Zero downtime: ACS Dobfar adotta la ridondanza nel
Transcript
Zero downtime: ACS Dobfar adotta la ridondanza nel
Zero downtime: ACS Dobfar adotta la ridondanza nel trattamento acque con Profinet Lino Brucoli Responsabile Servizio Elettrico / Automazione stabilimento 4 Acsdobfar SUMMARY 2 1. Overview, storia e mission di ACS Dobfar SPA 2. Progetto di revamping con introduzione ex novo della rete Profinet in uno stabilimento con processo continuo per il trattamento delle acque 3. Sfide affrontate e requisiti soddisfatti: ripercussioni positive sulle performance e miglioramento delle metriche grazie al sistema ridondato 4. Ramificazione in campo e sostituzione della vecchia rete Genius 5. Conclusione: benefici conseguiti con la nuova rete Lino Brucoli - Responsabile Servizio Elettrico / Automazione stabilimento 4 Acsdobfar ACS DOBFAR Uno dei principali players a livello mondiale nella produzione di cefalosporine, penicilline e antibiotici beta-lattamici, tanto in bulk quanto in forma finita orale e iniettabile per uso umano e veterinario. ACS DOBFAR - Facts & figures 9 Azienda 100% italiana totalmente privata 9 Fondata nel 1973 a Vimercate a pochi chilometri da Milano 9 I prodotti provenienti dal Gruppo Acs Dobfar forniscono i mercati di oltre 100 Paesi in tutto il mondo. 9 Multinazionale con quartier generale a Tribiano 9 Stabilimenti 9 in Italia 6 in Corea del Sud, Romania, Svizzera, Tunisia, USA e Brasile 2014 - Il progetto di revamping Revamping dello stabilimento ACS DOBFAR SPA per il trattamento acque e introduzione della rete PROFINET su un sistema ridondato L‘impianto di Vimercate per il trattameno acque 6 • Impianto di 3000 mq dedicato allo smaltimento acque risultanti dal processo farmaceutico proprio e conto terzi • Impianto autorizzato con provvedimento A.I.A. dal 2007 • Tipologia di trattamento acque: biologico aerobico a fanghi attivi costituito da una serie di vasche di ossidazione primaria , secondaria e terziaria. • Impianto critico con processo continuo • Fermi macchina programmati per periodi limitati Migrazione Evoluzione dell’automazione sul trattamento acque 1992 2000 2010 Il progetto di revamping - esigenze 8 SFIDE REQUISITI NUOVA SOLUZIONE • Singola CPU soggetta a fermo impianto in caso di guasto Necessità di funzioni di ridondanza per garantire uptime e aumento dell’affidabilità impianto • Comunicazioni seriali su I/O distribuiti con prestazioni limitate Potenziamento delle prestazioni dell’architettura • Struttura basata su soluzioni proprietarie • Programmazione locale Nodo per nodo Introduzione architettura open e espansione nel tempo Punto di programmazione unico Architettura Progetto 2014 9 Realizzazione della nuova Architettura su PROFINET 10 + Sistema di supervisione SCADA invariato + I/O esistenti integrati nella nuova architettura + Verifica e test della nuova configurazione in laboratorio con Profinet + Passaggio da rack di espansione seriale a rack remotati in Profinet + Passaggio da CPU singola a CPU ridondata + Predisposizione per la migrazione da remote I/O Genius Bus a VersaMax Profinet TOTALE = 3 giorni dal fermo impianto alla piena operatività Sinottico su SCADA 11 Sviluppi in corso (2015) • Estensione dell’architettura Profinet ai reparti di produzione • Integrazione con la rete Profi-Bus esistente • Soluzione multivendor (automazione package, inverter, remote I/O Aree Atex) ARCHITETTURA PROGETTO 2015 13 Domande?
Documenti analoghi
LEZIONE FUORI SEDE: visita alla ACS DOBFAR
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE
GALILEO GALILEI - Crema (CR)
Istituto Tecnico: Settore Tecnologico
Liceo Scientifico: opzione Scienze Applicate
CIRCOLARE n.247
ACS Dobfar S.p.A.
Sede operativa: Centro Direzionale Colleoni – Palazzo Pegaso 2/3 – Agrate Brianza (MB)
Tel.: 02 906931
Fax:
e-mail: [email protected]
Sito internet: www.acsdobfar.it
STORIA
ACS DOBFAR ...