Presentazione di PowerPoint
Transcript
Presentazione di PowerPoint
PROFINET: strumenti per progettazione, commissioning e oltre… Gli strumenti offerti da PROFINET dalla progettazione al commissioning… e oltre… Paolo Ferrari & CSMT Gestione s.c.a.r.l. Facoltà di Ingegneria, Università di Brescia, Via Branze 38 - 25123 Brescia (Italy) Tel: +39-030-6595111 fax: +39-030-6595000 e-mail: [email protected] , [email protected] 2004-2013 CSMT Gestione Scarl 1 PROFINET: strumenti per progettazione, commissioning e oltre… Come PROFINET supporta gli utenti Progettazione • Guide di installazione e tool di verifica disponibili gratuitamente • Formazione certificata fornita dai Centri di Training accreditati • Strumenti di safety integrata (PROFIsafe) • Prestazioni sempre ai massimi livelli Commissioning • Componenti PROFINET certificati da enti terzi • Infrastruttura compatibile PROFINET • Validazione e test di accettazione Esercizio • Gestione della diagnostica a tutti i livelli • Manutenzione facile ed immediata con la topologia di sistema 2004-2013 CSMT Gestione Scarl 2 PROFINET: strumenti per progettazione, commissioning e oltre… PROFINET strumenti per la progettazione 2004-2013 CSMT Gestione Scarl 3 PROFINET: strumenti per progettazione, commissioning e oltre… PROFINET è un sistema completo Le caratteristiche di PROFINET si riflettono sulle possibilità di progettazione • Protocollo di comunicazione scalabile • Ridondanza • Configuration in Run (CiR) • Integrazione di altri fieldbus • Architetture di rete e nuove possibilità • Sicurezza funzionale • Wireless • PROFIenergy per l’efficienza energetica 2004-2013 CSMT Gestione Scarl 4 PROFINET: strumenti per progettazione, commissioning e oltre… PROFINET è un bus unico: ci si collegano tutti i dispostivi Automation topologies with PROFINET PG/PC HMI PLC IWLAN Diagnostics Motion Control Field device Drive Web/TCP/IP AccessPoint Field device 2004-2013 CSMT Gestione Scarl 5 PROFINET: strumenti per progettazione, commissioning e oltre… PROFINET è un bus flessibile: nessun vincolo alla topologia Switch integrati nei dispostivi Ridondanza ad anello con riconfigurazione in tempo reale Benefici immediati • Riduzione dei costi e più flessibilità • Alta disponibilità di impianto Ring Bus Tree Star 2004-2013 CSMT Gestione Scarl 6 PROFINET: strumenti per progettazione, commissioning e oltre… PROFINET è un bus che chiama tutti per nome Nomi chiari per tutti i dispostivi: identificazione e diagnostica Nomi ai connettori e poi sui cavi Prevenzione degli errori, identificazione chiara e localizzazione guasti • Veloce riparazione dei guasti Offline-Engineering Online-Diagnostics Web-View Ogni porta ha un nome coerente con il dispositivo a cui appartiene Offline-Engineering Device-Housing Online-Diagnostics X1 P2 2004-2013 CSMT Gestione Scarl 7 PROFINET: strumenti per progettazione, commissioning e oltre… 8 PROFINET è un bus che può vivere senza fili Pieno supporto alle tecnologie wireless Alta produttività se comparata alle soluzioni meccaniche classiche per le parti in movimento (es. cavi flessibili) Aumento di flessibilità e mobilità • Comunicazione da ogni posizione • Facilità di espansione e modifica • Superamento dei limiti meccanici Costi ridotti • Meno costi di manutenzione e installazione • Componenti standard anche per sistemi failsafe 2004-2013 CSMT Gestione Scarl 8 PROFINET: strumenti per progettazione, commissioning e oltre… La soluzione è PROFIsafe Caratteristiche principali di PROFIsafe Funzioni standard e di sicurezza su un unico cavo: un solo sistema di sviluppo = riduzioni costi Certificato SIL 3, AK6 e CAT 4 nella EN954-1 Basato su IEC 61508 e IEC 61511 PLC con funzione fail-safe Componente standard Sicurezza per mezzo di software aggiuntivo in ogni componete Componente fail-safe I/O Fail-safe 2004-2013 CSMT Gestione Scarl I/O Standard Azionam. Dispositivo failsafe 9 PROFINET: strumenti per progettazione, commissioning e oltre… PROFIsafe: Come funziona Applicazione sicura Applicazione Standard, e.g. diagnostica Applicazione Standard, e.g. diagnostica Livello PROFIsafe Applicazione sicura Livello PROFIsafe Protocol Standard Livello PROFIsafe Protocol Standard “Black Channel" Messaggio standard PROFIBUS o PROFINET IO S PROFINET IO, PROFIBUS-DP, Backplane F Input/Output Data S S Status / Control Byte S CRC2 across F data and F parameter and Vconsnr_h Max. 12 / 123 Bytes 1 Byte 3/4 Bytes *) *) 3 Bytes per un massimo di 12 Byte F I/O data 4 Byte for a max. of 123 Bytes F I/O data PROFIsafe Container = dati “sicuri” 2004-2013 CSMT Gestione Scarl 10 PROFINET: strumenti per progettazione, commissioning e oltre… PROFIsafe: Sicurezza funzionale su tutto il percorso IO Controller FHost Intrinsic Safety (Ex-i) Oppure con RS485-IS Es. per valvole ESD ad alta velocità PROFINET IO PN IO/ DP Link Local bus RS485 DP-PA MBP-IS Link PA Device Actuator Remote I/O PN IO MBP-IS RS485 F-DI F-DO F-AI PA Device F F D D I O D e v i c e F Device PROFINET IO transmission Data transmission for explosion-proof areas High speed data transmission Fail-safe digital input Fail-safe digital output Fail-safe analog input Device according process automation device model (IEC 61804) 2004-2013 CSMT Gestione Scarl F A I PA Device model acc. IEC 61804: - Physical Block - Function Block(s) - Transducer Block 11 PROFINET: strumenti per progettazione, commissioning e oltre… PROFIsafe + Shared Device Originariamente sistema di sicurezza e automazione sono su due reti separate. Il dialogo avviene con linee IO convenzionali Ora è possibile mescolare moduli sicuri e moduli normali sullo stesso shared-device. Ogni controller comanda solo i suoi IO. Il PLC di sicurezza ha un suo progetto separato. IO controller F-IO controller IO controller F-IO controller IE / PROFINET PN / PROFIsafety DO DI F-PM PM DO PM DI F-DI IE / PROFINET DO F-PM PM F-DI PN / PROFIsafety IO Device as Shared Device E-Stop E-Stop K1 External Power Supply External Power Supply 2004-2013 CSMT Gestione Scarl 12 PROFINET: strumenti per progettazione, commissioning e oltre… PROFINET IO: Ottimizzazione in 4 passi Fast Forwarding: ottimizzazione del tempo di inoltro dei pacchetti da parte degli switch Dynamic Frame Packing: singolo frame per più dispositivi Fragmentation: gestione efficiente della frammentazione per ottenere tempi di ciclo ridotti 2004-2013 CSMT Gestione Scarl 13 PROFINET: strumenti per progettazione, commissioning e oltre… Barra delle prestazioni Prestazioni e numerosità di applicazioni reali a confronto 8 ms 1 ms 250 us 125 us 62.5 us 31.25 us Numero di applicazioni 95% 4% 0.1% 0.9% Prestazioni sistema PROFINET IO RT PROFINET IO IRT senza DFP e senza frammentazione Limite applicazioni reali attuali 2004-2013 CSMT Gestione Scarl Unico controllore reale industry grade PROFINET IO IRT con DFP e frammentazione 14 PROFINET: strumenti per progettazione, commissioning e oltre… Riassunto risultati PROFINET IO IRT IO-C Controller Test case 1 – mini sistema centralizzato Tempo di ciclo : 62.5 us [50% per TCP] IO-D Test case 2 – sistema medio decentralizzato Tempo di ciclo senza DFP: 250 us [60% per TCP] Tempo di ciclo con DFP: 250 us [70% per TCP] IO-C Controller IO-D IO-D IO-D IO-D Test case 3 – sistema motion medio Tempo di ciclo senza DFP: 250 us [60% per TCP] Tempo di ciclo con DFP: 62.5 us [50% per TCP] IO-D IO-D IO-D IO-D 2004-2013 CSMT Gestione Scarl IO-D IO-D IO-D IO-D IO-D IO-D IO-D IO-D IO-D IO-D IO-D IO-D IO-D IO-D IO-C Controller IO-D IO-D IO-D IO-D IO-D IO-D IO-D IO-D IO-D IO-D IO-D IO-D IO-D IO-D 15 IO-D PROFINET: strumenti per progettazione, commissioning e oltre… Strumenti online per la progettazione Sito web www.profibus.com • Sito dell’associazione PI (Profibus & Profinet International) • Guide di installazione e progettazione 2004-2013 CSMT Gestione Scarl 16 PROFINET: strumenti per progettazione, commissioning e oltre… Strumenti online per la progettazione Sito www.profibus.com • Tool per il calcolo del carico di rete • Permette di stimare l’occupazione di rete 2004-2013 CSMT Gestione Scarl 17 PROFINET: strumenti per progettazione, commissioning e oltre… Formazione a tutti i livelli PROFIBUS e PROFINET sono sistemo di comunicazione basati su reti digitali Il funzionamento di un impianto dipende dalla salute dei suoi componenti • Cavi e connettori • Slave e master • Software di configurazione e gestione Serve formazione a tutti i livelli • Cablatori • Progettisti • Manutentori I Centri di Training accreditati (PITC) forniscono • Corsi certificati per cablatori (CPI, CPNI) • Corsi certificati per progettisti/manutentori (CPE e CPA, CPNE) • Corsi su misura per manutentori di grandi impianti 2004-2013 CSMT Gestione Scarl 18 PROFINET: strumenti per progettazione, commissioning e oltre… Esempio: corso CPNE Il corso “Certified PROFINET Engineer” è riconosciuto a livello mondiale. E’ stato standardizzato da PROFIBUS International Il corso standard “Certified PROFINET Engineer” è organizzato in 3 giorni intensivi di teoria e pratica (“hands-on”). L’ultimo giorno i partecipanti sosterranno un esame ufficiale e riceveranno un attestato con il titolo di “Certified Engineer” solo in caso di esito positivo. Un mezzo efficace per distinguersi nel mondo PROFINET mostrando la propria competenza 2004-2013 CSMT Gestione Scarl 20 PROFINET: strumenti per progettazione, commissioning e oltre… PROFINET strumenti per il commissioning 2004-2013 CSMT Gestione Scarl 21 PROFINET: strumenti per progettazione, commissioning e oltre… Schema riassuntivo e definizioni Tre tipologie Certificazione di un dispositivo che partecipa attivamente al dialogo PROFINET IO (IO-Controller, IO-Device…) • Obbligatorio per poter usare in nome PROFINET • Regole di certificazione definite da PROFIBUS International • Possibile solo presso laboratori autorizzati (Nessuno in Italia) Certificazione dei componenti passivi che compongono una rete (connettori, cavi…) • Autocertificazione del costruttore • Limiti definiti da PROFIBUS International Audit e verifica di un impianto • PROFIBUS International definisce delle linee guida per la realizzazione di impianti • Enti terzi imparziali verificano l’impianto e il progetto 2004-2013 CSMT Gestione Scarl 22 PROFINET: strumenti per progettazione, commissioning e oltre… Esempio: Certificazione dei dispositivi PROFINET Un componente attivo (IO-Controller, IO-Device…) che utilizza il protocollo Device PROFINET non è automaticamente Under Test un dispositivo PROFINET. Per poter affermare che il prodotto è un componente PROFINET Campagna di test nel laboratorio è necessario farlo certificare prove PROFIBUS International pubblica le specifiche dei test da eseguire No per verificare l’aderenza del OK ? dispositivo al protocollo PROFINET. Si L’esecuzione dei test è possibile solo presso laboratori accreditati Certificazione Il superamento del test permette attraverso PROFIBUS di richiedere il certificato che viene International rilasciato solo da PROFIBUS International 2004-2013 CSMT Gestione Scarl 23 PROFINET: strumenti per progettazione, commissioning e oltre… Esempio: Certificazione dei dispositivi PROFINET Certificare un prodotto equivale a garantirne le caratteristiche dal punto di vista PROFINET. La certificazione è utile all’utente finale che è sicuro del buon funzionamento La certificazione è utile al costruttore che limita le sue responsabilità La certificazione PROFINET è obbligatoria per tutti gli elementi attivi di una rete che trasporta informazioni legate alla safety (cioè dove sono presenti dispositivi PROFIsafe), anche se non coinvolti nella funzione di sicurezza. 2004-2013 CSMT Gestione Scarl 24 PROFINET: strumenti per progettazione, commissioning e oltre… Certificazione dei dispositivi/componenti passivi I componenti passivi sono importantissimi in una rete PROFINET (e, in generale, Ethernet) Cavi, connettori, accoppiatori elettro-ottici, pannelli di derivazione (patch panel…) costituiscono l’ossatura della rete garantendo l’integrità del segnale elettrico PROFIBUS International pubblica delle specifiche di riferimento per questi componenti e chiede che ogni costruttore autocertifichi che i suoi componenti siano migliori (o uguali) Una infrastruttura di impianto realizzata utilizzando solo componenti passivi con autocertificazione PROFINET è automaticamente adatta a trasportare il protocollo PROFINET. Rimangono da verificare il montaggio ed eventuali componenti “strani” 2004-2013 CSMT Gestione Scarl 25 PROFINET: strumenti per progettazione, commissioning e oltre… Audit e verifica di un impianto PROFINET/PROFIBUS PROFIBUS International pubblica delle linee guida per la realizzazione di impianti e sistemi PROFINET/PROFIBUS Alcune di queste raccomandazioni sono state recepite a livello internazionale negli standard IEC61784-5 e IEC61918 Realizzare un impianto seguendo le raccomandazioni equivale a garantirne il funzionamento e le prestazioni previste La verifica dell’aderenza di un impianto alle linee guida è lasciato ad un accordo tra fornitore e committente Solitamente ci si affida ad un ente terzo (indipendente da entrambi) che verifichi le condizioni dell’impianto. 2004-2013 CSMT Gestione Scarl 26 PROFINET: strumenti per progettazione, commissioning e oltre… La topologia di rete PROFINET Generalmente gli impianti sono composti • da più reti Ethernet separate: ogni rete è collegata alla " rete Ethernet di impianto " per mezzo di un gateway (ad esempio una scheda CP dedicata nel PLC) • da un’unica rete Ethernet PROFINET IO viene trasportato solo nelle reti di livello inferiore. Factory network and gateways– out of scope of the validation Gateway Gateway Gateway Gateway Gateway Switch Automation island networks – in scope Switch IO-Device 1 2 3 IO-Device 4 1 2 3 4 IO-Controller 11 10 IO-Controller 5 9 8 7 11 6 10 5 9 8 7 6 Switch Switch IO-Device 1 IO-Device 1 2 3 2 3 4 1 2 3 4 IO-Controller 4 IO-Controller 11 11 10 10 5 11 6 10 5 5 9 8 7 9 8 7 9 8 7 6 2004-2013 CSMT Gestione Scarl 27 6 PROFINET: strumenti per progettazione, commissioning e oltre… Esempio: Le fasi di verifica dell’impianto Il cliente assegna al Centro di Competenza il ruolo di ente imparziale che verifica la corrispondenza con le regole di realizzazione dettate da PROFIBUS International Nell’esperienza del nostro centro di competenza la verifica dell’impianto PROFINET/PROFIBUS è suddivisa in due fasi 1. Autocertificazione OEM e controllo su prototipo • Viene fornita una checklist di autovalutazione • Il Centro di Competenza verifica che la checklist sia in accordo con quanto realizzato su un prototipo 2. Audit e verifica dell’impianto complessivo • Il centro di competenza verificherà e misurerà le prestazioni dell’impianto complessivo (intero reparto) una volta realizzato. 2004-2013 CSMT Gestione Scarl 28 PROFINET: strumenti per progettazione, commissioning e oltre… Esempio: Verifica dell’impianto nel suo complesso Schema a blocchi Checklist e autocertificazion Ai B OEM A OEM B OEM A C OEM C OEM D Centro di Competenza Ente Terzo D Audit sull’impianto complessivo Report finale sull’impianto Sito dell’impianto 2004-2013 CSMT Gestione Scarl 29 PROFINET: strumenti per progettazione, commissioning e oltre… PROFINET strumenti per la diagnostica/manutenzione durante il commissioning e l’esercizio normale 2004-2013 CSMT Gestione Scarl 30 PROFINET: strumenti per progettazione, commissioning e oltre… PROFINET IO: diagnostica di rete Lo switch passa la diagnostica PROFINET dall’IO-Device al Controller Lo Switch è configurato come IO-Device (GSD) Switch segnale eventuali malfunzionamenti della rete come diagnostica PROFINET direttamente all’IO-Controller (1) E’ disponibile anche un canale SNMP per le Standard-Information (2) IO-Controller IO-Controller 1 2 IO-Device3 IO-Device1 IO-Device2 2004-2013 CSMT Gestione Scarl IO-Device1 IO-Device2 31 PROFINET: strumenti per progettazione, commissioning e oltre… 32 Overview della diagnostica Livello di dettaglio • Device • Modulo • Canale • Interrupts Gestione allarmi • Con acknowledge I&M (Identification & Maintenance) Vantaggi Rapida overview del sistema Livello di dettaglio configurabile Visualizzazione standard 2004-2013 CSMT Gestione Scarl 32 PROFINET: strumenti per progettazione, commissioning e oltre… Individuazione del link difettoso 2004-2013 CSMT Gestione Scarl 33 PROFINET: strumenti per progettazione, commissioning e oltre… Localizzazione del fault nella rete 2004-2013 CSMT Gestione Scarl 34 PROFINET: strumenti per progettazione, commissioning e oltre… 35 PROFINET: network security Protezione contro • Errori d’indirizzamento e uso improprio • Accessi non autorizzati • Manipolazioni e spionaggio Tecnologia • Semplici conoscenze di IT • Tecnologie standard (firewall, VPN) Vantaggi Integrazione verticale Aumento accessibilità e performance 2004-2013 CSMT Gestione Scarl 35 PROFINET: strumenti per progettazione, commissioning e oltre… PROFILAB: Contatti centro di competenza e training Email supporto PROFIBUS e PROFINET: [email protected] [email protected] Segreteria CSMT con riferimento a: Sig.na Roberta Codenotti Tel.: 030 65 95 111 E-mal: [email protected], I contatti tecnici vengono tenuti da: Dr. Paolo Ferrari Tel.: 030 371 5445 E-mail: [email protected] Ing. Francesco Venturini Tel.: 030 371 5606 E-mail: [email protected] 2004-2013 CSMT Gestione Scarl 36
Documenti analoghi
PROFINET IO - Alessandra Flammini
¾ L’RM botifica i partecipanti all’anello del cambio di topologia
© Copyright 2004-2011 CSMT Gestione Scarl tutti i diritti riservati