882921, [email protected]) cura i tirocini e gli stages come parte integrante
del rafforzamento di partnerships con il mondo produttivo e dei servizi a livello locale, nazionale e
internazionale. Il delegato del Rettore per gli stages d’Ateneo è il prof. Michele Andreaus. Il delegato della
Facoltà di Lettere e Filosofia è la prof.ssa Annaluisa Pedrotti (tel. 0461882701,
[email protected]). Tutte le informazioni utili per quel che concerne le attività formative e di
tirocinio nella Facoltà di Lettere e Filosofia sono reperibili nel sito della facoltà alla voce “Tirocinii o altre
attività formative” a partire dalla pagina:
http://www.lett.unitn.it/LETTERE/tirocinii.html
11
FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA_________________________________________
DEFINIZIONE DEI LIVELLI LINGUISTICI PER I CORSI DI STUDIO
Corso di studio in Mediazione linguistica e Comunicazione letteraria
Percorso di Lingue e Letterature moderne
Nel percorso di Lingue e Letterature Moderne è previsto il raggiungimento di una competenza linguistica
generale in due lingue (attiva e passiva; orale e scritta) secondo la seguente struttura:
Laurea triennale:
I anno: B1 attivo (parlato + scritto) e B2 passivo (ascolto + lettura)
II anno: B2 attivo e C1 passivo
III anno: C1 attivo
In considerazione del peculiare carattere del corso stesso, è previsto il conseguimento degli obiettivi
secondo la seguente struttura dell'offerta didattica:
I anno: 60 ore di teoria (3 moduli) e 120 ore di esercitazione
II anno: 40 ore di teoria (2 moduli) e 120 ore di esercitazione
III anno: 40 ore di teoria (2 moduli) e 120 ore di esercitazione
Tale organizzazione, in moduli frontali ed esercitazioni, riguarda tutte e cinque le lingue insegnate all'interno
del corso di laurea. La proposta relativa ai livelli linguistici, invece, riguarda le lingue: francese, inglese,
spagnola e tedesca; per la lingua russa si propone un'articolazione didattica leggermente diversa, riportata
in calce a questo documento.
Percorso di Mediazione linguistica per le Imprese e il Turismo
Nel percorso di Mediazione linguistica per le Imprese e il Turismo è previsto il raggiungimento di una
competenza linguistica generale in due lingue (attiva e passiva; orale e scritta). Le conoscenze linguistiche
fanno riferimento in particolare al mondo del lavoro (linguaggi settoriali del turismo e del mondo
imprenditoriale).
Per tutte e 4 le lingue (Francese, Inglese, Spagnolo, Tedesco) è previsto il raggiungimento degli stessi livelli
alla fine di ciascun anno.
I anno: B1
II anno: B2
III anno: C1
Corsi di Studio in Filosofia - Lettere - Scienze dei Beni Culturali - Scienze Storiche
Per ognuno di questi quattro Corsi di studio è previsto il raggiungimento di 15 crediti complessivi di lingua
straniera:
Gli esami prevedono:
1. la prova di conoscenza linguistica;
2. gli esami relativi ai moduli di Facoltà.
12
_________________________________________FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
Il CIAL si occupa dell’organizzazione della prova di conoscenza linguistica, di livello B1 per la prima lingua e
A1-a per la seconda.
Gli studenti in possesso di certificazioni ufficiali di accertamento della competenza linguistica rilasciati da
istituti internazionali accreditati (elenco disponibile online) non devono sostenere la prova di conoscenza
linguistica presso il CIAL ma solamente le prove finali relative ai moduli di Facoltà.
Ulteriori informazioni sono reperibili online: http://www.unitn.it/cial/program.htm
Organizzazione dei moduli attivati presso la Facoltà di Lettere e Filosofia:
Prima Lingua (12 crediti*)
I anno 20 ore di teoria + 100 ore di esercitazione L1 (6 crediti)
II anno 20 ore di teoria + 100 ore di esercitazione L1 (6 crediti)
* Lo studente che nel I anno fosse già in possesso delle competenze richieste per il superamento delle
verifiche linguistiche previste per i due anni (B1 attivo) potrà sostenere l'esame relativo ai due moduli teorici
(offerti, nello stesso a.a., per il I e il II anno), e acquisire pertanto i 12 crediti previsti.
Seconda Lingua (3 crediti)
I anno: 20 ore di teoria + 50 di esercitazione
I livelli linguistici da raggiungere sono:
- B1 attivo per la prima Lingua straniera
- A1 per la seconda.
Riconoscimento delle certificazioni esterne
Il Consiglio di Facoltà ha stabilito di riconoscere le certificazioni della competenza linguistica in
corrispondenza con i livelli linguistici stabiliti dal Consiglio d'Europa.
Se il titolo viene considerato equipollente al nostro, si procederà ad un riconoscimento automatico sulla
base della tabella europea (framework europeo).
Il riconoscimento è valido in relazione alle sole competenze richieste per il superamento della verifica
linguistica ma non in relazione agli argomenti teorici trattati nei moduli.
Ciascun docente di lingua si riserva la possibilità di chiedere un'integrazione volta alla verifica della
competenza linguistica specifica prevista dal corso di laurea (per esempio la competenza nella traduzione,
una conoscenza teorica delle strutture sintattico-grammaticali...).
Riconoscimento del cosiddetto "Patentino di bilinguismo" della provincia di Bolzano
(riguarda solo gli esami di tedesco)
13
FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA_________________________________________
Si riconoscono le competenze prevalentemente attestate dal "Patentino di bilinguismo", ovvero: la
traduzione, comprensione e produzione orale.
Il patentino di bilinguismo B viene equiparato al livello B1 e il patentino di bilinguismo A viene equiparato al
livello B2.
Ciascun docente di lingua si riserva la possibilità di chiedere un'integrazione.
Riconoscimento delle competenze acquisite dallo studente Erasmus-Socrates
All'interno del programma Erasmus-Socrates gli esami che prevedono e certificano un livello linguistico
conforme al "framework europeo" verranno riconosciuti con le stesse modalità adottate per le certificazioni
esterne.
Maturità straniere
Allo studente, che abbia conseguito un diploma di maturità linguistica in un paese straniero, potrà essere
riconosciuta la competenza nella lingua del paese in cui ha frequentato il corso di studi medio-superiori, a
livello C1 (questo vale anche per la maturità tedesca ottenuta nelle scuole superiori di lingua tedesca dell'
Alto Adige).
Ciascun docente di lingua si riserva la possibilità di chiedere un'integrazione (p. es. per quanto riguarda la
traduzione in e dall' italiano).
Procedura per il riconoscimento
I certificati esterni (in copia conforme all'originale) dovranno essere consegnati direttamente al docente di
lingua al momento della registrazione dell'esame. Il docente di lingua li archivierà insieme alle verifiche
linguistiche interne.
Lingua russa
Ogni livello corrisponde a un livello standard della certificazione internazionale TRKI-TORFL .
LAUREA TRIENNALE
Primo anno
LIVELLO 0/1 [Breakthrough + Waystage User]: TEU + TBU
A2: TBU Livello base: Si punta al conseguimento di una competenza linguistica di base che soddisfi
esigenze comunicative essenziali. Comprensione e uso di espressioni frequenti relative ad ambiti di
immediata rilevanza. Capacità di esprimere intenzioni, desideri, richieste, lamentele, consigli, rifiuto,
proposte, inviti, accordo o disaccordo, permessi o divieti, promesse, incredulità, giudizi e valutazioni su fatti
o persone.
Secondo anno
LIVELLO 2 [Threshold User]: TRKI1
B1: LIVELLO 2 [Threshold User]: TRKI1
Si punta al conseguimento di una competenza linguistico-comunicativa di livello medio che permetta di
soddisfare in modo autonomo esigenze comunicative in diversi ambiti socio-culturali, di apprendimento o
professionali. Comprensione di testi non adattati (giornali, riviste, libri) di tipo sia informativo sia descrittivo.
Capacità di comporre lettere di varia natura e diverso registro, di compilare questionari.
Il certificato TRKI1 è necessario per essere ammessi all’università o in istituti di istruzione superiore della
Federazione Russa (abiturient).
Terzo anno
LIVELLO 3 [Indipendent User]: TRKI2
B2: LIVELLO 3 [Indipendent User]: TRKI2
14
_________________________________________FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
Si punta al conseguimento di una competenza linguistica di buon livello che consenta di soddisfare
esigenze comunicative nelle varie sfere socio-culturali. Capacità di produrre testi chiari e dettagliati su varie
tematiche e di argomentare un punto di vista fornendo i pro e i contro secondo diverse opzioni.
Comprensione di film, notiziari, programmi televisivi.
Il certificato TRKI2 è indispensabile per conseguire il titolo di bakalavr (Bachelor, primo livello di laurea), di
magistr (Master, secondo livello di laurea) o kandidat nauk (Ph. D., dottorato, terzo livello di laurea) nelle
facoltà scientifiche o umanistiche (ad eccezione delle attività professionali quali filologo-linguista, traduttore,
interprete, redattore, giornalista, diplomatico, manager per le quali il certificato TRKI2 vale come stadio
intermedio) presso le università della Federazione Russa.
LAUREA SPECIALISTICA BIENNALE
Primo e secondo anno
LIVELLO 4 [Competent User]: TRKI3
Si punta al conseguimento di una padronanza della lingua russa di livello particolarmente avanzato, che
permetta di soddisfare con disinvoltura varie esigenze comunicative pressoché in tutte le sfere socioculturali e di svolgere la propria attività professionale specificamente come filologo-linguista, giornalista,
redattore, traduttore, interprete, diplomatico (relazioni internazionali) o manager in un ambito lavorativo con
lingua russa quale lingua veicolare. Capacità di comprendere e produrre un'ampia gamma di testi di
particolare complessità e lunghezza (problematiche sociali, politiche, economiche, giudiziarie, religiose,
morali, ecologiche, ecc.). Capacità di esprimersi con scioltezza e naturalezza, usando la lingua in modo
flessibile ed efficace con pieno controllo della struttura testuale. Comprensione immediata di film e
quotidiani, giochi di parole, sfumature di senso, espressioni idiomatiche, ecc.
Il certificato TRKI3 è indispensabile per conseguire, presso le università della Federazione Russa, il titolo di
bakalavr (Bachelor, primo livello di laurea), di magistr (Master, secondo livello di laurea) o kandidat nauk
(Ph. D., dottorato, terzo livello di laurea) per le specialità sopra elencate – fatta eccezione per il
conseguimento del titolo di doktor nauk nelle facoltà filologico-linguistiche (Master of Art Degree in
Philology), ove il certificato TRKI3 vale come stadio intermedio.
PROVA DI INFORMATICA – Informatica Umanistica – mod. A
(dott. Paolo Bonfatti)
La prova informatica qui di seguito descritta costituisce il MODULO “A” (3 crediti) di Informatica
umanistica.
La prova di Informatica, a partire dagli studenti iscritti all’anno accademico 1999-2000, è diventata
obbligatoria e si svolge con modalità e programmi della Patente Europea del Computer (ECDL: European
Computer Driving Licence).
Coloro che avessero superato i 4 moduli ECDL previsti per la prova di informatica, prima dell’iscrizione
all’università, possono registrare direttamente l’esame mediante richiesta inoltrata via web all’indirizzo
http://www.unitn.it/atiform/iscrizioni.htm quindi cliccando “riconoscimento crediti” si potrà inserire il numero di
skills card di cui si è già in possesso ed ottenere il riconoscimento dei creditii.
Gli studenti iscritti agli anni accademici precedenti al 1999/2000 possono sostenere l’esame previo
l’acquisto della Skills Card al prezzo agevolato previsto per gli studenti con prova di Informatica non
obbligatoria.
La prova di informatica è certificata dal superamento di 4 dei 7 moduli previsti per la patente (ECDL) e più
precisamente dei seguenti 4 moduli:
USO DEL COMPUTER E GESTIONE DEI FILE
15
FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA_________________________________________
Il candidato deve dimostrare la sua capacità di eseguire le attività di base con un computer e il suo sistema
operativo. I test consistono di 36 domande volte a verificare sia la conoscenza teorica di alcuni argomenti
che le capacità operative del candidato (il modulo sarà superato al raggiungimento di almeno l’75% di
risposte esatte).
Verifica: Il tempo concesso per la prova è di 45 minuti.
ELABORAZIONE TESTI
Il candidato deve dimostrare la sua capacità di eseguire alcune attività ordinarie con un Word Processor con
particolare attenzione alle operazioni di formattazione eseguibili attraverso il “righello” (rientri, tabulazioni,
etc.) e alla stampa-unione. I test consistono di 36 domande prevalentemente operative (il modulo sarà
superato al raggiungimento di almeno l’75% di risposte esatte).
Verifica: Il tempo concesso per la prova è di 45 minuti.
FOGLI ELETTRONICI
Il candidato deve dimostrare la sua capacità di eseguire alcune attività ordinarie con un Foglio Elettronico. I
test consistono di 36 domande prevalentemente operative (il modulo sarà superato al raggiungimento di
almeno l’75% di risposte esatte).
Verifica: Il tempo concesso per la prova è di 45 minuti.
RETI INFORMATICHE E POSTA ELETTRONICA
Parte A. Servizi in rete
Il candidato dovrà dimostrare di sapersi collegare ad internet, reperire informazioni, importare dati ed
immagini, collegarsi ad un servizio internet ed utilizzarlo in modo corretto;
Parte B. Posta elettronica
Il candidato dovrà dimostrare di saper usare la posta elettronica per inviare uno o più messaggi con
eventuale allegato, girare un messaggio ad altri, rispondere, archiviare e copiare e svolgere tutte le
operazioni tipiche di un uso corretto della posta elettronica.
I test consistono complessivamente di circa 36 domande prevalentemente operative (il modulo sarà
superato al raggiungimento di almeno l’75% di risposte esatte).
.
Il superamento positivo dei 4 moduli coincide con il superamento del modulo A di Informatica
Umanistica (che verrà registrata sul libretto dello studente).
Il testo completo dei programmi, essenziale per la preparazione dell’esame, può essere scaricato da
internet al seguente indirizzo http://www.unitn.it/atiform/iscrizioni.htm selezionando programmi syllabus.
CALENDARIO DEI CORSI
Durante il mese di settembre-ottobre e di febbraio, dell’anno accademico di riferimento, verranno raccolte,
attraverso la pagina web le iscrizioni ai corsi (non obbligatori) di preparazione ad ECDL (Patente Europea
del Computer) e successivamente comunicati date orari ed elenco degli iscritti ad ogni corso. Per le
iscrizioni è predisposta un’apposita pagina web a cui si accede dall’indirizzo:
http://www.unitn.it/atiform/iscrizioni.htm
Orientativamente i corsi saranno 2, uno per il primo ed uno per il secondo semestre e saranno aperti ad un
massimo di 120 partecipanti per corso.
ESAMI
16
_________________________________________FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
Ad ogni sessione (febbraio, luglio, settembre) è previsto lo svolgimento dei 4 moduli relativi alla prova di
Informatica Umanistica (A). Chi superasse in una sessione solo parte dei moduli necessari alla registrazione
della prova, potrà presentarsi nelle sessioni successive per completare i test mancanti. Per sostenere
l’esame è necessario iscriversi via web nei tempi e modi comunicati, di norma, all’inizio di ogni anno solare,
attraverso i servizi contenuti nella pagina sopra indicata. Analogamente, convocazione agli esami ed esiti
saranno consultabili attraverso lo stesso servizio Web.
Prima di presentarsi alle prove di esame è necessario scorrere il Tutorial che illustra le modalità di
svolgimento dei Test messo a disposizione degli studenti sempre attraverso le pagine Web dedicate.
PATENTE EUROPEA PER IL COMPUTER (opzionale)
La patente europea per il computer, o ECDL (European Computer Driving Licence), è un certificato
riconosciuto a livello internazionale che attesta il conseguimento dell’insieme minimo di abilità necessarie
per lavorare con un PC.
La ECDL è nata nel 1997 per iniziativa del CEPIS (Council of European Professional Informatics Societies),
ente che riunisce le associazioni nazionali di Informatica ed è sostenuta dall’Unione Europea, che l'ha
inserita tra i progetti comunitari diretti a realizzare la Società dell’Informazione. La ECDL è già stata adottata
dalla maggior parte dei paesi dell’Unione Europea e non e vede un progressivo aumento di consensi in tutto
il mondo.
Per ottenere la ECDL occorre superare 7 prove, una per ciascuno dei sette moduli previsti. Gli esami
superati vengono registrati su una scheda denominata skill card.
Il Servizio denominato “Nuovi Servizi alla didattica e formazione informatica, con sede presso la palazzina
Dit, via Briamasco 2, è centro accreditato al rilascio della Patente Europea del Computer. L’obiettivo della
Facoltà di Lettere e Filosofia è quello di dare la possibilità agli studenti di conseguire la ECDL riconoscendo
alcuni dei moduli previsti per il superamento della prova di informatica. Gli studenti che intendono
completare i moduli richiesti per ottenere la Patente Europea del Computer potranno farlo acquistando la
skills card a prezzo di costo (32 euro) ed una quota per ognuno dei moduli mancanti (13,50 euro).
Programma per i moduli mancanti
Lo studente che volesse completare i moduli previsti per ECDL dovrà acquistare la skills card al prezzo di
costo di 32 euro (con l’annotazione di moduli positivamente acquisiti con la prova di informatica) e superare
i seguenti 3 moduli mancanti (al costo di 13,50 euro) per il rilascio del documento.
Concetti di base della Tecnologia dell’Informazione
Questo modulo ha lo scopo di verificare la comprensione da parte del candidato dei concetti fondamentali
riguardanti la Tecnologia dell'Informazione. Il candidato deve possedere una conoscenza di base della
struttura e del funzionamento di un personal computer, sapere cosa sono le reti informatiche, avere l'idea di
come queste tecnologie impattano la società e la vita di tutti i giorni. Deve inoltre conoscere i criteri
ergonomici da adottare quando si usa il computer, ed essere consapevole dei problemi riguardanti la
sicurezza dei dati e gli aspetti legali (il modulo sarà superato al raggiungimento del 75% dei punti
disponibili).
Basi di Dati / Sistemi di Archiviazione
Questo modulo riguarda la conoscenza da parte del candidato dei concetti fondamentali sulle basi di dati e
la sua capacità di utilizzarli. Il modulo è costituito da due parti. La prima verifica la capacità di creare una
semplice base di dati usando un pacchetto software standard. La seconda verifica invece la capacità di
estrarre informazioni da una base di dati esistente usando gli strumenti di interrogazione, selezione e
17
FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA_________________________________________
ordinamento disponibili, e di generare i rapporti relativi (il modulo sarà superato al raggiungimento di almeno
l’75% di risposte esatte).
Presentazione e disegno
Questo modulo riguarda l'uso del personal computer per generare presentazioni. Al candidato è richiesta la
capacità di usare gli strumenti standard di questo tipo per creare presentazioni per diversi tipi di audience e
di situazioni. Egli deve saper usare le funzionalità di base disponibili per comporre il testo, inserire grafici e
immagini, aggiungere effetti speciali (il modulo sarà superato al raggiungimento di almeno l’75% di risposte
esatte).
Il calendario e tutte le informazioni accessorie per proseguire l’iter ECDL sono reperibili alla seguente
pagina web: http://www.unitn.it/ECDL/
CORSI SPECIALI
Sarà attivato anche nell’anno accademico 2005-2006, grazie a un finanziamento della Provincia autonoma
di Trento, un corso di Filologia ladina (30 ore) tenuto dal prof. Giampaolo Salvi. Il corso figura come modulo
E dell’insegnamento di Linguistica generale.
Nell’ambito della cooperazione tra l’Instituto Camöes di Lisbona e l’Università di Trento sarà attivato
nell’anno accademico 2005-2006 l’insegnamento di Lingua portoghese.
Nell’ambito della cooperazione tra la Generalitat de Catalunya e l’Università di Trento sarà attivato anche
nell’anno accademico 2005-2006 l’insegnamento di Lingua e letteratura catalana.
PROGETTO DIDATTICA ON LINE
Il progetto didattica on line, nell’ambito del più ampio progetto di informatica, è nato nel maggio del 2001 e
ha dato vita al Laboratorio d’Ateneo Innovazione Didattica, di cui è responsabile la prof.ssa Patrizia
Ghislandi, docente di Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento e delegata del rettore per la didattica a
distanza. L’obiettivo prioritario del progetto è quello di rendere più efficace e flessibile la didattica
accademica, anche mettendo a disposizione il Portale Didattica Online, un portale che pubblica i corsi on
line dell’ateneo trentino, per andare incontro alle esigenze sia degli studenti che seguono le lezioni sia delle
persone che per i motivi più diversi non possono frequentare l’università. Nel portale, reperibile all’indirizzo
http://www.didatticaonline.unitn.it/, sono presenti due aree principali, quella della didattica e quella della
formazione permanente. Per quel che concerne l’area della didattica, si trovano tutti i corsi on line, divisi per
facoltà. Esistono due tipi di corsi: i corsi di supporto alla didattica tradizionale e i corsi on line sostitutivi. Nei
primi il docente continua a svolgere la maggior parte delle lezioni in aula e utilizza il portale per pubblicare i
contenuti, attivare i forum, pubblicare la bibliografia o la webografia. Nei corsi sostitutivi la maggior parte
degli eventi didattici, dei contenuti e delle discussioni sono in rete, anche se si continua, quando possibile, a
tenere alcuni incontri in aula per facilitare la conoscenza reciproca di studenti e docente. Gli insegnamenti
che prevedono il ricorso a tale forma di didattica segnalano tale intenzione nel programma pubblicato
all’interno della guida.
Per maggiori informazioni rivolgersi a: Laboratorio d’Ateneo Innovazione Didattica Accademica Tel.
0461883265, Fax 0461881198 [email protected]
18
_________________________________________FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
PROGRAMMA SOCRATES/ERASMUS
L'azione di SOCRATES per l'insegnamento superiore, denominata Erasmus, si prefigge di rafforzare la
qualità e di accrescere la dimensione europea dell'insegnamento superiore, stimolando la cooperazione
transnazionale tra le università, accrescendo la mobilità, migliorando la trasparenza ed il pieno
riconoscimento accademico degli studi e delle qualifiche all'interno dell’Unione Europea. Erasmus assegna
borse di mobilità a migliaia di studenti e docenti, ma si propone anche di aiutare studenti e docenti che non
partecipano direttamente agli scambi, ad approfondire la dimensione europea degli studi. A tal fine, viene
attribuita particolare importanza ai Programmi Intensivi, allo sviluppo di curricula nuovi e/o perfezionati
attraverso la cooperazione transnazionale, nonché all'ampliamento e al rafforzamento delle Reti Tematiche
di tutta Europa. Erasmus è aperto alla partecipazione di tutti i tipi di istituti d'istruzione superiore e abbraccia
tutte le discipline ed i livelli di studio, incluso il dottorato.
I Responsabili della Facoltà di Lettere e Filosofia del Programma Socrates/Erasmus sono il prof. Francesco
Zambon tel. 0461881766 [email protected] e la dott.ssa Giovanna Covi,
[email protected] tel. 0461881723 che si avvalgono del supporto amministrativo della dott.ssa
Cristina Merlo [email protected], orario di ricevimento dal lunedì al venerdì 11.00-12.00.
Le Direttive di Ateneo per la mobilità studenti nel programma Socrates/Erasmus e il Regolamento Erasmus
di Facoltà sono disponibili alla pagina: http://www.unitn.it/internazionale/se/direttive.htm
OPPORTUNITÀ INTERNAZIONALI
La dimensione internazionale dell'Ateneo viene perseguita e sviluppata grazie ad un'intensa attività di
cooperazione con partner e università straniere.
L'internazionalizzazione, caratteristica distintiva dell'Università di Trento e della Facoltà di Lettere e Filosofia
si articola sia sul fronte della mobilità di docenti, di ricercatori e studenti, sia sul fronte dello sviluppo e della
cooperazione scientifica.
Oltre ad avvalersi dei programmi comunitari Socrates-Erasmus e Leonardo – specificamente finalizzati a
rendere possibile la mobilità internazionale di studenti e laureati rispettivamente per motivi di studio/di
ricerca e professionalizzanti – gli studenti e laureati della Facoltà di Lettere e Filosofia possono avvalersi di
alcune convenzioni bilaterali e di Doppia Laurea attivate dall’Università di Trento che non solo ampliano lo
spettro delle opportunità internazionali ma lo arricchiscono qualitativamente.
IL PROGRAMMA DOPPIA LAUREA
http://www.unitn.it/internazionale/doppia_laurea.htm
La Facoltà di Lettere e Filosofia ha attivato un programma di Doppia Laurea con la Technische Universität
Dresden. Attualmente possono partecipare al programma con l’ateneo tedesco gli studenti afferenti ai corsi
di laurea specialistica in Filologia e Critica Letteraria e in Lingue e Letterature Euroamericane; ma sono in
atto trattative per estendere la partecipazione anche agli studenti dei corsi di laurea specialistica nell’ambito
della Filosofia, della Storia e della Storia dell’Arte. La partecipazione permette il conseguimento di un titolo
di laurea specialistica italiano e del corrispondente titolo tedesco Magister/Magistra Artium.
Referente didattico del programma presso la Facoltà è il prof. Fabrizio Cambi.
19
FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA_________________________________________
Per informazioni sugli aspetti amministrativi rivolgersi a Roberta Moscon, Ufficio Doppia Laurea e Accordi
Bilaterali, tel. 0461883231, e-mail: [email protected]
ACCORDI BILATERALI
Per gli studenti, laureati e dottorandi della Facoltà di Lettere e Filosofia è possibile trascorrere un periodo di
studio/ricerca presso uno degli Atenei all’estero con i quali l’Università di Trento ha sottoscritto convenzioni
di cooperazione e mobilità.
Nell’ambito di suddetti accordi, a scadenza annuale, vengono pubblicati bandi di selezione per l’attribuzione
di borse di studio o rimborsi spesa per periodi della durata minima di due mesi e massima di un anno
accademico.
Le Università partner della Facoltà di Lettere e Filosofia sono:
EUROPA
Ecole Nationale Supérieure Lettres et Sciences Humaines, Lione, Francia
Per informazioni didattiche rivolgersi al prof. Paolo Carta, Facoltà di Giurisprudenza, tel. 0461881885,
[email protected];
per informazioni sugli aspetti amministrativi rivolgersi a Irma Aste, Ufficio Doppia Laurea e Accordi Bilaterali,
tel. 0461883233, e-mail: [email protected]
CANADA
Université du Quebec, York University e Nipissing University – Canada IN FASE DI PERFEZIONAMENTO
Per informazioni didattiche rivolgersi alla prof.ssa Oriana Palusci, Facoltà di Lettere e Filosofia, tel.
0461881703, [email protected];
STATI UNITI D’AMERICA
Binghamton University, New York
Per informazioni sugli aspetti didattici rivolgersi alla dott.ssa Giovanna Covi, Facoltà di Lettere e Filosofia, tel
04618817232, [email protected];
per informazioni sugli aspetti amministrativi rivolgersi a Roberta Moscon, Ufficio Doppia Laurea e Accordi
Bilaterali, tel. 0461883231, e-mail: [email protected]
CUNY, City University of New York, New York
Per informazioni sugli aspetti didattici rivolgersi alla prof.ssa Oriana Palusci, Facoltà di Lettere e Filosofia,
tel. 0461881703, [email protected];
per informazioni sugli aspetti amministrativi rivolgersi a Roberta Moscon, Ufficio Doppia Laurea e Accordi
Bilaterali, tel. 0461883231, e-mail: [email protected]
California University
Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Doppia Laurea e Accordi Bilaterali, Roberta Moscon, tel. 0461883231,
e-mail: [email protected]
20
_________________________________________FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
West Virginia University
Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Doppia Laurea e Accordi Bilaterali, Roberta Moscon, tel. 0461883231,
e-mail: [email protected]
AMERICA LATINA
Universidade Vale do Itajaì, Santa Caterina, Brasile
Per informazioni sugli aspetti didattici rivolgersi alla dott.ssa Casimira Grandi, Facoltà di Sociologia, tel.
0461881459, [email protected];
Per informazioni sugli aspetti amministrativi rivolgersi a Irma Aste, Ufficio Doppia Laurea e Accordi Bilaterali,
tel. 0461883233, e-mail: [email protected]
L’elenco completo delle convenzioni attivate è disponibile sul sito, all’indirizzo:
http://www.unitn.it/internazionale/progetti_coop_inter.htm
Inoltre all’indirizzo http://www.unitn.it/internazionale/news_coop.htm si trovano pubblicati tutti i bandi e le
selezioni per la partecipazione ai programmi di mobilità internazionale della Divisione Cooperazione e
Mobilità Internazionale dell’Università di Trento e di altri Enti.
PROGRAMMA SOCRATES - AZIONE ERASMUS
http://www.unitn.it/internazionale/se/index.htm
La Facoltà di Lettere e Filosofia partecipa al Programma Socrates - Azione Erasmus che prevede la mobilità
di studenti/sse e docenti, l'attivazione di programmi intensivi, lo sviluppo di piani di studio comuni ed il
sistema di trasferimento dei crediti (ECTS).
Sono ammessi a partecipare al programma gli studenti che abbiano maturato non meno di 60 crediti ECTS
al momento della partenza. Sulla base dei posti disponibili viene compilata una graduatoria che considera il
numero di esami sostenuti o il numero di crediti (ECTS) maturati, la media dei voti d'esame ed il punteggio
conseguito nella prova di lingua straniera sostenuta appositamente per il Programma.
Il Regolamento di Facoltà e altre informazioni utili sono disponibili al sito web:
http://www.unitn.it/internazionale/se/download/Regolamento_Lettere.pdf
Elenco Istituzioni partner europee a.a. 2005/06
A
PÄDAGOGISCHES INSTITUT DES BUNDES IN NIEDERÖSTERREICH
A
KARL-FRANZENS UNIVERSITÄT GRAZ
A
LEOPOLD-FRANZENS-UNIVERSITÄT INNSBRUCK
A
PÄDAGOGISCHE AKADEMIE DES BUNDES IN TIROL
B
KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
CH
FHS HOCHSCHULE FUR TECHNIK, WIRTSCHAFT UND SOZIALE ARBEIT ST.GALLEN
CZ
UNIVERZITA PALACKÉHO V OLOMOUCI
CZ
UNIVERSITY KARLOVY
21
FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA_________________________________________
22
D
RHEINISCHE FRIEDRICH-WILHELMS-UNIVERSITÄT BONN
D
UNIVERSITÄT BREMEN
D
TECHNISCHE UNIVERSITÄT DRESDEN - TU DRESDEN
D
KATHOLISCHE UNIVERSITÄT EICHSTÄTT
D
UNIVERSITÄT ERFURT
D
ALBERT-LUDWIGS-UNIVERSITÄT FREIBURG IM BREISGAU
D
UNIVERSITY OF HAMBURG
D
FRIEDRICH-SCHILLER-UNIVERSITÄT JENA
D
UNIVERSITÄT LEIPZIG
D
PHILIPPS-UNIVERSITAET MARBURG
D
UNIVERSITÄT-GESAMTHOCHSCHULE SIEGEN
D
BAYERISCHE JULIUS-MAXIMILIANS-UNIVERSITÄT WÜRZBURG
DK
ROSKILDE UNIVERSITETSCENTER
E
UNIVERSITAT DE BARCELONA
E
UNIVERSIDAD DEL PAÍS VASCO
E
UNIVERSIDAD DE CASTILLA-LA MANCHA
E
UNIVERSIDAD DE GRANADA
E
UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID
E
UNIVERSIDAD DE SANTIAGO DE COMPOSTELA
E
UNIVERSIDAD DE SEVILLA
E
UNIVERSIDAD DE VALENCIA
F
UNIVERSITÉ DE FRANCHE-COMTÉ
F
UNIVERSITE DE CAEN BASSE-NORMANDIE
F
UNIVERSITE DE SAVOIE
F
UNIVERSITE DE CAEN BASSE-NORMANDIE
F
UNIVERSITE CHARLES DE GAULLE - LILLE III
F
UNIVERSITE' LUMIERE LYON 2
F
UNIVERSITÉ DE LA SORBONNE NOUVELLE-PARIS III
F
GR
UNIVERSITE MARC BLOCH (STRASBOURG II)
ETHNIKO KAI KAPODISTRIAKO PANEPISTIMIO ATHINON
GR
ARISTOTELEIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
IRL
UNIVERSITY OF DUBLIN - TRINITY COLLEGE
_________________________________________FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
IRL
NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND - GALWAY
IS
HÁSKÓLI ÍSLANDS
NL
UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
NL
RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
NL
KATHOLIEKE UNIVERSITEIT NIJMEGEN
P
UNIVERSIDADE DE AVEIRO
P
UNIVERSIDADE DE COIMBRA
P
INSTITUTO POLITECNICO DE TOMAR
PL
UNIWERSYTET WARSZAWSKI
RO
UNIVERSITATEA DIN CRAIOVA
SF
HUMANISTINEN AMMATTIKORKEAKOULU
FIN
TURUN YLIOPISTO
UK
UNIVERSITY OF BATH
UK
UNIVERSITY OF ESSEX
UK
UNIVERSITY OF ULSTER
UK
UNIVERSITY OF EXETER
UK
GOLDSMITHS COLLEGE UNIVERSITY OF LONDON
UK
UNIVERSITY OF ST. ANDREWS
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Ufficio Corsi di Studio della Facoltà di Lettere e Filosofia: Tel.
0461/881710; e-mail: [email protected]
Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì 11.00-12.00.
PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI
http://www.unitn.it/internazionale/leonardo_da_vinci.htm
Nell'ambito del Progetto Leonardo l'Università di Trento coordina, anche grazie ad un vasto partenariato
formato da università ed imprese italiane ed europee, il progetto denominato AT&Q - Advanced
Technologies and Qualità. Questo progetto prevede l'assegnazione di borse per tirocini, la cui finalità
principale è di sviluppare professionalità specialistiche soprattutto nel settore delle nuove tecnologie e della
qualità, nonché l'organizzazione di scambi per promuovere l'aggiornamento delle competenze professionali.
Le borse Leonardo sono riservate a candidati che non abbiano compiuto i 29 anni di età al momento
dell’iscrizione al bando e che non abbiano intrapreso alcuna attività lavorativa: studenti iscritti almeno al
penultimo anno di un corso di laurea triennale (ultimi due anni di uno corso di laurea quadriennale) o ad un
corso post-laurea; laureati che non abbiano conseguito la laurea da più di 18 mesi. La mobilità è aperta a
tutti i Paesi europei (esclusi Albania, Svizzera e i paesi dell’ex-Jugoslavia).
In quanto legato al contratto della Commissione Europea, il bando non esce con scadenza fissa. E’
23
FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA_________________________________________
comunque disponibile una mailing list che raccoglie i nominativi degli interessati a cui viene inviata
direttamente copia del bando: http://www.unitn.it/internazionale/leonardo_da_vinci/mailing_list.htm
Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio Programmi Comunitari e Consorzi.
Divisione Cooperazione e Mobilità Internazionale
http://www.unitn.it/internazionale/mobilita_coop.htm
Uffici:
Ufficio Programmi Comunitari e Consorzi (Leonardo)
e-mail: [email protected]
Ufficio Socrates-Erasmus
e-mail: [email protected]
Ufficio Doppia Laurea e Accordi Bilaterali
e-mail: [email protected]
Ufficio accoglienza studenti internazionali e Progetti Speciali (Fulbright, Università a colori)
e-mail: [email protected]
Sede: Via Verdi, 6 – Molino Vittoria
Centralino: Tel. 0461 88 33 00
Orario di apertura al pubblico: Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00
INCARICATO PER I SOGGETTI PORTATORI DI HANDICAP
La Facoltà di Lettere e Filosofia ha un incaricato per i soggetti portatori di handicap, che coadiuva l’azione
svolta dall’Opera Universitaria ed è a disposizione degli interessati, per agevolare il diritto allo studio e
rendere loro più agevole la vita all’Università.
I soggetti coinvolti possono rivolgersi all’Opera Universitaria per problemi di carattere generale ed
all’incaricata di Facoltà per questioni interne, anche per i rapporti con i docenti.
L’incaricato per i soggetti portatori di handicap (o affetti da malattie croniche) è la prof.ssa Olga Bombardelli
Tel. 0461882737 (e-mail [email protected])
La prof.ssa Bombardelli riceve il giovedì alle ore 12 al secondo piano nello studio n. 18 in Corso Tre
Novembre, n. 132 (servito di ascensore).
MISURE DI FACILITAZIONE PER GLI STUDENTI CON DISLESSIA
Sono previste facilitazioni per i soggetti con difficoltà specifiche di apprendimento (DSA), come la dislessia,
sia nei test di ammissione sia nel percorso di studio.
Gli interessati sono invitati a segnalare le proprie esigenze all’Opera Universitaria, allegando
documentazione relativa ad una diagnosi specialistica dalla quale risultino le misure individuali consigliate
per favorire l’apprendimento. (Opera Universitaria – Servizio Disabili – Tel. 0461217480 – e-mail:
[email protected].
24
_________________________________________FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
SUSSIDIO PER VIAGGI DI STUDIO
E’ previsto un budget per finanziamento parziale di soggiorni-studio in Italia e all’estero finalizzati a ricerche
bibliografiche per la redazione della tesi di laurea. Il bando apposito riporta le condizioni di partecipazione.
25
FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA_________________________________________
CALENDARIO ACCADEMICO
I SEMESTRE
Inizio lezioni I semestre 19/09/2005
Fine lezioni I semestre 23/12/2005
Sospensione dell’attività didattica per esami di fine modulo/i e sessione invernale (straordinaria)
dal 9/01/2006 al 4/02/2006
II SEMESTRE
Inizio lezioni II semestre 6/02/2006
Fine lezioni II semestre 20/05/2006
Sospensione dell’attività didattica per esami di fine modulo/i e sessione estiva
Dal 5/06/2006 al 31/07/2006
Esami sessione autunnale dal 28/08/2006 al 16/09/2006
FESTIVITÀ
Vacanze natalizie dal 23/12/2005 all’ 8/01/2006
Vacanze pasquali dal 15/04/2006 al 25/04/2006
TESI DI LAUREA
12 ottobre 2005
20 dicembre 2005
15 febbraio 2006
22 marzo 2006
24 maggio 2006
19 luglio 2006
26